MODALITA E CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO, AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo IV Novembre di Mariano Comense. Scuole secondarie di 1 grado D. Alighieri di Mariano Comense e G. Salvadori di Carugo

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

ISTRUZIONI PER L USO

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate

VALUTAZIONE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Indicazioni per l esame di stato (fine I ciclo di istruzione)

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni

ESAME DI STATO I CICLO ISTRUZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED INDICAZIONI OPERATIVE

Prot. n. 3463/A19 Marano di Napoli, 25/05/2015

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo dell'istruzione

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

CURRICOLO di ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Relazione finale del Presidente della Commissione

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Relazione del Presidente di commissione dell esame di Stato Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Corso di Analisi Matematica II Regole d esame

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO di INGLESE

Moduli Titolo del modulo Ore

Circolare n. 454 Bologna, 02 maggio 2016

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

ITALIANO classe quarta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Presentazione prova esperta

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

UNITA DI APPRENDIMENTO Bozza

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

TEST D INGRESSO A.S

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Programmazione classe quarta

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

MATEMATICA E FISICA CLASSE V A. Presentazione del corso. A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Esame di stato conclusivo del primo ciclo Anno 2009/2010. Ufficio Dirigenti Tecnici

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

STORIA dell ARTE (biennio)

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Piano Didattico Personalizzato

Sistema di valutazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Quadro di Riferimento di Matematica

SCUOLA PRIMARIA - MORI

L esame di licenza per gli alunni stranieri. 11 e 19 marzo 2009 Sc. secon. 1 grado Ugo Fosolo Brescia

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e dalla Ricerca Istituto Comprensivo Don Milani di Perticato di Mariano Comense (CO) Scuola Secondaria di I Grado di Perticato di Mariano Comense Scuola Secondaria di I Grado C.Caldera di Cabiate MODALITA E CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO, AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Anno Scolastico 2015-2016

Stai per affrontare una prova nuova e particolare, l Esame di Stato conclusivo del 1 Ciclo di Istruzione! Ecco qualche indicazione per saperne di più ed affrontare quest esperienza serenamente e in modo informato. In bocca al lupo! I tuoi Professori ed il Dirigente Scolastico Normativa di riferimento L esame di Stato è disciplinato da norme che hanno subito alcune modifiche durante gli scorsi anni scolastici. Le novità sono contenute nel D.P.R. N 122 del 2009. Di seguito si riportano i due commi più importanti: Art. 3 2. L'ammissione all'esame di Stato, ai sensi dell'articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, e successive modificazioni, è disposta, previo accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell'anno scolastico, nei confronti dell'alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Il giudizio di idoneità di cui all'articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, è espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di primo grado. 6. All'esito dell'esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova di cui al comma 4, e il giudizio di idoneità di cui al comma 2. Il voto finale è costituito dalla media matematica dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di ammissione, arrotondata all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5. 2

N.B. Non necessariamente la valutazione finale coincide con il voto di ammissione il quale è SOLO una delle 7 valutazioni che concorrono alla media complessiva. Nella Certificazione delle Competenze verranno valutate le abilità degli alunni di utilizzare quanto appreso in ambiti più ampi rispetto al contesto scolastico e/o strettamente legati all attività didattica della singola disciplina. 3

