perché il linguaggio La struttura del messaggio perché il linguaggio (2) perché il linguaggio (3)

Documenti analoghi
Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

L elaborazione del linguaggio naturale

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

L aggettivo e il pronome:

Le grammatiche formali

Linguaggi di Programmazione

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Modulo: III. Il lavoro

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci)

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

La tipologia sintattica

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

Creare sistemi simbolici con bambini della Scuola dell Infanzia

Pronomi. Giulia Sarullo

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Sintassi 1. (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Il linguaggio secondo Chomsky

Morfologia della LIS

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

3. Lezione Corso di Logica 15 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

Dizionario delle collocazioni

Grammatica a scuola: cosa fare?

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

La struttura della frase

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Lo sviluppo del linguaggio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua

Teoria X-barra. Specificatore YP X. X Complemento ZP

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

Pragmatica e atti linguistici

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Materiale per gli alunni

Linguistica computazionale: come accedere allʼinformazione codificata nel linguaggio naturale

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

Schede di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

Valutazione del pensiero e del linguaggio (prima parte) Raccontini Test di comprensione grammaticale (TCGB)

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Grammatiche context-free

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Linguistica Computazionale

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro:

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

SUBORDINATE SOSTANTIVE

Istituto Comprensivo

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Tempi: presente, passato, futuro

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA ANNO ACCADEMICO 2015/ PROVA DEL 04/09/2015

Transcript:

perché il linguaggio La struttura del messaggio Strumento evolutivo che la selezione naturale ha conservato perché si è rivelato straordinariamente adatto alla condizione umana. Loredana La Vecchia Università degli Studi di Ferrara perché il linguaggio (2) Consente di categorizzare e discriminare i dati sensoriali, rendendoci consapevoli di quanto accade nel mondo (mappare le informazioni utile e usarle conseguentemente) Solo questo? perché il linguaggio (3) Altera completamente il modo di Confrontare Contrapporre Discriminare Associare del nostro apparato cerebrale 1

perché il linguaggio (4) Costi-benifici Abbassamento della laringe = rischio di strangolamento Scambio di informazioni tra i membri del gruppo = sorgere della cultura perché il linguaggio (5) Costruire significati condivisi il messaggio: come le parole influenzano le nostre scelte il messaggio (2) Scenario: una malattia potrebbe uccidere 600 persone Soluzione A Saranno salvate 200 p Soluzione B 1/3 salvate 600 P 2/3 nessuno Soluzione C 400 P moriranno Soluzione D 1/3 nessuno morirà 2/3 600 P moriranno Il 72% opta per il programma A 78% ha scelto la soluzione D 2

il messaggio (3) Analisi: le due coppie di opzioni (A/B, C /D) sono in realtà identiche! Salvare 200 P significa che 400 moriranno e una probabilità su tre di salvare tutti significa inevitabilmente che ci saranno due probabilità su tre che tutti muoiano. A = C ma invece si preferisce la soluzione D. come gli altri ci influenzano I soldati iracheni Tg2 del 23 marzo 2003 (IV giorno di guerra): Centinaia di soldati iracheni si sono costituiti ieri come gli altri (2) Il verbo costituirsi significa: Consegnarsi spontaneamente alla giustizia dichiarandosi colpevole (dal Dizionario Devoto, Oli) quindi Si costituiscono i criminali I soldati si arrendono, si consegnano le trappole del messaggio. Protagora e lo studente Protagora accetta di dare lezioni di legge a uno studente, che non può pagarlo subito, purché lo stesso si impegni a onorare il debito dopo aver vinto la prima causa. Lo studente viene chiamato a giudizio perché non si decideva a iniziare la professione e pertanto non pagava. Decide di difendersi da solo. 3

Protagora e lo studente (2) Protagora sosteneva che, se avesse vinto la causa, avrebbe dovuto essere pagato in base alla sentenza. Se avesse perso, avrebbe dovuto essere pagato in base all accordo. Studente sosteneva che, se avesse vinto la causa, non avrebbe dovuto pagare in base alla sentenza. Se avesse perso, non avrebbe dovuto pagare in base all accordo. (P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra, 2003, p. 24) e ancora Articolo 12, Comma 1 «L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.» Articolo 12, Comma 22 «Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.» (dal libro di Joseph Heller, Trucco 22, 1961) cosa determina le trappole? Ambiguità L ambiguità, il paradosso! Coniglio/papera Uccelli/pesci 4

Ambiguità (2) Cubo di Escher Ambiguità Della parola (stessa forma, ma significati diversi - fede, pesca, calcolo) Della struttura sintagmatica Giovane/Anziana struttura sintagmatica Sintagma = gruppo di elementi linguistici che formano un entità in una frase Ogni frase è costituita da sintagmi gerarchizzati gli uni rispetto agli altri struttura sintagmatica (2) Frase: Il gatto rincorre il topo I suoi sintagmi: [il gatto] [rincorre [il topo] 5

le categorie grammaticali Nome (gatto, mela, topo ) Verbo (rincorre, mangia, fugge ) Determinante (il, lo, la, un ) Aggettivo (bello, brutto ) Preposizione (di, a, da, in del, al ) le categorie sintagmatiche Sintagma Nominale (Det + N) Sintagma Verbale (V + SN) Sintagma Aggettivale (Det + N + ) Sintagma Preposizionale (prep del complemento) Albero ambiguità della struttura sintagmatica Esempio SN Frase SV Nella frase ci sono più combinazioni possibili di parole e dunque sono ammesse più strutture sintagmatiche D N V SN IL gatto rincorre il D N topo 6

Esempi Una vecchia legge la regola Marco ha guardato la ragazza con il binocolo Ho informato il direttore della commissione l ambiguità degli esempi [Una vecchia] [legge [la regola] È una vecchia che legge la regola [Una vecchia legge] [la regola] È una vecchia legge che la regola L ambiguità degli esempi Marco ha guardato [la ragazza] [con il binocolo] (è) La ragazza che Marco ha guardato_con il binocolo Marco ha guardato [la ragazza con il binocolo] (è) La ragazza con il binocolo che Marco ha guardato infine Il contesto = l insieme di fatti, di conoscenze, di ideologie che fanno da sfondo ad un messaggio 7

infine Aiuta l'emittente e il ricevente rispettivamente a codificare e a decodificare il messaggio in modo adeguato alla situazione da cui esso dipende. provate a decodificare I VITELLI DEI ROMANI SONO BELLI 8