Introduzione L Artusi del saper scrivere/l uso della parola 7. Guida alla composizione Ordinare idee e parole Tullio De Mauro 11

Documenti analoghi
Ersilia Zamponi I Draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole. B ~~ Ci. r~ I M. i( '\l. f J T Ll EINAUDI. Presentazione di Umberto Eco

Morfologia e sintassi

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

della porta accanto OSVALDO

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Il mio stile di apprendimento

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

La ricerca bibliografica

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

Che cosa c è nella lezione

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

Io penso, dunque siamo

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Sei pronto per cominciare? Prendi carta e penna e prosegui nella lettura delle slide seguendo le istruzioni. Ti aiuteremo a farti un idea sulle

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Testo Formativo Nazionale sull Araldinato d Italia

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

QUESTIONARIO STUDENTE

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia. Mirko Tavosanis Università di Pisa

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

Leggere per studiare

MONDO CHE TACE, PAROLA CHE NASCE

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano. Unità teorica di riferimento Modulo 7: Lessico e dizionari dell Italiano

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Perchè mi sono iscritto all Università

FESTIVAL DELL AMBIENTE DI BERGAMO 1-3 GIUGNO 2012 BERGAMO. Programma di intrattenimento

Il corso I secondaria di secondo grado

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

1 Introduzione e definizione

Gioco, matematizzazione e problem solving con i numeri naturali (trad. it. Valentina d Alessandro)

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

Scrittura creativa e libro game:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ITALIANO classe quarta

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

NON È MAI TROPPO PRESTO:

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

Quando la leadership diventa e-leadership

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Transcript:

INDICE Introduzione L Artusi del saper scrivere/l uso della parola 7 Guida alla composizione Ordinare idee e parole Tullio De Mauro 11 Prima di scrivere Appunti e suggerimenti Carmine De Luca 45 Con stile Scrivere bene, scrivere male Ermanno Detti 59 Un tema di pedagogia Attenti alle insidie Giorgio Bini 71 L arte di scrivere Appunti di scrittura creativa Ermanno Detti 81 Errori, refusi e lapsus L autentica voce dell anima Loredana Fasciolo 93 Dal libro Il mestiere di scrivere I segreti di Raymond Carver Marco Fioramanti 95

Introduzione L USO DELLA PAROLA L Artusi del saper scrivere L idea dell Artusi è ironica naturalmente. Questo numero della rivista sulla scrittura nasce prima di tutto dalla convinzione che imparare a scrivere è possibile per tutti, non per fare tutti gli scrittori e i poeti, ma per saper usare la lingua scritta. Che l uso della lingua scritta è un diritto, come quello alla salute o alla vita. Difatti, saper usare la lingua scritta significa saper usare il cervello, nel senso che un testo scritto costringe a una esposizione meditata e organizzata, a una esposizione sconosciuta a chi non sa scrivere. Siamo convinti che saper scrivere è bello e divertente. È il divertimento che deriva da una soddisfazione simile a quella che proviamo quando riusciamo a risolvere un problema di matematica, un rebus, un anagramma. Quando parliamo non possiamo provare la stessa soddisfazione, perché in quel caso la nostra lingua è più spontanea ma meno sistematica e capita spesso di non riuscire a dire tutte le cose che volevamo. Quando si scrive invece si può, con un minimo di organizzazione e di impegno e seguendo alcune regole, riuscire a dire proprio le cose che si volevano dire. Se poi ci siamo dimenticati qualcosa o se non l abbiamo detta proprio come intendevamo, ci si può tornare sopra, si può aggiungere e modificare. Oggi con il computer tutto questo è molto più semplice, occorre solo la pazienza di tornare indietro e di usare la lima, la levigazione del periodo, una tecnica vecchissima, lodata dai poeti latini e soprattutto da Virgilio (oggi purtroppo raramente praticata). Per giunta le cose che si vogliono dire possono essere dette anche come vogliamo: in maniera più o meno semplice, in maniera più o meno chiara, in maniera più o meno articolata, in maniera più o meno breve: dallo slogan, che si 7

