Costruire Buone Pratiche di promozione della salute nella scuola: significati e metodi

Documenti analoghi
Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle

Guadagnare Salute, Venezia 22 giugno 2012 Confronti dell Agorà Aula 10A 10,30-11,45 Buone Pratiche per Guadagnare Salute

Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute

GRIGLIA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE BUONE PRATICHE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Il Dirigente Scolastico

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

Descrittori sotto ambito a1

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

Unico nel tuo genere

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Sintesi conclusive delle indicazioni formative - Novembre 2009

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI NELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SSN

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Estensione del programma regionale LST Lombardia

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Per una scelta consapevole

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

95

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO MIUR PP&S100

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti

La valutazione per i ragazzi ADHD. Cinzia Scheriani, membro del Direttivo AIDAI Nazionale, Dirigente pro-tempore IC. Divisione Julia Trieste

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

chiede l'attribuzione del bonus premiale, dichiarando quanto segue e allegando la documentazione comprovante.

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

allievo insegnante Oggetto culturale

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

La lingua dell autonomia e del successo

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Fisioterapia

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

I sistemi territoriali per la promozione della salute

la diversità dei contesti: le priorità

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Strategia formativa e Portfolio

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE. Prof.ssa Maria Aliberti

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Milano, giovedì 26/02 PIANO FORMATIVO CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO PER RETE TERRITORIALE DI ASL DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON "

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008

dalla teoria alla pratica

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Docenti neoassunti. Indicazioni

I bisogni educativi speciali

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

RICERCA DIDATTICA. Gruppi di docenti e ricercatori. Pubblicazioni internazionali

una prospettiva clinica

Carta di Ottawa per la promozione della salute

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La scuola come sfondo integratore Laura Viganò

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Transcript:

1 MEETING RETE REGIONALE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Milano 14 maggio 2014 Costruire Buone Pratiche di promozione della salute nella scuola: significati e metodi Elena Coffano

Buona Pratica: una definizione Idea manageriale che asserisce l'esistenza di una tecnica, un metodo, un processo o un'attività, che sono più efficaci nel raggiungere un particolare risultato, di qualunque altra tecnica, metodo, processo, o attività. Si afferma che, con i processi adeguati, con i giusti controlli e le corrette analisi, il risultato voluto può essere ottenuto evitando problemi e complicazioni impreviste (Wikipedia)

Buona Pratica: una definizione Una buona pratica è quella più adatta alla luce delle prove disponibili e della particolare situazione o contesto. (Community tool box) u O N H Buone pratiche sono interventi, programmi/servizi, strategie o politiche che hanno dimostrato i cambiamenti desiderati con l uso di appropriate e ben documentate metodologie di ricerca o di valutazione. Hanno dimostrato, a più riprese, la capacità di essere replicate ed un potenziale di adattamento e trasferimento.

Buona Pratica: una definizione Per buone pratiche in promozione della salute intendiamo quegli insiemi di processi ed attività che, in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione. Kahan B., M. Goodstadt,, Health Promotion Practice, 2001, Vol. 2, No. 1, pp. 43-67 4

Le buone pratiche in promozione della salute Sono fondate su valori base, come equità e l empowerment, che guidano tutti gli aspetti della prassi di promozione della salute Usano processi coerenti con i valori e appropriati per raggiungere finalità e risultati della promozione della salute Si costruiscono a partire dalla conoscenza su appropriatezza ed efficacia della promozione della salute e la incrementano Usano in modo efficiente le risorse disponibili per raggiungere gli obiettivi Riflettono le conoscenze teoriche sulla salute e contribuiscono ad aumentarle Sono consapevoli e attente ai problemi di potere e mirano ad aumentare il potere condiviso Riconoscono, rispettano e includono la diversità in tutte le sue forme. An Exploration of Best Practices in Health Promotion Kahan/Goodstadt (15/5/98)

Dal dire al fare (top-down) Dal fare al dire (bottom-up)

