Definizione. Dal greco στοµα bocca



Documenti analoghi
Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

La diverticolosi del colon

Classificazioni delle MAR

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009

Tumori maligni del colon e del retto


COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

Classificazione delle stomie urinarie e tecniche di confezionamento

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.


Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Le stomie. teoria e pratica. L.Corbellini

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

vascolarizzazione a. mesenterica sup. a. mesenterica inf. rami delle aa. iliache interne

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione

Rettocolite Ulcerosa Morbo di Crohn

DISFUNZIONE ERETTIVA DOPO CHIRURGIA DEL COLON RETTO


PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

OCCLUSIONE INTESTINALE

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico?

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

Appendicite CLASSIFICAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA INFIAMMAZIONE ACUTA. Appendicite INFIAMMAZIONE ACUTA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

IDROCOLONTERAPIA NELLA PREPARAZIONE ALLE COLONSCOPIE

neoplasia dello stomaco

Acqua: nutriente essenziale

Cancro del Colon-Retto

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

CVSedu LE COLICHE

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

TESI DI LAUREA IL PAZIENTE CANDIDATO A CONFEZIONAMENTO DI ILEOSTOMIA INDAGINE CONOSCITIVA SULL EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE PREOPERATORIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali

dell esofago. esofago.

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Prevenzione dei tumori del colon-retto

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Persona con tumore del colon-retto. Gianna Regis

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Il problema delle calcificazioni. Este

L approccio infermieristico educativo al paziente stomizzato. Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

scaricato da Emergenze Medico - Chirurgiche

Malattia diverticolare IL RUOLO DELLA CHIRURGIA

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

Cosa è il cancro colorettale

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

LESIONI SCHELETRICHE

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

25/11/2009. scaricato da 1

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Istituto di Patologia Chirurgica

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Il morbo di Crohn Introduzione Segni e sintomi Cause Fattori di rischio Screening e diagnosi Attività e complicanze Terapia Conclusione Introduzione

SCUOLA NAZIONALE DI STOMATERAPIA A.I.STOM.

A.O.San Giovanni Addolorata

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

Il pz viene quindi sottoposto ad intervento di emorroidectomia ma persiste astenia ed anemia.

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI PER NUTRIZIONE CLINICA AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

ELENCO DIETE AG VERSIONE PROVVISORIA

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Transcript:

Definizione La stomia o stoma è l'abboccamento temporaneo o definitivo di un viscere alla superficie cutanea con l'obiettivo di: permettere la fuoriuscita del contenuto viscerale introdurre sostanze a fini nutrizionali o terapeutici Dal greco στοµα bocca

Cenni storici La prima testimonianza di un intervento di stomia risale a Prassagora ( 3 secolo a.c.) Ulteriori testimonianze e osservazioni si sono succedute nei secoli successivi spesso rifacendosi ad esperienze su animali (fistole stercoracee in uso tra i veterinari) e riportate con esiti infausti nell'uomo

Cenni storici La prima segnalazione ufficiale di una stomia risale al 1750 per opera di William Cheselden in una paziente con un'ernia ombelicale Margaret White

Cenni storici Colostomia "spontanea" in seguito ad ernia inguinale strozzata (fine del 18 sec.)

Cenni storici Il soldato Peltier ferito nella battaglia di Waterloo visse parecchi anni con una stomia "accidentale" Quadro di Sir Charles Bell conservato nel Royal Army Medical College di Millbank

Classificazione Dal punto di vista della anatomia: enterostomie stomia urostomie faringostomie esofagostomie gastrostomie ileostomia colostomia nefrostomie ureterocutaneostomie ureteroileostomie

Classificazione Dal punto di vista temporale: temporanee stomia definitive

Definizione L'ileostomia è l'apertura e la fissazione temporanea o definitiva dell'ileo alla parete addominale, allo scopo di deviare all'esterno il contenuto intestinale

Classificazione ileostomie permanenti incontinenti continenti temporanee terminali laterali

Indicazioni ILEOSTOMIA PERMANENTE Rettocolite ulcerosa Morbo di Crohn Poliposi ereditarie (Poliposi multipla familiare, sindrome di Gardner, sindrome di Turcot-Depres) Neoplasie multiple diffuse del grosso intestino Gangrena retto - colica Traumi

Indicazioni Retto - colite ulcerosa

Indicazioni Poliposi multipla familiare

Indicazioni ILEOSTOMIA TEMPORANEA Perforazioni coliche Megacolon tossico Protezione di anastomosi ileo - rettali Protezione di anastomosi coliche di destra Traumi

Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Esteriorizzazione trans-peritoneale Fissazione peritoneo-fasciale

Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Esteriorizzazione extra- peritoneale

Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Eversione del viscere

Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Fissazione cutanea

Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale)

Tecnica chirurgica Ileostomia terminale a J ( J loop ostomy )

Tecnica chirurgica Ileostomia laterale ad ansa estrazione dell'ansa e creazione di un foro nel mesentere apertura della stomia inserzione della bacchetta

Tecnica chirurgica Ileostomia laterale ad ansa

Tecnica chirurgica Ileostomia continente ( Kock )

Tecnica chirurgica Ileostomia continente ( Kock ) Stoma con valvola pouch

Tecnica chirurgica Anastomosi ileo - anale con reservoir

Fisiopatologia delle ileostomie L'ileostomia comincia a funzionare in 2^ - 3^ giornata con evacuazioni continue, liquide, verdastre di 500-1500 ml/die In 10^ giornata si riducono a 600 ml/die e la consistenza è poltacea Dopo la stabilizzazione la consistenza è semipoltacea e il numero delle scariche meno frequente ( si arriva anche a 3-4 /die) Mancando il riassorbimento di liquidi e sali da parte del colon, la conseguenza più evidente è la disidratazione e la perdita di elettroliti

Fisiopatologia delle ileostomie La stabilizzazione è dovuta a due diversi meccanismi di: compensazione renale aumentato riassorbimento di acqua da parte dell'intestino in particolare dell'ultima ansa ileale Il meccanismo di compenso alterando la diuresi (urine concentrate e rapporto Na/K basso) è responsabile di un'alta incidenza di urolitiasi (circa 4 volte i gruppi di controllo)

Fisiopatologia delle ileostomie Se è inoltre presente un'ampia resezione ileale si riscontra: malassorbimento lipidico in particolare degli acidi biliari con conseguente colelitiasi malassorbimento delle vitamine del gruppo B (in particolare B12) è anemia megaloblastica ipoprotrombinemia ekè

Fisiopatologia delle ileostomie Nell'ileostomia il transito delle feci è rapido 3-8 ore Le feci dell'ileostomia sono particolarmente aggressive per la presenza di enzimi digestivi ancora attivi Ricordiamo inoltre che le feci dell'ileostomia sono inodori e che la presenza di cattivo odore è spesso indice di infezione batterica

Fisiopatologia delle ileostomie indicazioni cliniche Nel post operatorio somministrare per via Parenterale circa 3000-4000 cc. di soluzioni per un corretto apporto idrico elettrolitico e vitaminico e almeno 2000 cal/die Dieta ipercalorica con una rilevante quantità di liquidi (almeno 1 litro/die) Dieta ipolipidica e ricca di sali minerali. Ridurre l'assunzione di di alimenti iperosmolari (es. scorie vegetali intere) che richiamano liquidi nel lume Se necessario assumere integratori alimentari e vitamine

Definizione La colostomia è l'apertura e la fissazione temporanea o definitiva del colon alla parete addominale allo scopo di deviare all'esterno il contenuto intestinale

Classificazione Dal punto di vista dell anatomia ciecostomia colostomia trasversostomie sigmoidostomie

Classificazione Colostomie trasversostomia sigmoidostomia ciecostomia

Classificazione colostomie permanenti temporanee

Classificazione colostomie terminali di minima laterali

Indicazioni COLOSTOMIA TEMPORANEA Protezione di interventi chirurgici colo - rettali (colostomie defunzionalizzanti) Trattamento d'urgenza di occlusioni o subocclusioni di diversa eziologia (colostomie decompressive) tumori endometriosi stenosi post - attinica morbo di Hirschprung malattia diverticolare complicata rettocolite ulcerosa morbo di Crohn traumi del colon retto

COLOSTOMIE TEMPORANEE Ciecostomie A canna di fucile Terminali

CIECOSTOMIE Funzione detensiva Non permette uno staging di malattia neoplastica Non permette diagnosi Da riservare ai casi di gravissimo squilibrio idroelettrolitico con concomitante patologia cardiorespiratoria

CIECOSTOMIE

CIECOSTOMIE

CIECOSTOMIE

CIECOSTOMIE Intervento semplice e realizzabile in breve tempo Permette solo una parziale derivazione delle feci (stomia di minima)

CIECOSTOMIE Ciecostomia "di minima"

COLOSTOMIA A CANNA DI FUCILE Indicazioni: Occlusione intestinale Protezione di una anastomosi intestinale a rischio Lesioni accidentali o iatrogene del retto basso Fistole rettali

COLOSTOMIA A CANNA DI FUCILE

COLOSTOMIA A CANNA DI FUCILE

TRASVERSOSTOMIA Generalmente a doppia canna monostomale con finalità di protezione o evacuativa Apertura del viscere immediata o differita

TRASVERSOSTOMIA

TRASVERSOSTOMIA

SIGMOIDOSTOMIA LATERALE Doppia canna monostomale simile alla trasversostomia a canna di fucile su bacchetta

SIGMOIDOSTOMIA LATERALE

SIGMOIDOSTOMIA LATERALE

SIGMOIDOSTOMIA LATERALE

COLOSTOMIA TERMINALE Resezione del colon secondo Hartmann Primary resection con abboccamento del moncone colico prossimale e affondamento del distale Indicazioni: nelle sindromi occlusive avanzate(con sofferenza vascolare del moncone prossimale) nei casi di peritonite stercoracea da perforazione del colon

SIGMOIDOSCOPIA TERMINALE Intervento di Hartmann Resezione di un tratto di colon con affondamento del moncone rettale residuo nelle pelvi e confezionamento di una colostomia terminale

SIGMOIDOSTOMIA TERMINALE Intervento di Hartmann Temporaneo. E' indicato in tutti i casi in cui non si ritenga opportuno ristabilire immediatamente la continuità del viscere Diverticoliti Coliti granulomatose segmentarie complicate da ascessi periviscerali (Morbo di Crohn) Perforazioni del tratto distale del grosso intestino Tumori maligni diffusi in pazienti in condizioni generali scadenti ma suscettibili di miglioramento nei successivi 2-3 mesi Definitivo Congelamento pelvico

SIGMOIDOSTOMIA confezionamento

SIGMOIDOSTOMIA

SIGMOIDOSTOMIA confezionamento Suturatrice meccanica

SIGMOIDOSTOMIA confezionamento

SIGMOIDOSTOMIA confezionamento

COLOSTOMIA PERMANENTE Indicazioni Neoplasie del colon e del retto Morbo di Crohn ano - rettale Carcinosi diffusa delle pelvi Stenosi post-attiniche non resecabili

COLOSTOMIA PERMANENTE resezione 5 cm amputazione addominoperineale resezione anteriore

SIGMOIDOSTOMIA suddivisione del retto Parte inferiore Parte media Parte superiore 16 cm 1/3su p 12 cm Sigm a Riflessione 1/3me d 1/3 7-5 inf 3-5 cm cm Canale anale peritoneale

SIGMOIDOSTOMIA TERMINALE intervento di Miles Amputazione addomino perineale del retto e del canale anale e confezionamento di una colostomia terminale sinistra

COLOSTOMIA DEFINITIVA

Fisiopatologia delle colostomie Funzioni del colon Assorbimento Secrezione Produzione di vitamine Progressione e deposito del materiale fecale

Fisiopatologia delle colostomie Formazione delle feci assorbimento + peristalsi formazione delle feci

Fisiopatologia delle colostomie Formazione delle feci 1000 ml. 130-150 ml. L'assorbimento è tanto più ridotto quanto più la stomia è distale

Fisiopatologia delle colostomie Ciecostomie E' fisiologicamente simile ad una ileostomia (massiva perdita di liquidi e di elettroliti) La valvola ileocecale integra preserva parzialmente dalla emissione continua Essendo quasi sempre temporanea, non porta ad alterazioni metaboliche distintive significative

Fisiopatologia delle colostomie trasversostomie Le feci sono semiliquide in caso di stomia più prossimale o di consistenza quasi normale se lo stoma è più distale Inizialmente semipoltacee acquisiscono compattezza a distanza dall'intervento

Fisiopatologia delle colostomie sigmoidostomie Le feci hanno un aspetto normale sia nel volume, nella consistenza e nell'odore Normale presenza di gas ph = 8 Attività enzimatica ridotta o assente Inizialmente poltacee con il tempo acquisiscono un aspetto solido

Fisiopatologia delle colostomie Tempo di transito del bolo alimentare tipo di stomia ore colostomie destre 2-6 trasversostomie 8-10 sigmoidostomie 12-18

Fisiopatologia delle colostomie impotenza maschile Nell'intervento di Miles la radicalità dell' amputazione anorettale e la stretta vicinanza con le strutture anatomiche e nervose deputate alle funzioni sessuali determinano impotenza maschile di differente gravità