REGOLAMENTO URBANISTICO AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI FOLLONICA. (D.P.G.R.T. n 26/R del 27 Aprile 2007)

Documenti analoghi
COMUNE DI FOLLONICA - Provincia di Grosseto - STUDIO GEOLOGICO DI SUPPORTO PER LA VARIANTE AL P.A.C.U. CR2 Aurelia - Via Amendola

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Comune di Ferentillo

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI


Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

STUDIO GEOLOGICO DI SUPPORTO AL PIANO ATTUATIVO AREA Cp18 Loc. CAMPI ALTI Art. 69 LRT n 1/05

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI PRATO AREA CASELLO PRATO OVEST COMMITTENTE: COMUNE DI PRATO IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI APRILE 2015

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

GEO. RELAZIONE GEOLOGICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO (Provincia di Pisa)

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

21) FLAVIO ANDO (chalet)

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

LE ACQUE SOTTERRANEE

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

IL CONSIGLIO COMUNALE

Autorità di Bacino del Fiume Arno

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale

Ambito estrattivo 3S - Scalello

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA

COMUNE DI BARGA (LU)

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Fiora Sede c/o Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio di Grosseto Corso Carducci, 57 - Grosseto

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

PROTOCOLLO DI INTESA

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

1 AMBITO D'INTERVENTO

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

1. INTRODUZIONE CARTOGRAFIA E STUDI A SUPPORTO DELLA CARTA DI FATTIBILITA... 1

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Dal punto di vista del rischio naturale

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

SETTORE 3 - USO E ASSETTO DEL TERRITORIO - S.I.T.

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

3a Territorio e urbanistica d.p.g.r. 53/R/2011 1

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

RETTIFICA AL P.G.T. VIGENTE ED AL P.G.T. IN SALVAGUARDIA Area di rispetto Pozzo Ingussano ai sensi dell art. 13, comma 14bis, L.R. 12/05 e s.m.e i.

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

RELAZIONE GEOLOGICA. Provincia di Livorno. Comune di Piombino. febbraio Ufficio di Piano: Coordinatore : Arch.

Transcript:

COMUNE DI FOLLONICA (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO URBANISTICO AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI FOLLONICA (D.P.G.R.T. n 26/R del 27 Aprile 2007) CARTA DELLA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA CARTA DELLA PERICOLOSITÀ IDRAULICA CARTA DELLA VULNERABILITÀ DELLE FALDE RELAZIONE Dott. Geol. Fabrizio Fanciulletti per A.T.P. di Geologi: Luglio 2010

Sommario 1 Premessa...3 2 - Carta della Pericolosità Geomorfologica (Tav. A Aggiornamento quadro conoscitivo P.S. Follonica Luglio 2010)...3 3 - Carta della Pericolosità Idraulica (Tav. B Aggiornamento quadro conoscitivo P.S. Follonica Luglio 2010)...6 4 - Carta della Vulnerabilità delle falde (Tav. C Aggiornamento quadro conoscitivo P.S. Follonica Luglio 2010)...9 4 Aspetti sismici...11 2

