INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

Documenti analoghi
MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

RIFERIMENTI NORMATIVI

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

1 di 6 06/07/

LIBRO PRIMO Soggetti

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 PARTE PRIMA LE MISURE CAUTELARI PERSONALI

INDICE. Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita

PRIMA PARTE I PRINCIPI

La legge sul processo lungo

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I BREVI CENNI INTRODUTTIVI ALLA DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

CAMERA PENALE DI ROMA CATTEDRA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE UNIVERSITA ROMA TRE

IL DIRITTO PENITENZIARIO

ORDINANZA N. 18 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Alessandro CRISCUOLO

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

Tabella Attività dei Tribunali e degli Uffici di sorveglianza nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

. Al codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni:

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

Proposta di modifiche normative volte alla decarcerizzazione delle persone tossicodipendenti autrici di reato

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13.

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

INDICE SOMMARIO TOMO II LE MISURE CAUTELARI SEZIONE I MISURE CAUTELARI PERSONALI. CAPITOLO I PRESUPPOSTI E CRITERI APPLICATIVI (Agostino De Caro)

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

ESECUZIONE DI PENE DETENTIVE. PROBLEMATICHE RELATIVE AL DECRETO DI SOSPENSIONE PER LE PENE DETENTIVE BREVI

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

Provvedimenti impugnabili

UINTERROGATORIO DI GARANZIA

Regime di detenzione e diritti fondamentali: note a prima lettura sul d.l. 92 del 2014

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

IL REGIME PENITENZIARIO

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

Art. 13 Cost.: La libertà personale

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE... Pag. 1 PARTE GENERALE LA TUTELA D URGENZA IN SEDE CIVILE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

677 a e 678 a Seduta Pubblica

Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell esecuzione?, di Angela Della Bella

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA

CARCERE PREVENTIVO: IL GIUSTO BILANCIAMENTO TRA IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ DELL INDIVIDUO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA E GIUSTIZIA

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

CAPITOLO V LE MISURE CAUTELARI

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 20 aprile 2011

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

Articolo 1 (Modifiche al codice penale)

Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher PATTEGGIAMENTO. Giuffrè Editore

IL SEQUESTRO PROBATORIO

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

Transcript:

V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche apportate dalla l. n. 398/1984....» 4 3. L anticipazione del nuovo codice di procedura penale con la l. n. 330/1988....» 8 4. La formulazione dell art. 284 del nuovo c.p.p....» 10 5. Le modifiche più recenti introdotte dal d.l. n. 341/2000 e dalla l. n. 128/2001....» 13 Capitolo Secondo I PRESUPPOSTI DELLA MISURA CAUTELARE DEGLI ARRESTI DOMICILIARI: IN PARTICOLARE GRAVI INDIZI DI COLPEVOLEZZA E PERICULA LIBERTATIS 1. I gravi indizi di colpevolezza e la differenza rispetto alla prova logica o indiziaria di cui all art. 192, 2 comma c.p.p.... pag. 19 1.1. Gravi indizi di colpevolezza e valutazione della chiamata in correità: la problematica dei riscontri individualizzanti e l arresto delle Sezioni Unite Penali del 30.05./31.10.2006....» 23 2. Le esigenze cautelari....» 28 2.1. Il pericolo di inquinamento probatorio....» 29

VI INDICE - SOMMARIO 2.2. Il pericolo di fuga....» 33 2.3. Il pericolo di reiterazione del reato....» 36 Capitolo Terzo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NEL MICROSISTEMA DELLE MISURE CAUTELARI COERCITIVE 1. I principi di adeguatezza, proporzionalità e gradualità nell applicazione delle misure cautelari personali. La discrezionalità del giudice come discrezionalità tecnica normativamente guidata.... pag. 46 2. Le limitazioni all esercizio del potere giudiziale di scelta della misura più idonea imposte dall art. 275, 3 comma c.p.p.: la presunzione normativa di adeguatezza della sola custodia cautelare in carcere per i delitti di mafia....» 50 2.1. L ampliamento della presunzione normativa di adeguatezza della sola custodia carceraria attuato con il d.l. 23.02.2009, n. 11....» 54 2.2. Ulteriori presunzioni in malam partem....» 55 3. Le presunzioni di pericolosità attenuata ed il ruolo degli arresti domiciliari....» 56 3.1. Donna incinta o madre di prole di età inferiore a tre anni con lei convivente ovvero padre in caso di assoluto impedimento della madre ovvero persona di età superiore a settanta anni....» 58 3.2. Persona affetta da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria o da altra malattia di particolare gravità..» 61 4. Arresti domiciliari e reati commessi dal tossicodipendente od alcooldipendente. Le modifiche apportate dalla l. 21.02.2006, n. 49, all art. 89 del d.p.r. n. 309/90....» 67 5. La misura degli arresti domiciliari come misura coercitiva di tipo custodiale. Assimilazioni e differenze rispetto alla disciplina della custodia cautelare in carcere. Differenze rispetto alla disciplina di figure affini (custodia cautelare in luogo di cura, obbligo di dimora con permanenza domiciliare in alcune ore del giorno).» 75 6. Il divieto di cumulo delle misure cautelari personali nei casi in cui il cumulo non è espressamente previsto dalla legge: l arresto delle Sezioni Unite Penali del 30.05/12.09.2006. Il principio di tipicità e tassatività delle misure cautelari personali...» 81

INDICE - SOMMARIO VII Capitolo Quarto CONTENUTO E MODALITÀ DI ESECUZIONE DEGLI ARRESTI DOMICILIARI 1. Il contenuto della misura e l ambito di estensione del domicilio.... pag. 85 2. La configurabilità del reato di evasione nell applicazione giurisprudenziale....» 89 2.1. Distinzione con la trasgressione alle prescrizioni di cui all art. 276 c.p.p....» 93 3. Le forme aggravate e attenuate di arresti domiciliari....» 95 3.1. In particolare l autorizzazione a svolgere un attività lavorativa....» 99 4. Il c.d. braccialetto elettronico introdotto dal d.l. n. 341/2000....» 103 Capitolo Quinto DAGLI ARRESTI DOMICILIARI ALL EVENTUALE APPLICAZIONE DELLA MISURA DELLA DETENZIONE DOMICILIARE 1. La sospensione d ufficio dell esecuzione della pena detentiva nei confronti del condannato sottoposto agli arresti domiciliari a norma dell art. 656, 10 comma c.p.p.... pag. 107 1.1. Il carattere sommario della procedura e la posizione della Corte Costituzionale (sentenza n. 422/1999)....» 109 1.2. Le modifiche apportate dal d.l. n. 341/2000, convertito in l. n. 4/2001....» 111 2. La preclusione alla sospensione nei confronti dei condannati per i delitti di cui all art. 4 bis ord. pen. e dei condannati recidivi reiterati e le relative eccezioni....» 113 2.1. Condannati per delitti di cui all art. 4 bis ord. pen....» 114 2.2. Condannati recidivi reiterati....» 117 3. Le misure applicabili dal Tribunale di Sorveglianza con particolare riferimento alla detenzione domiciliare....» 119 4. Lo status del condannato sottoposto agli arresti domiciliari nella fase intermedia compresa tra il momento del passaggio in giudicato della sentenza e la decisione del Tribunale di Sorveglianza. I provvedimenti di competenza del Magistrato di Sorveglianza..» 122 4.1. Il problema della sospensione cautelativa della misura degli arresti domiciliari da parte del Magistrato di Sorveglianza.» 123

VIII INDICE - SOMMARIO 4.2. La questione dell eventuale applicabilità della sospensione dell esecuzione ai sensi dell art. 47, 4 comma ord. pen...» 124 4.3. Inoppugnabilità dei provvedimenti interinali emessi dal Magistrato di Sorveglianza....» 126 Capitolo Sesto LA DETENZIONE DOMICILIARE DI CUI ALL ART. 47 TER ORD. PEN.: UNA MISURA POLIFUNZIONALE? 1. Evoluzione normativa dell istituto.... pag. 130 2. La detenzione domiciliare per finalità umanitarie: le condizioni legittimanti e quelle preclusive della concessione della misura ed i soggetti destinatari....» 132 2.1. Le previsioni delle lett. a) e b) del 1 comma dell art. 47 ter ord. pen....» 135 2.2. Le previsioni delle lett. c), d) ed e)....» 140 3. La detenzione domiciliare a termine di cui al 1 comma ter dell art. 47 ter....» 144 3.1. Detenzione domiciliare a termine e rinvio dell esecuzione della pena per grave infermità fisica del condannato..» 146 3.2. Detenzione domiciliare e patologie di natura psichica....» 148 4. La detenzione domiciliare biennale generica....» 151 5. La persona di età superiore ai settanta anni....» 155 6. Il regime giuridico della detenzione domiciliare....» 157 6.1. Detenzione domiciliare e delitti di cui all art. 4 bis ord. pen....» 157 6.2. Contenuto, prescrizioni e controlli. Il ruolo del servizio sociale....» 160 6.3. Possibilità di applicazione provvisoria da parte del Magistrato di Sorveglianza....» 165 6.4. Sospensione e revoca....» 168 6.5. Detenzione domiciliare e divieto di concessione dei benefici penitenziari di cui all art. 58 quater, 1, 3, 5 comma ord. pen....» 172 7. Le preclusioni ed i limiti introdotti dalla l. n. 251/2005: la recidiva reiterata ed i relativi effetti sull applicazione degli istituti previsti dall ordinamento penitenziario, con particolare riferimento alla detenzione domiciliare; ricognizione della giurisprudenza in materia....» 175 7.1. La nuova definizione di recidiva....» 176 7.2. La nozione di recidiva applicata....» 179

INDICE - SOMMARIO IX 7.3. Limiti all estensione del divieto di cui al 7 comma bis dell art. 58 quater ord. pen....» 187 7.4. Le questioni di diritto intertemporale: la giurisprudenza della Corte Costituzionale tra funzione rieducativa della pena ed irretroattività della norma penale, alla luce delle sentenze del 21.06/04.07.2006, n. 257 e del 05.03/16.03.2007, n. 79....» 191 8. Alcune osservazioni conclusive....» 195 Capitolo Settimo LE FORME SPECIALI DI DETENZIONE DOMICILIARE E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO 1. La detenzione domiciliare per i soggetti affetti da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria: la disposizione dell art. 47 quater ord. pen.... pag. 197 2. La detenzione domiciliare speciale prevista dall art. 47 quinques ord. pen.: soggetti legittimati, presupposti, applicabilità delle preclusioni di cui all art. 58 quater ord. pen....» 206 3. La detenzione domiciliare per i collaboratori di giustizia: la nuova disciplina dell art. 16 nonies, l. 82/1991 introdotta dalla l. n. 45/2001.» 215 3.1. Problematiche interpretative ed applicative; in particolare la disciplina transitoria di cui all art. 25 l. 45/2001....» 218 4. Prospettive di riforma del sistema sanzionatorio penale: dal progetto Grosso al progetto Pisapia di riforma del codice penale....» 224 4.1. Il ruolo della detenzione domiciliare come possibile nuova pena principale....» 229 4.2. Considerazioni conclusive....» 231 Indice bibliografico.... pag. 233 Indice della giurisprudenza....» 237 Indice analitico....» 243