isolanti e conduttori

Documenti analoghi
isolanti e conduttori

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Formulario Elettromagnetismo

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Programma di Fisica e laboratorio

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Appunti di Elettromagnetismo

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

Corso di Fisica Volume III. Elettromagnetismo

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma di Matematica - 5A

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Quesiti di Fisica Generale

Appunti di elettromagnetismo

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof.

(a) ;

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 5ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

Libro Esercizi Fisica I e II

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Esercizi di magnetismo

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

La corrente alternata

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Componenti elettronici

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Documento di classe - 5 G FISICA. Prof. Angelo Angeletti

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015/2016 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016/2017

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Elementi di elettricità e di magnetismo

Induzione elettromagnetica

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Transcript:

1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione della carica elettrizzazione strofinio contatto induzione 2. INTERAZIONE ELETTROSTATICA 2.1. Legge di Coulomb 2.2. Forze elettriche e principio di sovrapposizione campo di forze 2.3. Campo elettrico 2.4. Legge di Gauss per il campo elettrico Campo di una carica Linee di campo Campo conservativo 2.5. Campo elettrico tra due piastre metalliche 3. POTENZIALE ELETTRICO ED EQUILIBRIO ELETTROSTATICO 3.1. Energia potenziale elettrica lavoro del campo su una carica elettrica 3.2. Differenza di potenziale elettrico. celle elettrolitiche collegamenti con la differenza di potenziale pila di Volta elettrochimica 3.3. Linee, superfici e volumi equipotenziali. Il potenziale assoluto 3.4. L elettronvolt ev quale unità di misura dell energiain processi in cui sono coinvolte le particelle subatomiche 3.5. Condensatori; capacità di un condensatore; energia di un condensatore; collegamento in serie ed in parallelo; campo elettrico tra le armature di un condensatore. 4. CORRENTE ELETTRICA E LEGGI DI OHM 4.1. Moto di cariche elettriche in un conduttore. 4.2. La corrente elettrica; intensità della corrente elettrica; verso della corrente e moto degli elettroni. 4.3. I Legge di Ohm; la resistenza elettrica. 4.4. II Legge di Ohm; dipendenza della resistività dalla temperatura 4.5. Circuiti elettrici; Principi di Kirchhoff; amperometri e voltmetri; 4.6. Collegamento di resistenze in serie ed in parallelo. 4.7. forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore di tensione; 4.8. la potenza elettrica e l effetto Joule; 4.9. la pila di Volta.

5. MAGNETISMO 5.1. CAMPO MAGNETICO STORIA indivisibilità dei poli magnetici linee di campo (chiuse) campo magnetico terrestre 5.2. Interazioni tra corrente elettrica e campo magnetico. 5.2.1. Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente elettrica Legge di Biot-Savart 5.2.2. Campo magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente elettrica Campo magnetico al centro della spira r: raggio della spira 5.2.3. Campo magnetico generato all'interno di un solenoide di n spire/m o di lunghezza L con N spire complessive 5.2.4. FORZE MAGNETICHE: forza su filo percorso da corrente elettrica, immerso in un campo magnetico direzione ortogonale a B e a I forza tra fili paralleli percorsi da corrente elettrica, immersi in un campo magnetico b: distanza tra i fili - direzione ortogonale a sia a I 1 che a I 2 forza su una particella carica in moto in un campo magnetico - forza di LORENTZ (estensione della regola della mano destra) - direzione ortogonale a B e a v Traiettoria circolare di raggio: Applicazioni: - selettore di velocità - spettrometro di massa momento meccanico su una spira percorsa da corrente elettrica immersa in un campo magnetico In cui In termini vettoriali 5.2.5. strumenti di misura: galvanometro amperometro - si posiziona in serie nel circuito (resistenza molto piccola) voltmetro - si posiziona in parallelo nel circuito (resistenza molto grande)

6. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA CORRENTE ALTERNATA 6.1. la f.e.m. indotta ( E ): La E indotta viene generata da campi magnetici variabili generati, a loro volta, da correnti elettriche variabili nel tempo 6.2. il flusso del campo magnetico prodotto scalare tra vettore campo magnetico e versore normale alla superficie della spira. In modulo si ha: con angolo tra n e B 6.3. legge di Faraday-Neumann legge di Lenz Se la bobina è costituita da N spire, si ha: 6.4. l induzione elettromagnetica e l autoinduzione Forza elettromotrice autoindotta in un circuito. L prende il nome di autoinduttanza o, semplicemente, induttanza Nel caso di un solenoide con numero di spire "N" e lunghezza "d" l'induttanza è data dalla seguente relazione 6.5. circuiti RL (vedere pagg. 169; 170 e 171 del libro di testo) 6.6. i generatori di corrente alternata: Una spira, ovvero una bobina, costituita da N spire, posta in rotazione con velocità angolare uniforme, in una regione sede di un campo magnetico, risulta soggetta ad una f.e.m. indotta variabile nel tempo con legge sinusoidale, secondo la relazione: 6.7. i trasformatori Un trasformatore sono dispositivi che modificano la tensione alternata da un valore di partenza a un altro. Possono essere "elevatori" o "abbassatori" se aumentano o diminuiscono la tensione. in cui N è il numero di spire (del secondario e del primario) 6.8. valore efficace della tensione e della corrente alternata I valori efficaci della corrente e della tensione sono legati ai valori massimi dalle seguenti semplici relazioni: La potenza media si determina con la seguente relazione:

