Vetri di strutturali e di sicurezza

Documenti analoghi
Vetri di strutturali e di sicurezza

Procedure per la progettazione!

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Le basi dell approccio probabilistico

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

[NUOVO QUADRO NORMATIVO NEL SETTORE DEL VETRO PIANO]

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Il metodo degli Stati Limite

UNI/TR per il dimensionamento delle lastre di vetro aventi funzione di tamponamento. Ing. Giuliano TONIOLO

Calcolo degli spessori

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Indice I vettori Geometria delle masse

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese.

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

Vetro Strutturale. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

Calcolo di una lastra di vetro

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

RELAZIONE DI CALCOLO

Teoria Classica della Laminazione

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Lezione Le incertezze nel calcolo strutturale

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

Lezione. Progetto di Strutture

Tempra chimica. 1.!strato superficiale con a inferiore!

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Progetto Prog Pr e og t e t t o

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

Resistenze. prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

Hilti Seismic Academy

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Nº DKFV

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

MODULO 1: ELEMENTI LINEARI

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Verifica di una struttura esistente

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

GIUNTO BULLONATO RESISTENTE A TAGLIO. Domenico Leone

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

Azione della neve e del vento

RELAZIONE GENERALE. Comune di ATRI Provincia di TERAMO. Oggetto: TETTOIA METALLICA. Il Committente: (CONSORZIO PIOMBA-FINO)

CALCOLO DI CAMINI AUTOPORTANTI. Domenico Leone

applicazioni industriali

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Transcript:

Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza residua dopo rottura

Tipici elementi strutturali in vetro! Aspetto critico:! snellezza instabilità! I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

piastre! pannello! compressione! taglio! I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

costola! colonna! trave! I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

Connessioni! Requisiti fondamentali (vs. fragilità del vetro): - trasferimento delle forze uniforme - utilizzo di materiali intermedi - evitare contatti vetro-vetro o vetro-metallo - interstrato: basso modulo elastico, alta resistenza a compressione e durabilità Tipologie: I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

Effetto sulla distribuzione degli sforzi: bolt hard thin adhesive soft thick adhesive I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

Confronto tra adesivi: I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

Tipologie di adesivi: Creep e fatica: resine acriliche, epossidiche σ f 10 MPa, Δl f 50% giunzioni puntuali siliconi, poliuretani σ f > 1 MPa, Δl f 150% giunzioni di linea I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

Connessione per contatto di linea: Commessione bullonata: I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

Connessioni bullonate: I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

Spider: I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

Connessione per contatto di linea: I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento costruttivo (prodotti in vetro assemblati) no normativa europea normative nazionali per alcune tipologie di elementi in Italia: - UNI 7697 - Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie - UNI 6534 - Vetrazioni in opere edilizie Progettazione Materiali e posa in opera - UNI 7143 - Vetri piani Spessore dei vetri piani per vetrazioni in funzione delle loro dimensioni, dell azione del vento e del carico neve è costruzioni speciali Norme tecniche per le costruzioni (2008), par. 4.6, Costruzioni di altri materiali,. b) vetro con funzioni statiche rilevanti. : utilizzo previa autorizzazione del Servizio Tecnico Centrale su parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, riguardante l utilizzo del materiale nelle specifiche tipologie strutturali proposte sulla base di procedure verificate dal Servizio Tecnico Centrale

Esempi di tipologie di costruzioni speciali UNI 7697 UNI 7697 > 1.0 m UNI 7697 I. Wurm, GLASS STRUCTURES, Birkhäuser, 2007!

lastra vetro = piastra appoggiata o incastrata procedura di calcolo deterministica! (fattore di sicurezza globale variabilità dei carichi e delle proprietà del vetro)!

1. Pareti verticali - facciate (inclinazione > 60 ) pressione del vento 2. Pareti orizzontali - coperture pressione del vento + carico neve (x1.5) + peso proprio p carico statico (fatica)!! Riferimento di calcolo: Norme tecniche per le costruzioni, 2008! Spessore lastra:

Per appoggi su due lati, n = 8

Progettazione secondo pren 13474 (progetto di norma europea, non in vigore, forse sostituita da un eurocodice) procedura di calcolo probabilistica (probabilità di rottura)! (fattori di sicurezza parziali variabilità dei carichi e delle proprietà del vetro)! requisiti che le strutture e l elemento strutturale devono soddisfare (NTC, 2008): - sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU): capacità di evitare crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali, che possano compromettere l incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali, ovvero mettere fuori servizio l opera; - sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE): capacità di garantire le prestazioni previste per le condizioni di esercizio; - robustezza nei confronti di azioni eccezionali: capacità di evitare danni sproporzionati rispetto all entità delle cause innescanti quali incendio, esplosioni, urti. Il superamento di uno stato limite ultimo ha carattere irreversibile e si definisce collasso. Il superamento di uno stato limite di esercizio può avere carattere reversibile o irreversibile.

Requisiti di sicurezza: stato limite ultimo E SLU;d R d stato limite di esercizio E SLE;d C d E X;d = sforzo di progetto o deflessione di progetto (nello SLE) causati dall effetto delle azioni applicate (in varie combinazioni) R d = valore di progetto della resistenza (sforzo ammissibile) considerato lo specifico fattore parziale del materiale nello SLU C d = valore di progetto della resistenza (sforzo ammissibile) considerato lo specifico fattore parziale del materiale nello SLU

limite per la freccia (da NTC 2008, costruzioni metalliche):

Fattore parziale del materiale: stato limite ultimo stato limite di esercizio vetro ricotto γ M;A = 1.8 γ M;A = 1.0 precompressione superficiale γ M;A = 1.2 γ M;A = 1.0 Sforzo di trazione massimo resistente (vetro ricotto): f g;d = k mod k sp f g;k γ M;A f g;k = resistenza caratteristica (da norma UNI EN) (45 N/mm 2 per sodico-calcico e borosilicato) γ M;A = fattore parziale del materiale k sp = fattore relativo alla finitura superficiale k mod = fattore relativo alla durata del carico (variabile da 0.25 a 1)

k mod = 0,663 t 1 16 (t in ore)

Sforzo di trazione massimo resistente (vetro temprato): f g;d = k mod k sp f g;k γ M;A + k v (f b;k f g;k ) γ M;v

Spessore effettivo nei vetri stratificati! Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Coefficiente di trasferimento di taglio (shear transfer coefficient): Γ compreso tra 0 e 1 (tipicamente 0.25 per carichi di breve durata, 0.05 per carichi di lunga durata)

per calcolo dello sforzo (nelle lastre, j): per calcolo della deformazione: h ef ;σ ;j = 3 h ef ;w ( h j + 2Γh ) m;j h ef ;w = 3 i i ( ) 3 ( 1 Γ) h 3 i + Γ h i

solo posa in scanalatura!