L economia monetaria

Documenti analoghi
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE INTRODUTTIVA

Valute Virtuali e Moneta di Banca Centrale

Bitcoin - criptovalute

Il mercato della moneta

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Moneta e Teoria Quantitativa

La domanda di moneta

1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

LA MONETA. identifica l insieme dei mezzi di pagamento comunemente accettati

Lezione 26: La moneta e la domanda di

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

Banca Centrale, moneta e credito

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Analisi Costi-Benefici

Lezioni di Economia Politica

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

La domanda di moneta

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

Economia del benessere

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

La lira italiana dopo il 1861

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esempi di domande per l esame di Economia Monetaria

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia delle Imprese Multinazionali

1. CAPITOLO - Ruolo e origine della moneta

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

Lezioni di economia monetaria e creditizia

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento.

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il sistema finanziario cap.10

Comprare e Vendere. Lezione 8. Dotazioni. Comprare e Vendere. Dotazioni. Dotazioni. Dotazione iniziale in beni

Commercio internazionale e tecnologia

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Moneta e Finanza MACRO 3 BIS. Sergio Vergalli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

I modelli logici dei dati

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. La globalizzazione. Dott. Giovanni Prarolo. Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna

PROF. MATTIA LETTIERI

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA

Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

LA FUNZIONE MONETARIA DELLE BANCHE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Politica economica: Lezione 11

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Capitolo IV. I mercati finanziari

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Le imprese nei mercati concorrenziali

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Moneta e interesse in Keynes

retemmt

MONETA. November 5, Innovation Investment

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

Il vincolo di bilancio

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Mercati valutari e tassi di cambio nominali

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Moneta e sistema bancario

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Transcript:

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria L economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Economia monetaria e moneta Economia monetaria: Scambi contro moneta (alternativa il baratto). Baratto è una tecnologia per gli scambi costosa perché richiede la doppia coincidenza dei bisogni. La moneta (bene accettato universalmente negli scambi) semplifica tale tecnologia e ne riduce i costi. La definizione di economia monetaria dipende quindi dalla definizione di moneta, che Non univoca Non immutabile nel tempo

Funzioni della moneta Unità di conto e misura del valore Mezzo di pagamento Riserva di valore

La moneta come unità di conto Pane Matite Sigarette Pane 1 1/5 1/10 Matite 5 1 1/2 Sigarette 10 2 1 Leggendo i numeri blu: Una unità di pane costa 5 matite oppure 10 sigarette, una matita costa 2 sigarette. Leggendo i numeri rossi: Una matita costa 1/5 di pane, una sigaretta 1/10 di pane oppure mezza matita. 3 beni scambiati 6 prezzi (al limite 3, deve valere l assenza di opportunità di arbitraggio). In generale N beni scambiati (NxN N) prezzi, con N=100 si hanno 9.900 prezzi). Eliminando i prezzi ripetuti ne occorrono la metà (se N=100, ne servono 4.450).

La moneta come unità di conto Pane Matite Sigarette Pane 1 1/5 1/10 Matite 5 1 1/2 Sigarette 10 2 1 Leggendo i numeri blu: Una unità di pane costa 5 matite oppure 10 sigarette, una matita costa 2 sigarette. Leggendo i numeri rossi: Una Tanti!! matita costa 1/5 di pane, una sigaretta 1/10 di pane oppure mezza matita. Introduciamo una moneta inesistente la 3 beni scambiati 6 prezzi (al limite 3, deve valere l assenza di opportunità di arbitraggio). Lira Teramana. In generale N beni scambiati (NxN N) prezzi, con N=100 si hanno 9.900 prezzi). Eliminando i prezzi ripetuti ne occorrono la metà (se N=100, ne servono 4.450).

La moneta come unità di conto Pane Matite Sigarette Pane 1 1/5 1/10 Matite 5 1 1/2 Sigarette 10 2 1 Fissiamo il tasso di cambio tra l inesistente moneta a 10 Lire per una unità di pane. Lira Teramana = numerario. Possiamo quindi ridefinire la tabella dei prezzi come Lire Teramane Pane Matite Sigarette 10 lire 50 lire 100 lire 3 prezzi per 3 beni. Se N=100, 100 prezzi invece di 4.450. Esempi: la Ghinea oppure la Lira medievale.

