indice del volume 1. schopenhauer 2. kierkegaard 3. le eredità di hegel e il marxismo alef alef

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indice del volume 1. schopenhauer 2. kierkegaard 3. le eredità di hegel e il marxismo alef alef"

Transcript

1 1. schopenhauer 1. Vita e opere 3 2. Il mondo come rappresentazione 4 3. Il mondo come volontà 6 4. Le vie della liberazione dalla volontà 9 5. Il nulla e la morte 10 in poche... parole, p. 11 t1 Schopenhauer/Volontà e coscienza 14 [Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione, libro II, 23] t2 Schopenhauer/La vita è sofferenza o noia 15 [Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione, libro IV, 57-58] esercizi, p. 17 Schopenhauer/La volontà e le sue manifestazioni Schopenhauer/La negazione della volontà 2. kierkegaard 1. Vita e opere La polemica con l idealismo hegeliano Gli stadi della vita Angoscia e disperazione Il salto verso la fede 25 in poche... parole, p. 25 Kierkegaard/Il paradosso della fede: Abramo t3 Kierkegaard/Esistenza contro essenza 27 [Kierkegaard Postilla conclusiva non scientifica, parte II, cap. 3, 1] t4 Kierkegaard/L angoscia 29 [Kierkegaard Il concetto dell angoscia, cap. I, V] esercizi, p le eredità di hegel e il marxismo 1. Destra e sinistra hegeliane Feuerbach Marx ed Engels: vita e opere Marx: il rovesciamento della filosofia hegeliana 43 approfondimento Il socialismo utopistico e la riorganizzazione della società, p Marx: la critica dell economia politica e la condizione dei lavoratori Marx ed Engels: il materialismo storico Marx ed Engels: lotta di classe e rivoluzione proletaria 53 approfondimento La «rivoluzione industriale e gli economisti classici, p Marx ed Engels: l analisi economica del capitalismo 54 approfondimento Il materialismo dialettico di Engels, p La Seconda Internazionale Marxismo e rivoluzione russa 62 in poche... parole, p. 63 iii

2 t5 Feuerbach/Religione e autocoscienza dell uomo 66 [Feuerbach L essenza del cristianesimo, Introduzione, cap. 2] t6 Marx/Alienazione e oggettivazione 68 [Marx Manoscritti economico-filosofici del 1844, Primo manoscritto] t7 Marx/Le tesi su Feuerbach 72 [Marx Tesi su Feuerbach] t8 Marx, Engels/Ideologia e classi sociali 74 [Marx, Engels L ideologia tedesca, parte I] t9 Marx, Engels/Borghesia e proletariato 78 [Marx, Engels Manifesto del partito comunista, passim] esercizi, p. 81 Feuerbach/Sensibilità e amore Marx/Comunismo e comunismo rozzo Marx/Capitale e lavoro salariato Engels/Nascita ed estinzione dello Stato 4. il positivismo 1. Caratteri generali del positivismo Comte: l articolazione del sapere 85 approfondimento Lo sviluppo delle scienze in Francia tra Sette e Ottocento, p Comte: il progresso dell umanità Bentham e l utilitarismo John Stuart Mill Darwin e l evoluzionismo 96 approfondimento Lo sviluppo delle scienze della vita, p Spencer 98 approfondimento Il positivismo in Germania e in Italia, p. 101 in poche... parole, p. 102 t10 Comte/La teoria dei tre stati 104 [Comte Discorso sullo spirito positivo, cap. I, 1-4] t11 Mill/Che cos è l utilitarismo 109 [Mill Utilitarismo, cap. II] t12 Darwin/La lotta per la vita 111 [Darwin L origine della specie, cap. IV] t13 Spencer/La legge dell evoluzione 114 [Spencer Primi princìpi, parte II: cap. XIV, 115; cap. XV, 116, 127, 129, 138; cap. XVII, 145] esercizi, p. 117 Comte/La classificazione delle scienze Mill/La critica al sillogismo Mill/L uniformità della natura Spencer/Società militari e società industriali 5. nietzsche 1. Vita e opere La nascita della tragedia «Per ogni agire ci vuole oblio» La scienza e lo «spirito libero» Alle origini della morale Il cristianesimo e la morale del risentimento La morte di Dio e l avvento del superuomo La volontà di potenza come arte 133 confronti La volontà in Schopenhauer e in Nietzsche, p La dottrina dell eterno ritorno 136 in poche... parole, p. 138 t14 Nietzsche/Apollineo e dionisiaco 141 [Nietzsche La nascita della tragedia, 1-3 passim] t15 Nietzsche/La morte di Dio 145 [Nietzsche La gaia scienza, libro III, 125; libro V, 343] t16 Nietzsche/Il superuomo 147 [Nietzsche Così parlò Zarathustra, parte I, Prefazione, 3-4; parte IV, 1-3] esercizi, p. 151 iv

