Disabilità. vita quotidiana



Documenti analoghi
L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE

DISABILITA MOTORIA E AUSILI

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

Valutazione ausili: metodologie e interventi

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

LESIONI SCHELETRICHE

I.R.C.C.S. S. Maria Nascente. Domotica Ausili Terapia Occupazionale

Cenni di neuropsichiatria infantile

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Patologia del linguaggio in età evolutiva

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

L esperienza dei C.T.S.:

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO


Insegnamento di Psicologia delle disabilità e dell integrazione scolastica (Prof.ssa Ottavia Albanese)

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

Lesioni del midollo spinale e vescica

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

Dr. Mentasti Riccardo

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

EDUCAZIONE POSTURALE

A.F.P.C.I. Onlus Associazione Famiglie con Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Fontanellato, 03/06/2015

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Le lesioni muscolari

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Benessere Organizzativo

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Minzione (Svuotamento della vescica)

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il paziente critico neurologico

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Lettere di una madre al proprio figlio

LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA

I disturbi della mente

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili)

3 punti Rende fruibile l'ambiente in assenza di altre persone 1 punto Rende fruibile l'ambiente ma necessita della presenza di altre persone

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Cosa si intende per Visione?

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Le patologie da noi affrontate: PARALISI CELEBRALE INFANTILE SINDROME SPASTICA SINDROME ATASSICA SINDROME DISCINETICA SPINA BIFIDA DISTROFIA

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Dal il Lunedi ore Mercoledì ore ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Sclerosi Multipla e vescica

L. 162/ , , ,

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Transcript:

Disabilità e vita quotidiana Caracciolo Antonio Fisioterapista Coordinatore Servizio DAT (Domotica, Ausili, Terapia occupazionale) IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano

Di chi parliamo.

Handiccappati Diversamente abili Disabili

handicap da: hand in the cap.sistema di competizione sportiva fondata sull attribuzione di vantaggi differenziati secondo una valutazione di qualità a favore dei singoli competitori.

L Organizzazione Mondiale della Sanità con la pubblicazione nel 2001 del documento ICF (Classificazione Internazionale della Disabilità, del Funzionamento Umano e della Salute) definisce la disabilità non come un attributo della persona, ma come una situazione che nasce dal divario tra lo stato di salute di quella determinata persona e i fattori contestuali dell ambiente ove la persona vive.

International Classification of Functioning (ICF)

Fattori ambientali. importante conoscere dove lo strumento dovrà essere utilizzato

Fattori personali importante conoscere le aspettative/attese dell utente rispetto all adozione di uno strumento

Pertanto fondamentale: Progettare e produrre oggetti che siano facilmente utilizzabili da parte del maggior numero possibile di persone Progettare spazi fruibili da parte del maggior numero possibile di persone

.quanti sono.

In base alle stime ottenute dall indagine sulla Condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari del 2004-2005, emerge che in Italia le persone con disabilita sono: 2 milioni 600 mila, pari al 4,8% circa della popolazione di 6 anni e piu che vive in famiglia. Considerando anche le 190.134 persone residenti nei presidi socio-sanitari si giunge ad una stima complessiva di poco meno di 2 milioni 800 mila persone con disabilita

.cosa utilizzano per le proprie necessità.

Lo Standard Internazionale ISO 9999:2011 alla luce del modello ICF definisce un ausilio come: "qualsiasi prodotto (inclusi dispositivi, apparecchiature, strumenti, sistemi tecnologici, software), di produzione specializzata o di comune commercio, atto a prevenire, compensare, tenere sotto controllo, alleviare o eliminare menomazioni, limitazioni nelle attività, o ostacoli alla partecipazione"

AUSILI O TECNOLOGIE ASSISTIVE (design for need)

oppure..ambienti, prodotti e servizi progettati per un pubblico generico ma con attenzione anche alle esigenze ergonomiche e funzionali delle persone con limitazioni funzionali permanenti o temporanee. (design for all universal design)

tutto ciò è classificato come FATTORE CONTESTUALE AMBIENTALE

I FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI possono essere FACILITATORI o BARRIERE

Il grado di DISABILITA varierà anche in modo notevole in riferimento alla presenza/assenza di facilitatori e/o presenza/assenza di barriere

.cosa si dovrebbe conoscere.

L ANTROPOMETRIA

GLI SPAZI

.cosa si utilizza. design for need

Ci sono ausili che servono a: compensare una menomazione restituendo la funzione lesa: pensiamo ad esempio ad una protesi acustica, che restituisce l'udito; ad una protesi di arto, che sostituisce l arto mancante; ad un ortesi, che sostiene e integra la funzione presente ma compromessa.

Altri servono a: compensare una disabilità consentendo lo svolgimento di attività altrimenti impossibili: pensiamo ad una carrozzina elettronica/manuale, ad una posata ad impugnatura facilitata, ad un telecomando per il controllo dell'ambiente.

Altri ancora a: rimuovere barriere che creerebbero handicap, quali un montascale per superare una scalinata in carrozzina, o un software che consente ad un cieco di leggere le pagine Internet sullo schermo del proprio computer.

