LA FUNZIONE MONETARIA DELLE BANCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FUNZIONE MONETARIA DELLE BANCHE"

Transcript

1 LA FUNZIONE MONETARIA DELLE BANCHE Lucidi a cura di Marco Di Antonio (che non è il padre di questo bambino) Genova, marzo

2 SI 2

3 BANCA DI DEPOSITO: DEFINIZIONE Istituzione finanziaria che svolge sistematicamente e a proprio rischio un attività di prestito, impiegando mezzi prevalentemente raccolti da terzi, attraverso l emissione di strumenti di debito che possono assolvere alla funzione di mezzi di pagamento 3

4 BANCA DI DEPOSITO: FUNZIONI FUNZIONE DI RACCOLTA DEL RISPARMIO FUNZIONE CREDITIZIA CREDITIZIA FUNZIONE MONETARIA FUNZIONE DI CINGHIA DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA 4

5 LE FUNZIONI FUNZIONE CREDITIZIA trasferimento di saldi finanziari, di potere di acquisto, nello spazio e nel tempo; cessione di potere di acquisto presente certo contro potere di acquisto futuri e incerto FUNZIONE MONETARIA sostituzione, nei confronti di certi operatori, di un tipo di moneta con un altro dotato di servizi supplementari (custodia e trasferimento spaziale) 5

6 I DUE ASPETTI DELLA FUNZIONE MONETARIA ASPETTO TECNICO fornire un mezzo di pagamento accettato dal pubblico e compiere tutte le operazioni monetarie ASPETTO MONETARIO concorrere a determinare la quantità complessiva di mezzi di pagamento a disposizione del pubblico 6

7 LE FUNZIONI DELLA MONETA: INTERMEDIARIO DEGLI SCAMBI, UNITA DI CONTO E MISURA DI VALORE, RISERVA DI VALORE 1. INTERMEDIARIO DEGLI SCAMBI Mezzo di scambio: tutto ciò che viene accettato nel circuito economico, in cambio di un bene, al fine di estinguere l obbligazione dell acquirentedebitore verso il venditore-creditore. MONETA-MERCE: bene cui è attribuito un valore intrinseco, legato alle sue caratteristiche fisiche e/o funzionali MONETA-SEGNO: genere monetario privo di valore intrinseco specifico, passività per l emittente. Perché circola? - potere liberatorio, conferito a norma di legge (moneta cartacea convenzionale o legale) - impegno dell emittente a convertirla in moneta legale (moneta scritturale) 7

8 IL VALORE INTRINSECO DELLA MONETA: il caso dei bottoni Quanto ai pezzi metallici da una lira risultano coniati 11 milioni di pezzi del tipo in lega italma nelle casse del Tesoro ne residuano (siamo nel 1968) solo Di fatto non ne circola neanche uno. Dicono che anni fa siano stati incettati da fabbricanti di bottoni, come materia prima molto a buon mercato per la loro attività Cipolla, Le avventure della lira, Bologna, 2000, p. 104

9 Da un economia di baratto ad un economia monetaria Limiti del baratto: - necessaria la presenza fisica delle controparti - costi di custodia dei beni - costo opportunità - costi di reperimento dei beni - necessario interesse, reciproco e concomitante, per i beni scambiati - difficoltà di definizione del rapporto di cambio - tempi lunghi 9

10 2. UNITA DI CONTO e MISURA DI VALORE Unità di misura del valore dei beni e servizi oggetto di compravendita tutti i rapporti di cambio sono riferiti ad un solo bene consente di misurare il valore di un bene in termini assoluti, anziché relativi consente di superare i limiti del baratto 3. RISERVA DI VALORE Serbatoio di potere d acquisto, che il possessore può trasferire oppure conservare. I soggetti economici possono conservare la propria ricchezza, in alternativa alla detenzione di attività reali e in concorrenza con altri strumenti finanziari. 10

11 LA MONETA BANCARIA La moneta bancaria, che soddisfa i precedenti requisiti economici (anche se non quelli legali, perché non ha valore legale e potere liberatorio negli scambi ) è costituita dai depositi in c/c. E detta anche moneta scritturale cioè mezzo di pagamento immateriale che può essere trasferito mediante semplici scritture a debito e a credito dei rispettivi conti, attivate mediante strumenti quali l assegno, il giroconto, il bonifico 11

