Pacchetti Turistici Accessibili Mario Poma Direttore del G.A.L. Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Documenti analoghi
Novara.IN INclusiva e INnovativa

Una nuova musica per il turismo

PROGETTO. Con la collaborazione di:

Istituto Italiano per il Turismo per Tutti Via San Marino, Torino Tel Fax

Monica Bravi e Andrea Pession

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

Questionario generico Destinazione Amiata

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Con il patrocinio di:

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Buone Prassi Farnesina che innova

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

COS È SECONDO VOI IL TURISMO PER TUTTI?

I.I.S. "PAOLO FRISI"

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

L approccio al Turismo per Tutti ACCESSIBILE, INCLUSIVO, DI QUALITÀ ALESSANDRO REDAVIDE CPD - ISITT

Associazione 015 Biella. Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese

Itinerari turistico fluviali in Europa

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO nell a.s

CORSO DI OPERATORE TURISMO ACCESSIBILE

Viaggiare senza limiti

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni pro loco. Art. 1 Finalità.

Polo di innovazione ENERMHY: risultati e prospettive future

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Il progetto si articola in diverse azioni di promozione e accoglienza turistica:

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

CHARGING CITIES. Project Outline

Agritur, B&B e turismo rurale

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

ACCESSTOUR - ACCESSible Tourism for Outdoor and Urban Routes

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI PER UN ACCOGLIENZA E UNA RELAZIONE D AIUTO TRANSCULTURALI

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

L impegno di Turismabile per un Piemonte più accogliente per tutti

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri...

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: Assi di intervento e suggestioni progettuali

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO

UNA GRANDE OPPORTUNITA PER TE. Incontro conclusivo progetto 02 dicembre 2015 Sala Santa Marta Comune di Ivrea

OBIETTIVI DEL MASTER

Azione n.6 euro ,00

Da dove nasce il Progetto?

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI

Transcript:

Pacchetti Turistici Accessibili Mario Poma Direttore del G.A.L. Valli di Lanzo Ceronda e Casternone Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014

I PARTNER La CPD Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus è un organismo di collegamento e coordinamento di più di 50 associazioni che operano nell ambito della disabilità. Realizza diverse attività di assistenza, sostegno, sensibilizzazione e formazione. A partire dal progetto Turismabile, la CPD ha approfondito la sua esperienza e intensificato le azioni nell ambito del Turismo per Tutti. Ad oggi, CPD porta avanti iniziative volte a migliorare la fruibilità turistica di strutture e destinazioni con azioni di formazione e valutazione dell accessibilità e della divulgazione di una cultura turistica dell accoglienza per tutti. Il G.A.L. Gruppo di Azione Locale Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, nato nel 2002, promuove lo sviluppo rurale delle valli di Lanzo Ceronda e Casternone attraverso il sostegno delle microimprese operanti nei settori agroalimentare, artigianato tipico e turistico ricettivo e sostenendo progetti ed eventi ideati in accordo con le Unionidei Comuni Montani L Istituto Italiano per il Turismo per Tutti-IsITT è un associazione di professionisti del turismo e dell accessibilità, nata nel 2009, per contribuire alla diffusione della cultura dell accessibilità nel comparto turistico garantendo a tutte le persone, senza discriminazioni di sorta, il diritto al viaggio, alla vacanza, allo svago e alla cultura. IsITT, grazie ad uno sta multidisciplinare, è un referente tecnico qualificato per tutte le realtà che intendono intraprendere un percorso di miglioramento e valorizzazione della propria realtà in un ottica di piena fruibilità per tutti. Federalberghi Torino o FedTo è l'associazione datoriale degli imprenditori turistico-alberghieri della provincia di Torino, cui aderiscono le imprese alberghiere ed extralberghiere. FedTo, parte importante della Federazione Nazionale degli albergatori, aderisce a Confturismo Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo, U.R.A.P.A. - Unione Regionale delle Associazioni Piemontesi Albergatori, nonché a Confcommercio AscomTorino. Associazione senza scopo di lucro dell Associazione del commercio, del turismo e dei servizi della provincia di Torino ASCOM CONFCOMMERCIO costituita nel 1994. E accreditata presso la Regione Piemonte per la Formazione professionale (per la sede di Torino e di Asti) e per i Servizi al lavoro.

Il Progetto PACCHETTI TURISTICI ACCESSIBILI Il progetto Pacchetti Turistici Accessibili si inseriva in un territorio, quello piemontese, già sensibile alle tematiche del turismo accessibile grazie al progetto Turismabile, realizzato a partire dal 2007 dalla CPD e dalla Regione Piemonte In questi anni il progetto Turismabile ha rappresentato il punto di inizio di un percorso di presa di coscienza, da parte degli operatori e degli enti coinvolti nel settore turistico, su quanto l accessibilità e la fruibilità delle strutture siano non solo una questione etica di rispetto dei diritti delle persone ma anche elementi chiave che concorrono a migliorare la qualità dell offerta turistica complessiva.