Altri infine a: rendere più sicuro e meno gravoso il compito della persona che assiste, quali un sollevatore che facilita il trasferimento dalla carrozzina al letto.

.oppure. design for all universal design

ACCESSIBILITA

SNAIDERO

POSTURA

.come informarsi.

www.portale.siva.it

www.eastin.eu

CLINICA

TERMINOLOGIA ANATOMIA PATOLOGIE CAUSE EFFETTI

Terminologia

Patologia: La patologìa generale studia le alterazioni patologiche fondamentali, che sono alla base dei quadri morbosi (infiammazione, degenerazione ecc.), e le reazioni che esse suscitano nell organismo (immunità).

Stato Patologico: (causa) Stato anormale, morboso del corpo o di una funzione.

Esito/Segno (effetto) Fenomeno appariscente di ciò che lo Stato Patologico provoca

STATO PATOLOGICO

Congenito Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione). Può essere geneticamente ereditato, oppure sopravvenuto durante il periodo di gestazione.

Acquisito: Non congenito

Evolutivo: Che può subire evoluzioni: Peggioramento Miglioramento

Stabilizzato: Che non sono previste evoluzioni della patologia se Che non sono previste evoluzioni della patologia se non legati a problematiche secondarie

Genetico Le malattie genetiche si manifestano quando dei geni sono difettati a causa di carenze espressive di alcune loro sezioni

Esito/Segno (effetto)

Paralisi Perdita completa della capacità di contrazione (contrattilità) di uno o più muscoli, per lesione delle vie nervose motrici a vari livelli, dalla corteccia cerebrale fino al motoneurone periferico, per miopatie, o per malattie generali (per esempio, carenza di potassio). A seconda della sede della lesione nervosa si distinguono in: paràlisi centrale, dovuta a lesione encefalica o del midollo spinale, paràlisi periferica dovuta a lesione dei motoneuroni midollari e periferici

Paresi Riduzione della motilità volontaria

Emiplegia Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia), traumatica o tumorale, a livello dell emisfero cerebrale opposto al lato colpito (area motoria) o del tronco encefalico o delle vie piramidali a livello dei primi segmenti cervicali

Paraplegia Paralisi completa ai due arti inferiori. La paraplegìa può essere di origine centrale, per lesione encefalica (lobulo paracentrale bilaterale) o del midollo spinale (tabe dorsale spastica); o di origine periferica, per lesione del motoneurone midollare (poliomielite acuta), o delle radici e dei nervi (poliradicoliti o poliradicoloneuropatie).

Tetraplegia Paralisi dei quattro arti che può estendersi anche Paralisi dei quattro arti che può estendersi anche fino a livello della clavicola e può provocare disturbi respiratori per paresi del diaframma.

Atassia Disturbo della coordinazione del corpo in rapporto con l equilibrio, sia nel mantenimento della postura (atassìa statica), sia nella marcia (atassìa dinamica). L atassìa può derivare da lesioni cerebellari, da L atassìa può derivare da lesioni cerebellari, da disturbi della sensibilità profonda (polineuropatie, lesioni del lobo parietale), da disturbi labirintici o da lesioni cerebrali (del lobo frontale, temporale o del corpo calloso).

Distonia Variazione del tono sia nel suo significato più stretto Variazione del tono sia nel suo significato più stretto tono muscolare quanto nel senso lato di attività normale di un organo

Flaccidità Assenza di tonicità che si riscontra in determinate paralisi

Spasticità Condizione patologica caratterizzata da ipertono di Condizione patologica caratterizzata da ipertono di uno o più muscoli, provocato da lesioni del sistema piramidale.

Afasia Alterazione della capacità di comprendere e usare i simboli verbali, cioè di tradurre le parole in pensiero e viceversa, causata da patologie neurologiche. È classicamente distinta in afasìa di comprensione, o di Wernicke, e afasìa motoria, o di Broca, conseguenti a lesioni di aree cerebrali circoscritte, rispettivamente temporo-parietali e frontali, dell emisfero dominante

Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Encefalo Patologie Esito Congenite: PCI Acquisite: Traumi cranici Neoplasie Tetraplegia Emiplegia Distonia Spasticità Flaccidità Afasia

Sistema Nervoso Centrale Midollo spinale

Midollo Patologie Congenite: Spina bifida Acquisite: Esito Paraplegia Tetraplegia Traumi vertebro midollari Neoplasie

Sistema Nervoso Periferico

Sistema Nervoso Periferico Neuropatie Patologie Congenite: Genetiche Acquisite: Esito Paralisi Infettive Traumatiche Nutrizionali Farmacologiche Neoplastiche

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Patologie Esito Congenite: Focomielia Acquisite: Amputazioni traumatiche Neoplasie Mancanza totale o parziale di uno o più arti o di parti di arti

Organi di senso Occhio Orecchio Encefalo

Organi di senso Patologie Esito Congenite: Lesioni encefaliche Acquisite: Sordità Cecità Traumatismi Neoplasie

Genetiche

Genetiche Patologie Esito Congenite: Distrofia muscolare Sindrome di Fibrosi Cistica Osteogenesi imperfetta Paraplegia Tetraplegia Paralisi Atrofia muscolare spinale Neuropatie