C.A. COSTRUZIONI ANTONIOLI DI BORMIO SRL

Documenti analoghi
C.A. COSTRUZIONI ANTONIOLI DI BORMIO SRL

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

IN VANTAGGIO SUI COSTI OTTIMIZZAZIONE DEL CANTIERE. Esempio di montaggio di una parete

DOPPIA LASTRA DI BASE

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

S.C.M.2. Impianti di dosaggio e betonaggio IMPIANTI DI BETONAGGIO CONCTRETE BATCHING PLANTS

PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A.

I residui della produzione di calcestruzzo

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

SILOS VERTICALI. Stoccaggio e dosaggio polveri

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.


STUDIO DI FATTIBILITA

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

VISITA ACCIAIERIA ALFA ACCIAI S.P.A. - 24/09/2015

Vasche in cemento armato vibrato

Attestato di denuncia dell attività di centro di trasformazione n. 156/09

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

E.G.I. ZANOTTO S.r.l. Servizi a ciclo completo

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

SILOS A CIELO APERTO VASCHE PREFABBRICATE SOLUZIONI PER LO STOCCAGGIO DI MATERIALI SFUSI E LIQUIDI RECYCLING - GESTIONE ACQUE AGRICOLTURA - INDUSTRIA

... Printed by Italsoft S.r.l. -

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A.

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2)

Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO COMPUTO METRICO

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE

Personale specializzato e versatilità dei mezzi di produzione garantiscono precisione e tempi brevi di esecuzione dei lavori.

PRODUZIONE INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO

Returned Concrete with Zero Impact

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

MA NEI PICCOLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE O DI NUOVA COSTRUZIONE O ADDIRITTURA DI QUAL E IL SISTEMA PIU EFFICACE E IMMEDIATO?

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

Prefabbricati Cimiteriali

2 w

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art

Specifiche tecniche CIFAMOOVE

NIZZA MONFERRATO

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

LA CANTIERIZZAZIONE risorse e logistica di cantiere

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

Ing. Davide Pompei mail: pec: tel:

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

automazione centrali di betonaggio per autobetoniere

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

Il progetto di ammodernamento

Come nasce il cemento

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE

INERTI E PIETRA DELLA MAJELLA

Primo rilascio Modifica Rinnovo

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI.

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Vasche di prima pioggia

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

È PERFETTO. Quando il massetto. Offrire la massima qualità possibile. È questo, IMPIANTI MOBILI

Transcript:

C.A. COSTRUZIONI ANTONIOLI DI BORMIO SRL La C.A. Costruzioni Antonioli di Bormio srl è una ditta che opera nel campo dell edilizia ed in particolare nei settori della prefabbricazione di solai e muri prefabbricati in doppia lastra, della lavorazione di ferro per conto terzi, del confezionamento e vendita di calcestruzzo e della lavorazione e vendita di inerti. La proprietà è distinta al catasto al Fg. 16, Mappali 6-7-8-9-11-12-360-363-554-376-2-3-4-18-19-20-21-22-23-24-512-513-525-526-527-528-529-530-531-532-533-534-380-391, Fg. 15, Mappali 209-211. I mappali n. 4-6-7-8-9-11-12-360-363-554-376 sono classificati dal PRG a destinazione artigianale/industriale; i mappali n. 2-3-19-20-21-22 sono classificati a destinazione agricola (bosco), i mappali n. 23-24-391 sono agricoli (coltivati) e i n. 512-513-527-528- 529-530-531-532-533-534 hanno destinazione agricola. I mappali 18-380-525-526 sono classificati con destinazione tecnologica L area è caratterizzata dal vincolo ambientale in quanto si trova a 150 mt dal fiume Adda ed è classificata per la parte verso il fiume come Fascia PAI A e per la parte verso la strada tangenziale come fascia PAI C. La ditta è costituita da un edificio a due piani in cui si trovano gli uffici, da un capannone di circa 100 mq di superficie coperta in cui si svolgono la produzione dei prefabbricati e la lavorazione/saldatura del ferro per ca, da una serie di edifici che vengono utilizzati come magazzini, ricovero mezzi, officina e dall impianto di lavorazione degli inerti. DESCRIZIONE ATTIVITA 1 - Attivita di prefabbricazione La produzione delle lastre/doppie lastre tralicciate viene eseguita su pista fissa di larghezza 250 cm sul quale può essere fissato un fermagetto centrale per ottenere il sottomodulo da 120 cm. La lunghezza della pista è di 100 m e la capacità produttiva giornaliera massima è pari 250 mq. Gli operatori addetti alla produzione, scassero e stoccaggio dei manufatti sono tre. Il capannone che ospita la pista di prefabbricazione è utilizzato anche per la produzione di muri costolati, manufatti speciali e per il taglio e la lavorazione dell acciaio. Le fasi di produzione che intervengono nel ciclo produttivo sono: la pulizia dei casseri, la casseratura dei manufatti, la posa delle armature (barre e tralicci), il getto, la vibrazione, la posa del polistirolo di alleggerimento (eventuale), la maturazione, lo scassero, il