limita ad una sorta di affermazione perentoria, alla trattazione, che dimostra con prove, dati e argomentazioni la giustezza delle affermazioni. Convinti di tutto questo, presentiamo alcuni scritti che offrono straordinari e originali indicazioni a chi avesse voglia di imparare a scrivere. Molto spesso si tratta di pure tecniche, supportate però sempre da una logica rigorosa e precisa, quasi filosofica. Letture sullo scrivere Abbiamo detto che si tratta di indicazioni originali ed è vero. Alcuni di questi scritti risalgono ad alcuni anni fa, ma conservano straordinariamente intatta tutta la loro attualità. La proposta nel suo insieme non è tuttavia originale, sulla scrittura la bibliografia è meno abbondante di quella sulla lettura, ma è comunque molto vasta. Giova segnalare almeno le opere principali per chi volesse eventualmente approfondire questa interessante tematica. Trascuriamo le numerose storie della scrittura. Trascuriamo anche gli infiniti manuali del giornalismo o dei consigli per il giovane scrittore. Quasi tutti gli scrittori moderni si sono cimentati in opere sul come si scrive, anzi su come essi stessi hanno scritto e scrivono. Tra i giallisti, molti hanno cercato di tratteggiare le regole per creare un enigma poliziesco che si rispetti; a questo proposito ricordiamo il volume edito da Valore Scuola, Teoria e pratica del giallo, di Luigi Calcerano e Giuseppe Fiori, che condensa appunto, con straordinaria efficacia, i consigli di tutti (o quasi) i giallisti del mondo. Questi manuali sono naturalmente più o meno interessanti. Ma tra le opere che hanno trattato dell apprendimento, e dell insegnamento, della scrittura, vanno ricordate prima di tutto alcune classiche, pensiamo a quelle di Celestin Freinet, il famoso maestro francese inventore del testo libero e del giornale scolastico, e a quelle che hanno divulgato il suo pensiero in Italia, come ad esempio Le nuove tecniche didattiche di Bruno Ciari (Editori Riuniti). Anche 8

Lettera a una professoressa della celebre Scuola di Barbiana di don Milani (Libreria Editrice Fiorentina) ci indica un esempio di scrittura limpida, nata dall elaborazione (dal forte lavoro di lima) dei testi dei ragazzi raccolti e organizzati secondo una logica ferrea e ben descritta nell opera stessa. È la limpidezza l obiettivo che si pone anche Tullio De Mauro nel suo splendido libro di base, Guida all uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire (Editori Riuniti). Scrive infatti che la limpidezza si persegue con uno sforzo vero e proprio, quello di cercare le parole più comunemente note tra quelle più appropriate e le frasi più lineari per dare espressione alle difficoltà, oscurità, incertezze del nostro esistere. Tra le opere che riguardano, diciamo così, la scrittura di opere fantastiche, la prima che viene in mente è quella di Gianni Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all arte di inventare storie (Einaudi), ove lo scrittore toglie il velo ai meccanismi e alle leggi dell invenzione per rendere l uso della fantasia accessibile a tutti, per offrire uno strumento a chi crede che l immaginazione debba avere un posto nell educazione, a chi pensa che favole, fiabe, filastrocche abbiano ancora la loro importanza. Il tutto con una leggerezza straordinaria: il divertimento e il gioco sono alla base di tutto. E ancora sullo scrivere come gioco ci piace ricordare Raymond Quenau, Esercizi di stile, uno stesso testo riscritto in cento stili diversi. Sullo scrivere vi sono poi molte altre opere con un taglio più scientifico, da Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco (Bompiani) a Come si svolge un tema in classe di Laura Serafini (Bompiani). Tra le numerose opere legate poi all esperienza scolastica ricordiamo infine due soli libri, Ersilia Zamponi, I draghi logopei, (Einaudi) e Ermanno Detti, Come si insegna a scrivere. Nuove tecniche per l apprendimento della scrittura (La Nuova Italia). Due libri, quest ultimi, che si basano su due principi: per imparare a scrivere bisogna prima di tutto scrivere e bisogna prima di tutto scrivere divertendosi. Il gioco è infatti alla base delle due esperienze. Si pensi che I draghi logopei è l anagramma di giochi di parole e nel libro di Detti si utilizzano le tecniche del giornali- 9

smo e dell enigmistica per portare i ragazzi al possesso di adeguati strumenti linguistici. Le opere citate non sono tutte ancora in commercio. Poiché hanno comunque ottenuto un certo successo e una certa diffusione, sono facilmente reperibili nelle biblioteche. 10