La moneta come mezzo di pagamento Il baratto diretto e la doppia coincidenza dei bisogni. Individuo A Possiede pane e vuole matite Nessuno possiede qualcosa che interessa ad un altro, quindi non si scambia nulla, ma è evidente che se si dessero le matite ad A, le sigarette a B e il pane a C, sarebbero tutti felici. Individuo B Possiede matite e vuole sigarette Individuo C Possiede sigarette e vuole pane

La moneta come mezzo di pagamento Il baratto diretto e la doppia coincidenza dei bisogni. Individuo A Possiede pane e vuole matite Celiaco??? Individuo B Possiede matite e vuole sigarette Non sa scrivere Individuo C Possiede sigarette e vuole pane Non fuma

La moneta come mezzo di pagamento Ricapitolando Individuo A. Possiede pane e vuole matite. Individuo B. Possiede matite e vuole sigarette. Individuo C. Possiede sigarette e vuole pane. Il baratto indiretto (Menger, 1892) C scambia sigarette per pane con A (C è felice). A scambia sigarette per matite con B (A e B sono felici). Baratto indiretto (alternativa) A scambia pane per matite con B (A è felice). B scambia pane per sigarette con C (B e C sono felici). Emerge un bene (moneta-merce) che funziona come mezzo di pagamento utilizzato per regolare gli scambi (nel primo esempio le sigarette nel secondo il pane).

La moneta merce (Jevons, 1910) Quale merce si afferma come moneta? Stabilità del valore; trasformabilità; indistruttibilità; omogeneità; divisibilità (ricomponibilità); utilità (valore intrinseco); riconoscibilità In Europa: bestiame (pecunia), sale (salarium), rame (aes rude 430 a.c., aes grave), argento, oro, argento (Carolingi). Nel mondo: si passa dalle conchiglie e le noci di cocco ai crani umani, dalle pellicce ai gusci di lumaca, fino agli enormi dischi di pietra inamovibili a Giava. Esempio: Il dibattito sulla prosperità nell alto medioevo (monete d oro vs. monete d argento).

La moneta come riserva di valore La moneta è mezzo di pagamento in quanto incorpora potere di acquisto. Quando la moneta viene utilizzata come mezzo di pagamento o intermediario degli scambi implicitamente viene utilizzata per pagamenti differiti nel tempo quindi è anche una riserva di valore. La moneta assolve quindi la funzione di riserva di valore, ma non in modo esclusivo. Possono esistere altre attività che svolgono il medesimo ruolo (ad esempio i titoli), ma che non hanno la funzione di mezzo di pagamento.

Dalla moneta merce alla moneta segno La necessità di ricorrere alla moneta cartacea nasce dal fatto che quella metallica non soddisfa più le esigenze del commercio. Con la lettera di cambio dei Medici a Firenze e i banchi di scritta a Venezia nascono le banche che garantiscono la convertibilità. Nasce la moneta-segno (fiat money) moneta in corso forzoso assenza di valore intrinseco non convertibilità in alcuno strumento dotato di valore intrinseco La moneta segno si distingue a sua volta in Moneta legate Moneta fiduciaria

Funzioni della moneta Ricapitolando Unità di conto e misura del valore Mezzo di pagamento Riserva di valore Definizione di moneta Moneta merce (commodity money) Moneta segno (fiat money) Legale Fiduciaria (Paesi assegno e paesi giro)

Il dibattito sul private banking Solo lo stato deve emettere moneta? Friedman (1962): Massimizzaione del profitto nella produzione della moneta (CM=RM): RM=1/P (prezzo moneta) e CM=0, implica iperinflazione Klein (1974) e Hayek (1976): Si No L instabilità dell economia di mercato riscontrata in passato deriva dall aver impedito che la moneta (il più importante regolatore del meccanismo di mercato) sia regolata essa stessa dal processo di mercato Tante monete in concorrenza tra di loro (salvaguardia del marchio).

Quanto vale la moneta? Contro sé stessa Valore nominale Contro altra moneta (valuta) Tasso di cambio Contro sé stessa in altra data Tasso d interesse Contro beni Livello generale dei prezzi