12 I PROFILI DI QUALITA DELLA MONETA Sicurezza Rapidità Accessibilità/comodità Costo per l utilizzatore 12

13 I PROFILI DI COSTO DELLA MONETA Espliciti (commissioni sui servizi di pagamento) Impliciti (giorni valuta) Costo-opportunità (rendimento cui si rinuncia detenendo moneta interessi corrisposti da attività finanziarie a breve scadenza e prive di rischio) 13

14 UNA PROSPETTIVA DI BUSINESS: il sistema dei pagamenti Quello dei servizi monetari è un business, in cui la banca: - detiene una posizione di particolare forza e, in pratica, si confronta con un solo concorrente (duopolio) - ha l obiettivo di guadagnare quota di mercato per il suo prodotto (depositi in c/c) erodendola al prodotto concorrente (moneta legale) - per conseguire tale obiettivo appronta un processo produttivo complesso e costoso (infrastruttura dei pagamenti, tecnologie, rete degli sportelli ) 14

15 EVOLUZIONE STORICA: prima fase il deposito regolare CONTENUTI: Europa XII secolo: offerta di servizi di custodia valori (moneta metallica) da parte dei mercanti/cambiavalute CAUSE: commissioni + minori costi unitari STRUMENTO: certificato di deposito, scrittura emessa e sottoscritta dal ricevente EFFETTI: indisponibilità da parte del depositario dei valori depositati FORMA GIURIDICA: contratto di deposito regolare: contratto con il quale una parte riceve dall altra una cosa mobile con l obbligo di custodirla e di restituirla in natura (art c.c.) 15

16 EVOLUZIONE STORICA: seconda fase il deposito irregolare CONTENUTI: il depositario acquista la disponibilità dei valori e li concede in prestito a terzi CAUSE: 1. indeterminatezza del rapporto giuridico 2. Approssimativa contabilizzazione dei valori 3. Compatibilità tra uso dei valori (per il depositario) e disponibilità degli stessi (per il depositante) 4. Esistenza di opportunità di investimento offerte dal mercato 16

17 EVOLUZIONE STORICA: seconda fase il deposito irregolare (2) STRUMENTO: certificato di deposito EFFETTI: si afferma la funzione creditizia: il depositario corrisponde interessi passivi al depositante e investe con frutto le risorse raccolte FORMA GIURIDICA: contratto di deposito irregolare: se il deposito ha per oggetto una quantità di denaro o di altre cose fungibili, con facoltà per il depositario di servirsene, questi ne acquista la proprietà ed è tenuto a restituirne altrettante della stessa specie e qualità (art c.c.) 17

18 IL FRACTIONAL RESERVE BANKING Con il passaggio alla fase 2, il rapporto tra l valore della moneta in cassa e quello dei depositi diventa inferiore a 1. Si pone quindi un problema di convertibilità dei depositi in moneta metallica e di decisione intorno alle scorte di moneta (riserva di liquidità) ottimali in tal senso. Tale vincolo è tanto più critico quanto più la scadenza media dei prestiti eccede quella dei depositi (a vista) In caso di inosservanza del vincolo: mancato rimborso dei depositi perdita di fiducia dei depositanti esercizio dei diritti di prelievo consolidamento dello stato di insolvenza 18 del banchiere

19 EVOLUZIONE STORICA: terza fase la funzione monetaria CONTENUTI: i depositi bancari iniziano a circolare ed essere scambiati come mezzo di pagamento CAUSE: - assunzione di caratteristiche idonee: accettabilità e fiducia nella convertibilità + incorporazione in documenti trasferibili - affermazione della domanda di un nuovo genere monetario da parte della collettività STRUMENTO: il biglietto di banca (convertibile in moneta metallica) EFFETTI: - affermazione della funzione monetaria - attenuazione del vincolo di liquidità della gestione e potenziamento della funzione creditizia 19

20 EVOLUZIONE STORICA DELLA FUNZIONE MONETARIA NASCITA Biglietti di banca convertibili in moneta metallica (moneta-merce) ACCENTRAMENTO DELLA FUNZIONE DI EMISSIONE Depositi convertibili in biglietti di stato convertibili in moneta metallica CORSO FORZOSO Depositi convertibili in biglietti di stato non convertibili (moneta segno, a valore liberatorio e legale) 20

