LINEE GUIDA GRAMMATICALI ED ORTOGRAFICHE

Documenti analoghi
Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa?

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Funzioni della punteggiatura

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Alcune regole di grammatica

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

LE REGOLE DELLA BUONA SCRITTURA

Corpo Musicale di Brenno Useria

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

4 lezione: 30/10/2015

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Ripresa del parlato PROVA DELLA GARA: 5 LUGLIO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: JARI NIITTUINPERA RESPONSABILI ITALIANI: CARLO EUGENI, FRANCESCA MARCHIONNE

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PRIMO RIASSUNTO. (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line)

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

A. Richiami di elementi di grammatica

Congiunzioni e locuzioni concessive

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

- De le Variie Guarnizione al Piatto -

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Il punto fermo può essere messo sia dentro che fuori dalle virgolette: [ «Ciao». ] oppure [ «Ciao.» ].

Corso di laurea in Formazione di operatori turistici Corso di recupero a.a. 2013/14 Gruppo 1 (A-F)

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Istituto Comprensivo FUTURA A.S SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Programmazione ITALIANO

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

IL PRIMO PROGRAMMA IN C

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Che cosa c è nella lezione

Scrivere (120 minuti - 30 punti)

Regole di buona scrittura

La codifica. dell informazione

Linee Guida per la stesura della tesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!


CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Io non temo il tema!!!!

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Il signor Rigoni DAL MEDICO

ABILITA. Ascolto. Lettura

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Italiano Tecnico Scritto / Parlato Due codici linguistici a confronto

Il codice linguistico

Valutare un riassunto

Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono di tipo:

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

13 Le funzioni di ricerca e riferimento

Lezioni 4-5 Punteggiatura

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

LUCIANO LIGABUE HAI UN MOMENTO DIO?

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

CURRICOLO DI ITALIANO

Dal 13 al 19 Settembre 2014

CURRICOLO DI ITALIANO

Gli usi della virgola. Tra soggetto e verbo. Es.: Gli studenti orfani di dipendenti ospedalieri, godranno di ospitalità

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

EFREM RAIMONDI EASYREADING NADIA AFRAGOLA

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

Transcript:

LINEE GUIDA GRAMMATICALI ED ORTOGRAFICHE Questa piccola guida non vuole essere una mancanza di rispetto verso coloro i quali ci presentano le loro opere, bensì una collaborazione fattiva con gli autori, che apporta beneficio al lavoro di tutti. Troppo spesso infatti gran parte del tempo viene impiegato per controllare la corretta disposizione della punteggiatura o degli accenti nella battitura dei manoscritti, e spesso accade che qualcosa umanamente sfugga, abbassando così il livello di un opera che spesso di partenza risulta essere di ottima fattura. L invito dunque è quello di perdere qualche minuto per leggere e recepire queste poche e semplici linee guida che potranno apportare beneficio al vostro stile letterario, e qualità al vostro lavoro. Istruzioni per l uso di una corretta ortografia - Lo spazio si mette dopo ogni segno di interpunzione. In nessun caso prima. - L apostrofo non è un segno di interpunzione. Dopo l apostrofo, niente spazio. - I tre punti di sospensione sono tre. Non uno di più, non uno di meno. I tre punti sono un segno di interpunzione. I punti di sospensione - I punti di sospensione, in Italia, sono usati spesso a sproposito. Nel dubbio, non usateli. - Oltretutto sono fortemente odiati dagli editor perché dovrebbero indicare suspence, ma un bravo scrittore riesce a creare tensione usando le parole. Pensateci: se nella vostra frase il solo elemento che denota suspence sono i puntini, la frase è debole. Se invece le parole indicano già la suspence, i puntini sono di troppo. Altro caso: - I puntini di sospensione possono indicare che un elenco continua, ma danno anche un idea di sciattezza e pigrizia nello scrivere. Se potete, completate l elenco, altrimenti usate parole per comunicare che l elenco non si conclude.

Accenti - In italiano esistono due accenti: grave e acuto. - Quasi tutte le parole italiane hanno l accento grave. - I composti tronchi di che (poiché, perché, finché...) e pochi altri termini (né...né) hanno l accento acuto. La d eufonica Per chiarezza vi si suggerisce di leggere ciò che riportano L accademia della Crusca e la Treccani. Accademia della Crusca L'uso della 'd' eufonica, secondo le indicazioni del famoso storico della lingua Bruno Migliorini, dovrebbe essere limitato ai casi di incontro della stessa vocale, quindi nei casi in cui la congiunzione e e la preposizione a precedano parole inizianti rispettivamente per e e per a (es. ed ecco, ad andare, ad ascoltare, ecc.). Si tratta di una proposta di semplificazione coerente con molti altri processi di semplificazione cui è sottoposta la nostra lingua, ma dobbiamo comunque tener presente che la d eufonica non è un elemento posticcio, ma trova la sua origine nella struttura originaria delle due parole interessate che in latino erano et e ad. Treccani d eufonica [prontuario] 1. Natura e restrizioni La cosiddetta d eufonica è un elemento fonico che si aggiunge a una singola vocale (esclusivamente la a della preposizione, la e e la o delle congiunzioni; anticamente si aveva anche nella negazione né, che diventava ned) per evitare lo scontro (lo iato) con la vocale iniziale della parola seguente, e stabilire così una più gradevole alternanza (l eufonia, cioè «buon suono») di suoni qualitativamente differenti secondo lo schema vocale + consonante + vocale, ecc. Tale fenomeno ha un riflesso nello scritto, nel quale le parole interessate vengono scritte con una d saldata in coda. Nell uso contemporaneo, sia scritto che parlato, la d eufonica

