B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

Documenti analoghi
1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

UNITÀ DIDATTICA N. 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ITALIANO classe quarta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

CURRICOLO di ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

Programmazione classe quarta

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CURRICOLO DI ITALIANO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

LINGUA ITALIANA Classe 1^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Classe quinta Italiano

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

CURRICOLO di ITALIANO Scuola Primaria

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Programmazione curricolare di Istituto

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

Curricolo Italiano Primaria Classi IV V. Ascolto

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

LINGUA ITALIANA classe prima

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Transcript:

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo e finalizzato per comprendere il significato di comunicazioni orali in situazioni formali 2. Prestare attenzione a situazioni comunicative orali diverse in contesti abituali e inusuali per individuare interlocutori e scopi. B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse 1. Prestare attenzione a situazioni comunicative diverse per cogliere le informazioni principali. 2. Ascoltare e comprendere testi di diverso tipo. 3. Ascoltare una spiegazione e prendere appunti 4. Ascoltare esposizioni e conversazioni formulando adeguate domande di comprensione e approfondimento B) PARLARE 1 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti 1. Intervenire in una conversazione già avviata rispettando il proprio turno. 2. Intervenire in una conversazione già avviata coerentemente all argomento dato. 2. Partecipare a discussioni guidate su un tema affrontato in classe 1. Partecipare a discussioni guidate su un

tema affrontato esprimendo in modo coerente la propria opinione e apportando contributi validi. 3. Riferire su un argomento in modo logico e completo 1. Riferire oralmente esperienze personali e collettive rispettando l ordine temporale e causale. 2. Pianificare, organizzare, esporre oralmente testi narrativi, informativi e regolativi. C ) ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO 1 1. Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale. 1. Comprendere ed utilizzare il lessico quotidiano e alcuni termini non abituali in modo appropriato. 2.Comprendere l uso di nuovi termini e/o espressioni, in base al contesto orale a cui si riferiscono 3. Arricchire il lessico attraverso attività di dialogo, lettura, scrittura rilevando le relazioni di significato tra parole (somiglianze, differenze, etimologia). 4. Comprendere la diversità di accezione di alcune parole. 5. Comprendere ed utilizzare i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. 6. Consultare ed estrapolare informazioni utili dal dizionario. D ) LEGGERE 1 1. Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo un testo noto. 1. Leggere in modo scorrevole, rispettando la punteggiatura, un testo noto. 2. Leggere in modo espressivo un testo noto.

2. Leggere testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. 1. Leggere silenziosamente per identificare la varietà delle forme e dei generi testuali e coglierne il contenuto. 2. Leggere e comprendere un testo narrativo autobiografico per cogliere emozioni, stati d animo, sentimenti. 3. Leggere e comprendere un testo narrativo reale o fantastico ricavandone le principali caratteristiche strutturali(personaggi, tempo, luogo..) e di genere. 4. Leggere e comprendere un testo narrativo descrittivo ricavandone le principali caratteristiche strutturali e di genere ( dati oggettivi, sensoriali ) 5. Leggere e comprendere un testo narrativo di avventura, del brivido, umoristico ricavandone le principali caratteristiche strutturali e di genere (sequenze, informazioni, strategie di scrittura ). 6. Leggere e comprendere le figure di suono nel testo poetico ( ritmo, rima, assonanza), recitare con espressività. 7. Riconoscere in un testo poetico alcune figure retoriche: la similitudine, la metafora, la personificazione. 8. Leggere lentamente e con sicurezza un testo regolativo, per comprendere istruzioni e procedure. 9. Leggere e comprendere un testo informativo/ espositivo ricavandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. 3. Ricercare le informazioni in testi di varia natura attraverso tecniche guidate. 1. Individuare ed estrapolare dati dal testo scritto. 2. Costruire schemi, grafici e tabelle che contengano le informazioni date dal testo. 4. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie, per ipotizzare il contenuto. 1. Ipotizzare il senso globale del testo partendo dal titolo.