1 Premessa A seguito della riunione congiunta del 05.09.08 (Regolamento Urbanistico Verifica coerenza rispetto al piano di assetto idrogeologico vigente) tenutasi presso gli uffici del Genio Civile di Grosseto e delle successive riunioni avute dagli scriventi con gli Enti competenti, si espongono di seguito le descrizioni/integrazioni relative alle carte della pericolosità geomorfologica, idraulica e della vulnerabilità delle falde. Le cartografie sono aggiornate alla luce di quanto disposto dal D.P.G.R.T. n 26/R del 27 Aprile 2007 e dei nuovi studi idrogeologici ed idraulici condotti sul territorio comunale dai seguenti professionisti: Prof. Ing. Stefano Pagliara, Ing. Massimo Ascoli, Ing. Marco Baldi e Ing. Gesualdo Bavecchi. Tali studi/collaudi/atti sono allegati al presente aggiornamento del quadro conoscitivo. 2 - Carta della Pericolosità Geomorfologica (Tav. A Aggiornamento quadro conoscitivo P.S. Follonica Luglio 2010) La carta rimane sostanzialmente invariata rispetto a quella approvata in sede di approvazione del Piano Strutturale, ad eccezione delle vecchie aree di escavazione (Montioni) che, in accordo con il punto C.1 delle Direttive per le Indagini Geologico Tecniche allegate al DPGRT n 26/R, vengono ridefinite come PFE di cui alle norme allegate al PAI 2005. Per ciò che concerne le aree definite come frane antiche nella cartografia CARG si ribadisce che il rilevamento a terra, eseguito dagli scriventi, non ha evidenziato morfologie particolari riconducibili ad accumuli né antichi né recenti. Inoltre, all art. 39, comma 2, delle NTA si evidenzia quanto segue: 2. Nel territorio comunale di Follonica non sono presenti dissesti attivi e/o potenziali legati a fenomeni gravitativi, sia localizzati che generalizzati, sono individuati ai fini del rischio sismico nella tav. G05 Carta dell acclività, su base C.T.R. in scala 1:10.000, aree con pendenza superiore al 35% sulle quali la sollecitazione sismica potrebbe causare l'innesco di fenomeni di instabilità. Per cui al comma 3 si specifica che: 3. In sede di progettazione di interventi di trasformazione urbanistico-edilizia e/o territoriale deve essere in ogni caso verificata dal professionista incaricato la presenza di situazioni puntuali di rischio. Per ragioni di completezza, nel proseguo della relazione, si ripete sinteticamente quanto riportato nella relazione geologica di supporto al quadro conoscitivo del Piano Strutturale 3

del Marzo 2005, adeguando la nomenclatura indicativa delle varie pericolosità, così come definite dal Regolamento 26/R. Inoltre, per quanto concerne le aree con problematiche di dinamica costiera, di cui al punto C.3 delle Direttive per le Indagini Geologico Tecniche allegate al DPGRT n 26/R, si fa riferimento alla classificazione del sistema dunale di cui alle Tavv. 6 e 7 allegate al Piano Strutturale approvato. Per l'attribuzione delle classi di pericolosità geomorfologica si fa riferimento alla nomenclatura di cui al punto C.1 delle Direttive prima citate. Si fa presente che le zone costiere sono in continuo monitoraggio da parte degli organi competenti e sono altresì oggetto di adeguati interventi volti al mantenimento dell equilibrio del litorale. Classe G.4 (Pericolosità geomorfologica molto elevata): Aree in cui sono presenti fenomeni attivi e relative aree di influenza. Non sono presenti nel territorio comunale di Follonica Classe G.3 (Pericolosità geomorfologica elevata):aree in cui sono presenti fenomeni quiescenti; aree con indizi di instabilità connessi alla giacitura, all'acclività, alla litologia, alla presenza di acque superficiali e sotterranee, nonché a processi di degrado di carattere antropico; interessate da intensi fenomeni erosivi e da subsidenza; La classe di pericolosità geologica G3, che la norme regionali (PAI e DPGR 26/R) assimilano a PFE, è stata assegnata a quelle aree che presentano una pendenza superiore al 35% unitamente a suolo nudo (non protetto da vegetazione) e/o ad affioramenti di litotopi di tipo flyschoide o di materiali sciolti (detrito di versante e/o formazioni detritiche in genere). Per quanto sopra tali aree sono contraddistinte da un retino con sigla G3/PFE. La classe G3 è stata assegnata alle zone costiere dove affiorano i sedimenti sabbiosi, in quanto situazioni di delicato equilibrio dal punto di vista morfologico (sistemi dunali ove ancora esistenti). Classe G.2 (Pericolosità geomorfologica media): Aree in cui sono presenti fenomeni franosi inattivi stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui valutazione risulta una bassa propensione al disseto. La quasi totalità del territorio ricade in classe di pericolosità G2. Si fa tuttavia presente che in alcune aree (zona di Pratoranieri a valle di via Isola di Caprera; zona 4

