La valutazione della sostenibilità nei sistemi colturali. Nicola Silvestri Dip.to di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali - Univ.

Documenti analoghi
Colture alimentari e colture dedicate: valutazioni agronomiche e di sostenibilità. Enrico Bonari. Land Lab Agricoltura, Ambiente e Territorio

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Una valutazione agro-ambientale ambientale della riduzione degli input nell agricoltura integrata

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Lodi, 22 novembre 2011

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

Agricoltura biologica - ECONOMIA

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Agricoltura sostenibile: agricoltura biologica, integrata, salvaguardia del paesaggio rurale, della biodiversità e della tipicità delle produzioni

LCA nell'azienda agraria: la gestione dei sovesci e la produzione di bioenergia

SINTESI SETTORE MAIS

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Diversificazione con colture per la Chimica Verde: aumento della fertilità e integrazione del reddito agricolo

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Cereali biologici di qualità

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve)

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo:

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA S.T.A.R

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente?

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Corbis. 3. Sostenibilità dei. frumento duro in Italia: il caso Barilla

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Energia e agricoltura

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Biocarburanti di Seconda Generazione

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

Corso di Estimo Frutti Pendenti ed Anticipazioni Colturali

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

Transcript:

La valutazione della sostenibilità nei sistemi colturali Nicola Silvestri Dip.to di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali - Univ. di Pisa

Sostenibilità sostenibile ciò che si può sostenere, che può essere sopportato senza subire danni un concetto intuitivamente chiaro, ma difficile da definire senza ambiguità si specifica l obiettivo perseguito piuttosto che i metodi per raggiungerlo come si fa per altre tipologie di agricoltura effetto è una proprietà facile da valutare a consuntivo, ma difficile da giudicare preventivamente tempo

t/ha importanza delle sperimentazioni di «lungo» periodo 16 14 12 10 8 6 4 a a a b a a b b b b 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 tempo Convenzionale Ridotto omosuccessione di mais in irriguo: Convenzionale = Alto Input vs Ridotto = Basso Input

Esistono delle regole di progettazione: valutazione a priori il sistema colturale è stato costruito sulla base della vocazionalità, cioè dei vincoli ambientali, tecnologici e socio-economici? Si è posto attenzione a non recare danno alle eventuali emergenze ambientali presenti? le scelte tecniche adottate rispondono ad una coerenza agronomica di fondo? il sistema colturale persegue obiettivi condivisi che soddisfino le esigenze delle diverse componenti della società civile?

criteri di giudizio riprova: valutazione a posteriori dilatazione dei metodi di analisi consumo di risorse non rinnovabili umanità fertilità società civile ambiente amministratore reddito resa agricoltore campo annata azienda 1 decennio bacino 2-3 decenni scala spazio-temporale pianeta future generazioni

Come integrare piani di lettura così diversi e complicati? Proliferare di tecniche e metodologie di valutazione: Valutazione Integrata: criteri, scala, coinvolgimento degli stakeholders modelli di simulazione Analisi MultiCriteriale (AMO, AMA), PL, ecc. Altre metodologie, più o meno adattate: LCA, FootPrint (Carbon, Water, ecc.), yield gap analisys, AMV, ecc. La conoscenza di base rimane però quella prodotta dalla sperimentazione agronomica

Quali sono le proprietà fondamentali da valutare per leggere le sperimentazioni sui sistemi colturali? produttività (emergente) redditività compatibilità ambientale inquinamento consumo di risorse non rinnovabili

nel 2000 le scorte mondiali di cereali bastavano ad alimentare l umanità per 115 giorni oggi solo per 57 (Maracchi, 2010) da oggi al 2050 la popolazione passerà da 7 a 9 miliardi e il consumo di cibo sarà pari a 1,8 volte l attuale livello di produzione (De Castro, 2012)

Carmagnola, Torino Tetto Frati -LTE (t) 1992-ongoing Long-term experiment comparing maize-based cropping systems and fertilization managements, including manure Pisa CIMAS (c) 1994-ongoing Long-term experiment comparing Conventional vs. Integrated Management Systems in a six-year crop rotation Tillage5x5 (ti) 1981-ongoing Crop rotation (cr) 1981-ongoing Olbia-Tempio, Berchidda-Monti SOILSINK B (s) 5 years (2006-2010) Quantification of soil C sink along a chronosequence of land uses and managements under Mediterranean conditions Ecofinders B (e) 4 years (2011-2014) Ecological Function and Biodiversity Indicators in European Soils Pascuum(p) 4 years (2012-2015) Ecosystem services of the large scale grazing systems: productivity, and carbon sequestration Arborea, Oristano NVZ Arborea (nvz) 2008-ongoing Organic and synthetic N fertilization of a corn-italian ryegrass double cropping system sperimentazioni li lungo periodo (Roggero et al. 2012) t nv s e p cr ti BO29 BO-Ozzano c u pd BO64 p1 sd nt p2 Udine Padova Pd-LTE 1962-ongoing Crop rotation, organic and mineral fertilisation PD LTE (pd) Cadriano & Ozzano dell Emilia, Bologna Bologna 1 LTE, BO29 1968-ongoing Organic fertilization x mineral fertilization Bologna 2 LTE, BO64 1966-ongoing Crop rotation x mineral fertilization x organic fertilization Bologna 3 LTE, BO-Ozzano 1968-ongoing Soil tillage x crop rotation Agugliano, Ancona No Till Agugliano LTE (nt) 1994-ongoing Long term experiment on tillage and N fertilization effects on soil fertility and crop productivity LTE Papiano, Perugia PG1_LTE (p1) 1971-ongoing Crop residue management in non-irrigated cropping systems PG2_LTE (p2) 1998-ongoing Organic vs conventional low-input cropping system b Serra dei Conti, Ancona Watershed analysis SdC (sd) 1998-ongoing Monitoring of cropping systems, runoff water (including sediments, nitrates and phosphorus) and soil organic carbon at catchment scale Rutigliano, Bari Economical and environmental sustainability BIOSEA (b) 2009-2013 Carbon balance of an energy crop (Cynara cardunulus var. altilis) Foggia Agronomical LTE Foggia LTE 1977-ongoing Long term experiment about crop residue management

