RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

Documenti analoghi
L INFORTUNIO E LA SUA PROTEZIONE

L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, Gennaio 2013

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro.

LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

Montagna e Rilassamento Dinamico

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting


La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Reggio Emilia settembre 2009

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI

MODULO 2 LEZIONE 15 AROUSAL, STRESS, ANSIA E PERFORMANCE (SECONDA PARTE)

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Processi educativi e motivazionali nello sport

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

La formazione mentale del giovane calciatore

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

una prospettiva clinica

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

EVOLUTION. Quali sono. le abilità mentali che. ogni atleta. dovrebbe. possedere?

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

ADOLESCENZA E DINTORNI

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

PSICOLOGIA E SPORT GLI ASPETTI PSICOLOGICI CONNESSI ALL ATTIVITA SPORTIVA. Dr.ssa Tosi Gloria

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 5 Strumenti di ricerca attiva del lavoro

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

OPING: questioni sicologiche in età volutiva

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Liceo G. Galilei Trento

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Perché andare dallo psicologo?

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

LA GESTIONE EMOTIVA NELL ATLETA

STRESS LAVORO CORRELATO

IL PROCESSO DI RECUPERO DEL CALCIATORE INFORTUNATO

FAQ PSICOLOGIA DELLO SPORT

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione

corso di FIORI DI BACH 36 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

A SCUOLA DI... SPORT

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

come migliorare la PRESTAZIONE

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

S. F. E. R. A. è il Modello di riferimento, riconosciuto nel panorama nazionale e internazionale, per lo sviluppo della prestazione.

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Compiti: quali funzioni?

PSICOLOGIA ed ECONOMIA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

luzioni formali e formali per nciliare le identità

Transcript:

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

TIPI INFORTUNIO MILD: terapia senza interruzione degli allenamenti; MODERATE: limita la partecipazione al programma di allenamento; MAJOR: richiede tempi lunghi, spesso operazione o ricovero ospedaliero; SPORT DISABLING: impedisce di tornare ai livelli più alti della performance; CATASTROPHIC: causa una disabilità permanente, fine carriera.

PSICOLOGICAMENTE 1. benessere fisico: dolore; restrizioni temporanee dei movimenti; possibilità di cambiamenti permanenti; fatica durante la riabilitazione; 2.benessere emozionale: trauma al momento dell infortunio; sensazioni di perdita e di angoscia;

PSICOLOGICAMENTE 3. benessere sociale: perdita del ruolo; separazione dall'ambiente sportivo; nuove relazioni con lo staff tecnico; 4. influenza sul "Sé": alterazione dell'immagine del Sé; minaccia agli obiettivi della propria vita; diminuzione dell'autoefficacia.

PERCHE LO PSICOLOGO? Un cattivo adattamento all infortunio può provocare: - Comparsa di sensazioni di rabbia e impotenza; - sbalzi di umore; - sensi di colpa; - domande ossessive circa il proprio ritorno alla "normalità ; - pensieri irrazionali e depressivi; - ritorno "insicuro" all attività o abbandono precoce dello sport praticato;

PERCHÉ LO PSICOLOGO? NEI CASI PIÙ GRAVI.. - sindrome del dolore liberarsi della propria identità di atleta e vivere come una persona comune

PERCHÉ LO PSICOLOGO? Il soggetto infortunato deve: - capire cosa gli serve - ridefinire le priorità che si era prefissato prima dell incidente - allargare i suoi interessi anche ad ambiti non sportivi pur mantenendo i contatti con il suo sport, l allenatore e la squadra. - riprendersi la propria identità di sportivo ma con un atteggiamento mentale moderato, capace di accettare emozioni negative e momenti di stasi o peggioramento, un atteggiamento mentale diverso, rispetto quella durezza psicologica necessaria negli allenamenti e nei momenti di forma fisica.

PROGRAMMA DI INTERVENTO Valutazione psicodiagnostica per conoscere caratteristiche psicologiche generali dell individuo caratteristiche sport-specifiche risposte emotivo-cognitive all infortunio e al processo riabilitativo DISTORSIONI COGNITIVE

DISTORSIONI COGNITIVE catastrofizzazione: "non potrò più tornare come prima"; generalizzazioni: "perderò la mia velocità di base" (dopo un infortunio alla spalla); personalizzazioni: "perché sono sempre io a farmi male?"; astrazioni selettive: "se l'allenatore mi avesse lasciato allenare a modo mio, non mi sarei fatto male"; pensiero dicotomico: "se il dottore mi ha detto che il ginocchio è a posto e a me fa male, vuol dire che me lo sto mettendo in mente".

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PSICOLOGICA PROGETTAZIONE Stabilire priorità Identificare le tecniche Organizzare il programma REALIZZAZIONE Integrazione (collaborazione tra operatori) adattabilità MANTENIMENTO Continuità Flessibilità Partecipazione emotiva

TECNICHE Mental training; Goal setting e pensiero positivo; Training propriocettivo; Self talk.

MENTAL TRAINING - aumento dell'autostima e dell'elasticità mentale; - potenziamento dell'autoregolazione e delle attitudini sport-specifiche; - migliorare la capacità del controllo del dolore attraverso maggiore conoscenza delle sensazioni corporee; - ridurre la paura del re-infortunio.

GOAL SETTING Obiettivi si dividono in: - Oggettivi e misurabili (perdere peso); - Soggettivi e non misurabili (divertirsi); - Orientati al risultato (outcome goal) - Performance goal; - Focalizzati sull azione e l esecuzione di un gesto (process goal).

GOAL SETTING Aree: Qualità individuali (individual skill); Abilità di squadra (team skill); Prestazioni del proprio corpo (fitness skill); Capacità di visualizzazione (psychological skill).

GOAL SETTING E PENSIERO POSITIVO Goal setting Pensiero positivo > Motivazione > fiducia in sé intrinseca stessi e nelle proprie capacità

TRAINING PROPRIOCETTIVO portare l'individuo ad apprendere ed affinare gradualmente le capacità di: Autopercezione autoispezione raggiungere una migliore consapevolezza corporea

SELF TALK Dialogo interno finalizzato all incremento e al controllo del comportamento Utilizzo parole-stimolo per ottimizzare: esecuzione gesto tecnico; (tirala lì) auto-efficacia; (le mie braccia sono forti) mantenimento livello ottimale di performance (vai così) il recupero (ce la posso fare, non devo mollare)

OBIETTIVI FINALI Aiutare l atleta a: Accettare le condizioni di infortunato; Accettare i tempi di recupero riabilitativo; Cercare le migliori possibilità di recupero; Focalizzare la propria attenzione sul presente e non sul passato; Pensare al futuro superando la frustrazione dell inattività; Attivare il sostegno di amici e famigliari.