21 Intermediario creditizio Banca.. crediti. debiti. cassa debiti 21

22 LE INTERRELAZIONI TRA FUNZIONE MONETARIA E CREDITIZIA La funzione monetaria esalta la funzione creditizia, poiché riduce il vincolo di convertibilità dei depositi; le passività della banca sono accettate come moneta e quindi sono stabili Non è necessario disporre di risorse per fare prestiti loans make deposits; overdraft credit: si danno a credito risorse non ancora generate; si anticipano le risorse future La banca crea/espande il credito pagandolo/mettendo in circolo proprie passività, collocando consensi di credito sperati, contando sulla chiusura dei circuiti e sul riafflusso delle risorse 22

23 UN SUGGESTIVA VISIONE DEL CREDITO: E DELLA BANCA Possiamo definire il nucleo centrale del fenomeno del credito nella maniera seguente: il credito è essenzialmente creazione di potere di acquisto al fine di cederlo all imprenditore, e non semplicemente trasferimento di potere di acquisto esistente. La creazione di potere di acquisto caratterizza, in linea di principio, il metodo col quale si realizza lo sviluppo di un economia caratterizzata dalla proprietà privata e dalla divisione del lavoro. Attraverso il credito si apre agli imprenditori l accesso al flusso di beni della società, prima che abbiano acquisito il normale diritto su di essi. La concessione del credito, in questo senso, agisce come un ingiunzione al sistema economico di subordinarsi agli scopi dell imprenditore, come un ordine ai beni di cui egli ha bisogno, come un affidamento a lui di forze produttive Il banchiere fondamentalmente non è tanto un intermediario della merce potere di acquisto ma un produttore di questa merce Egli rende possibile l introduzione di nuove combinazioni, in certo qual modo emette a nome della società il mandato necessario per introdurle. E l eforo dell economia di scambio. J. Schumpeter

24 L adattamento del credito alla funzione monetaria La banca espande la propria attività di finanziamento collocando consensi di credito sperati : La banca accorda credito utilizzando non mezzi raccolti in precedenza, ma anche mezzi ritratti da consensi di credito solo sperati (U. Caprara, La Banca ) 24

25 LO STRUMENTO CHE ESALTA L INTERRELAZIONE TRA FUNZIONI MONETARIA E CREDITIZIA 25

26 Con l uso dell assegno bancario l impresa assume la veste di alleata della stessa banca nella immissione nel circuito monetario del suo debito a vista come mezzo di pagamento e quindi anche per la stessa banca di raccolta di consensi di credito (Ugo Caprara, La Banca ) Nell accordare credito ad un impresa, nel consentirle di spendere il suo nome come titolare di assegni emessi dall impresa affidata, la banca non ha fatto che trasformare una capacità di credito a ristretto margine di spendibilità in un altra capacità: la sua (ibidem) 26

27 LE INTERRELAZIONI TRA FUNZIONE MONETARIA E CREDITIZIA PROCESSO PRODUTTIVO autogenesi dei mezzi amministrati EFFETTI aumento del moltiplicatore (e delle opportunità di business) CONDIZIONE AGEVOLANTE corso forzoso + esistenza del lender of last resort 27

28 Il moltiplicatore dei depositi BM = BMp + BMb (1) BMp/DEP = l, coefficiente di preferenza per il contante del pubblico (2) BMb / DEP = r, coefficiente di riserva (3) Sostituendo la (1) con la (2) e la (3) BM = (l x DEP) + (r x DEP) BM = (l + r) x DEP DEP = BM / (l + r) 1 / (l + r), che è > 1, è il moltiplicatore (genera DEP che sono un multiplo di BM) 28

29 Caratteristiche del processo di moltiplicazione 1. Minori sono l e r, maggiore è il moltiplicatore (cioè maggiore è il business della banca) 2. Il valore effettivo del moltiplicatore dipende dai comportamenti degli operatori economici: scelte di portafoglio dei depositanti e domanda di credito delle imprese 3. Si possono individuare particolari concetti di efficienza (riduzione di r minimizzazione delle scorte di liquidità) ed efficacia (riduzione di l qualità e accettabilità della moneta bancaria) caratterizzanti il processo bancario 4. A ciascuno stadio, l incremento dei depositi è inferiore, rispetto al precedente, di un importo pari alla quantità di BM trattenuta dalle banche e dal pubblico; 5. Alla fine del processo, tutta la nuova moneta entrata nel circuito si è distribuita tra pubblico e banche (secondo i rispettivi coefficienti) 6. Le autorità possono condizionare il moltiplicatore, e quindi la massa monetaria (M1), imponendo vincoli su r (riserva obbligatoria) 29