Cassarello-Salciaina), a seguito di vari studi puntuali, sono stati riscontrati livelli torbosi compressibili. La profondità e lo spessore di tali livelli è variabile, e non definibile mediante osservazioni superficiali. La loro individuazione richiede pertanto opportune campagne geognostiche che dovranno essere eseguite a livello di progetto del singolo intervento. Classe G.1 (Pericolosità geomorfologica bassa): aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori predisponenti al verificarsi di movimenti di massa. Non è stata utilizzata la classe G1 di pericolosità in quanto non sono disponibili dati conoscitivi di tipo geologico tecnico con un dettaglio tale da rendere superflua qualsiasi tipo di indagine preliminare agli interventi previsti. Per quanto riguarda la zona interessata dall ex cava di quarzite di Montioni, come già detto in precedenza, nella nuova Carta della Pericolosità Geomorfologica è stata inserita in un area a pericolosità geomorfologica elevata (P.F.E.), secondo la terminologia adottata dal PAI Bacino Toscana Costa. È da sottolineare che le aree di Montioni, pur non presentando particolari problemi di instabilità geotecnica (l area è già stata ampiamente studiata anche mediante campagne geognostiche di dettaglio finalizzate alla redazione di progetti di recupero morfologico-ambientale), sono tuttora oggetto di ripristino ambientale, con colmate e stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi, e pertanto esse sono e devono essere sottoposte a continuo controllo ambientale da parte degli Organi Preposti. Tanto per fornire un elenco sostanziale anche se non esaustivo, si riportano alcuni studi effettuati dal 1988 al 2004 su tale area anche dagli scriventi: - progetto generale per l impianto di discarica definitiva dei rifiuti speciali (gessi) in loc. Montioni, Comune di Follonica, comprensivo di due zone (zona A Poggio Bufalaia e zona B Cava Speranzona)... (1988). - Progetto per il completamento della discarica per i rifiuti speciali (gessi rossi) prodotti dalla Soc. Tioxide Europe in Loc. Montioni, Comune di Follonica, Poggio Bufalaia e relativo recupero ambientale della morfologia preesistente (1995) - Progetto per la realizzazione di discarica di servizio tipo IIB in loc. Montioni (Follonica) per le ceneri provenienti dall impianto di termodistruzione di Valpiana. (1997) 5

- Progetto di variante in corso d opera al progetto approvato con DGP 1436/95, relativo al completamento discarica definitiva dei rifiuti (gessi rossi) Huntsman Tioxide Europe srl, loc. Montioni (Poggio Bufalaia, zona A) nel Comune di Follonica e relativo recupero ambientale delle morfologia preesistente (2000) - Progetto di recupero morfologico dell area Speranzona mediante l utilizzo dei gessi rossi derivanti dal ciclo di produzione della Soc. Tioxide (2002). Nel corso di tali studi furono effettuate indagini geognostiche, analisi di laboratorio geotecnico, verifiche di stabilità dei versanti sia di escavazione che di abbancamento e quant altro necessario al fine della approvazione dei progetti da parte degli organi competenti. 3 - Carta della Pericolosità Idraulica (Tav. B Aggiornamento quadro conoscitivo P.S. Follonica Luglio 2010) Si riporta di seguito l elenco degli studi idrologici-idraulici effettuati dai professionisti menzionati in premessa ed acquisiti nel presente aggiornamento del quadro conoscitivo per la stesura della Carta della pericolosità idraulica: Ing. Stefano Pagliara Studio del sistema fognario di Salciaina Ing. Stefano Pagliara Studio idrologico-idraulico per la laminazione delle piene del Fiume Pecora e sistemazione dell alveo della Gora delle Ferriere in Loc. Scopaione nel Comune di Scarlino (progetto è stato approvato dagli organi competenti ed in fase di progettazione esecutiva) Ing. Stefano Pagliara Progetto per la realizzazione di una vasca di espansione in via Isola di Caprera (direzione lavori e collaudo Ing. Marco Baldi) Ing. Gesualdo Bavecchi Verifica idraulica sul T. Petraia e sul F. Morticino nell area urbana di Follonica localizzata a valle della SS Aurelia (luglio 2010) (collaudo in corso d opera 6