si inserisce in genere solo quando le due vocali sono identiche: si avrà allora vivo ad Amalfi e non a Amalfi, iene ed elefanti e non iene e elefanti, e così via. Va segnalato che nella forma scritta la d eufonica non si segna prima di virgola: arriva all improvviso, e, esattamente come le altre volte, in ritardo. Va inoltre segnalato che, mentre ed è abbastanza frequente in tutti i registri dell italiano, od è raro nello scritto (dove suona burocratico e pedante) anche se si trova nella forma parlata. Non mancano esempi di parole univerbate ( univerbazione) che traggono origine da locuzioni in cui è impiegata la d eufonica: adagio, da non confondersi però con quelle che presentano ad come esito della preposizione latina: adatto. 2. Possibili errori Dagli esempi citati si potrebbe essere portati a desumere che è obbligatorio l uso della d eufonica quando vi sia incontro di vocali identiche. Si incorrerebbe però in errore. Infatti: (a) l impiego della d con o appesantisce la catena fonica anziché alleggerirla, specie quando la vocale successiva è seguita a sua volta dalla d: sequenze come studio ed edizione, suoni od odori vanno quindi evitate; (b) risulterebbero fuori norma sintagmi che hanno la d fuori del contesto indicato ma che sono, oramai, tanto stabilizzati nell uso da risultare bizzarri se impiegati senza la d: ad ogni morte di papa, ad esempio, ad ogni buon conto, ad essi, ad eccezione di, ecc.; (c) l italiano contemporaneo è molto meno ostile allo iato di quanto lo fosse l italiano letterario di base fiorentina; quindi è possibile fare a meno della d eufonica anche in caso di identità tra le vocali: ho incontrato Luigi e Enzo. È opportuno evitare di estendere l impiego della d eufonica ai più diversi contesti: andranno evitate quindi forme come ad ogni giro, baci ed auguri, caschi od elmetti. Virgolette Le virgolette possono essere di tre tipi: - Alte ( ) - Basse () - Apici ( ) Si usano in diversi contesti e con diverse funzioni: - per delimitare un discorso diretto: «Felice notte, venerabile Jorge,» disse. «Ci attendevi?»

(U. Eco, Il nome della rosa) - per delimitare una citazione: Per Schopenhauer l invidia è «il segno sicuro del difetto» - per introdurre in un testo il titolo di un giornale: L ho letto nel Corriere della Sera - per mettere in evidenza una parola con un significato particolare, spesso figurato o ironico, o per introdurre, a fianco di una parola, il suo significato: Usi Una grattata da 5 milioni (www.altoadige.gelocal.it), Mario ha risposto: «È un ambiente molto cheap». Nelle citazioni e con il discorso diretto, le virgolette più adoperate nell uso comune sono quelle basse. Le virgolette alte vengono utilizzate soprattutto per segnalare l uso particolare di una parola, mentre gli apici sottolineano in genere una singola espressione, o racchiudono una definizione. Virgola La virgola indica uno stacco di debole intensità tra due parole o due proposizioni contenute in un periodo e si usa in diversi contesti e con diverse funzioni: - nelle enumerazioni, nelle descrizioni e negli elenchi di elementi coordinati per asindeto (a eccezione dell ultimo elemento, preceduto dalla congiunzione e ): Alle stelle i prezzi di pane, pasta, frutta e prodotti per la casa («La Repubblica») - prima o dopo un apposizione: Io sono nato a Ferrara, città tra le più belle d Europa, patria del Rinascimento, nella quale hanno vissuto e lavorato Ariosto e Tasso (www.mclink.it) - nelle proposizioni incidentali: in questi casi la virgola può contrassegnare il semplice inciso costituito da una congiunzione, oppure isolare strutture complesse: Così a occhio, mi pare, stamattina c è più traffico del solito Vivere in città, ormai, è sinonimo di caos a tutte le ore del giorno

- prima (o anche dopo) un vocativo assoluto, quando cioè ci si rivolge a qualcuno interpellandolo: Stefano, sbrigati! Mi sorprendi, caro Paolo. - per separare una proposizione da una coordinata (coordinate, proposizioni) introdotta dalle congiunzioni ma, tuttavia, però, anzi: Oggi il cielo è nuvoloso, ma non è previsto che pioverà. - per separare una proposizione principale da una proposizione subordinata introdotta da anche se, per quanto, poiché, benché, giacché, sebbene, quando, mentre : Per quanto mi riguarda, io non ho dubbi (F. Moccia, Scusa ma ti chiamo amore) - con le proposizioni relative, in alcuni casi, la virgola svolge una funzione distintiva e la sua presenza o assenza modifica il senso di una frase, distinguendo una relativa restrittiva da una relativa esplicativa: I giornalisti che erano presenti sono rimasti sorpresi da tanto interesse e attenzione. (= non tutti i giornalisti, ma solo quelli che erano presenti.) I giornalisti, che erano presenti, sono rimasti sorpresi da tanto interesse e attenzione. (= tutti i giornalisti sono rimasti sorpresi.) - Invece la virgola non deve essere usata all interno di blocchi unitari di parole. (Dunque, ad esempio.)