Le competenze sociali e civiche. Alcuni spunti per la riflessione comune Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Asola, 1 aprile 2016

Documenti analoghi
DM 139/2007 SNV AREA 2.3 SNV AREA 3.2

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Laboratorio area antropologica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RIFERIMENTI NORMATIVI COMO 16 MARZO 2016 PROF. FONTANA GIULIANO

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

COMPETENZE DI BASE STANDARD MINIMO FORMATIVO REGIONALE

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Competenze civiche e sociali, laboratori di educazione alla cittadinanza. La democrazia si impara tutti i giorni Maria Giuliana De Nisco

LABORATORIO "DALLE PAROLE CHIAVE DELLA LEGALITA' AI PERCORSI CURRICOLARI" 21 maggio 2015

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

95

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

A scuola di circo: i bambini protagonisti

La professione docente nell ordinamento scolastico

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Le scelte didattiche. Educazioni,

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

Scuola di cittadinanza in Rete. maria giuliana de nisco novembre 2009

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

L istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo Nelson Mandela

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Didattica per competenze e per progetti

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROMUOVERE LE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA UNA SFIDA POSSIBILE

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Gli elementi irrinunciabili delle IN per la scuola di tutti

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

Indicazioni nazionali e curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Strategia formativa e Portfolio

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

Le competenze sociali e civiche Alcuni spunti per la riflessione comune Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Asola, 1 aprile 2016

le competenze chiave secondo la Raccomandazione Europea (integrazione L.Bartoli) comunicazione nella madrelingua comunicazione nelle lingue straniere competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale imparare a imparare competenze sociali e civiche spirito di iniziativa e imprenditorialità consapevolezza ed espressione culturale

Definizione di competenza chiave in base al testo della Raccomandazione Europea (integrazione L.Bartoli) Una competenza che merita la qualificazione di chiave, fondamentale, essenziale o di base deve essere una competenza necessaria e vantaggiosa per tutti gli individui e per la società nel suo insieme. Queste competenze devono permettere ad un individuo di integrarsi con successo in numerosi strati sociali, rimanendo indipendenti e con un comportamento efficace sia all interno della famiglia che nelle circostanze nuove ed imprevedibili. Infine, in riferimento alle circostanze impreviste, una competenza chiave deve permettere agli individui di mettere continuamente in atto le loro conoscenze ed attitudini, in modo tale da conoscerne sempre gli ultimi sviluppi.

prima analisi della competenza in base al testo della Raccomandazione Europea competenza competenze sociali e civiche (integrazione L.Bartoli) definizione - riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario - la competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza di concetti sociopolitici e all impegno a una partecipazione attiva e democratica. dimensioni atteggiamenti conoscenze abilità Competenze sociali - collaborazione, assertività e integrità - interesse per lo sviluppo socioeconomico e la comunicazione interculturale - rispetto e apprezzamento della diversità, dell altro da sé - volontà di superare i pregiudizi e di cercare compromessi - codici di comportamento generalmente accettati in diversi ambienti e società - consapevolezza di ciò che gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimale - concetti di base riguardanti individui, gruppi, organizzazioni, parità e non discriminazione tra i sessi, società e cultura - dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee - identità culturale nazionale e identità europea - comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, mostrare tolleranza - esprimere e comprendere diversi punti di vista - negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con gli altri - essere in grado di venire a capo e di esprimere stress e frustrazioni in modo costruttivo - saper distinguere tra sfera personale e professionale

prima analisi della competenza in base al testo della Raccomandazione Europea (integrazione L.Bartoli) competenza definizione competenze sociali e civiche - riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario - la competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza di concetti sociopolitici e all impegno a una partecipazione attiva e democratica. dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità Competenze civiche - senso di responsabilità, comprensione e rispetto per i valori condivisi, i principi democratici, la diversità e coesione sociale, lo sviluppo sostenibile - disponibilità a rispettare i valori e la sfera privata degli altri -senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all Europa e alla comunità planetaria - disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico - conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, secondo le Carte internazionali e nelle forme adottate dalle istituzioni - conoscenza delle vicende contemporanee, dei principali eventi nella storia nazionale, europea e mondiale - consapevolezza di valori e obiettivi dei movimenti sociali e politici - conoscenza delle strutture, dei principali obiettivi e dei valori dell UE - consapevolezza delle diversità e delle identità culturali in Europa. - impegnarsi in modo efficace con gli altri nella sfera pubblica -mostrare solidarietà e interesse per risolvere i problemi che riguardano la collettività locale e la comunità allargata - partecipazione costruttiva alle attività e alle decisioni della collettività o del vicinato, in particolare mediante il voto