Basandosi sul concetto di Catena dell Accessibilità, la CPD con Turismabile ha agito su tutti gli anelli della vacanza: Informarsi Muoversi Dormire Mangiare Conoscere Rilassarsi Divertirsi Fare shopping... facendo dell accessibilità turistica una questione di territorio

Pacchetti Turistici Accessibili rappresenta quindi il naturale proseguimento di questo percorso virtuoso la creazione di un pacchetto turistico implica il connettere i diversi «anelli» di una vacanza, creando una proposta turistica soddisfacente e appagante anche per i turisti con esigenze specifiche

Partendo dal presupposto che l accessibilità turistica debba essere pensata, progettata, realizzata, mantenuta e comunicata in modo corretto ed efficace soprattutto dai professionisti del settore, il progetto si è rivolto in primis agli operatori turistici del territorio Operatori della ricettività, del commercio e degli esercizi pubblici Tour Operator Incoming e Outgoing di Torino e Provincia La 1 fase del progetto si è articolata in diversi momenti di sensibilizzazione e formazione per trasmettere le competenze e le nozioni fondamentali proprie del turismo per tutti, dando agli operatori strumenti adeguati per la creazione di prodotti turistici per tutti

1 FASE: Sensibilizzazione degli operatori turistici 1. Operatori della ricettività, del commercio e degli esercizi pubblici Incontri I.T.A. Incontrando il Turismo Accessibile Incontri della durata di 2 ore di sensibilizzazione sul TA 6 Novembre 2013 a Lanzo Torinese (30 partecipanti) 24 Novembre 2013 a Torino (62 partecipanti) Buone prassi per l accoglienza per tutti Percorso di formazione a distanza attraverso una piattaforma on line per il potenziamento delle competenze nel campo dell accessibilità e dell accoglienza per tutti (60 iscritti)

2. Tour Operator Incoming e Outgoing di Torino e Provincia Seminario «Ideare, progettare e commercializzare proposte turistiche accessibili» Il seminario, ideato e strutturato con una duplice valenza teorico-esperienziale, si proponeva di trasmettere agli operatori turistici impegnati nell attività di incoming, maggior consapevolezza, conoscenza e competenze tecniche specifiche per la creazione di pacchetti turistici for All. 9 Tour Operator Incoming coinvolti 32 ore complessive tra il 4 e il 28 marzo 2014 articolate in: Lezioni frontali di approfondimento Momenti di discussione e confronto (attività di laboratorio e simulazioni pratiche)

Durante il seminario, grazie al lavoro congiunto tra Tour Operator ed esperti di Turismo per Tutti, si è arrivati alla creazione di MODELLO PER LA CREAZIONE DI PACCHETTI TURISTICI ACCESSIBILI finalizzato a raccogliere le buone prassi e il know-how degli uni e degli altri; concepito per guidare gli operatori turistici nell ideazione e nella realizzazione di proposte turistiche for All, fornendo loro una serie di principi, linee guida, suggerimenti per creare prodotti turistici per tutti; rappresenta una cassetta degli attrezzi per gli operatori turistici impegnati nell attività di incoming, da cui prendere spunto nella creazione, nella selezione e nella promozione di un Pacchetto Turistico per Tutti. Il modello raccoglie una serie di indicazioni e consigli per accompagnare gli operatori nell elaborazione di offerte turistiche differenziate in base alle esigenze e peculiarità

2 FASE: Coinvolgimento di persone inoccupate e/o disoccupate Percorso di aumento delle competenze nell ambito del Turismo per Tutti, destinato ai laureati in discipline turistico/economiche e/o affini TURISMO ACCESSIBILE TECNICHE E APPROCCI PER CREARE PACCHETTI Il percorso si proponeva di integrare le conoscenze acquisite nel percorso di studi TURISTICI universitari FOR con nozioni ALL più specifiche riguardo il turismo per tutti, aumentando le competenze dei partecipanti: 17 laureati in discipline turistiche coinvolti 120 ore di formazione (maggio - giugno 2014): 80 ore di lezioni frontali 40 ore di esperienza pratica

Per applicare quanto appreso durante le lezioni frontali e per sperimentare in prima persona cosa vuol dire creare un pacchetto turistico for all, i partecipanti sono stati coinvolti in una esperienza pratica articolata in: Educational di 2 giorni nelle Valli di Lanzo Esperienza di 16 ore presso Tour Operator Incoming per ideare, a gruppi, alcuni Pacchetti Turistici for All nell area test delle Valli di Lanzo.

Le Valli di Lanzo sono state scelte come area test in quanto esempio di territorio che ha creduto e investito tempo e risorse per il miglioramento dell accessibilità delle strutture e per la formazione degli operatori turistici sull accoglienza delle persone con esigenze specifiche, dimostrando quanto l accessibilità di un territorio non dipenda solo da fattori materiali come le barriere architettoniche ma anche dall impegno e dalla sensibilità di coloro che vi vivono e lavorano.

I partecipanti hanno quindi trascorso 2 giorni nelle Valli, visitando e valutando l accessibilità delle strutture ricettive e indagando sulle attrattive del territorio, arrivando a formulare, con l aiuto dei TO, 18 Pacchetti turistici for all 5 gruppi 3 Pacchetti ogni gruppo: Inverno Estate Gruppi Ogni pacchetto era completo di locandina, programma scheda tecnica sull accessibilità

Tour Operator: Ideati da: Marco Angeloni Alberto Borio Mariana Iancu

Logo ente relatore Ideati da: Annarita D Attolico Ilaria Manno Silvia Quarta Tour Operator:

Ideati da: Arianna Cacciolatto Debora Spagnotto Cristina Talenti Tour Operator:

Ideati da: Alessia Barile Giulia Troni Filippo Ciardi

Tour Operator: Ideati da: Jessica Addamo Antonella Caruso Francesca Torreno Monica Turco

Ideati da: Marco Ballatore Tour Operator:

IL MODELLO PER LA CREAZIONE DI PACCHETTI TURISTICI ACCESSIBILI PACCHETTI TURISTICI PER TUTTI

Grazie per l attenzione