capovolgimento se si tratta di doppie lastre, l accatastamento ed il trasporto nelle aree di stoccaggio. Nell anno 2011 il settore dei prefabbricati ha registrato la produzione e la vendita di 36.978,48 mq tra solai predalles, muri in doppia lastra cassero, lastre tralicciate. 2 - Attività di lavorazione acciaio per conto terzi La C.A. Costruzioni Antonioli di Bormio srl dall anno 2010 ha ottenuto presso il Ministero dei Lavori Pubblici l attestato di centro di trasformazione del ferro e si è dotata di macchinari altamente tecnologici per il taglio e la sagomatura del ferro per ca. Attualmente la ditta dispone di un reparto di sagomatura con : - Macchina Mep Sintaxline 28; - Macchina Mep Minisintax; - Macchina Mep Format 16 3 D; - Macchina Mep Format 14; - Macchina Mep Preform C (+P). e di un reparto di saldatura con: - Saldatrice MIG Mag. La C.A. Costruzioni Antonioli di Bormio srl acquista il ferro in bobine da ferriere certificate e ne effettua poi la lavorazione (taglio e sagomatura) sulla base delle tavole grafiche dei cementi armati che vengono inviate dalle imprese edili; dai disegni vengono ricavate delle liste di ferro nelle quali sono indicati il numero dei pezzi da realizzare, la sagoma e il diametro e che vengono distribuite in produzione per realizzare la fornitura richiesta. Nell anno 2011 il settore del ferro ha registrato la vendita di: - 3.469.982 Kg di ferro lavorato; - 293769.30 Kg di rete elettrosaldata. 3 - Confezionamento e vendita di calcestruzzo L impianto di produzione del calcestruzzo è automatico e gestito tramite PLC. E costituito da 5 vasche per stoccaggio di inerti, da cinque silos per stoccaggio del cemento e da 3 botti per lo stoccaggio degli additivi. L impianto di produzione del calcestruzzo utilizzato in azienda per le fasi di prequalifica (e successiva produzione) è dotato di un sistema automatico di dosaggio con registrazione automatica del dosaggio di ogni singolo componente utilizzato.

In particolare, l impianto, completamente automatizzato e gestito da un software, presenta una linea di produzione; cinque tramogge inerti con cinque valve di scarico ad apertura pneumatica e tre nastri estrattori; quattro silos per cemento della capacità di 550 quintali e uno per polverulenti, con trasporto tramite coclee ai due punti di dosaggio. Gli inerti ed il cemento sono dosati con sistemi di pesatura a celle e visualizzazione digitale dei dati per lettura a distanza, l acqua viene dosata sulla linea di produzione tramite un contalitri. L abbattimento a secco delle polveri di cemento provenienti dal punto di carico delle autobetoniere e dallo sfiato dei sili è realizzato tramite filtro con scarico in automatico in pesa ogni 8 ore. L impianto è inoltre dotato di: cabina di comando, sistema completo per il dosaggio degli additivi liquidi, sistema completo per la rilevazione dell umidità degli inerti. I controlli eseguiti sulle apparecchiature garantiscono che i sistemi di deposito, le apparecchiature di misurazione e somministrazione, il miscelatore e l apparato di controllo (es. sistema di rilevazione umidità aggregati) siano in buone condizioni operative e conformi ai requisiti della norma UNI EN 206-1:2001. In particolare, l impianto di produzione del calcestruzzo, le apparecchiature ed i mezzi di trasporto sono soggetti ad un sistema di manutenzione programmata e sono tenuti in buone condizioni operative, in modo che le proprietà e la qualità del calcestruzzo non ne vengano negativamente influenzate. Vasche di stoccaggio degli Inerti L impianto presenta 5 tramogge tali da garantire la netta separazione dei diversi tipi di aggregati utilizzati per la produzione delle miscele previste. In particolare, le tramogge sono in numero non inferiore al numero di classi granulometriche utilizzate, e sono caricate a distanza per mezzo di un nastro; hanno setti divisori di altezza sufficiente ad impedire il travaso tra diversi tipi di aggregati. Esse sono coperte in modo da non contaminare le materie prime dovute a riversamenti di acqua durante gli eventi meteorici. Silos del cemento Sono presenti cinque silos per lo stoccaggio del cemento. Essi sono in acciaio e possono stivare 500 quintali cadauno di materia prima. Le bocchette di carico dei silos sono in adiacenza alle tramogge degli inerti e sono ben identificate tramite cartello identificativo della tipologia del cemento; questo per evitare errori durante la fase di approvvigionamento. Nella parte inferiore del silos vi è il tubo di mandata del cemento nell autobetoniera. Il cemento per gravità si dispone nell imbuto di fondo del silo e qui, tramite coclea a passo variato, viene convogliato alla pesa.