Per iniziare La competenza sociale: il sapersi prendere cura di sé come «essere relazionale» La competenza civica: il sentirsi parte attiva della società, intesa come bene comune. I due aspetti sono giustamente messi insieme perché strettamente collegati

Una lunga storia L educazione alla cittadinanza. Imparare a vivere con gli altri

Struttura della riflessione Alcuni concetti chiave anche alla luce di alcuni maestri Alcune conseguenze operative

Alcuni concetti chiave

La persona comunicativa «La base comune di questa competenza comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi»

La suggestione di E. Mounier La comunicazione è meno frequente della felicità, più fragile della bellezza. Basta un nulla a fermarla o a spezzarla tra due soggetti Le componenti fondamentali della comunicazione: uscire da sé comprendere prendere su di sé dare essere fedele

La persona emotivamente intelligente La consapevolezza emotiva La gestione delle emozioni

La persona capace di cura Il prendersi cura di sé (l intelligenza corporea ed emotiva) Il prendersi cura dell altro (la solidarietà) Il prendersi cura dell ambiente (la sostenibilità)

La persona capace di dialogo La disposizione all incontro La tolleranza La negoziazione Il dialogo La ricerca della verità e della giustizia

La suggestione di E. Morin La vera tolleranza non è indifferenza alle idee o scetticismo generalizzato. Presuppone una convinzione, una fede, una scelta etica e nello stesso tempo l accettazione del fatto che siano espresse idee, convinzioni, scelte contrarie alle nostre Da I sette saperi necessari per il futuro, p. 106.

La persona democratica «La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, anche nella forma in cui essi sono formulati nella Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea e nelle dichiarazioni internazionali e nella forma in cui sono applicati da diverse istituzioni a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale». Da I sette saperi necessari per il futuro, p. 106.

Il senso della partecipazione Il senso del bene comune Il valore dei diritti e dei doveri

La suggestione di Kilpatrick «La democrazia è essenzialmente vita, vita morale»

La persona consapevole della complessità umana e della comune appartenenza all umanità Insegnare la complessità umana Insegnare l identità terrestre «L educazione dovrebbe comprendere un insegnamento primario e universale che verte sulla condizione umana» E. Morin, I sette saperi, p. 47.

Alcune conseguenze operative

Due pareri che fanno pensare «La moderna teoria dell educazione ci dice che non si impara ciò che non si pratica. Se vogliamo imparare la democrazia dobbiamo dunque praticarla [ ] I nostri allievi in complesso hanno praticato non la democrazia ma l ubbidienza per non dire l ossequio all autocrazia» (W. H. Kilpatrick)

«I metodi che fanno della scuola un ospedale dove si riparino e vitalizzino le volontà o per suggerire una condotta altruistica o per infondere una buona coscienza civica possono essere molto ben concepiti e psicologicamente perfetti, ma non cessano d essere, il più delle volte, di una scoraggiante inefficacia» J. Maritain, Per una filosofia dell educazione, p. 84.

Il carattere basilare delle competenze sociali e civiche L irriducibilità ad una qualche disciplina L impossibilità di racchiudere il processo formativo alle sole attività specifiche. Una concezione multiforme del metodo

Competenze sociali e civiche Assumersi le proprie responsabilità, chiedere aiuto quando ci si trova in difficoltà e fornire aiuto a chi lo chiede [Riferimento a Profilo delle competenze: riga 9] Impegnarsi per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri [Riferimento a Profilo delle competenze: riga 10] Rispettare le regole condivise, collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. [Riferimento a Profilo delle competenze: riga 11] Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire. [Riferimento a Profilo delle competenze: riga 12]

Rapporto tra discipline e competenze trasversali Riferimenti: Valora formativo delle discipline Traguardi per lo sviluppo delle competenze delle specifiche discipline Progetti didattici interdisciplinari attivati Competenze sociali e civiche 1 (coinvolgimento ordinario) 2 (coinvolgimento medio) 3 (coinvolgimento alto) Italiano Inglese? Seconda lingua comunitaria? Storia Geografia Matematica Scienze Musica Arte e immagine Educazione fisica Tecnologia Religione

La forma delle pratiche specifiche La forma dell ambiente organizzativo La forma dell organizzazione dei contenuti La forma del lavoro del docente, individuale e collettivo Le forme del metodo (Triani 2013) La forma del gruppo di apprendimento La forma del soggetto discente La forma della relazione educativa