delle casse di espansione sul T. Petraia e deviazione e risagomatura del F. Morticino) Ing. S. Pagliara e Ing. M. Ascoli Progetto per la messa in sicurezza della lottizzazione in via Isole Eolie (Agosto 2008) I suddetti studi hanno interessato la gran parte del territorio urbanizzato del Comune di Follonica, mitigando e, in alcuni casi, eliminando il rischio di esondazione con TR 200. Al di fuori degli studi sopra citati permangono le classificazioni di pericolosità idraulica (eseguite su basi morfologiche e notizie storiche, come indicato dal DPGR 26/R 2007), rappresentate nella carta della Pericolosità idraulica allegata al Piano Strutturale approvato (Tav. 14abis.G). Dall esame della Tav. B (Luglio 2010) risulta la seguente situazione: Zona Pratoranieri Via Isole Eolie Zona Pratoranieri Via Isola di Caprera Centro abitato di Follonica a valle del T. Petraia Zona Salciaina Leggera diminuzione dell estensione dell area PIME a seguito degli interventi di autosicurezza già eseguiti (studio Ing. S. Pagliara e Ing. M. Ascoli) Zona attualmente classificata PIME. Tuttavia è presente un opera idraulica (vasca di espansione progetto Ing. Pagliara; direzione lavori e collaudo Ing. Marco Baldi), per la quale è in fase di definizione l iter di omologazione, che consentirà di ridurre l estensione della sopracitata area PIME. La realizzazione parziale delle casse di laminazione sul T. Petraia (studio di verifica Ing. Gesualdo Bavecchi) ha permesso di eliminare le aree PIME e limitare le aree PIE nel centro abitato di Follonica. Il completamento dell opera idraulica consentirà di eliminare definitivamente il rischio idraulico sull area urbana. Le aree PIE e PIME della zona di Salciaina sono legate ai fenomeni esondivi del F. Pecora ed all insufficienza della rete fognaria, così come si evince dallo studio dell Ing. Pagliara (Febbraio 2002). L eliminazione delle aree PIE e PIME è legata alla realizzazione delle casse di espansione in Loc. Scopaione, mentre il ristagno dovuto all insufficienza fognaria sarà risolto mediante la realizzazione delle previsioni progettuali proposte dall Ing. Pagliara (2007). 7

La classificazione utilizzata per le varie classi di pericolosità idraulica è quella indicata nel D.P.G.R.T. N 26/R ed in sintesi: Classe I.4 (Pericolosità idraulica molto elevata): aree interessate da allagamenti per eventi Tr 30 anni a) vi sono notizie storiche di inondazioni b) sono morfologicamente in situazione sfavorevole di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell'argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda Classe I.3 (Pericolosità idraulica elevata): aree interessate da allagamenti per eventi compresi tra 30 Tr 200 anni a) vi sono notizie storiche di inondazioni b) sono morfologicamente in situazione sfavorevole di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell'argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda Tale classificazione è stata mantenuta per le aree non ricomprese negli studi idrologici idraulici e per le quali ricorre almeno una delle due condizioni di cui al 26/R/2007. Classe I.2 (Pericolosità idraulica media): aree interessate da allagamenti per eventi compresi tra 200 Tr 500 anni a) non vi sono notizie storiche di inondazioni b) sono morfologicamente in situazione di alto morfologico rispetto alla piana alluvionale adiacente, di norma a quote altimetriche superiori a metri 2 rispetto al piede esterno dell'argine o, in mancanza, al ciglio di sponda. Classe I.1 (Pericolosità idraulica bassa): aree collinari o montane prossime ai corsi d'acqua per le quali ricorrono le seguenti condizioni a) non vi sono notizie storiche di inondazioni b) sono morfologicamente in situazione di alto morfologico rispetto alla piana alluvionale adiacente, di norma a quote altimetriche superiori a metri 2 rispetto al piede esterno dell'argine o, in mancanza, al ciglio di sponda. 8

