IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Documenti analoghi
AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota.

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Esperienze in Sicilia:

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

I mutamenti del clima in Italia

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Cinipide del Castagno in Campania

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

Cydalima perspectalis

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

La situazione fitosanitaria in Campania

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Monitoraggio artropodi infestanti

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Finocchio Preludio Capriccio Genesi Narciso Idillio

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano)

Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

Tranquilli, c è Affirm!

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI stagione sportiva 2009/2010 CALENDARIO Girone A

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

Diserbo cipolla 2014

Confusione sessuale mediante impiego liquido

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

Agricoltura biologica - ECONOMIA

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Transcript:

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo

Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante fare alcune considerazioni sulla coltivazione della patata in Italia Nel 2012 la coltivazione della patata comune ha interessato circa 43.300 ha con una produzione di circa 12 milioni di q.li, quella primaticcia, invece, circa 15.000 ha con una produzione di circa 3 milioni di q.li le produzioni della prima tipologia sono concentrate in Emilia-Romagna, Campania, Abruzzo, Veneto, Lazio, le seconde in Sicilia, Puglia e Campania al fine della valutazione dell impatto della tignola è molto importante la tipologia della produzioni distinte in consumo fresco e industria e l areale di coltivazione poiché entrambi i fattori influiscono sulla data di raccolta è noto che i maggiori danni vengono prodotti sulle varietà più tardive, quelle raccolte da fine luglio a settembre - ottobre

sebbene, su tutto il territorio nazionale sia conosciuto da diversi decenni i danni sono stati sempre sporadici e localizzati a specifici piccoli areali dal 2002, probabilmente a causa delle temperature sempre più elevate e assenza di precipitazioni, si è assistito ad un costante aumento dei danni che dal 2007 hanno raggiunto valori sempre elevati ciò ha determinato un rinnovato interesse dei SFR e delle Associazioni di produttori verso questa problematica inducendo alla realizzazione di studi e, soprattutto, specifici monitoraggi che potessero essere di ausilio per la gestione dell insetto a livello locale

La tignola ha determinato un impatto sulla patata a diversi livelli: tecnico- comprensoriale aziendale industriale (magazzini di lavorazione) gestione del post- raccolta

LIVELLO TECNICO- COMPRENSORIALE necessità di organizzare un efficiente sistema di monitoraggio - per tutto il ciclo colturale basato su catture degli adulti ed eventuale osservazione delle mine fogliari - effettuato su ampia scala in relazione alla grandezza del comprensorio ma non meno di 10-15 stazioni di osservazione - ciò consente di migliorare sensibilmente il posizionamento degli interventi

necessità di studiare la correlazione tra entità delle catture e danno - è stato osservato che le catture sono sempre abbastanza basse fino alla metà di luglio per poi aumentare significativamente in agosto/settembre - la popolazione larvale esplode dai primi di settembre e solo in questo periodo è possibile osservare le mine sulle foglie - in Abruzzo sebbene sia stato confermato uno stretto legame tra catture e danno, gli studi sulla correlazione hanno dato risultati, al momento, non significativi necessità di definire una soglia economica di intervento

22sett. 08-set 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 catture tignola fucino 2012 19-giu 07lug. 21-lug 10-ago 24-ago 04-giu 26-mag

LIVELLO AZIENDALE Necessità di modificare e/o migliorare alcune pratiche agronomiche - adozione di tecniche di difesa specifiche anche in prossimità della raccolta in epoca in cui, solitamente, non vengono più eseguiti interventi - distruzione della parte aerea della pianta e raccolta tempestiva: potrebbe consentire di evitare lo scavo in concomitanza con il picco di volo dell insetto - velocizzare il più possibile le operazioni di raccolta in modo da limitare il tempo di esposizione in campo dei tuberi: la tignola predilige le foglie verdi sia per nutrirsi che per ovideporre. Dopo il disseccamento l infestazione dei tuberi cresce specie in presenza di crepe nel terreno. Eventualmente effettuare irrigazioni per ricompattare il terreno - trasferire in maniera tempestiva in magazzino i tuberi raccolti nel corso della giornata

LIVELLO INDUSTRIALE controllo, per quanto possibile, delle partite prima dell immagazzinamento al fine di evitare l introduzione tuberi infetti immagazzinamento a basse temperature che devitalizzano gli stadi dell insetto eventualmente presenti nei tuberi impedendo di aumentare l infestazione adozioni di reti alle superfici finestrate atte ad impedire l ingresso accidentale di insetti controllo delle strategie di difesa adottate in campo dagli agricoltori, rispettose dei DPI per produzioni di filiera

GESTIONE POST- RACCOLTA eliminazione dai campi degli scarti di lavorazione: i residui colturali aumentano la possibilità di sopravvivenza degli insetti eliminazione delle solanacee spontanee e/o infestanti, Solanum spp. Datura stramonium ecc. che potrebbero costituire un riparo per l insetto permettendogli di svernare

CONCLUSIONI la tignola negli ultimi anni sta causando seri danni alle patate soprattutto in fase di conservazione il suo contenimento deve entrare nei programmi tecnici di difesa e gestione agronomica della coltura le tecniche di monitoraggio, anche se dispendiose e complesse, risultano determinanti per il corretto posizionamento degli interventi la difesa chimica in campo risulta fondamentale per il controllo delle infestazioni tuttavia essa non risulta sempre risolutiva e va integrata con tutte le misure agronomiche che tendono a creare condizioni sfavorevoli alle infestazioni