2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO

Documenti analoghi
Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMI SVOLTI ITALIANO E STORIA CLASSE 2G a.s. 2013/14 Insegnante: Cristina Stanghellini

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Programmazione annuale a. s

1) LINGUA SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Scuola Secondaria di I grado. Programma svolto di Italiano a.s.2015/2016 PROF. Giovinazzo Emanuele Classe 3^ C

Italiano - Classe prima pentamestre

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

TEMATICA ŞI BIBLIOGRAFIA EXAMENULUI DE LICENłĂ

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

Programmazione annuale docente classi 2^

Programma di italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

PROGRAMMA DI ITALIANO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

184 Il dialetto arzaghese

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Programma di Epica a.s 2015/2016 classe V sezione B

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

ISTITUTO PROF.LE DI ST. SERV. COMM.LI TURIST. ALBERG. E RISTOR. "G.MATTEOTTI" PISA

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo

PROGRAMMA DI ITALIANO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGRAMMA D ESAME ITALIANO Classe III A

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Modulo 2: Nozioni di analisi del periodo

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

A.S classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

COMPETENZE. Saper operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conoscere le principali regole della morfologia e della sintassi

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite:

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Bagheria. Consuntivo di Lingua e Letteratura Italiana

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

2 A ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto "ALBERTI-PORRO" Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Transcript:

2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO LA NARRATIVA Lettura di tre delle seguenti opere: 1) Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Bulgarini 2) Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi Tascabili 3) Fred Uhlman, L amico ritrovato, Narrativa Scuola, Feltrinelli/Loescher 4) Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Morano Editore (o altra edizione) 5) Conan Doyle, Studio in rosso, qualunque edizione 6) Guy de Maupassant, Racconti, Principato (o altra edizione) 7) Stephen King, Stagioni Diverse, Sperling Paperback 8) Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi, Edizione Mondadori 9) Alberto Angela, Una giornata nell antica Roma, Mondadori LA POESIA Testo: P. Biglia/P. Manfredi/A. Terrile/L. Currarini, Si accendono parole, volume B, Poesia e teatro, Altri linguaggi, Temi, Scrittura, Casa Editrice Paravia Concetti-chiave, nel corso dell analisi dei vari testi poetici, relativi ai seguenti argomenti: 1) Il testo come disegno: l aspetto grafico 2) Il testo come misura: l aspetto metrico-ritmico 3) Il testo come musica: l aspetto fonico 4) Il testo come tessuto: l aspetto lessicale e sintattico 5) Il testo come deviazione dalla norma: l aspetto retorico; le figure retoriche: la metafora, la similitudine, la personificazione, metonimia, parallelismo, ossimoro, iperbole, allitterazione, climax, anticlimax, enjembement, antitesi, adynaton, chiasmo, litote. Lettura, a proposito di metafore, di Il buon vento di Massimo Bontempelli (fotocopia) 6) La parafrasi Percorsi poetici e temi Percorso 1- La poesia giocosa, pag.68 1) Cecco Angiolieri, S i fosse fuoco, pag.70 2) Trilussa, La statistica, pag.74 3) Trilussa, Nummeri, pag.76 1

4) Stefano Benni, Io ti amo, pag.81 Percorso 2- L amore, pag.134 5) Saffo, È sparita la luna, pag.136 6) Gaio Valerio Catullo, Amare e voler bene, pag.138 7) Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare, pag.141 8) Charles Baudelaire, A una passante, pag.145 9) Jacques Prévert, I ragazzi che si amano, pag.150 10) Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, pag.153 11) Nȃzim Hikmet, L assenza dondola nell aria, pag.157 12) Pablo Neruda, Ho fame della tua bocca, della tua voce, dei tuoi capelli, pag.160 13) Sandro Penna, Mi nasconda la notte e il dolce vento, pag.166 Percorso 3- Gli oggetti, pag.106 14) Pablo Neruda, Ode alla bicicletta, pag.120 15) Wislawa Szymborska, La cipolla, pag.129 16) Bertold Brecht, Lode dell imparare, fotocopia IL TEATRO Le tecniche del linguaggio teatrale 1) Le caratteristiche del testo teatrale, pag. 376 2) La rappresentazione, pag. 384 3) La Commedia e la Tragedia (concetti essenziali) Percorsi teatrali Percorso 1- Tragedia e commedia nelle civiltà greca e latina 1) Euripide, lettura di un passo fotocopiato dall opera Medea 2) Plauto, L avaro Euclione, pag. 401 Percorso 2- L evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco 3) William Shakespeare, Giulietta al balcone, pag.413 2