PIME: Aree a pericolosità idraulica molto elevata di cui alle perimetrazioni PAI Toscana Costa (2005) e per le quali valgono le norme di cui all'art. 5 delle Norme di Piano di Assetto Idrogeologico Bacino Toscana Costa approvato con DPCRT n 13 del 21.01.2005, PIE: Aree a pericolosità idraulica elevata di cui alle perimetrazioni PAI Toscana Costa (2005) e per le quali valgono le norme di cui all'art. 6 delle Norme di Piano di Assetto Idrogeologico Bacino Toscana Costa approvato con DPCRT n 13 del 21.01.2005, ASIP: Aree strategiche per interventi di prevenzione di cui alle perimetrazioni PAI Toscana Costa (2005) e per le quali valgono le norme di cui all'art. 10 delle Norme di Piano di Assetto Idrogeologico Bacino Toscana Costa approvato con DPCRT n 13 del 21.01.2005 La terminologia utilizzata è quella indicata nelle Norme allegate al Piano di Assetto Idrogeologico. Al di fuori di tali aree, essendo queste individuate mediante l'elaborazione delle esondazioni per Tr 30 e Tr 200, è stato attribuito la classe di pericolosità I.1 di cui al Regolamento n 26/R, Nella Tav. B, l area di Salciaina, dove è presente il fenomeno di ristagno legato all insufficienza fognaria è stata perimetrata con retinatura propria. Nella carta della pericolosità idraulica sono state eliminate alcune piccole aree PAI in quanto i recenti studi idrologico idraulici hanno utilizzato basi cartografiche di dettaglio (1:2.000) rispetto ai precedenti (1:10.000), per cui il DTM elaborato ha consentito di apprezzare dislivelli anche decimetrici con conseguente eliminazione di esigue lame d acqua con altezze pari od inferiori ai 10 cm. 4 - Carta della Vulnerabilità delle falde (Tav. C Aggiornamento quadro conoscitivo P.S. Follonica Luglio 2010) In relazione a quanto disposto dal punto C.4 delle Direttive per le Indagini Geologico Tecniche allegate al DPGRT n 26/R, è stata redatta una carta nella quale sono state evidenziate le aree che presentano situazioni sulle quali porre attenzione al fine di non creare squilibri idrogeologici. La sensibilità/vulnerabilità delle falde è individuata a seconda delle caratteristiche di permeabilità dei terreni, così come individuata nella carta della permeabilità (Tav. 8 allegata al Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Follonica Marzo 2003). 9

