Il Commercio del Miele e delle api.

Documenti analoghi
IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

CORSO APICOLTURA 2015

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

1) L apicoltura italiana

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

Programma corso di Apicoltura

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

MODELO DE CORRECCIÓN

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Questionario di rilevazione - Apicoltori

Programma Corso Base Di Apicoltura

Disegno di legge concernente Legge regionale sull apicoltura. Testo ddl. Art. 1 (Finalità)

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

La riproduzione delle api

SCHEDA PRODUTTORE. Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel. con domicilio in. strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus. Località.

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

Fattoria didattica Ca d j avije di Nilde Caldieraro

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Vino cotto artigianale

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Andamento stagionale 2015

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

Nutrimento per api a base di saccarosio

farmaci autorizzati in apicoltura

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO GUARNIZIONE SOTTOPORTA. L isolamento è la mancanza di contatti?

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

VIA PANEBIANCO COSENZA

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

Zafferano D.O.P di San Gavino Monreale

Scheda tecnica Chardonnay

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

COMUNE DI FAGAGNA CJASE COCEL MUSEO DELLA VITA CONTADINA. Visite scolastiche a tema Progetti didattici proposti

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

Programma Corso Base Di Apicoltura

Norme per l esercizio e la valorizzazione dell apicoltura in Umbria

Disciplina dell'apicoltura Legge n. 313, G.U

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI

CORSO APICOLTURA 2015

Gina cambia città e organizza una

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE

Sviluppo Tecnologie Ambientali

I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura:

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Sono di seguito riportati gli articoli inerenti l apicoltura:

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

DIMAGRIRE CON LO ZENZERO È IL POTENTE BRUCIAGRASSI CHE RISVEGLIA IL METABOLISMO RIZA

La pappa al pomodoro e l estate in un piatto

IL MIELE BERGAMASCO pianura

Istituzione dell anagrafe in apicoltura: fonti normative, finalità e stato dell arte. La Banca Dati Nazionale.

Piccole praline prelibate. iccole praline prelibate

Catalogo Prodotti. Marmellate. Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Confettura fichi e cardamomo (confezione da 40/180g)

CIOCCOLATE IN TAZZE EQUE

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Eco-Turismo opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg 26/09/2012

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell

Double Rake SG002. Un prodotto tutto ITALIANO altamente professionale, realizzato ARTIGIANALMENTE e curato anche nei più piccoli dettagli.

slides. Questo è un miele turco, con presenza di amido

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

MIELE ITALIANO DI QUALITà SUPREMA

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Brasatura leghe e disossidanti

Istituzione dell anagrafe in apicoltura: fonti normative, finalità e stato dell arte. La Banca Dati Nazionale. Dott. Alessandro Pastore

Stage 4. "Espandere la percezione del Sé".

Gianoncelli. Bresaola per passione dal 1967.

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2

IL LABORATORIO.CLASSE 3

Programma Corso Base Di Apicoltura


PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

Presentazione. Videoricetta. Come Fare la Mozzarella in Casa

La camera oscura e i materiali di consumo (casse n.4, n.5 e n.6)

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

1 circolo didattico di bra. Comprensione e uso del testo. elementare

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Destinatari: Tempi: Durata Luogo: Opzione A - Percorso in classe (4 incontri):

Transcript:

Il Commercio del Miele e delle api. Tratto da Storia dell Apicoltura in Valtellina di Giampaolo Palmieri Il documento forse più interessante rintracciato nel corso della presente ricerca è rappresentato da una piccola pubblicazione dal titolo Coltivazione delle Api nella Valtellina scritta da Enrico Carlo Hermann e stampata a Milano nel 1860. L autore, di origine tedesca, ha viaggiato per molti paesi europei e si naturalizza in Italia, più precisamente a Sondrio. Apicoltore appassionato, unisce alle sue conoscenze l evidente abitudine a viaggiare, così da creare un fiorente mercato di api regine e di miele con la Svizzera e con i paesi di lingua tedesca. Dichiara ad esempio che in un solo anno ha prodotto ed esportato 1.500 regine. (dato che francamente si ritiene poco attendibile). Ma anche il miele gli procura un buon commercio con la Svizzera, dove il consumo è notevole e il prodotto è presente sul desco del ricco quanto del povero. L analisi che compie dell apicoltura Valtellinese è ad un tempo spietata e appassionata. Pur conoscendo gran parte dei territori d Europa, considera la Valtellina come luogo ideale per conseguire produzioni di miele di gran pregio grazie anche all ottima razza autoctona. La Valtellina ha quindi in sommo grado le condizioni ottimali per eccellenti produzioni ma, tranne alcune eccezioni riscontrabili a Lanzada e Bormio, Hermann lamenta una generale mancanza di cultura per una corretta pratica apistica.. Una poi delle cause principali per la quale gli svizzeri non comprano, se non a basso prezzo, il miele di Valtellina, è, che ad essi non piace punto il modo che si tiene al fabbricarlo. Sanno che in Valtellina le api vengono ammazzate dai mercanti di miele, e che questi cacciano tutto il contenuto dell arnia, le covate, i cadaveri, la polvere di fiori (pollina) in un caldaio di rame, talvolta non stagnato; per cui la mischianza di tutte queste cose, oltre ad essere schifosa, rende ancora velenoso il miele, più pericoloso poi, se lasciandolo un poco di tempo nel caldaio, venga a prendere l acido di rame, per l ossidazione che ne succede. Chiunque conosca tal modo di fabbricare il miele, non vorrà certo farne uso, mentre lo si mangia per tenersi in buona salute e non per ammalarsi. A Bormio e in alcuni altri paesi, come a Lanzada in Valmalengo,vi sono degli intelligenti apicultori che fanno il miele cosi bene da essere asai apprezzato, e lo vendono per 20 franchi il peso di Valtellina. Specialmente il miele di Bormio è assai rinomato. Niun paese, in Italia, io considero così addatto alla coltivazione delle api, come la Valtellina. Le alte montagne ed i frequenti e perpetui ghiacciai, tengono nell estate l aria fresca, ed i prati coperti (li fiori, come di primavera, sempre olezzanti ed aromatici; da ciò ne risulta più squisito il miele e più robusta ed operosa l ape). Non possiamo giudicare, a quasi un secolo e mezzo di distanza, se effettivamente fosse così diffusa questa mancanza di attenzione all igiene e cura del prodotto. In realtà sono giunti fino a noi alcuni attrezzi e recipienti in legno. Il miele per molti aspetti veniva trattato in modo simile al vino e si giovava della diffusa esperienza dei mastri bottai. Quaranta o cinquanta anni fa erano ancora in uso manufatti in legno, realizzazioni effettuate nelle lunghe stasi invernali ed ereditate dalle generazioni precedenti. Diffuse sicuramente le culdere e i contenitori di rame, che a vario titolo entravano nella vita e nel lavoro del contadino (la conca per lo sfioramento della panna, la culdera per la cagliata, il paiolo per la preparazione della polenta e più in generale del pasto). Non a caso i lavecc, le pentole di pietra ollare, erano considerate ricche di molte virtù, tra cui

quella di neutralizzare i veleni. Fama che probabilmente derivava dall essere alternativa alla pentola in rame che si può rivelare tossica. Prima della diffusione massiccia di contenitori in acciaio inox, i contenitori metallici venivano isolati sciogliendo un panetto di cera e provvedendo a spalmarlo uniformemente sulla superficie. Un metodo pratico che, se il lavoro era compiuto con la dovuta attenzione, permetteva di conservare con sufficiente cura il miele. Il contenitore doveva però essere riposto in locali freschi e asciutti. Come ultima nota allo scritto di Hermann si rileva che egli stima che, nell anno 1860, in Valtellina fossero presenti 15.000 alveari, più del doppio della consistenza attuale.