6.9. carica e scarica del condensatore Quando si chiude l'interruttore di un circuito RC (resistore - condensatore) la corrente che si genera, carica il condensatore; ma essa, nel tempo, si riduce fino a diventare 0, secondo la relazione: in cui RC è la costante di tempo capacitiva La carica, contemporaneamente, cresce da un valore 0 fino al massimo q 0 in cui q 0 = CV 0 Durante la scarica, invece, q decresce dal massimo, fino a 0 e la tensione 6.10. circuiti resistivi, capacitivi e induttivi; i circuiti RLC e l impedenza Nei circuiti semplici, con una solo resistore, un solo condensatore o un solo solenoide, si ha: CIRCUITI RESISTIVI la corrente e la tensione sono in fase in cui I e V sono i valori efficaci di corrente e tensione CIRCUITI CAPACITIVI la corrente precede la tensione di 1/4 di ciclo in cui X C si definisce reattanza capacitiva CIRCUITI INDUTTIVI la corrente segue la tensione di 1/4 di ciclo in cui X L si definisce reattanza induttiva CIRCUITI RLC (un resistore, un condensatore e un solenoide posti in serie in cui Z si definisce IMPEDENZA 6.11. le equazioni di Maxwell (le quattro equazioni di Maxwell sono riportate nel "focus" a pag. 230 del libro di testo. 6.12. le onde elettromagnetiche; velocità delle onde elettromagnetiche e classificazione Le onde elettromagnetiche sono generate da una tensione variabile nel tempo, che oscilla tra due valori massimo e minimo; la generazione del campo elettrico variabile che ne consegue, genera un campo magnetico variabile (quarta legge di Maxwell, ovvero legge di Ampere-Maxwell). Il campo magnetico variabile, genera a sua volta un campo elettrico variabileda La velocità delle onde elettromagnetiche Una spira, ovvero una bobina, costituita da N spire, posta in rotazione con velocità angolare uniforme, in una regione sede di un campo magnetico, risulta; i campi, così generati, si propagano nello spazio con una velocità che è legata alla costante di permeabilità magnetica nel vuoto e alla costante dielettrica nel vuoto, secondo la relazione: Il cui valore corrisponde esattamente al valore della velocità della luce nel vuoto c Dalla scoperta di tale correlazione, ne discese che la luce visibile è strettamente connessa all'elettromagnetismo.

6.13. generazione e ricezione delle onde elettromagnetiche le onde e.m. vengono generate mediante circuiti RLC in cui la pulsazione ha il valore le onde e.m. vengono ricevute sempre mediante un circuito RLC in cui la capacità C del condensatore è variabile; variando C si predispone l'apparato ricevente alla sintonizzazione di una frequenza 6.14. Spettro elettromagnetico funzione, appunto, di C variabile.

7. FISICA MODERNA 7.1. teoria della relatività 7.1.1. etere ed esperimento di Michelson e Morley L'assunto della velocità della luce come costante deriva direttamente dalle equazioni di Maxwell in cui si ha: Questa relazione rende ragione del fallimento dell'esperimento di Michelson e Morley il cui scopo era proprio quello di misurare diverse velocità della luce nelle varie direzioni spaziali - confermando così la presenza dell'etere - ma tali differenze non vennero trovate. 7.1.2. postulati di Einstein La Teoria della Relatività Ristretta di Einstein (1905) si basa sui seguenti due postulati fondamentali: 1. Le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Non esiste un sistema inerziale privilegiato (Principio di relatività). 2. La velocità della luce nel vuoto ha lo stesso valore c in tutti i sistemi inerziali (Principio della costanza della velocità della luce). Nella relatività di Galileo il tempo è una costante e dunque le velocità sono relative (si possono, infatti, sommare o sottrarre), Einstein si rese invece conto che se la velocità della luce è una costante allora è il tempo che deve essere relativo! Questa è una vera e propria rivoluzione concettuale 7.1.3. conseguenze dei postulati di Einstein Dilatazione dei tempi A: osservatore fermo o in moto B: osservatore in moto relativo con velocità v rispetto ad A t A : intervallo di tempo misurato da A, di un evento che avviene in B t B : intervallo di tempo misurato da B, di un evento che avviene in B Contrazione delle lunghezze L 0 : lunghezza dell'oggetto fermo (lunghezza propria) L: lunghezza nel sistema in moto relativo con velocità v Quantità di moto relativistica Energia relativistica 7.2. il corpo nero e l effetto fotoelettrico; 7.3. l effetto Compton; 7.4. lunghezza d onda di De Broglie il principio di Indeterminazione