COME SI SVOLGONO GLI ESAMI DI STATO LE PROVE D ESAME Anno Scolastico 2015/2016 Quello che sosterrai è un Esame di Stato, superando il quale concluderai il tuo percorso nella Scuola Secondaria di 1 grado; riceverai il Diploma e una Certificazione delle Competenze dopodiché accederai alla Scuola Secondaria di 2 grado. L Esame prevede: LE PROVE SCRITTE Le prove scritte saranno 5: ITALIANO SCIENZE MATEMATICHE I^ LINGUA STRANIERA: INGLESE cinque Prove Scritte e un Colloquio Pluridisciplinare (orale) II^LINGUA STRANIERA: TEDESCO o SPAGNOLO PROVA NAZIONALE INVALSI (Italiano e Matematica) Ogni prova scritta si terrà in un giorno diverso consecutivo che ti verrà comunicato nei primi giorni del mese di giugno. PROVA DI ITALIANO (4 ore) Materiale che devi portare: penne, vocabolario della lingua italiana e/o sinonimi e contrari. Ti verranno proposte tre tracce: dovrai svolgerne una, secondo l argomento e la modalità espressiva che ritieni più opportuna. Quest ultima varierà fra: 1. l esposizione di esperienze reali (sotto forma di diario, lettera, cronaca); 2. trattazione di un argomento culturale o sociale che ti permetta di esporre riflessioni personali; 3. esposizione in modo personale di un argomento di studio svolto in classe o di un esperienza del triennio. Criteri di valutazione di Italiano: 1. esaustività e pertinenza del contenuto; 2. capacità di esporre in modo ordinato e chiaro; 3. correttezza ortografica e sintattica; 4. uso di un lessico adeguato. Alcuni suggerimenti per utilizzare al meglio il tempo a disposizione: - scegliere la traccia e raccogliere le idee (fare una scaletta); 4

- scrivere il tema sul foglio di brutta; - rivedere il contenuto e la forma di quanto scritto; - ricopiare in bella copia l'elaborato; - rileggere attentamente il testo copiato. PROVA DI SCIENZE MATEMATICHE (3 ore) Materiale che devi portare: penne, matita, gomma, righello, squadre,tavole numeriche,calcolatrice (se concesso dai tuoi docenti). La prova sarà costituita da una serie di 4 quesiti. Essi saranno riferiti ad attività svolte in classe, fra cui geometria solida e geometria nel piano cartesiano, equazioni/espressioni algebriche letterali, quesito di scienze. Criteri di valutazione di Matematica: 1. capacità di calcolo; 2. conoscenza regole; 3. metodo logico-matematico usato nella risoluzione dei quesiti. Consigli: - leggere con attenzione il testo per comprendere le richieste; - ripartire equamente il tempo a disposizione su tutti i quesiti; - nel caso di difficoltà nello svolgimento di un quesito, non ostinarsi sullo stesso, ma affrontare i successivi; - curare l'aspetto grafico, la scrittura e la presentazione dell'elaborato. PROVE DI LINGUE STRANIERE: INGLESE, TEDESCO o SPAGNOLO (3 ore) Materiale che devi portare: penne, vocabolario della lingua inglese/tedesco/spagnolo. Potrai scegliere una delle prove seguenti: 1- questionario di comprensione di un testo; 2- composizione di una lettera/mail personale su traccia data*; 3- stesura di un dialogo su traccia.* *N.B: a seconda del plesso che frequenti e della lingua,una delle prove contrassegnata NON sarà inserita. (le insegnanti ti comunicheranno per tempo di quale si tratta). Criteri di valutazione di Lingua straniera: Prova n. 1 1. comprensione del testo; 2. correttezza morfo-sintattica; 3. ortografia; 4. rielaborazione personale. 5

Prova n. 2 e 3 1. impostazione grafica; 2. fedeltà alla traccia proposta; 3. correttezza morfo-sintattica; 4. utilizzo di lessico e funzioni comunicative adeguate alla comunicazione; 5. ortografia; 6. produzione personale. Consigli: rifletti prima di scegliere il tipo di prova e, a prova ultimata, non avere fretta di consegnare:controlla l ortografia,i tempi verbali e la correttezza morfo-sintattica; scrivi il questionario o la lettera prima in brutta copia. A - Se scegli la comprensione: 1. leggi con attenzione il testo per coglierne il significato globale; 2. leggi attentamente le domande per capire quali informazioni specifiche dovrai cercare nel testo; 3. rileggi il testo con attenzione e sottolinea le informazioni che ti servono, annotando a lato il numero della domanda alla quale rispondono; 4. scrivi risposte complete (full answers), riprendendo anche parte della domanda; 5. aiutati con il dizionario, che è un importante strumento di lavoro. B - Se scegli la lettera o il dialogo: 1. leggi attentamente la consegna; 2. segui con attenzione la traccia fornita e ricorda di includere tutte le funzioni richieste, anche se sviluppate in modo semplice; 3. rispetta l impostazione in tutte le sue parti; 4.componi frasi brevi e complete nella struttura, prestando sempre attenzione ai tempi verbali e alla punteggiatura; 5. utilizza il dizionario se hai dubbi su ortografia o lessico. PROVA NAZIONALE (si svolgerà il 17 giugno 2016) Durata della prova: 75 minuti + 75 minuti (con una pausa di 15 minuti tra italiano e matematica.) La prova è divisa in due sezioni. La prima, che riguarda l'italiano, è divisa in due parti: parte A comprensione della lettura, ovvero di testi seguiti da quesiti; parte B - riflessione sulla lingua, serie di quesiti su conoscenze grammaticali. I quesiti sono sia a scelta multipla sia a risposta aperta. Nella seconda, che riguarda la matematica, si propongono quesiti a scelta multipla e a risposta aperta sulle seguenti aree: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni. La prova nazionale viene valutata utilizzando la griglia fornita dal Ministero. 6