1700 ha di SA Parco MSRM 700 ha di bosco 1000 ha di SAU sistemi colturali: ricerca del livello di input ottimale

Basso Input Rappresentazione dei dati relativi al comportamento (produttivo ed economico) di colture gestite con un diverso livello di input 5 4 3.2 3 resa (t/ha di ss) 2 1 0 3.7 0 1 2 3 4 5 Alto Input

Basso Input (BI) Tre casi possibili 6 4 2 0 iii) ii) AI < BI AI BI i) AI > BI Alto Input (AI) +10% BI +10% AI 0 2 4 6 Ad esempio: AI BI i) 5.0 vs 2.2 ii) 4.0 vs 3.8 iii) 2.6 vs 3.5

Basso Input 16 12 8 4 16 12 8 4 3 biennali irriguo il livello Alto Input 57% - 8% = 49% 35% 8% 57% Girasole Frumento 1 Mais Frumento 2 Soia Frumento 3 0 0 0 4 8 12 16 0 4 8 12 16 Alto Input 16 anni (n = 96)

Basso Input 140 una sessennale asciutti entrambi i sistemi 120 100 80 60 40 18% 47% - 18% = 29% 35% 47% barbabietola (t/ha) frumento (q/ha) sorgo (q/ha) girasole (q/ha) frumento (q/ha) 12 anni (n = 60) 20 0 0 20 40 60 80 100 120 140 Alto Input

PLV + PAC 2010 ( /ha) sessennale in asciutta 49% - 37% = 12% 16% 37% 49% Barbabietola Frumento 1 Sorgo Girasole Frumento 2

(PLV + PAC) - costi ( /ha) sessennale in asciutta 69% - 4% = 65% 27% 69% 4% Barbabietola Frumento 1 Sorgo Girasole Frumento 2

contenuto SO (t ha -1 ) 0-45 cm N L Non Lavorazione (NL) 100% L C 130 125 120 115 100% y = 0,53x - 938,3 R² = 0,97, P = 0,01 y = 0,41x - 709,6 R² = 0,98, P = 0,02 Aratura (LC) sessennale in asciutta 110 1993 1996 1999 2002 2005 2008 HI LI

CO 2 eq (kg ha -1 anno -1 ) emissioni nette = emissioni totali ± sequestro nel suolo (1994-2005) 2000 Emissioni/assorbimenti di CO 2 per unità di superficie a Sistema alto input HI (HI) LI il sistema BI riduce le emissioni nette del 62% rispetto al sistema AI 1500 1000 500 0 b a b Sistema basso input (LI) a b sessennale in asciutta -500-1000 100% -1500 Emissioni totali Sequestro nel suolo Emissioni nette in atmosfera (0-45 cm) in atmosfera 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 acidificazione (kg/ha SO 2 eq) 60 45 30 15 eutrofizzazione (kg/ha PO 4 eq) biennali irrigue Goglio P., Bonari, E., Mazzoncini M., 2012 0.0 Basso Alto 0 Basso Alto 100%

risultati livello produttività redditività compatibilità Basso Input / / Alto Input / / diventa difficile far quadrare il cerchio obiettivi congiunti produttività e redditività produttività e compatibilità redditività e compatibilità relazione discordi discordi concordi

Le soluzioni finora proposte Estensivizzazione (Basso Input): rinunciando a parte della produzione in favore di condizioni economiche ed ambientali più favorevoli Può essere UNA soluzione, che ha dimostrato i suoi limiti: non si è tradotta in un recupero della terra abbandonata ulteriore decremento della produzione nazionale ha determinato un possibile peggioramento della qualità dei prodotti (micotossine)

un altra strada (da costruire) la sostenibilità non deve passare necessariamente dalla riduzione degli input è possibile pensare ad un agricoltura diversamente intensiva, cioè intensiva non in senso materiale (conoscenza) e/o tradizionale (attraverso il ricorso a input interni all azienda) Strategie nuove ESR: Efficienza, Sostituzione, Ri-organizzazione del food system (produzione - distribuzione - vendita) investire sul capitale umano ricorso alle biotecnologie

Conclusioni Superamento dei limiti della ricerca: valutazione sito-specifica dei risultati far convergere gli interessi degli agricoltori su quelli della società (social learning) Creazione di un network integrato di ricerca: sfruttare meglio il bagaglio delle informazioni finora raccolte (regole di progettazione) ri-disegnare nuovi modelli produttivi (sostenibilmente intensivi)

grazie per l attenzione