Silos degli additivi/fluidificanti Vi è un sistema costituito da tre cisterne all interno di un unico serbatoio della capienza di 4000 litri ciascuna a cui sono collegate delle pompe in grado di convogliare gli additivi in autobetoniera. Pese cemento inerti ed acqua L impianto di betonaggio della C.A. Costruzioni Antonioli di Bormio Srl è dotato di due pese: una per la pesa del cemento e l altra per la pesa degll additivo. Queste servono per il confezionamento della ricetta, cioè per il dosaggio degli elementi costituenti l impasto. Dal gennaio 2012 la C.A. Costruzioni Antonioli di Bormio Srl si occupa di realizzare il calcestruzzo solamente per la produzione interna dei manufatti prefabbricati, in quanto la produzione e la vendita del calcestruzzo all esterno è gestita interamente dalla società Beton Valtellina srl che utilizza in affitto l impianto di produzione del cls di proprietà Antonioli. 4 - Lavorazione e vendita di inerti L impianto di lavorazione degli inerti è costituito da: - Frantoio primario; - Frantoio secondario; - Vaglio e lavaggio; - Mulino a barre; - Depuratore fanghi. Dalla lavorazione del materiale che viene conferito in ditta si produce. sabbia, sabbione, ghiaia, ghiaione destinati alla vendita. I mucchi dei prodotti destinati alla vendita sono contraddistinti da un cartello che ne identifica la denominazione (sabbia, ghiaia, ecc..) e la relativa pezzatura. Nell anno 2011 il settore inerti ha registrato la vendita di 60519.92 tonnellate di inerte. CERTIFICAZIONI Dal 24 giugno 2009 la C.A. Costruzioni Antonioli di Bormio srl dispone di sistema di qualità aziendale ISO 9001 e delle marcatura CE di tutti i prodotti di vendita: prefabbricati, ferro, calcestruzzo, aggregati. Dal 10 maggio 2010 è diventata Centro di trasformazione del ferro per ca per conto terzi.

AUTORIZZAZIONI L area di lavorazione degli inerti dal maggio 2011 è sottoposta ad autorizzazione per lo scarico diretto al suolo delle acque reflue provenienti da attività di trattamento e stoccaggio di inerti naturali, concessa dalla Provincia di Sondrio, mentre la restante parte di proprietà si sta adeguando mediante richiesta di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura (la pratica in Provincia è stata protocollata in data 03.07.2012 ed abbiamo già ottenuto il nulla osta da parte della società che gestisce il depuratore, la Lovero & Uniti spa, mentre stiamo consegnando in comune in questi giorni la pratica di DIA e di richiesta di autorizzazione paesaggistica per la realizzazione dei lavori). Nel maggio 2010 abbiamo ottenuto dalla Provincia anche l autorizzazione di emissioni in atmosfera per l impianto destinato all attività di trattamento e stoccaggio inerti, betonaggio e produzione di prefabbricati in calcestruzzo e lavorazione ferro. Infine dal novembre 2010 la ditta è stata autorizzata dalla Provincia alla realizzazione e alla gestione di un impianto per l esercizio delle operazione di recupero (R5) e messa in riserva (R13) di rifiuti speciali non pericolosi. Da marzo del 2012 tale attività è stata affittata come ramo d azienda alla società Beton Valtellina srl e di conseguenza l autorizzazione è stata volturata alla nuova società.