N.B. Gli alunni con certificazione DSA potranno usufruire di tempi più lunghi con un docente a disposizione per la lettura delle prove stesse. Terminate le prove scritte, verrà comunicato il Calendario dei Colloqui orali: ti sarà indicato il giorno e l ora in cui si svolgerà il tuo colloquio. LA PROVA ORALE: IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il colloquio pluridisciplinare è un momento di discussione che coinvolge tutte le discipline. La durata ipotizzata è di circa 30 minuti (10 per l esposizione della mappa concettuale-anche in Power Point- o della tesina e 20 per le domande degli insegnanti). insegnanti i quali verificheranno i seguenti obiettivi: 1. modo di preparare e di affrontare il colloquio; 2. capacità di organizzare le conoscenze; 3. capacità di collegamento dei contenuti acquisiti fra le varie discipline; 4. capacità di esposizione utilizzando i linguaggi specifici. Discuterai con i tuoi COME SI SVOLGE IL COLLOQUIO Il colloquio sarà un momento di approfondimento di aspetti culturali, non necessariamente pertinenti ciascuna disciplina e cercherà di accertare la maturità globale dell alunno. E stato stabilito che gli alunni dovranno conoscere tutto il programma svolto nelle varie discipline e NON SOLO l argomento scelto. Per alcuni alunni l esame partirà dall analisi di lavori svolti durante l anno oppure dell esposizione di esperienze vissute a scuola; per altri si potrà prendere spunto dai lavori di approfondimento svolti nelle varie materie. Potrai: relazionare su un lavoro svolto nell arco del triennio; esporre esperienze personali; esporre argomenti delle varie discipline in modo ragionato, esprimendo la tua opinione, cercando di collegare gli argomenti tra loro, dove possibile; descrivere, analizzare, valutare materiali a te noti, e che dovrai portare con te, come ad esempio: relazione di Tecnologia, Tavole di Disegno Tecnico e Artistico, relazione su un Autore, relazione su uno sport, strumento musicale, ecc. Consigli Non aspettare gli ultimi giorni per prepararti e non studiare a memoria. Prepara con cura gli argomenti attraverso una approfondita conoscenza dei contenuti e dei documenti. Cura l'esposizione attraverso un quotidiano esercizio a casa. SI RICORDA CHE: NORME GENERALI 7

per ciascuna prova è stabilita una durata massima: la durata ha inizio dal momento in cui termina la dettatura del testo della prova; prima della metà del tempo previsto non ti sarà permesso di uscire dall aula; si scrive a penna; non è consentito assolutamente l uso di correttori, penne cancellabili e penne colorate; vista l'ufficialità del momento, è necessario arrivare puntuali e vestiti in modo consono; non è consentito portare a scuola il cellulare o altro strumento elettronico; eventuali zaini o borse vanno lasciati fuori dall aula; è opportuno utilizzare tutto il tempo a disposizione; i fogli protocollo e la carta millimetrata saranno forniti e vidimati dalla scuola; ogni foglio prelevato deve essere riconsegnato alla fine di ogni prova; alla consegna dell'elaborato l'alunno dovrà firmare e di seguito sarà lasciato libero di fare rientro autonomo a casa; il penultimo alunno a consegnare la prova scritta non potrà uscire dall'aula finché anche l'ultimo alunno non avrà consegnato la prova. Aprile 2016 8