IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Documenti analoghi
CURRICOLO di ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ITALIANO classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Programmazione annuale a. s

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Programmazione classe quarta

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO DI ITALIANO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

CURRICOLO DI ITALIANO

SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

COMPETENZE DI ITALIANO

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Istituto Comprensivo I San Donato Piano Annuale Attività Disciplina: Italiano Classe V A plesso San Donato

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LINGUA ITALIANA Classe 1^

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Transcript:

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola Primaria classe V Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi - Strategie di autocontrollo dell apprendimento - Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo - Tecniche di lettura - Tecniche di supporto alla comprensione: sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi - Le parti del discorso e le categorie grammaticali - Modi e tempi dei verbi regolari/irregolari: forma attiva, passiva, riflessiva - Connettivi spaziali, temporali e logici - Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni - Predicato verbale e predicato nominale - Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi e regolativi - Struttura del testo poetico - Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi - Regole degli scambi comunicativi nei diversi contesti - I registri linguistici negli scambi comunicativi - Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l esposizione orale - Pianificazione organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi - Esercitare processi di autocontrollo dell apprendimento: riconoscere di non aver capito e chiedere spiegazioni - Leggere un testo rispettando la punteggiatura - Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione. - Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti - Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo - Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici) - Analizzare frasi (soggetto, predicato e principali complementi) - Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro rispettando l ordine cronologico e /o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri - Riconoscere metafore, similitudini, verso, rima, strofa - Dato un testo produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa - Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande semplici, chiare, pertinenti e chiedendo chiarimenti - Intervenire in una discussione dando prova di aver colto le posizioni espresse dagli altri ed esprimere la propria opinione su un argomento - Usare registri linguistici diversi in relazione al contesto - Riferire oralmente su un argomento di studio, un esperienza o un attività scolastica/extrascolastica - Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte

Competenze al termine scuola primaria Comprendere informazioni, istruzioni, messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti, contenuti e opinioni in forma orale e scritta Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi Raccordo Scuola Primaria - Scuola Secondaria di I Grado Conoscenze irrinunciabili in ingresso alla scuola secondaria di primo grado - Elementi della frase semplice ed espansioni dirette e indirette. - Tecniche di supporto alla comprensione dei testi di vario tipo. Abilità irrinunciabili irrinunciabili in ingresso alla scuola secondaria di primo grado - Comprendere testi narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi. - Comprendere lo scopo di un testo orale e/o scritto. - Individuare le informazioni principali in un testo orale e/o scritto. Caratteristiche strutturali di testi - Comunicare attraverso messaggi narrativi, descrittivi, espositivi e semplici e chiari con un registro regolativi. linguistico adeguato alla situazione. - Esprimere opinioni su fatti quotidiani e/o argomenti di studio. Regole della comunicazione: tempi e turni di parola - Presentare esperienze di vario tipo esprimendo opinioni e commenti e accettando il confronto di idee.

Scuola Secondaria I Grado Classe I - Comprendere testi d uso quotidiano e organizzare le informazioni raccolte. - Individuare e riconoscere gli elementi di un testo (immagini, tabelle, capitoli e didascalie) - Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non - Comunicare in situazioni formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali - Sostenere interazioni e dialoghi parzialmente pianificati - Produrre semplici testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari Riflessione sulla lingua - Saper cogliere le relazioni di significato tra le parole - Utilizzare in modo corretto le diverse parti del discorso - Utilizzare le parti fondamentali di un testo ed operare trasformazioni - Conoscere le strategie dell ascolto attivo di testi orali semplici - Conoscere le strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce, al fine di migliorarne l efficacia - Conoscere le strategie di lettura silenziosa e le tecniche di miglioramento dell efficacia (sottolineatura, note a margine) - Conoscere gli elementi caratterizzanti il testo narrativo, letterario e non - Conoscere i tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto - Conoscere i registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico - Conoscere le caratteristiche testuali fondamentali dei testi d uso Riflessione sulla lingua - Conoscere gli elementi della comunicazione - Conoscere la struttura delle parole - Conoscere le categorie sintattiche - Conoscere le fondamentali caratteristiche linguistiche di un testo - Identificare attraverso l ascolto attivo vari tipi di testo e il loro scopo - Correggere le difficoltà di ascolto - Leggere silenziosamente e ad alta voce, utilizzando tecniche adeguate - Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non, di diverso tipo - Esporre argomenti studiati ed attività svolte, narrare esperienze personali e non - Partecipare a discussioni di gruppo - Riscrivere e manipolare i testi narrativi e poetici (riassunto, parafrasi, introduzione di nuove sequenze, ecc.) - Compilare autonomamente una scheda di lettura per testi di vario tipo Riflessione sulla lingua - Saper distinguere tra significato e significante, emittente destinatario, mezzo ecc - Riconoscere e analizzare le funzioni morfologiche delle diverse parti del discorso - Individuare le parti fondamentali di un testo

Scuola Secondaria I Grado Classe III - Saper valutare la natura e l attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista - Conoscere le strategie di ascolto attivo di un testo elaborato - Conoscere gli elementi che servono ad identificare anche a distanza di tempo gli appunti (data, situazione, autore, argomento) - Contestualizzare il testo e fare - Conoscere gli elementi collegamenti interdisciplinari - Riflettere sulla tesi centrale di un testo ed esprimere giudizi e preferenze - Essere capace di esprimere un giudizio critico in contesti diversi - Sostenere interazioni e dialoghi per la collaborazione con gli altri nella realizzazione di progetti e nella soluzione di problemi - Sa scrivere un testo originale - Sa riscrivere in modo creativo un testo letterario - Sa creare un ipertesto caratterizzanti del testo letterario narrativo (novella, monologo, racconto, romanzo ), del testo argomentativo e del testo poetico - Conoscere le principali caratteristiche testuali di quotidiani, periodici, riviste specializzate e testi presenti su supporti digitali - Conoscere le tecniche e le strategie dell argomentazione - Conoscere alcuni semplici elementi retorici (funzione del proemio, epilogo, captatio benevolentiae ) - Conoscere la struttura del testo argomentativo (tema, scopo, destinatari, contesto, tempo, spazio, fonti) e gli elementi del nucleo argomentativo (tesi, opinioni, argomentazioni, conclusione) - Conoscere gli elementi caratterizzanti di un ipertesto Riflessioni sulla lingua Riflessioni sulla lingua - Utilizzare in modo appropriato le diverse parti del discorso - Saper usare creativamente il lessico - Essere consapevole della variabilità delle forme di comunicazione nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo - Conoscere la sintassi del periodo - Conoscere le principali tappe evolutive della lingua italiana valorizzandone le radici linguistiche - Selezionare le informazioni rispetto al grado di importanza - Saper ricavare informazioni implicite sulle caratteristiche dei personaggi - Saper individuare il punto di vista altrui in testi e contesti diversi - Comprendere ed interpretare autonomamente testi letterari e non - Riconoscere e formulale ipotesi sul significato di particolari scelte narrative e stilistiche - Riconoscere le tesi esposte e l opinione dell autore - Sa ricostruire oralmente la struttura argomentativa di una comunicazione orale - Sa memorizzare testi e poesie - Sa ricercare materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo a dominanza argomentativa - Scrivere testi a dominanza argomentativa (tema, commento, recensione, intervista, relazione ) su argomenti specifici, usando un linguaggio oggettivo e un registro adeguato Riflessioni sulla lingua - Riconoscere gli elementi della sintassi e saperli analizzare - Riconoscere le caratteristiche più significative di alcuni importanti periodi della storia della lingua italiana

Competenze al termine della scuola secondaria di I grado Raccordo Scuola Secondaria di I grado - Scuola Secondaria di II grado Comprendere informazioni, istruzioni, messaggi orali e scritti Conoscenze irrinunciabili in ingresso alla scuola secondaria di II grado - Analisi grammaticale, logica e del periodo, con particolare attenzione al verbo. - Tecniche di supporto alla comprensione. Comunicare esperienze, - Lessico specifico sentimenti, contenuti e - Registri linguistici opinioni in forma orale e scritta Abilità irrinunciabili in ingresso alla scuola secondaria di II grado Leggere speditamente utilizzando le tecniche di supporto alla comprensione e alla rielaborazione per riconoscere in un testo scopo, argomento, informazioni esplicite ed implicite e punto di vista del mittente. - Comunicare in forma orale e scritta, secondo un ordine coerente e in forma coesa. - Usare termini specialistici in base ai campi del discorso. - Usare in modo consapevole e costante il dizionario. Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi - Lessico specifico - Registri linguistici Interagire in diverse situazioni comunicative tenendo conto del destinatario e riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui.

Scuola Secondaria II Grado Classe I - Utilizzare correttamente le regole e le convenzione dell ortografia, della morfologia e della sintassi della lingua italiana. - Avere consapevolezza della varietà della lingua. - Saper produrre testi orali corretti nella forma e adeguati alla situazione comunicativa. - Sviluppare la competenza testuale sia sul piano della comprensione sia su quello della produzione. - Utilizzare le risorse e le strutture della lingua italiana per redigere testi di varia tipologia. - Saper comporre testi brevi scritti su consegne vincolate. - Saper riassumere cogliendo i tratti informativi salienti di un testo. - Saper paragrafare, riassumere cogliendo i tratti informativi salienti di un testo. - Saper titolare e relazionare. - Comporre testi variando i registri e i punti di vista. - Saper consapevolmente relazionarsi con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico. - Conoscere le parti del discorso, i tempi e i modi verbali. - Conoscere la differenza fra frase e periodo: analizzare gli elementi della frase. - Ampliare le proprie competenze lessicali. - Conoscere le diverse strategie di lettura - Conoscere alcune differenti tipologie testuali e gli elementi che le caratterizzano. - Conoscere i fondamentali registri linguistici, la punteggiatura, la morfologia. - Conoscere le principali tecniche di analisi di un testo narrativo. - Saper analizzare gli elementi principali di una frase semplice. - Saper analizzare le funzioni logiche. - Saper usare il dizionario. - Saper riconoscere i linguaggi settoriali. - Saper riconoscere lo scopo di un testo ascoltato. - Saper realizzare un ascolto funzionale allo scopo. - Saper cogliere le caratteristiche sintattiche e lessicali di un testo orale. - Saper esercitare un ascolto attivo. - Essere in grado di pianificare un intervento su un argomento specifico. - Saper esporre in forma orale le informazioni principali di un testo. - Saper riconoscere alcune tipologia testuali e gli aspetti caratterizzanti un testo sia sul piano contenutistico che formale. - Saper scegliere il lessico adeguato. - Saper utilizzare un registro linguistico compatibile con la situazione comunicativa e differenziato per tipologia testuale.