3 Nietzsche/La vita e la storia Nietzsche/Morale dei signori e morale degli schiavi Nietzsche/La colpa e l ascetismo Nietzsche/Vita e volontà di potenza 6. le reazioni al positivismo tra francia e germania 1. Gli inizi dello spiritualismo in Francia Bergson: tempo, memoria, conoscenza Bergson: lo slancio vitale Il neokantismo Dilthey e lo storicismo tedesco Spengler e il tramonto dell Occidente Weber: il metodo delle scienze storico-sociali Weber: l analisi del mondo moderno 179 in poche... parole, p. 182 t17 Bergson/La durata reale 186 [Bergson Saggio sui dati immediati della coscienza, cap. II] t18 Bergson/L evoluzione creatrice 190 [Bergson L evoluzione creatrice, cap. I] t19 Dilthey/L intuizione del mondo 193 [Dilthey I tipi di intuizione del mondo e la loro elaborazione nei sistemi metafisici, I, 3-4] t20 Weber/Protestantesimo e capitalismo 195 [Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo, passim] t21 Weber/L agire sociale 197 [Weber Economia e società, parte I, cap. I, 2] esercizi, p. 200 Boutroux/Le leggi di natura Bergson/L immagine Bergson/I due tipi di memoria Bergson/Intuizione e intelligenza Dilthey/Comprensione storica e oggettivazione della vita Spengler/Morfologia della storia universale Weber/L oggettività delle scienze storico-sociali 7. il pragmatismo 1. Peirce James Dewey: esperienza e conoscenza Dewey: uomo e natura 212 approfondimento L Inghilterra tra idealismo e realismo: il «caso» Moore, p. 215 in poche... parole, p. 216 t22 James/La volontà di credere 219 [James La volontà di credere, sezz. IV, IX, X] t23 Dewey/Un nuovo concetto di esperienza 221 [Dewey Intelligenza creativa, sez. I] esercizi, p. 223 Peirce/Il significato della credenza Dewey/La logica strumentale Dewey/Mente e corpo 8. il neoidealismo italiano 1. Hegelismo e marxismo nell Italia unita Croce: la filosofia dello spirito Croce: lo storicismo assoluto 236 confronti La concezione della storia e della filosofia in Dilthey e in Croce, p Gentile: l attualismo Gentile: società, diritto, Stato etico 245 in poche... parole, p. 246 v

4 t24 Croce/Intuizione ed espressione artistica 249 [Croce Estetica come scienza dell espressione e linguistica generale, parte I, cap. I] t25 Gentile/Stato etico e moralità 251 [Gentile Genesi e struttura della società, cap. VI, 7-9] esercizi, p. 254 Croce/Dialettica degli opposti e dialettica dei distinti Croce/Male e vitalità nella storia Gentile/La dialettica del pensiero 9. husserl e la fenomenologia 1. Le origini della fenomenologia Husserl: alla ricerca della logica pura Husserl: la fenomenologia trascendentale Husserl: la crisi delle scienze e il ruolo della fenomenologia Scheler 270 in poche... parole, p. 273 t26 Husserl/Atteggiamento naturale e intenzionalità 276 [Husserl Filosofia come scienza rigorosa, passim] t27 Husserl/La crisi europea e il compito della filosofia 279 [Husserl La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, parte I, 6-7] esercizi, p. 282 Husserl/L epochè Husserl/Il mondo-della-vita e le scienze Scheler/L etica e i valori Scheler/Simpatia e amore 10. l esistenzialismo, heidegger, l ermeneutica 1. Jaspers e la filosofia dell esistenza Heidegger: essere ed esistenza 289 approfondimento Il primo Heidegger fra teologia e fenomenologia, p Heidegger: verità e storia della metafisica Gadamer: l ermeneutica Gadamer: la verità dell arte e della storia 306 in poche... parole, p. 310 t28 Heidegger/L esistenza inautentica e il mondo del «Si» 314 [Heidegger Essere e tempo, parte I, sez. I, cap. 4, 27] t29 Heidegger/L esistenza autentica e la morte 316 [Heidegger Essere e tempo, parte I, sez. II, cap. 1, 50] t30 Heidegger/Il pensiero e la filosofia 317 [Heidegger Lettera sull «umanismo», passim] t31 Gadamer/Comprensione e storia degli effetti 320 [Gadamer Verità e metodo, parte seconda, II, 1, c-d] esercizi, p. 322 Jaspers/Esistenza e mondo Jaspers/Esistenza e libertà Heidegger/La verità e l inizio della metafisica Heidegger/Nichilismo e metafisica Heidegger/La tecnica e la poesia Gadamer/Comprensione e fusione di orizzonti vi

5 11. freud e la psicoanalisi 1. La nascita della psicoanalisi La teoria della psiche La psicoanalisi e l origine della civiltà Gli sviluppi della psicoanalisi Lacan e «la rivoluzione copernicana freudiana» 338 in poche... parole, p. 340 t32 Freud/Il sogno e l inconscio 342 [Freud L interpretazione dei sogni, cap. 7, F] t33 Freud/Aggressività umana e civiltà 344 [Freud Il disagio della civiltà, 8 passim] esercizi, p. 349 Freud/L egemonia del principio di piacere Freud/L Io, il Super-io e il senso di colpa Jung/L inconscio collettivo 12. interpretazioni e sviluppi del marxismo 1. Il marxismo italiano Il «marxismo occidentale» Bloch e Benjamin: marxismo e utopia Horkheimer e la Scuola di Francoforte Horkheimer e Adorno: Illuminismo e ragione Adorno: il negativo e l arte Marcuse e «il grande rifiuto» Althusser: il marxismo e l epistemologia 370 in poche... parole, p. 372 t34 Gramsci/La storicità delle filosofie 375 [Gramsci Quaderni del carcere, 10, II, (17); 11, (62)] t35 Lukács/Azione e coscienza di classe 379 [Lukács Storia e coscienza di classe, cap. 3, 1] t36 Horkheimer, Adorno/Mitologia dell Illuminismo 382 [Horkheimer, Adorno Dialettica dell Illuminismo, cap. 1] t37 Marcuse/Repressione addizionale e immaginazione 386 [Marcuse Eros e civiltà, parte I, cap. 2; parte II, cap. 7] esercizi, p. 390 Bloch/I sogni e la speranza Benjamin/La storia e l istante Horkheimer/La teoria critica Adorno/La triste scienza e l industria culturale Althusser/La pratica teorica 13. temi e problemi di filosofia politica 1. La grande guerra e la cultura di destra Jünger Schmitt Arendt Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 401 in poche... parole, p. 405 Habermas/L etica e l agire comunicativo t38 Schmitt/Il politico 407 [Schmitt Il concetto del «politico», 1-2] t39 Arendt/L azione e la politica 409 [Arendt Vita activa, cap. 1, 1; cap. 5, 24] esercizi, p. 412 vii

6 14. la filosofia di ispirazione cristiana e le nuove teologie 1. Crisi ed esigenze di rinnovamento Barth Bultmann Tillich Bonhoeffer 422 approfondimento Una fede senza Dio?, p Ulteriori sviluppi della ricerca teologica 426 in poche... parole, p. 429 t40 Barth/Il «totalmente Altro» 431 [Barth L Epistola ai Romani, Commento a Rom. 1, 16-17] t41 Bonhoeffer/Cristianesimo senza religione 434 [Bonhoeffer Resistenza e resa, Lettere 30.4 e 16.7 del 1944] esercizi, p. 436 Bultmann/Mito e demitizzazione Tillich/Fede e affermazione dell essere Hamilton/La morte di Dio Rahner/La svolta antropologica 15. tra esistenzialismo e strutturalismo in francia 1. La «filosofia concreta» di Marcel Sartre: esistenza e libertà 441 confronti La questione dell esistenza in Kierkegaard, Heidegger e Sartre, p Sartre: la filosofia dell impegno Merleau-Ponty: fenomenologia e marxismo 449 approfondimento Vicende della fenomenologia e dell ermeneutica: Lévinas e Ricoeur, p La linguistica e la nascita dello strutturalismo Lévi-Strauss e l antropologia strutturale Foucault: il sapere e il potere 457 approfondimento La stagione post-strutturalista: Deleuze, Derrida, Lyotard, p. 459 in poche... parole, p. 461 t42 Sartre/Il nulla e la libertà 463 [Sartre L essere e il nulla, parte prima, I, 5; parte quarta, I, 2] t43 Merleau-Ponty/Corpo, percezione e intersoggettività 466 [Merleau-Ponty Fenomenologia della percezione, parte seconda, IV] t44 Foucault/Il potere 468 [Foucault La volontà di sapere] esercizi, p. 472 Sartre/Il gruppo in fusione Lévi-Strauss/Le nozioni di struttura e di modello 16. logica e linguaggio. frege, russell e wittgenstein 1. Frege: aritmetica e logica 476 approfondimento Logica e matematica nell Ottocento, p Russell: logica e matematica Russell: linguaggio e conoscenza 484 approfondimento Filosofie della matematica, p Wittgenstein: il linguaggio e il mondo 488 approfondimento Wittgenstein e la riflessione sulla matematica, p Wittgenstein: linguaggio ed esperienza 494 in poche... parole, p. 497 viii

7 t45 Russell/L atomismo logico 500 [Russell La filosofia dell atomismo logico, 1] t46 Wittgenstein/L etica, il mistico e la filosofia 503 [Wittgenstein Tractatus logico-philosophicus, , ] t47 Wittgenstein/Significato e giochi linguistici 506 [Wittgenstein Ricerche filosofiche, parte I, nn. 11, 23, 43, 65-67, 199] esercizi, p. 508 Frege/Senso e significato Russell/La fondazione logica della matematica Wittgenstein/ Il Tractatus Wittgenstein/Necessità logica e contingenza empirica Wittgenstein/Filosofia e terapia linguistica 17. gli sviluppi della riflessione epistemologica 1. Mutamenti scientifici e problemi filosofici 512 approfondimento Le scoperte scientifiche tra Ottocento e Novecento, p Il Circolo di Vienna Schlick Neurath Carnap 521 confronti La nozione di verità secondo Russell, Wittgenstein e i neopositivisti, p Popper: la logica della scoperta scientifica Popper: la società aperta Ulteriori sviluppi della filosofia della scienza 532 in poche... parole, p. 535 t48 Carnap/Logica e metafisica 538 [Carnap Il superamento della metafisica mediante l analisi logica del linguaggio, 1, 3-4] t49 Popper/La falsificabilità e il cammino della scienza 542 [Popper Logica della scoperta scientifica, parte I, cap. I, 6; parte II, cap. X, 85] t50 Kuhn/Le rivoluzioni scientifiche 545 [Kuhn La struttura delle rivoluzioni scientifiche, cap. 9] esercizi, p. 548 Carnap/Sintassi logica e principio di tolleranza 18. la filosofia analitica 1. Filosofia analitica e analisi del linguaggio Austin Quine Filosofi post-analitici Il problema mente-corpo e l intelligenza artificiale Analisi del linguaggio ed etica applicata 561 in poche... parole, p. 563 Austin/Asserzioni e atti linguistici Quine/I due miti dell empirismo t51 Ryle/Lo spettro nella macchina 566 [Ryle Il concetto di mente, cap. I, 1-3] t52 Searle/La camera cinese 570 [Searle Mente, cervello e intelligenza, cap. II] t53 Engelhardt/Tensione tra princìpi in bioetica 572 [Engelhardt Manuale di bioetica, capp. I e III] esercizi, p. 574 ix