30 GESTIRE IL MOLTIPLICATORE: ridurre r

31 31

32 GESTIRE IL MOLTIPLICATORE : ridurre r ATTENZIONE!!! 32

33 GESTIRE IL MOLTIPLICATORE: ridurre r ATTENZIONE!!! 33

34 GESTIRE IL MOLTIPLICATORE: ridurre l Sììììììììììììì!!!!!!!!!!!!!! Guerra al contante! Cashless society Chiudere tutte le filiali e gli ATM! 34

35 L ULTIMA FASE EVOLUTIVA: il corso forzoso della moneta scritturale Moneta bancaria come moneta principale che ha in pratica sostituito la moneta legale Moneta bancaria che sta assumendo in pratica la natura di corso forzoso per via della regolamentazione che ne impone l uso anche per importi bassi (per evitare anonimato e garantire tracciabilità nei pagamenti, a fini di contrasto del riciclaggio e dell evasione fiscale)

36 L ULTIMA FASE EVOLUTIVA: CONSEGUENZE del corso forzoso della moneta scritturale - deve sussistere non solo precisa equivalenza, ma anche certa convertibilità, fra moneta bancaria e moneta legale; - si afferma la necessità che il portatore di moneta bancaria sia totalmente garantito dal rischio di controparte, cioè dal rischio di insolvenza-illiquidità del debitore di quella moneta. Se l Autorità statale impone al destinatario-esecutore di pagamenti l uso della moneta bancaria che comporta un rischio di controparte, essa stessa deve farsene carico. Il concetto attuale di garanzia dei depositi a vista appare superato: tale garanzia assume necessariamente natura pubblicistica e non può che essere totale; - in prospettiva, la banca non può più essere considerata produttore privato di moneta privata ma tende ad assumere lo status di emittente privato di moneta bene di interesse pubblico su licenza dello Stato. In questo aspetto si vede che il carattere di specialità della banca assume oggi valenza assai maggiore, e rilievo pubblicistico. Ne consegue che per certi versi la moneta emessa dalle banche può essere considerata, di fatto se non ancora in diritto, debito pubblico.

37 Da qui all affermazione che ormai la moneta emessa dalle banche è, di fatto se non ancora in diritto, debito pubblico il passo è breve, anzi infinitesimale, e soprattutto logico e conseguente. Gli economisti della moneta e della banca non lo hanno ancora fatto. Il farlo implicherebbe che la natura pubblicistica della moneta bancaria attrarrebbe fatalmente il suo produttore nella sfera pubblica, cioè del controllo pubblico, ben oltre il concetto attuale di regolamentazione. Il problema vero, a prescindere da elaborate disquisizioni, sta piuttosto nella costatazione, per così dire psicoantropologica, che il titolare di moneta bancaria questo passo lo ha già inconsapevolmente compiuto, poiché esso dà ormai per scontato che lo Stato si surroghi al debito monetario della banca qualora questo assumesse valore di liquidazione inferiore al valore nominale, nel caso di dissesto della banca emittente. Lo Stato ha comunque primario interesse, e responsabilità, a che le banche siano buoni, e perciò solvibili, debitori e quindi difende strenuamente la distinzione e separatezza formali fra il proprio debito e il debito monetario delle banche, mediante la loro intensiva regolamentazione. Occorre perciò interrogarsi sull efficacia di quest ultima Mottura, 2012

38 Le fasi economiche del pagamento OGNI OPERAZIONE DI PAGAMENTO REALIZZATA NON CON MONETA LEGALE IMPLICA: LO SCAMBIO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AL PAGAMENTO IL REGOLAMENTO (O SETTLEMENT) LA COMPENSAZIONE (O CLEARING) DELLE POSIZIONI DI DEBITO RECIPROCHE TRA DUE BANCHE 38

39 Regolamento A FLUSSI LORDI (IN TEMPO REALE) = scambio e regolamento sono contestuali e per l importo integrale Di solito avviene quando i pagamenti sono di importo rilevante (pagamenti all ingrosso) BI-REL e TARGET A FLUSSI NETTI e cioè previa loro compensazione BI-COMP 39

40 Regolamento a flussi lordi Pro: Si riducono i rischi di regolamento e il rischio sistemico Contro: È necessaria molta moneta e possono verificarsi temporanee situazioni di illiquidità Code e liste di attesa Prestiti presso la banca centrale 40

41 Compensazione DI TIPO BILATERALE (per pagamenti tra due intermediari) cc di corrispondenza tra due banche di diversa nazionalità DI TIPO MULTILATERALE (nell ambito di accordi di compensazione tra piu intermediari). La fase di compensazione e successiva allo scambio con regolamento differito (a fine giornata) dei soli saldi Di solito quando i pagamenti sono di importo unitario ridotto e omogenei 41

42 La compensazione multilaterale Tra le varie banche interviene un AGENTE REGOLATORE che provvede a: Calcolare il saldo multilaterale (debito/credito) di ciascuna banca Trasferire il saldo (utilizzando moneta legale dei conti presso la banca centrale) Agente regolatore= solitam. Banche centrali (stanze di compensazione) 42

43 Compensazione e Regolamento BANCA 1 BANCA 2 COMPENSAZIONE BANCA 3 BANCA 1 AGENTE DI REGOLAMENTO BANCA 4 BANCA 2 FINE GIORNATA CONTI DELLA BANCA CENTRALE BANCA 3 BANCA 4 43

44 Il sistema dei pagamenti PRODUTTORI BANCA CENTRALE BANCHE TESORO POSTE Altri PRIVATI IMPRESE UTILIZZATORI MONETA LEGALE ASSEGNI CARTE DI PAGAMENTO STRUMENTI PROCEDURE ORDINI DI PAGAMENTO (BONIFICI E GIROCONTI) RETI DI TRASMISSIONE (SCAMBIO DI INFORMAZIONI) SISTEMI DI COMPENSAZIONE INFRASTRUTTURE RAPPORTI DI CONTO (REGOLAMENTO OPERAZIONI) CON LA BANCA CENTRALE E TRA BANCHE 44

45 Near Field Comunication Vedi anche: 45

46 46

47 47

48 48

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Le operazioni bancarie. A breve termine

Le operazioni bancarie. A breve termine Le operazioni bancarie A breve termine Funzioni delle banche moderne Funzione creditizia: reperiscono i mezzi finanziari sul mkt (stimolano il risparmio) e lo concedono in prestito ad altri soggetti meritori

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Domanda e offerta di moneta. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O Il conto corrente ESERCITAZIONE 1 TECNICA BANCARIA 2016/2017 DOTT. M A M ELI MASSIMILIANO Aree di operatività delle banche Operazioni di raccolta: permettono l approvvigionamento di risorse finanziarie

Dettagli

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Luigina Bongiovanni Divisione Gestione Servizi di Pagamento Enna, 2 maggio 2016 IL SISTEMA DEI PAGAMENTI PUBBLICI «SISTEMA NEL SISTEMA» caratterizzato

Dettagli

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. S T E F A N O P A L A

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. S T E F A N O P A L A Il conto corrente ESERCITAZIONE 1 TECNICA BANCARIA 2015/2016 DOTT.STEFANO PALA Caratteristiche generali Strumento di raccolta diretta Rappresenta tipicamente un rapporto debitorio per la banca Deposito

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Buoni Ordinari del Tesoro; Pronti contro termine; Certificati

Dettagli

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Obiettivi Descrivere e far comprendere le caratteristiche di alcuni strumenti di raccolta tipici delle banche La raccolta delle banche La raccolta delle banche

Dettagli

1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO

1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO DAL BARATTO ALLA MONETA MERCE LA PRIMA FORMA DI SCAMBIO TRA SOGGETTI ECONOMICI è STATA IL BARATTO, OGGI DETTO PERMUTA, CHE CONSISTE NELLA CESSIONE DI UN BENE IN CAMBIO DI UN ALTRO DI TIPO DIVERSO. QUESTA

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Il sistema finanziario Cosa si intende per sistema finanziario E la struttura attraverso cui si svolge l attività finanziaria; L attività finanziaria è la

Dettagli

Moneta e interesse in Keynes

Moneta e interesse in Keynes Macro 5 Moneta e interesse in Keynes La teoria keynesiana della moneta e del saggio di interesse Keynes innova rispetto alla precedente teoria neoclassica (ma anche rispetto alla teoria classica ed a quella

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Le attività finanziarie

Le attività finanziarie Le attività finanziarie Lezione n.1 1 Il sistema finanziario Struttura in grado di soddisfare le esigenze finanziarie dei soggetti economici Si compone di: OPERATORI OPERATORI ATTIVITA ATTIVITA FINANZIARIE

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore La moneta: funzioni Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore Tipi di moneta Moneta merce: beni intermediari (sale, corallo, pecore) = svantaggi

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

L anticipo su fatture

L anticipo su fatture L anticipo su fatture E S E R C I T A Z I O N E 2 T E C N I C A B A N C A R I A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 D O T T. S T E F A N O P A L A Smobilizzo di crediti commerciali (breve termine) Prevede un anticipo da

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria Aggregati monetari La moneta svolge 3 funzioni: È unità di conto È mezzo di pagamento È riserva di valore Nelle moderne economie il compito di fornire i mezzi

Dettagli

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti Politica monetaria Economia monetaria In un economia monetaria Le transazioni sono regolate tramite moneta (no baratto) Le unità in surplus (famiglie) prestano le eccedenze alle unità in deficit (imprese

Dettagli

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere 1. Cosa dice la Direttiva BRRD sulle crisi bancarie? La Direttiva europea BRRD recepita dal Consiglio dei Ministri ha l obiettivo di introdurre

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 7 maggio 2014 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo 2004

Dettagli

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche BANCA D ITALIA Istruzioni di Vigilanza per le banche Circolare n. 229 del 21 aprile 1999-7 Aggiornamento del 5 settembre 2002 ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE RIEPILOGO AGGIORNAMENTI Istruzioni di

Dettagli

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2011-2012 OTTAVA LEZIONE 2 APRILE 2012 LA MONETA LA MONETA La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA Nome e cognome Matricola V.O. N.O. Tutti gli studenti devono rispondere alle domande: 1-9. Gli studenti del vecchio ordinamento devono

Dettagli

La monetica. Le carte di debito e di credito

La monetica. Le carte di debito e di credito La monetica Le carte di debito e di credito Breve Premessa Particolare attenzione viene rivolta in questo momento all alfabetizzazione ed all educazione finanziaria dei cittadini da parte delle istituzioni.

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014 Dott. Rundeddu Vincenzo INTRODUZIONE

Dettagli

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta Dalla politica fiscale alla politica monetaria Nel modello Keynesiano, si trascura il ruolo della politica monetaria per il raggiungimento dell equilibrio

Dettagli

Lezione 26: La moneta e la domanda di

Lezione 26: La moneta e la domanda di Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 26: La moneta e la domanda di moneta Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Moneta DEFINIZIONE. In macroeconomia la parola moneta identifica l

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? 2 AGENDA A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE i) IL CAPITALE PROPRIO Principali caratteristiche e configurazioni Dott.ssa Baldi Rachele Dipartimento

Dettagli

L economia monetaria

L economia monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria L economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Economia monetaria e moneta Economia

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre 2006 Il Factoring Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa trasferisce i suoi crediti commerciali presenti e futuri, limitatamente nel

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE a. s. 2014/2015 I.P.S.E.O.A. G. Varnelli - Cingoli IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Prima parte prof. Alda Minocchi L azienda è un sistema, cioè un insieme che la nostra mente riesce a concepire in modo

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO: UN INTRODUZIONE

IL SISTEMA FINANZIARIO: UN INTRODUZIONE IL SISTEMA FINANZIARIO: UN INTRODUZIONE 1 INDICE Definizione di sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 2 IL SISTEMA FINANZIARIO Il sistema finanziario è una infrastruttura complessa chiamata

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Bitcoin - criptovalute

Bitcoin - criptovalute Bitcoin - criptovalute Che cos e la moneta? Definizione MONETA: Dall originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti,

Dettagli

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario Offerta di moneta In che modo il sistema bancario genera

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA BERENICE FONDO UFFICI: PREMESSO CHE (I) NON SONO STATI REALIZZATI INVESTIMENTI

Dettagli

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria Lezione 8 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Riprendiamo l esempio Gestione tecnico produttiva Gestione finanziaria 2 80 20 15 85 100 100 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Mercato

Dettagli

La circolazione monetaria

La circolazione monetaria La circolazione monetaria Produzione, gestione e distribuzione del contante Caratteristiche di sicurezza delle banconote e individuazione dei falsi Gli strumenti di pagamento alternativi al contante Produzione,

Dettagli

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri soggetti. Caratteristiche dei titoli di credito incorporazione

Dettagli

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste RACCOLTA BANCARIA Risorse finanziarie Capitale proprio Strumenti

Dettagli

Lezione Le caratteristiche tecniche e giuridiche degli strumenti finanziari

Lezione Le caratteristiche tecniche e giuridiche degli strumenti finanziari Lezione Le caratteristiche tecniche e giuridiche degli strumenti finanziari Obiettivi Analizzare le caratteristiche tecniche e giuridiche degli Caratteristiche tecniche degli La trasferibilità è una caratteristica

Dettagli

I Servizi Fiduciari di strumenti ed opportunità per i private banker

I Servizi Fiduciari di strumenti ed opportunità per i private banker I Servizi Fiduciari di strumenti ed opportunità per i private banker Giugno 2005 Materiale ad esclusivo uso interno Materiale ad esclusivo uso interno 1 L intestazione fiduciaria Il mandato fiduciario

Dettagli

IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti:

IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti: IX. Credito e giustizia Protesti cambiari Fallimenti Impieghi e depositi bancari Numero sportelli bancari Per approfondimenti: www.bancaditalia.it PROTESTI CAMBIARI anno ASSEGNI CAMBIALI TRATTE ACCETTATE

Dettagli

Gestione e caratteristiche dei flussi

Gestione e caratteristiche dei flussi Gestione e caratteristiche dei flussi A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni L Economia Aziendale studia contemporaneamente: l organizzazione: le combinazioni dei fattori materiali e immateriali

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento 1 Premessa Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

DEPOSITO PIU - SEZIONE INTEGRATIVA DEL FOGLIO INFORMATIVO DEL SOTTOCONTO TECNICO Condizioni dei listini valide fino al 31 LUGLIO 2017

DEPOSITO PIU - SEZIONE INTEGRATIVA DEL FOGLIO INFORMATIVO DEL SOTTOCONTO TECNICO Condizioni dei listini valide fino al 31 LUGLIO 2017 DEPOSITO PIU - SEZIONE INTEGRATIVA DEL FOGLIO INFORMATIVO DEL SOTTOCONTO TECNICO Condizioni dei listini valide fino al 31 LUGLIO 2017 LISTINO BASE 3 mesi Tasso nominale partita 0,20% lordo annuo Tramite

Dettagli

A seguito dei confronti avvenuti sul tema in oggetto, Vi confermiamo le nuove condizioni bancarie per i dipendenti:

A seguito dei confronti avvenuti sul tema in oggetto, Vi confermiamo le nuove condizioni bancarie per i dipendenti: Roma, 3 luglio 03 Spett.li Segreterie degli Organi di Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali Aziendali della Banca di Roma S.p.A. Condizioni Riservate al Personale della Banca A seguito dei confronti

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

TRASFERIMENTO DEI RISCHI TRASFERIMENTO DEI RISCHI Tasso interno di trasferimento Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 1 Strumenti del C. d G. Tesoreria virtuale (centro di responsabilità virtuale) tassi di trasferimento Dr.

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 14/30 21.1.2016 INDIRIZZO (UE) 2016/65 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 18 novembre 2015 sugli scarti di garanzia applicati nell'attuazione del quadro di riferimento della politica monetaria dell'eurosistema

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 3 settembre 2009 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo

Dettagli

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa idealmente scomposta in omogenee di attività

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni Martedi 14 Ottobre 2014 ore 14.30-16.30 Dott.ssa Giovanna Catani SEZIONE I: SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO.

Dettagli

I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento

I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento Definizione,fonti e disciplina del rapporto pagina 1 Le deleghe di pagamento Aspetti definitori Prestito personale con pagamento

Dettagli

Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale)

Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale) Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale) L azienda agricola BIOLIFE di Viterbo produce vino e olio che distribuisce presso enoteche del Lazio. A inizio

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gilda Ricciardi IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita Obblighi per il venditore e il compratore Il contratto di compravendita Le trattative La stipulazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche DOCUMENTO DI SINTESI N 13 del 18/12/2016 relativo ai Servizi di Conto Corrente Arancio Condizioni Economiche Spese variabili Accredito stipendio/pensione 0 Portabilità 0 Ricariche telefoniche 0 Bollettini

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli