Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Documenti analoghi
La religione, le religioni

Che cosa tiene insieme la società?

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa

La Cultura. Roberto Pedersini

L INTERAZIONE SOCIALE

La religione. Roberto Pedersini

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

a.a prof. Marco BRUNO

Paradigma costruttivista Fondamenti

L interazione sociale. Roberto Pedersini

La cultura come creazione sociale

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

1. C. Wright Mills (1959)

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Storia del pensiero sociologico.

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

La sociologia. Roberto Pedersini

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

LA REALTÀ COME COSTRUZIONE SOCIALE: MEAD

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Sociologia. Corso di Sociologia generale

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

a.a prof. Marco BRUNO

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Sociologia dei processi culturali

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

socialità (o sociabilità )

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Città e organizzazione sociale nello spazio

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Salto di felicità, salto di qualità.

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Il «genere», i «generi»

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La Rappresentazione Dell informazione

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

Curricolo di religione

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

COME SUSCITARE CAMBIAMENTI SOCIALI? Con quali strumenti ATTIVARLI?

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Docente: prof.ssa Silvia Leonzi. a.a. 2015/2016

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Corso on-line a. a Università degli Studi di Ferrara. Mirco Peccenini

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Sulla spiritualità. Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

La salute come costruzione sociale

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Sociologia. Corso di Sociologia generale

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

CHE COS È LA SOCIOLOGIA CORSO DI SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI A.A. 2015/16 PROF. ATTILIO SCAGLIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

obiettivi di apprendimento

a.a prof. Marco BRUNO

Transcript:

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it

La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato pensato e conosciuto Tylor: Competenze e abitudini acquisiste dall uomo in quanto membro di una società Berger: esternalizzazione, oggettivazione, interiorizzazione Geertz: struttura di significati trasmessa storicamente incarnata in simboli attraverso cui gli uomini comunicano, perpetuano e sviluppano la propria conoscenza Definizione di cultura secondo Griswold Cultura: lato espressivo della vita umana, comportamenti, idee, oggetti che esprimono o rappresentano qualcos altro Oggetto culturale: significato condiviso incorporato in una forma Il diamante culturale: come strumento euristico Mondo sociale, oggetto culturale, creatore, ricevitore Quattro punti, sei legami

Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale

Il significato culturale Significati semplici e complessi La prevalenza dei significati complessi L insieme delle interazioni umane trasmette modelli di significato e comportamento (chiamato cultura) Quale il rapporto fra mondo sociale e oggetti culturali? Teoria del riflesso: la cultura come specchio della realtà sociale Platone: al di la di ogni apparenza si trova una forma Aristotele: l arte imita le verità dell esistenza umana Marx: il materialismo storico, la cultura come sovrastruttura delle forze di produzione Funzionalismo: le società per conservarsi esprimono bisogni concreti e le istituzioni sociali sorgono per soddisfare questi bisogni (Swidler 1986: la cultura come tool) Weber: anche la cultura ha un effetto sulla società (Etica protestante e capitalismo), la cultura funziona come gli scambi di un binario

Il mito della caverna

Struttura e sovrastruttura

La cultura come creazione sociale Durkheim e la produzione sociale della cultura Solidarietà meccanica (integrazione sociale) e solidarietà organica (integrazione nata dalla divisione del lavoro) Le forme elementari della vita religiosa: la religione degli aborigeni australiani e degli indiani d America La rappresentazione collettiva: tutte le idee essenziali sono sociali La distinzione fra sacro e profano: tipico di tutte le credenze del mondo Le origini del sacro: la società Le conseguenze sociali della religione Il totem Il rapporto fra principio totemico e il clan: il clan è il totem La religione non è superstizione: l autenticità della forza religiosa ovvero il suo potere è la società

Totem e clan

La produzione collettiva della cultura I meccanismi attraverso cui la collettività cerca di autorappresentarsi Interazionismo simbolico Come la gente costruisce attivamente le sue norme e i suoi ruoli: il sé è frutto dell interazione sociale, ruolo centrale del concetto di identità Charles Horton Cooley: lo specchio del sé George Herbert Mead: play (assumere un ruolo), game (rispettare delle regole) e altro generalizzato Erving Goffman: palcoscenico e retroscena Subculture e la riproduzione della cultura dominante Le persone sono membri di pluralità di gruppi sociali Le strutture delle regole di appartenenza: abbigliamento, linguaggio, rituali, simboli L idiocultura: cultura del subgruppo organizzata in simboli I simboli devono basarsi su informazioni note I simboli devono essere funzionali I simboli devono essere facilmente utilizzabili I simboli devono essere appropriati I simboli devono essere utilizzati ripetutamente

Innovazioni culturali e cambiamento sociale Le subculture come forza trasformativa e rivoluzionaria: la rivolta dei Boxer (Cina 1900) Un mix esplosivo: subcultura dedita alle arti marziali della fine della dinastia Qing, dottrina della possessione divina, carestia del 1898, crescita dell antioccidentalismo a favore di un ultranazionalismo Il concetto di cultural gap (ritardo culturale) Ogburn 1936: il gap tra cultura materiale e cultura adattiva Cultura materiale: la dimensione materica della cultura e dell istituzioni sociali Cultura adattiva: la parte di cultura non materica che si adegua a quella materica Il caso dell atteggiamento verso il fumo

Le innovazioni culturali: la creatività culturale non ha un andamento costante 1. Alcuni periodi sono più favorevoli all innovazione che altri Esistono condizioni in cui le vecchie regole culturali non vanno più bene (la situazione socio-culturale degli USA negli anni 60) È la struttura a modificare la sovrastruttura oppure il contrario? Dipende da dove si parte 2. Le innovazioni seguono convenzioni La tipologia di artisti secondo Becker (1982) Professionisti integrati: riproducono le convenzioni del loro mondo artistico Gli individualisti: sfidano le convenzioni del mondo artistico (riconoscibilità convenzionale) I naif: non fanno parte di mondi dell arte, innovatori privi di convenzioni I folk: seguono le convenzioni del loro mondo artistico 3. Alcune innovazioni hanno più probabilità di altre di istituzionalizzarsi Le innovazioni devono rappresentare l espressione di una specifica organizzazione sociale Il successo della Riforma Protestante nei paesi a monarchia forte e aristocrazia terriera debole (Wuthnow 1985)