4) Molière, Due medici ottusi e inaffidabili, pag.422 Percorso 3- Il teatro borghese tra Settecento e Ottocento 5) Carlo Goldoni, Uomini che amano le donne (e uomini che le odiano), pag.438 6) Carlo Goldoni, Mirandolina, un abile seduttrice, pag.442 7) Carlo Goldoni, La resa del Cavaliere, pag.448 Partecipazione ai seguenti spettacoli teatrali: 1) Franco Carapelle, Vecchi vagoni, Aula Gradoni, I.T.S Vittorini. 2) Compagnia del Teatro Bellarte, Level up, Teatro Bellarte. 3) Davide Zard, Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo, Palaisozaki. 4) Compagnia Teatro Erba, Minchia, signor tenente, Teatro Erba. ANTOLOGIA Testo: P. Biglia/P.Manfredi/A. Terrile/L. Currarini, Si accendono parole, volume A, Narrativa, Casa Editrice Paravia. La narrazione realista 1) Giovanni Verga, La lupa, pag. 441 2) Italo Calvino, L avventura di uno sciatore, pag. 447 3) Luis Sepúlveda, Le imprese di caccia del vecchio Antonio José Bolívar, pag. 455 4) Roberto Saviano, Il funerale di Emanuele, pag. 461 5) Dacia Maraini, All Aspra in bicicletta, pag. 468 SAPER SCRIVERE: I MODELLI ESPRESSIVI Come si svolge un tema Come si fa un riassunto Che cosa è una relazione LA GRAMMATICA Testo: Marcello Sensini, L Italiano da sapere, Arnoldo Mondadori Scuola L ANALISI LOGICA 1) Che cosa è l analisi logica (appunti) 2) La frase semplice o proposizione, pag. 272 3) Il soggetto, il soggetto partitivo, sottinteso, mancante pag. 282 3

4) Il predicativo del soggetto, pag. 293 5) L attributo, pag. 299 6) L apposizione, pag. 302 7) Il predicato verbale, pag. 288 8) Il predicato nominale, pag. 291 9) Il complemento oggetto, il complemento oggetto interno e partitivo, pag. 307 10) Il predicativo dell oggetto, pag. 309 11) Il complemento di specificazione, pag. 311 12) Il complemento di relazione (o partitivo), pag. 313 13) Il complemento di termine, pag. 314 14) Il complemento d agente e di causa efficiente, pag. 315 15) Il complemento di mezzo, pag. 318 16) Il complemento di modo, pag. 319 17) Il complemento di compagnia e di unione, pag. 320/321 18) Il complemento di causa, pag. 316 19) Il complemento di fine, pag. 317 20) I complementi di luogo, pag. 322 21) I complementi di tempo, pag. 327 22) Il complemento d argomento, pag. 330 23) Il complemento di materia, pag. 330 24) Il complemento di qualità, pag 330. L ANALISI DEL PERIODO 1) Che cosa è l analisi del periodo (appunti) 2) La frase complessa o periodo, pag. 352 3) Le proposizioni principali e/o le reggenti (appunti) 4) La tipologia delle proposizioni principali, pag. 355 5) Le incidentali, pag. 360 6) La struttura del periodo: coordinazione e subordinazione (appunti) 7) Come riconoscere i diversi tipi di coordinazione, pag. 364 8) La tipologia delle proposizioni coordinate, pag. 366 9) Come riconoscere le proposizioni subordinate, pag. 372 10) La forma delle proposizioni subordinate: esplicite ed implicite, pag. 375 11) La proposizione soggettiva, pag. 382 12) La proposizione oggettiva, pag. 384 13) La proposizione dichiarativa, pag. 386 14) La proposizione interrogativa indiretta, pag. 388 15) La proposizione relativa propria, pag. 394 16) La proposizione relativa impropria, pag. 396 17) La proposizione finale, pag. 399 18) La proposizione causale, pag. 400 19) La proposizione consecutiva, pag. 402 20) La proposizione temporale, pag. 404 21) La proposizione modale, pag. 407 22) La proposizione locativa, pag. 405 23) La proposizione strumentale, pag. 408 24) La proposizione concessiva, pag. 410 25) La proposizione condizionale ed il periodo ipotetico, pag. 411 26) Il discorso diretto e il discorso indiretto, pag. 431 4

27) Le frasi nominali (appunti) N.B. La prova di Settembre sarà scritta. Grugliasco, 17 Giugno 2014 L insegnante: Maria Grazia Cavagnero 5