Gas perfetti e sue variabili



Documenti analoghi
LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

GAS. I gas si assomigliano tutti

3. Stato gassoso. Al termine dell unità didattica si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Complementi di Termologia. I parte

TEORIA CINETICA DEI GAS

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Transitori del primo ordine

352&(662',&20%867,21(

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Proprieta meccaniche dei fluidi

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

LE LEGGI DEI GAS. Dalle prime teorie cinetiche dei gas simulazioni della dinamica molecolare. Lezioni d'autore

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Il concetto di valore medio in generale

LE SOLUZIONI 1.molarità

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Termodinamica: legge zero e temperatura

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

Energia potenziale elettrica

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Temperatura e Calore

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Esempi di funzione. Scheda Tre

Meccanica e Macchine

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Unità di misura e formule utili

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Moto circolare uniforme

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Forze come grandezze vettoriali

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Luigi Piroddi

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Trasformazioni materia

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

Transcript:

Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del gas sono trascurabili 4. gli urti tra le molecole e le pareti del recipiente sono perfettamente elastici. Gas perfetti (1)

Gas perfe Per un sistema gassoso non è opportuno parlare di forze applicate, bensì di pressione, grandezza scalare definita come: P = F u / u A la cui unità di misura è il Pascal (Pa) pari a N m -2. Un gas è completamente e univocamente definito da un punto di vista fisico quando di esso si conoscono i valori, in un dato istante, della sua pressione, della sua temperatura e del suo volume, dette variabili di stato del sistema gassoso.

Leggi dei gas perfetti Le leggi dei gas perfetti sono leggi sperimentali. La prima fu ricavata nel 1661 da Robert Boyle (fisico-chimico irlandese) che trovò una relazione tra le variazioni di pressione e volume a temperatura costante: P V = cost per T = cost La seconda fu ricavata nel 1793 da Alessandro Volta per l aria e il vapor acqueo, ed estesa nel 1802 ad altri gas da Joseph Louis Gay- Lussac. Essa stabilisce la relazione tra le variazioni di volume e temperatura a pressione costante: V / T = cost per P = cost Leggi dei gas perfetti (1)

La rappresentazione grafica di queste leggi è la seguente: P PV=cost V V/T=cost T 3 T2 T 1 V 0 273 373 T (K) Le temperature si misurano in K, perché altrimenti allo zero assolut si avrebbe volume negativo. Il grafico V/T è estrapolato fino a 0 K poiché nella pratica non si può avere un volume nullo. Leggi dei gas perfetti (2)

Equazione di stato dei gas perfetti Combinando le leggi dei gas si ottiene: P V / T = cost Si deve valutare la costante di proporzionalità. Si può osservare che, mantenendo sia P che T costanti, il volume V è proporzionale alla quantità di gas, ossia al numero di molecole N. Avremo dunque la seguente equazione di stato: P V = N k T dove k = 1.380 10-23 J / K è la costante di Boltzmann. N.B.: Questa formulazione lega le variabili di stato macroscopiche ( P, V, T ) con caratteristiche microscopiche del sistema gassoso ( N ). Eq. di stato dei gas (1)

(1) Numero di Avogadro La massa atomica per un elemento e la massa molecolare per una sostanza sono una misura relativa della loro massa, calcolate come frazioni rispetto ad una quantita stabilita, ossia 1/12 dell atomo di carbonio normale, chiamato unita di massa atomica, dalla cui valutazione sperimentale risulta che: 1 u = 1.6605 10-27 kg Le masse relative possono essere misurate in modo molto preciso. Ad esempio per l idrogeno atomico si ha 1 u, per quello molecolare 2 u, per il carbonio 12 u, per l ossigeno atomico 16 u e se molecolare 32 u, etc.

Consideriamo ora ad esempio il rapporto tra la massa atomica del ferro e quella molecolare del metano: m a Fe / m m CH4 = 56 / 16 Si noti che questo rapporto resta invariato anche se, al posto di una molecola, si considerano N molecole. Supponiamo ora di prendere tante molecole da avere un peso in grammi pari alla massa molecolare, ossia di prendere una mole (grammomolecola) di sostanza. E vero per qualunque sostanza che una mole contiene sempre lo stesso numero di molecole, o atomi, detto numero di Avogadro No = 6.022 10 23 molecole / mol Avogadro (2)

Dalla definizione del numero di Avogadro segue che la massa macroscopica di una qualunque sostanza puo essere espressa come prodotto del numero di moli per il numero da massa molecolare, ossia: m = n m m Si giustifica in questo modo la formulazione macroscopica dell equazione di stato dei gas P V = n R T Ovviamente deve essere che N k = n R e infatti: N = n No n No k = n R No k = R da cui si puo ricavare il valore numerico di R per sostituzione. Avogadro (3)

A causa della presenza di N, difficile da valutare in pratica, la precedente formulazione della equazione di stato dei gas, pur corretta, non può essere utilizzata. E necessario introdurre una costante di proporzionalità di tipo macroscopico che, al pari di P, V e T, sia comunque rappresentativa delle caratteristiche microscopiche del gas. Il problema si risolve introducendo il numero di moli n contenute nel gas, ottenendo infine la seguente espressione: P V = n R T dove R = 8.314 J /mol K è la costante universale dei gas. Eq. di stato dei gas (2)