SenTec OxiVenT Innovazione in Ventilazione e Ossigenazione PCO2 PO2. Monitoraggio Transcutaneo Digitale dei Gas Ematici

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

DESCRIZIONE ANALITICA

GE Healthcare Clinical Systems

Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice

Neonati - Bambini - Adulti

Membro della Task Force Nazionale BLSD CRI. Membro Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Manuale delle istruzioni

Istruzioni per l uso. Per il sistema di monitoraggio digitale. (Software version SMB SW-V07.01; MPB SW-V05.01 or higher)

A) Caratteristiche di base

Più opzioni per decidere meglio DRÄGER EVITA V300

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Misure di gas disciolti

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

D Al servizio delle vostre esigenze in ambito clinico VISTA 120

Sicurezza nella misurazione arteriosa. Innovazione 2008

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

Monitor paziente PROCARE

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti

A) N. 15 MONITOR MULTIPARAMETRICI ( Montabili su stativo)

Scheda tecnica BEDSIDE. Sistema Nellcor per il monitoraggio della SpO2 da posto letto

LA MISURA DEI GAS RESPIRATORI

Tecnologia di misura professionale tascabile

DESCRIZIONE ANALITICA

In anticipo sul futuro. Tecnologia di misura professionale tascabile NEU! Strumenti di misura per riscaldamento, climatizzazione e ventilazione

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare

Unità di rilavorazione WXR 3. Pronti al lancio!

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

D Progettato per la ventilazione non invasiva DRÄGER CARINA

DESCRIZIONE ANALITICA

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

Ambu Blue Sensor NEO X Elettrodi neonatali per ECG. Semplicemente straordinari Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza. Partita IVA: ; LOTTO N. 1 -

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Opzione Meccanica Respiratoria

Estetica intelligente

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Nebulizzatore a ultrasuoni Tropic 2.0

STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA DA LABORATORIO. SISTEMA DATA LOGGER MONITORAGGIO TEMPERATURA ULTRACONGELATORI -86 C 82D32 kit. Display multifunzione

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

OSSIGENOTERAPIA. Irene Tardivo. S.C. Pediatria d Urgenza AO OIRM-S.Anna Torino

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

Acqua calda: Soluzioni per l industria

D Terapia intensiva mobile per il vostro carico più prezioso. DRÄGER GLOBE-TROTTER GT5400

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

Trasporto di O 2 nel sangue

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

La vostra salute è conn conness s a sa

SIARETRON 4000 ICU. Ventilatore per terapia intensiva. codice: DATI TECNICI. rev. 3-20/06/2008

Ventilatore Dräger Evita Infinity V500 Ventilazione e monitoraggio respiratorio

Dräger RZ 7000 Dispositivo di prova

MISURARE PER RISPARMIARE

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

ALLEGATO A2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA E MATERIALI DI CONSUMO

Scheda prodotto: sp_vsign200_cardiolinespa_05_ita1.doc 24/09/2014 1/6

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

OSPEDALE Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI Via A. Manzoni, Napoli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

DATI TECNICI. Valori statici e dinamici sono poi forniti in uscita attraverso le variazioni della resistenza

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante?

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

Monitor Paziente Multiparametrico

CARATTERISTICHE TECNICHE. LOTTO 1 N.1 Sistema compatto computerizzato per prove da sforzo cardiopolmonari e monitor portatile per walking test.

emogasanalisi : come, quando, perché

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

TM2430. Sistema di monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa. Clinicamente Validato

QUESTIONARIO TECNICO (Allegato C al Disciplinare di Gara)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Termometro ad infrarossi

Q.tà annuale Rimini. Q.tà annuale Ravenna. Q.tà annuale Cesena. Q.tà annuale Forlì. Pagina 1. n. descrizione del dispositivo CAMPIONI

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

SISTEMI DI MISURA di ALTA TECNOLOGIA per FASTENERS

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota.