8 bibliografia 576 le fonti 599 indice dei nomi 601 x

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO LICEO ARTISTICO VENEZIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE: Prof. GIANDOMENICO

Dettagli

Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx

Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx PARTE I La filosofia dell Ottocento capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana 1 Il destino del sistema hegeliano 2 2 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 FOCUS Giovani e vecchi hegeliani 3 3 Ludwig

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. M 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato filosofia e storia solo nel quinto anno di corso,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento Indice del volume PARTE I La filosofia dell Ottocento Il destino del sistema hegeliano, p. 2 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 1. Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 Giovani e vecchi hegeliani,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato solo nel quinto anno di corso, si è dimostrata,

Dettagli

BERGSON DILTEY CROCE

BERGSON DILTEY CROCE L EGEMONIA DEL POSITIVISMO SI INCRINA OLTRE NIETZSCHE ANCHE ALTRI PENSATORI SI OPPORRANNO ALLA NECESSITA DELLA SCIENZA ATTRAVERSO UNA NUOVA METAFISICA RICORDIAMO ALCUNI NOMI: BERGSON DILTEY CROCE BERGSON

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1 lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1 La sopravvivenza, in un mondo tecnologicamente molto progredito, di una pratica di discorso e di pensiero quanto mai vaga e indefinita, tuttora

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2015/16 LICEO CLASSICO PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA CLASSE V A Docente: prof. Di Paolo Marina Ore settimanali: 3 Ore annuali (previste in data 2/05/2016) : 86 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico PROGRAMMA DI FILOSOFIA Testo Adottato:Francesca Occhipinti L Avventura del pensier vol. 3 Ed.Einaudi Scuola - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30 parte I LA FILOSOFIA DELL OTTOCENTO 1 Destra e sinistra hegeliana 3 1 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 2 Feuerbach 5 3 Stirner 7 4 Engels e il materialismo storico-dialettico 8 Sintesi 11

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 10 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 5B MODA Materia filosofia preventivo consuntivo 114 0 titolo modulo 1. Schopenhauer 2. Kierkegaard 3. Nietzsche 4. La

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

Indice del volume. Marx e l hegelismo VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2

Indice del volume. Marx e l hegelismo VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2 Le date pag. 2 1 Marx e l hegelismo Marx e l hegelismo 6 1. La scuola hegeliana 8 1.1 Sinistra contro destra 8 j AMBIENTE CULTURALE La classe operaia 10 1.2 Dialettica e critica sociale 11 j BOX Le utopie

Dettagli

LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO

LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO 2005-2006 PROGRAMMA DIDATTICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO Materia: Filosofia Libro di testo: Reale, Antiseri, La Filosofia

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta La materia è funzionale allo sviluppo delle categorie di pensiero fondamentali per la comprensione dei fenomeni del mondo contemporaneo, favorisce

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI ALLEGATO H PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015 PROF.ssa DISCIPLINA : CLASSE MARINA VISCA Filosofia VS Liceo scientifico G.Sulpicio

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE: Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe V Sez F Materia FILOSOFIA Docente Paola Battisti Conoscenze Competenze Comportamento sociale e di

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 2 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 2 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA BACCELLIERATO - ANNI 1 E 2 TESARIO DEGLI ESAMI DEL 2 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2012-2013 INDICE 1 anno FP1006 - Filosofia della natura (L. Caruana)

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

Il pensiero plurale 4 IL NOVECENTO. Filosofia: storia, testi, questioni. Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani. Il pensiero plurale

Il pensiero plurale 4 IL NOVECENTO. Filosofia: storia, testi, questioni. Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani. Il pensiero plurale Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani Il pensiero plurale Il pensiero plurale Filosofia: storia, testi, questioni 4 IL NOVECENTO www.loescher.it/librionline Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2014-2015 CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA definizione analitica degli argomenti trattati nel corso dell'anno scolastico prof. Mauro PAOLINI Testo: Abbagnano-Fornero,

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia Collana: Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche della RAI Radiotelevisione Italiana Sommario La nascita della filosofia La