Ciò permette di avere una valutazione qualitativa immediata della vulnerabilità delle acque di falda rispetto alla possibilità di inquinamento/interferenza con le possibili attività antropiche esistenti e/o previste; la maggiore o minore dispersione e diffusione di un inquinante dipende dal grado di permeabilità del terreno e dalla profondità della falda oltre che alla sua tipologia (freatica o artesiana). In base alla litologia in affioramento sono state assegnate quattro classi di vulnerabilità, di seguito descritte: Classe 1 V.1 Classe 2 V.2 Classe 3 V.3 Classe 4 V.4 Vulnerabilità irrilevante Formazioni flyscioidi argillo-scistose con inclusi strati lapidei (scaglia toscana) Vulnerabilità bassa Depositi alluvionali terrazzati, sabbie rosse di Val di Gori e Donoratico, formazioni conglomeratiche (Podere S. Luigi e di Montebamboli), litotopi lapidei (radiolariti, marne a posidonia, ecc.) Vulnerabilità media Formazioni alluvionali e terreni di bonifica Vulnerabilità elevata Sabbie di spiaggia e duna, depositi detritici e discariche I pozzi ad uso idropotabile, localizzati prevalentemente nella parte sud-est del territorio comunale di Follonica (Campo pozzi Salciaina, campo pozzi Bicocchi) e, subordinatamente, nel centro abitato e a nord dello stesso, mostrano una scarsa produttività, tanto che negli ultimi anni è stato attivato l invaso artificiale del Lago Bicocchi, ai fini dell approvvigionamento idropotabile, con un progetto di potenziamento. Il Campo pozzi Salciaina ed i pozzi ubicati nel centro abitato di Follonica ricadono in aree a elevata vulnerabilità, mentre il Campo pozzi Bicocchi è posizionato in aree a bassa vulnerabilità. I pozzi ubicati in prossimità della costa, mostrano evidenti segni di interazione con acqua marina (presenza di cloruri e mercurio), segno di probabile ingressione del cuneo salino. La presenza del mercurio è spiegata da uno studio eseguito dal dott. S. Grassi (CNR di Pisa) e dal dott. R. Netti (ARPAT di Grosseto) nel 1999 (Contaminazione da mercurio di falde idriche in provincia di Grosseto), che partendo dalla constatazione che il mercurio non è presente soltanto in corrispondenza delle mineralizzazioni che caratterizzano 10

un ampia zona (Colline Metallifere), ma si ritrova disperso nei materiali alluvionali erosi e trasportati nel tempo dai corsi d acqua e dalle acque meteoriche, trae le seguenti conclusioni: l ingressione di acqua di mare ha costituito il vero e proprio fenomeno perturbatore del sistema. Essa, oltre a degradare la qualità delle acque erogate, ha, infatti, prodotto la mobilitazione del mercurio attraverso fenomeni di complessazione del metallo da parte del cloro, con conseguente incremento della sua concentrazione in soluzione. In sostanza il fenomeno dell ingressione marina interessa diffusamente l intera area costiera del Golfo di Follonica. Il limite del cuneo salino, riportato nella cartografia (Carta della vulnerabilità delle falde), ha carattere indicativo, in quanto le analisi chimiche delle acque dei pozzi non sono complete, e inoltre le stratigrafie, specialmente nei pozzi più vecchi, sono scarsamente attendibili in quanto presentano incertezze negli spessori delle litologie attraversate e una terminologia approssimativa che non consente un univoca interpretazione. Situazione già evidenziata nello studio Tendenza evolutiva degli acquiferi costieri della piana di Follonica e Scarlino marzo 2003 (S. Bianchi et. Alii). In base a ciò è sicuramente necessario un idoneo studio al fine di stabilire nel modo più preciso possibile la delimitazione della fascia interessata dalle oscillazioni del cuneo salino, che consentirà di stabilire norme e comportamenti tali da assicurare la salvaguardia e la corretta gestione della risorsa idrica costiera. Tali norme potranno costituire uno strumento autonomo di gestione della falda, dal momento che lo studio di supporto al Regolamento Urbanistico ha carattere generale. 4 Aspetti sismici In base all OPCM 3274/03, il Comune il Comune di Follonica è inserito in zona sismica 4. Tale classificazione è stata mantenuta anche a seguito della DGRT n 431/2006. Per i comuni classificati come zona sismica 4, secondo il DPGR 26/R 2007, punto C.5, non è necessaria l elaborazione della Carta ZMPSL. Follonica: Luglio 2010 Dott. Fabrizio Fanciulletti per A.T.P. di Geologi 11