Per le generazioni a venire. DRÄGER BABYLOG VN500

L importanza del monitoraggio. L infermiere tra la persona e la tecnologia

Emogasanalisi Arteriosa

Transcript:

Monitoraggio Transcutaneo Digitale dei Gas Ematici SenTec OxiVenT Innovazione in Ventilazione e Ossigenazione PCO2 PO2 Continuo Non Invasivo Sicuro Semplice da Usare Accurato

OxiVenT Supera i limiti della gas-analisi arteriosa e del monitoraggio della etco2 e SpO2 La valutazione della ventilazione e dell ossigenazione nei pazienti neonatali è una sfida. Con il Sensore OxiVenT della SenTec, una nuova tecnologia per le misure transcutanee supera i limiti degli attuali metodi ed aiuta gli operatori sanitari nel supportare i trattamenti di ventilazione e ossigenazione connessi ai neonati. Per migliori esiti paziente dove davvero conta Perché la SpO2 non è sufficiente A causa della forma ad "S" della "curva di dissociazione ossiemoglobinica" (ODC), l iperossiemia/l iperossia non può essere rilevata dalla pulsossimetria (SpO2). Il monitoraggio della tcpo2 fornisce un parametro fondamentale per evitare il rischio di iperossia e le sue gravi complicazioni quali la Retinopatia del Prematuro (ROP) % SpO2 100 Una piccola variazione di PaO2 modifica la SpO2 60 Approssimativamente al di sopra dei 100mmHg variazioni di PaO2 non provocano (significativi) cambiamenti della SpO2. La SpO2 non può rilevare le variazioni di PaO2 nel range iperossico! 100 700 PaO2 [mmhg] Campionatura Gas Ematici Arteriosi Fornisce solo un istantanea di dati poche volte al giorno e comporta rischi di invasività, specie con i pazienti neonatali. Respirazione ad Aria Ambiente (FiO2=21%) Po2 alveolare media=100mmhg PaO2=PawO2 Monitoraggio etco2 Talvolta inefficiente in pazienti con piccoli volumi correnti ed inapplicabile con alcune modalità ventilatorie come la HFO

Dedicato ai bisogni del neonato Il rivoluzionario Sensore OxiVenT della SenTec combinando una nuova tecnologia di rilevazione ottica della tcpo2 con quella consolidata della tcpco2 fornisce un continuo ed accurato feedback sulle variazioni della ventilazione e dell ossigenazione Differenti opzioni display: Trend della tcpco2, della tcpo2 e della potenza di riscaldamento Baseline e Valori Delta Due differenti Sensori¹ TC SenTec collegabili: Sensore OxiVenT : PCO2 PO2 Sensore V-Sign : PCO2 misurata da un sensore di tipo Stow-Severinghaus affidabile e sicuro clinicamente testato da più di 10 anni tcpo2 misurata attraverso decadimento dinamico della fluorescenza: virtualmente libera da deriva elevata precisione 1 Per pazienti pediatrici e adulti monitoraggio addizionale della SpO2 e della Frequenza Polso.

Impostazione della Baseline e degli eventi Impostare una baseline appena prima di un trattamento per valutarne l impatto sulla ventilazione e sull ossigenazione del paziente Profili Operatore Rapido adattamento delle impostazioni ai propri bisogni: selezione dei profili individuali personalizzati memorizzati nel monitor Scelta tra numerosi siti di misura raccomandati I tracciati consentono una rilevazione immediata delle variazioni di ventilazione e ossigenazione Stima della PaPCO2 e della PaO2 nei trend, nella baseline e nei valori delta Potenza di Riscaldamento Relativa (RHP) mostra la potenza di riscaldamento necessaria a mantenere il sensore alla temperatura selezionata. Variazioni di RHP possono essere attribuibili a variazioni di perfusione Valori Delta Indicazione numerica della differenza tra l attuale rilevazione e quelle fatte 10 minuti prima e al momento dell impostazione della baseline.

Monitoraggio efficace ed efficiente Risparmia il tuo tempo per i compiti importanti SmartCallMem Permette di scollegare il Sensore (es. a causa di cavi attorcigliati o per muovere il paziente) senza rimuoverlo dal paziente. Non è richiesta una nuova calibrazione del Sensore quando viene ri-collegato. Gestione automatica della calibrazione La calibrazione è completamente automatica semplicemente mantenendo il Sensore entro il suo alloggiamento. In pochi minuti viene raggiunto e mantenuto lo stato di "Pronto p er l Uso" sino all applicazione sul paziente. Manutenzione semplice Uno strumento di facile utilizzo permette di eseguire il cambio della membrana, la cui durata arriva sino a 42 giorni. Trasportabile Leggero, fissabile su ripiani/carrelli mobili, autonomia della batteria di oltre 10 ore.

Rotazione libera del sensore Eccellente Precisione O2 set 02 OxiVenT O2 Clark Electrode 100 70 90 60 80 po2 [mmhg] 70 60 tcpco2 [mmhg] 50 40 50 30 40 30 0 10 20 30 40 50 60 70 time [min] Il Test di prestazione In Vitro dell OxiVenT tcpo2 confrontato con un sensore di Clark evidenzia una maggior precisione [ dati interni]. 20 20 40 60 80 PaCO2 [mmhg] La comparazione tra la tcpco2 misurata con il Sistema di Monitoraggio Digitale SenTec e l anidride carbonica arteriosa rilevata nei pazienti Neonatali [ Rowley] mostra elevata correlazione ed accuratezza*. Temperatura sicura del sensore e gestione del tempo di sito Controlli ridondanti della temperatura del sensore per evitare il rischio di irritazione cutanea Controllo automatico e configurabile del tempo di sito e degli intervalli di ispezione del sito Riduzione automatica della temperatura del sensore se è trascorso il tempo di sito o se è fallita l ispezione I parametri di sicurezza rilevanti sono protetti da password È raccomandata una temperatura del sensore di 41 C (tcpco2) e 43 C (tcpo2) con i pazienti neonatali Rilevazione automatica degli artefatti Verifica automatica della qualità dei dati e della rilevazione degli artefatti. *Grafico presentato al congresso AARC nel 2008: D. Rowley et al, Charlottesville, Virginia, U.S.A. Also refer to Storre JH, Magnet FS, Dreher M, Windisch W. Transcutaneous monitoring as a replacement for arterial PCO2 monitoring during nocturnal non-invasive ventilation. Respir Med 2011;105:143 150.

Affidabile e sicuro Miglior qualità di segnale Sensore Digitale con CPU integrata. Le misure dei segnali vengono digitalizzate e pre-analizzate nella testa del sensore per una migliore qualità del segnale. Anello di applicazione multi sito (MAR) Il design consente un applicazione delicata del sensore ed una rimozione altrettanto sicura senza alcun danno per la cute sensibile es. Dräger, Philips eemr Connettività/Gestione Dati Connettività diretta ai Sistemi di Monitoraggio Paziente Clinicamente testato Uso clinico di oltre 1.000 SDMS con V-Sign nelle unità neonatali e di 2.000 SDMS nei reparti adulto/pediatrici in tutto il mondo

Il monitoraggio continuo e non invasivo della tcpo2 e della tcpco2 supporta la terapia nei pazienti neonatali fungendo da guida per: RF-007 971 -_ ventilazione non invasiva ventilazione HFO/HFJV ventilazione a target di volume ventilazione limitata a volume reclutamento polmonare ossigenoterapia svezzamento attraverso la ventilazione meccanica decisione se (re-)intubare o estubare Distributore locale SenTec AG Ringstrasse 39 CH-4106 Therwil Switzerland +41 61 726 97 60 www.sentec.ch Burke & Burke S.p.A. Via Einstein 32, 20090 Assago MI tel. 02.36570100 fax 02.45704245 www.burkeburke.com info@burkeburke.com