Dettagli

Relazione finale di filosofia a. scol. 2006/07 Classe V

Relazione finale di filosofia a. scol. 2006/07 Classe V Relazione finale di filosofia a. scol. 2006/07 Classe V Programma : Il programma di filosofia del presente anno scolastico affronterà i massimi autori e le correnti filosofiche del periodo compreso tra

Dettagli

Uscita Titolo - contenuto Platone vol. I Platone vol. II Aristotele vol. I 4. Aristotele vol. II

Uscita Titolo - contenuto Platone vol. I Platone vol. II Aristotele vol. I 4. Aristotele vol. II Uscita Titolo - contenuto 1. Platone vol. I Dialoghi Introduzione Eutifrone Apologia di Socrate Critone Fedone Assioco Jone Menone Alcibiade Convito Parmenide Timeo Fedro Appendice: lezioni su Platone

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010/ 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: FILOSOFIA CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Introduzione (2 ore) La nascita del Logos (20 ore) La tipicità della filosofia e il lessico di base Definizione preliminare di filosofia

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 INDIRIZZO: CLASSICO POTENZIAMENTO STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: BOVO ELISABETTA QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

edizioneverde storia e temi percorsi di filosofia secondo i nuovi programmi 3 da Schopenhauer al dibattito attuale Pearson Italia spa

edizioneverde storia e temi percorsi di filosofia secondo i nuovi programmi 3 da Schopenhauer al dibattito attuale Pearson Italia spa Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi 3 da Schopenhauer al dibattito attuale secondo i nuovi programmi edizioneverde EAN 9788839526410 aksq-jc4e-g0w6 Nicola Abbagnano Giovanni

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO FILOSOFIA

OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO FILOSOFIA OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO FILOSOFIA Al termine del percorso liceale lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione

Dettagli

Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione

Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione Scheda di consultazione Obiettivi minimi LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI per SCIENZE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

I discepoli di Fobos

I discepoli di Fobos PIER FERNANDO GIORGETTI I discepoli di Fobos I sentieri della paura e la filosofia Kierkegaard, Nietzsche, Brandes, Kafka, Strindberg, Wedekind, Brecht, Barth, Husserl, Heidegger, Sartre UOMO E COSMO NEL

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE La programmazione viene effettuata in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze secondo il seguente documento

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali STORIA E FILOSOFIA I programmi delle nostre discipline si ispirano alla scansione individuata dalle indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli della scuola secondaria di secondo grado in

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

La Comunicazione Filosofica

La Comunicazione Filosofica Domenico Massaro La Comunicazione Filosofica NUOVA EDIZIONE in linea con le Indicazioni nazionali della Riforma 3 Il IL MANUALE con Laboratori di Verifica pensiero A contemporaneo da Schopenhauer al pragmatismo

Dettagli

Indice del volume. Marx e l hegelismo ONLINE. Le date pag. 2

Indice del volume. Marx e l hegelismo ONLINE. Le date pag. 2 Indice del volume Le date pag. 2 1 Marx e l hegelismo Marx e l hegelismo 6 1. La scuola hegeliana 8 1.1 Sinistra contro destra 8 j AMBIENTE CULTURALE La classe operaia 10 1.2 Dialettica e critica sociale

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-16 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: FANIA CAVALIERE MATERIA:FILOSOFIA Classe _V_ Sezione_G FINALITÀ DELLA

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Filosofia: dialogo e cittadinanza

Filosofia: dialogo e cittadinanza E. Ruffaldi, G. P. Terravecchia, U. Nicola, A. Sani Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione 3 ottocento e novecento RISORSE ONLINE Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Ubaldo Nicola, Andrea

Dettagli

LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE FOISO FOIS DI CAGLIARI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA (AO37) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE FOISO FOIS DI CAGLIARI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA (AO37) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE FOISO FOIS DI CAGLIARI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA (AO37) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Filosofia 1. Finalità formative generali Suscitare ed aiutare

Dettagli

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS PROGRAMMA D ESAME DETTAGLIATO in riferimento al libro di testo in adozione: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, Profili storici, Laterza, Roma-Bari 2001

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli