Coltivazione Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374

Documenti analoghi
IMPIANTO DI IRRIGAZIONE

HEXAGONAL GREENHOUSE

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

VADEMECUM PER I DOCENTI

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

SEMINA E GERMINAZIONE

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Mangio locale e penso universale

La rotazione delle colture

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

2 original seeds

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

Calendario del Contadino

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

«Coltivare il benessere»

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

PERDITE DI CARICO CONTINUE

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

Ogni cosa ha il suo tempo

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

4. STAGIONALITÀ DI FRUTTA E VERDURA

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA

i quaderni dell orto L orto d inverno Bassa temperatura alta fragranza

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Copertina. L Orto delle lune

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA)

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/ /06/2016

INDICE. 1. Descrizione TERRA ORTI Pag I nostri prodotti...pag Certificazioni di qualità..pag Contatti... Pag.

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

SVILUPPO DEI CONTENUTI

IMPIEGO DELLA PACCIAMATURA CON FILM A BASE DI CELLULOSA PER LA LOTTA ALLE INFESTANTI DELLE COLTURE DI PIENO CAMPO E DI SERRA

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE


1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

L Orto d Inverno. Prepara l orto, fai scorta per l inverno.

UNI EN :2004; EN :2003; UNI EN ISO 15494:2005; D.M

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

Cicoria Italiana Catalogna Gigante di Chioggia- Semper Cicoria Selvatica da campo Cicoria Italiana A grumolo verde scuro Cicoria Italiana Da taglio bi

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

Ortaggi - News mercati

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

INDICE. Prefazione di Red Canzian...7. Primavera Le Ricette di Renata Balducci Le Ricette di Chicco Coria

RELAZIONE DI CALCOLO

ABSTRACT. Il complesso di serre

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

Schema di installazione

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne

AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio)

DESCRIZIONE GENERALE L'IMPIANTO IL GENERATORE FOTOVOLTAICO E LE PRESTAZIONI DEL SISTEMA

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

RICETTARIO MENU 2013 NIDO D INFANZIA I SETTIMANA AUTUNNO-INVERNO

LA FATTORIA DEI DESIDERI

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Posa interrata delle tubazioni

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Allegato B al Capitolato Speciale di Appalto. Servizio di Ristorazione Scolastica

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO

Per raccogliere fondi e adesioni di volontari, le attività organizzate sono molte:

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

IN.CO.7129 PROGETTO/VERIFICA IMPIANTO INTERNO A GAS METANO

Transcript:

La seguente relazione tecnica si riferisce al dimensionamento dell impianto idraulico di irrigazione dell orto e delle serre da realizzarsi nel comune di Leno (BS), più precisamente nel lotto a nord alla scuola materna comunale, situato in via Ermoaldo. Il lavoro consiste nella realizzazione di un planetary garden ovvero un orto che possa unire gente anche con culture diverse. Abbiamo pensato di coltivare i seguenti ortaggi perché essi ben si adattano al tipo di terreno argilloso presente nella zona di Leno. Tab 1 (estate): Coltivazioni presenti nell orto: Coltivazione mq Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374 1

Tab 2 (autunno): Coltivazioni presenti nell orto: Coltivazione mq Cavolfiore bianco 56 Cavolfiore verde 56 Verza 48 Cavolfiore viola 20 Finocchi 24 Radicchio 40 Cappuccio verde 40 Cappuccio viola 36 Radici amare 6 Cavolo nero 18 Radicchio bianco striato 30 Tot. 374 2

Tab 3 (primavera): Coltivazioni presenti nell orto: Coltivazione mq Insalata 56 Angurie 56 Meloni 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374 3

Tab4 (inverno): Coltivazioni in serra: Coltivazione mq Bietola 5,6 Cornetti 5,6 Piselli 6,24 Cipolla 6,24 Zucca 6,24 Ravanello 6,24 Rucola 6,24 Zucchine 5,6 Fagioli 5,6 Tot. 53,6 4

5

ORTO SERRA 6

Dimensionamento della vasca di raccolta delle acque piovane All interno del progetto è prevista la realizzazione di un laghetto artificiale utilizzato non solo con finalità estetiche ma è stato concepito anche per essere usato come vasca di raccolta. Le acque che confluiscono nel laghetto sono: Acque piovane; Acque di scolo di coperture; Acque provenienti da tutte le superfici pavimentate impermeabili; La capacità del laghetto deve essere sufficiente per soddisfare il fabbisogno idrico necessario per soddisfare il fabbisogno idrico necessario all irrigazione dell orto e della serra. Per poter impermeabilizzare il laghetto si usa un telo bentonico il quale sarà ricoperto poi con terreno vegetale o con eventuale ghiaia per poter riprodurre le condizioni estetiche di un normale laghetto senza subire perdite d acqua. Schema idraulico 7

Per il dimensionamento del laghetto abbiamo stimato un utilizzo di acqua pari a 7000 m3 ha ogni anno, ricordando però che 1 ha = 1 Ha = 10000m 2. 7000 m3 ha 10000 m 2 anno = 700 mm giorno Possiamo dedurre quindi che la quantità di acqua giornaliera da utilizzare corrisponde a 700 mm giorno. Ipotizzando che in un anno si debba irrigare solamente per 10 mesi, poiché nei mesi restanti il terreno viene lasciato a riposo, si può stabilire un valore di acqua giornaliera pari a: 700 mm giorno 300 giorni = 2,33 mm giorno 8

Visto che per irrigare un campo di mais servono 5/6 mm giorno ipotizziamo un valore di picco, quindi da utilizzare soprattutto in estate, pari a 5 mm giorno. Possiamo quindi ricavare una media della quantità di acqua necessaria al giorno: 0,005 m giorno x 427,6 m 2 (area coltivata) = 2,14 m3 giorno La vasca di raccolta potrà quindi avere un autonomia di tre giorni corrispondenti a 6,5 m 3. 9

L acqua L acqua, dato che rappresenta il nutrimento necessario ai nostri ortaggi, deve avere determinate caratteristiche, in maniera tale da migliorarne l utilizzo. I più importanti criteri di scelta delle acqua sono tre: 1. La temperatura: in caso l acqua fosse troppo calda rispetto all ambiente esterno non verrebbe assorbita nel terreno, quindi bisogna utilizzare più acqua, in maniera tale che venga assorbita nonostante l evaporazione. In caso in cui l acqua sia troppo fredda, quindi non penetra bene nel terreno, è buona norma utilizzare tubi esterni neri in modo tale che l acqua venga scaldata grazie alla luce solare; 2. Torbidità: l acqua non deve presentarsi torbida, quindi deve essere soggetta a controlli in maniera tale da garantire una corretta alimentazione agli ortaggi; 3. La durezza: è la capacità dell acqua di creare il calcare. La durezza è molto importante perché l acqua formando il calcare va a ostruire le tubazioni e quindi si necessita di una pressione elevata. Se l acqua è sottoposta a controlli periodici ci possono essere anche dei benefici economici dovuti all utilizzo di una bassa pressione. 10

Dimensionamento dell impianto. Il punto più sfavorito dell impianto da quel che risulta dalla pianta è il settore B con una distanza pari a 50 metri. A Leno l acqua presenta una temperatura che varia dai 27 ai 30 C. 11

Determinazione della portata Q Ipotizzo di irrigare ogni 10 minuti ogni 100 mq. Settore Area Tempo di A 8 mq 1 min. B 378 mq 40 min. C 84 mq 10 min. D 24 mq 3 min. E 3 mq 1 min. Per il settore A: 8m 2 x 5 mm giorno = 8m 2 x 0.005 m giorno = 0,04 m3 giorno = 40 l giorno 12

Per il settore B: 378m 2 x 5 mm giorno = 378m 2 x 0.005 m giorno = 2 m3 giorno = 2000 l giorno Per il settore C: 84m 2 x 5 mm giorno = 84m 2 x 0.005 m giorno = 0.5 m3 giorno = 500 l giorno 13

Per il settore D: 24m 2 x 5 mm giorno = 24m 2 x 0.005 m giorno = 0.15 m3 giorno = 150 l giorno Per il settore E: 3m 2 x 5 mm giorno = 3m 2 x 0.005 m giorno = 0.015 m3 giorno = 15 l giorno 14

Per i settore A: 40 l giorno 60 sec Per il settore B: 2000 l giorno 2400 sec Per il settore C: 500 l giorno 600 sec Per il settore D: 150 l giorno 180 sec Per il settore E: 15 l giorno 60 sec = 1 l/sec = 1 l sec = 1 l sec = 1 l sec = 1 l sec Per quanto riguarda l irrigazione lavoriamo a portata Q costante variando i tempi in base ai m 2 coltivati. 15

Determinazione della prevalenza H. La prevalenza totale H si calcola con la seguente formula: H g = Prevalenza geodetica [m] L = Lunghezza totale [m] J = costante [m] H = H g + L x J + 12 m 12 m = 1,2 bar = Pressione minima per gocciolante Si suppone per i fini del calcolo che la prevalenza geodetica Hg sia pari a Hg=2m. Per il calcolo della prevalenza considero il fattore più sfavorito, cioè quello più lontano dalla pompa; nel nostro caso è il settore C. Attraverso la tabella allegata in corrispondenza di una portata Q=1 l sec scegliendo tubi in polietilene con diametro esterno = 40 cm e diametro interno = 32,6 cm ricaviamo J=83,89 m km e V=1,52 m sec. H = 2 m + 60 m x 83,89 m km 1000 + 12 m = 19,03 m 16

17

Si ipotizza che le perdite di carico localizzate siano il 30%-40% di quelle continue. H tot = 19,03 m + 40% x 19,03 m = 26,64 m 18

Determinazione della potenza della pompa. Attraverso la tabella allegata noti H = 26,64 m e Q = 1 l s = 36 m3 h possiamo scegliere il tipo di pompa più opportuna: Il modello più opportuno è una pompa centrifuga C 32 con: - Portata: 7,5 m3 h - Prevalenza: 29 m - Potenza: 0,75 KW - Volt: 230/400 V Per quanto riguarda la potenza della pompa: N = γ x H x Q 1000 x η = 0,37 Kw 19