Practice-based evidence Ricerca Traslazione Istituzionali zzazione Scoperta practice-based Evidenza practice-based Le esperienze sul campo come essenziale luogo di conoscenza NCCDPHP Knowledge to Action Framework for Public Health.- CDC 2011

u O N H

Criteri per selezionare buone pratiche

efficacia

efficacia? Coloro a cui il purgante o il salasso giovano, debbono essere purgati o salassati in primavera. (Ippocrate)

aprire la scatola nera Situazione iniziale Intervento Risultato Outcome Non basta solo chiedersi se l intervento funziona, ma cosa dell intervento funziona, per chi, in quale contesto?

misurabilità valutabilità

valutabilità

innovatività

Se costruisci qualcosa... potrebbero non saperlo mai... potrebbero non capire capire di cosa si tratta... non sapranno come arrivarci... non penseranno sia adatto... penseranno che ce l'hanno già... lo vedranno in competizione con loro... decideranno che se ne devono costruire un altro tutto loro... lo adatteranno rendendolo irriconoscibile... useranno solo i pezzi che a loro piacciono

Oppure ci arriveranno, se ne innamoreranno e allora vorranno che tu ne faccia altri dieci lì intorno. Adesso.

riproducibilità

trasferibilità

sostenibilità

21 Una griglia per le buone pratiche

Una griglia per le buone pratiche 18 blocchi di criteri 22 1.Gruppo di lavoro 2.Equità 3.Empowerment 4.Partecipazione 5.Setting 6.Teorie e Modelli 7.Prove di efficacia/ buona pratica 8.Analisi di contesto 9.Analisi dei determinanti 10.Risorse, tempi e vincoli 11.Collaborazioni e alleanze 12.Obiettivi 13.Valutazione di processo 14.Descrizione attività/intervento 15.Valutazione impatto/risultato 16.Sostenibilità 17.Comunicazione 18.Documentazione

Una griglia per le buone pratiche 3 necessità: Formativa (descrizione delle caratteristiche metodologiche delle proprie pratiche professionali) Certificativa (valorizzazione di pratiche già scritte - in fase di avvio e/o realizzazione, e/o già concluse - che possano essere messe in luce nella banca dati Pro.Sa.) Decisionale (sostegno delle scelte dei decisori verso progetti e interventi che abbiano caratteristiche di qualità e/o di efficacia pratica) 23

Dove trovare Buone pratiche

25 Banche dati di Buone Pratiche

30

Buone pratiche di promozione della salute nella scuola Frequenti fragilità: - Effimere - Frammentarie - Nascoste - Isolate - Autoreferenziali - Troppe e in competizione

Buone pratiche di promozione della salute nella scuola Perché lo scambio avvenga le pratiche devono essere - Sistematizzate - Esplicitate (black box) - Documentate - Filtrate secondo criteri rigorosi - Integrabili nell offerta educativa - stabilizzabili - Disseminate - Trasferite

Presupposti per una Buona Pratica a scuola Presenza di buone teorie Intenzionalità educativa Fiducia tra i docenti che propongono e i docenti che ricevono Collaborazione Coinvolgimento Disponibilità al confronto Empatia con le necessità del nuovo contesto

Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

Rete piemontese delle scuole che promuovono salute

Rete piemontese delle scuole che promuovono salute

Una proposta operativa Cominciamo noi a raccogliere, documentare, selezionare, disseminare le nostre buone pratiche

Possiamo creare una raccolta di buone pratiche, identificate su criteri condivisi, intesa in senso incrementale ed evolutivo, alimentata dalle stesse esperienze costruite nelle nostre reti, oltre che dalle proposte nazionali ed internazionali. Devono essere messi a disposizione i materiali operativi (progetto con obiettivi e valutazione, schede didattiche, kit, sussidi, ecc.), perché possano essere fonte di ispirazione per la costruzione di percorsi territoriali (suscettibili di adattamento alle condizioni locali da parte delle singole scuole), per il confronto, lo scambio e la crescita delle reti.

u O N H Perciò non una scatola di montaggio..

Grazie dell attenzione elena.coffano@dors.it