2. Cogliere il senso globale del testo osservando le illustrazioni. 3. Cogliere l adeguatezza del titolo e delle immagini rispetto al contenuto. E )SCRIVERE 1 1. Raccogliere idee, organizzarle per punti per raccontare un esperienza 1. Conoscere e utilizzare le fasi di costruzione e pianificazione del testo scritto ( la progettazione: titolo, argomento, scopo, destinatario, tipo di testo) 2. Utilizzare uno schema dato per organizzare mentalmente l esperienza da raccontare. 2. Produrre racconti scritti che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni e azioni 1. Produrre un testo narrativo (autobiografico, realistico e fantastico) 2. Produrre un testo descrittivo oggettivo e soggettivo 3. Produrre un testo regolativo 4. Produrre un testo poetico anche utilizzando le rime 3. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi 1. Modificare il contenuto di un testo sulla base di istruzioni specifiche ( modificare luogo, tempo, azione, ruolo del protagonista, punto di vista dell osservatore ) 2. Completare testi nelle parti mancanti (introduzione, svolgimento, conclusione) 4. Cogliere le informazioni principali di un testo e produrre una breve sintesi 1. Analizzare e dividere un testo in sequenze 2. Titolare le sequenze 3. Cogliere le informazioni principali di ogni sequenza 4. Produrre una breve sintesi

F ) RIFLETTERE SULLA LINGUA 1 1. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, rispettando i principali segni di punteggiatura. 1. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico. 2. Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico. 3. Utilizzare i segni di punteggiatura in funzione logica ed espressiva. 2. Riconoscere gli elementi basilari di una frase (soggetto, predicato, complemento diretto e indiretto.) 1. Dividere una frase in sintagmi 2. Riconoscere in una frase il predicato verbale e nominale. 3. Riconoscere in una frase il soggetto esplicito e sottointeso. 4. Riconoscere in una frase il complemento diretto 5. Scoprire la domanda sottesa ai complementi indiretti 3. Conoscere le parti principali del discorso (articoli, nomi, aggettivi, verbi, pronomi). 1. Discriminare radice e desinenza delle parti variabili del discorso 2. Riconoscere gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi. 3. Discriminare e utilizzare i nomi comuni e propri 4. Riconoscere il genere grammaticale e il numero del nome 5. Riconoscere e utilizzare i nomi invariabili 6. Conoscere, discriminare e utilizzare i nomi concreti e astratti 7. Conoscere, discriminare e utilizzare i nomi primitivi e derivati 8. Conoscere, discriminare e utilizzare i nomi alterati; individuare i falsi alterati 9. Conoscere, discriminare e utilizzare i nomi composti 10. Conoscere, discriminare e utilizzare i nomi collettivi

11. Riconoscere e utilizzare gli aggettivi qualificativi 12. Riconoscere e utilizzare il grado comparativo dell aggettivo qualificativo e le sue forme speciali 13. Conoscere e utilizzare il grado superlativo assoluto dell aggettivo qualificativo e le sue forme speciali 14. Conoscere e utilizzare il grado superlativo relativo dell aggettivo qualificativo 15. Conoscere, discriminare e utilizzare aggettivi e pronomi possessivi 16. Riconoscere discriminare e utilizzare gli aggettivi e i pronomi dimostrativi 17. Riconoscere discriminare e utilizzare gli aggettivi e i pronomi indefiniti 18. Conoscere, discriminare e utilizzare gli aggettivi e i pronomi numerali 19. Conoscere, discriminare e utilizzare i pronomi personali 4. Conoscere le parti invariabili del discorso (preposizioni, congiunzioni). 1. Conoscere e utilizzare le preposizioni 2. Conoscere e utilizzare le congiunzioni 5.Conoscere i tempi dei verbi al modo indicativo. 1. Identificare le funzioni del verbo; conoscere e utilizzare i verbi. 2. Classificare i verbi in base alle coniugazioni. 3. Conoscere e utilizzare essere e avere con significato proprio e come ausiliari. 6.Conoscere i tempi dei verbi al modo congiuntivo / condizionale. 1. 2. 3.