Cosa sono? Come? Perchè?



Documenti analoghi
GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI - OGM

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

COMPITO AFFIDATO ALLA COMMISSIONE

La valutazione del rischio chimico

A proposito di... OGM (Organismi Geneticamente Modificati)

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

Il rischio cancerogeno e mutageno

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

IL RISCHIO BIOLOGICO

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati

Background La storia (alcune date ed eventi significativi) Il mercato ed i prodotti

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Alto livello igienico

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

principio di sostanziale equivalenza

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Newsletter del MARZO In sintesi:

PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione"

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

TRADIZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Biotecnologie ed OGM. Terza parte: piante geneticamente modificate: produzione, legislatura, pubblico dibattito.

OGM: AL DI LÀ DELLE APPARENZE Intervista al Prof. Dr. Adolfo Panfili

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

Quale cibo per il futuro?

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

-La crisi della diversità

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO. Attività B2 Verifica della presenza di sementi GM in agricoltura biologica

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

Marcatura CE Cancelli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

L.R. 06 Novembre 2006, n. 15 Disposizioni urgenti in materia di organismi geneticamente modificati (1) SOMMARIO

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

Area Ricerca e Sviluppo

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

LE PIANTE COME BIOREATTORI

(Atti non legislativi) DECISIONI

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Organismi Geneticam ente Modificati O.G.M

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Tecniche di ingegneria genetica vegetale

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

La responsabilità estesa del produttore

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

La normativa sugli OGM

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

MOZIONE VOLTA A: Salvaguardare il territorio comunale dalla coltivazione di organismi geneticamente modificati

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

Transcript:

Cosa sono? Un organismo vivente si definisce Geneticamente Modificato (OGM), secondo la legislazione nazionale e comunitaria, quando " il materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto si verifica in natura mediante un incrocio o con la ricombinazione genetica naturale" (D.Lgs.vo n 92 del 3/3/1993, art.3). Ciò può avvenire mediante l'utilizzo di tecniche di ingegneria genetica che permettono il trasferimento di geni da un essere vivente ad un altro anche se di specie diverse (transgenici). Attraverso tali manipolazioni, il DNA di un organismo si modifica. Gli effetti della manipolazione comportano la sintesi di nuove proteine o enzimi, che esprimono le caratteristiche ricercate. Come? Per biotecnologie si intende "qualsiasi applicazione tecnologica che utilizzi sistemi biologici, organismi viventi, o prodotti derivati, per fare o modificare prodotti o processi per uso specifico". Tra le biotecnologie rivestono particolare interesse la biologia molecolare e l'ingegneria genetica. La biologia molecolare è la scienza che studia la struttura e le attività del materiale genetico, mentre l'ingegneria genetica si occupa dello studio delle alterazioni volontarie alla struttura del materiale genetico (DNA) o alla posizione dei geni. In anni recenti l'uso integrato e contemporaneo di genetica, ingegneria e biologia molecolare ha contribuito a sviluppare nuove tecnologie scientifiche che permettono di modificare direttamente il patrimonio genetico di microrganismi, piante e animali. Queste tecnologie applicate alle piante consentono di ottenere organismi transgenici. Perchè? Da sempre i coltivatori hanno praticato modificazioni genetiche delle piante, selezionando alcune varietà a discapito delle altre, incrociando le varietà, sfruttando mutazioni genetiche spontanee per ottenere piante più adatte alle loro esigenze o in grado di produrre un reddito maggiore. I tempi per modifiche attraverso ibridi e incroci selettivi sono lunghi, a volte lunghissimi e non è facile ottenere l'espressione di caratteristiche desiderate. L'uomo con l'ingegneria genetica si pone lo stesso obiettivo cui tendeva con le tecniche tradizionali, di ottenere piante più adatte alle sue esigenze attraverso mutazioni genetiche, ma attualmente lo vuole controllare in modo specifico, mirato, razionale e in tempi molto più rapidi.

Nel settore agro-alimentare, la tecnica viene utilizzata per esprimere caratteristiche nuove quali: tolleranza agli erbicidi; resistenza ai parassiti, muffe e virus; resistenza ai disagi ambientali (alte o basse temperature, salinità, umidità, aridità) ; migliori caratteristiche nutrizionali; maggiore conservabilità. Quali? I caratteri genetici più frequentemente inseriti nei vegetali sono: - tolleranza a erbicidi - resistenza a insetti - resistenza a virus patogeni Le piante transgeniche di potenziale interesse economico si possono raggruppare nelle seguenti categorie: - piante tolleranti agli erbicidi (mais, bietola, soia); - piante resistenti a insetti (mais, patata, pomodoro); - piante resistenti a virus (pomodoro, mais, bietola, zucchino); - resistenza a funghi (tabacco); - piante modificate nella qualità del prodotto, ad esempio nella composizione degli oli (colza), nel processo di maturazione (pomodoro), nell'arricchimento di amido (patata). Quanti? I Paesi che più utilizzano l'agricoltura transgenica sono: - Usa 69% - Argentina 15% - Canada 9% - Cina 9% L'Unione Europea si attesta all'1% Nell'UE è stata autorizzata l'immissione sul mercato di cinque vegetali : - mais - soia - colza - cicoria - tabacco Tra gli stati membri solo la Francia e la Spagna hanno autorizzato la coltivazione di mais transgenico per la commercializzazione. In Italia l'importazione della soia e del mais modificato geneticamente è autorizzata solo per l'immediata trasformazione (alimenti e mangimi) e non per uso sementiero.

I Rischi I rischi rappresentati dagli OGM sono: Ecologici: trasmissione del gene nuovo ad altre piante non modificate attraverso i pollini; crescita invasiva della popolazione modificata e difficoltà poi di eradicarla; rischi per l'ecosistema derivanti dalla possibile pericolosità delle piante transgeniche verso altri esseri viventi; resistenza agli antibiotici conferita a causa dell'uso dei marcatori selettivi e acquisita da altri microorganismi e organismi; sviluppo di specie virali ibride in aree coltivate a piante transgeniche con caratteristica di virus resistenza; Sanitari: trasmissione all'uomo di resistenze agli antibiotici aumento delle allergie eventuali effetti tossici di prodotti alimentari derivati da OGM. Inoltre non sono da trascurare altri problemi quali il rischio che queste coltivazioni si espandano nei Paesi poveri, causa la severa legislazione dei Paesi industrializzati, favorendo l'ingresso di monocolture, più esposte alle malattie e magari meno adatte alle esigenze delle popolazioni locali. I Controlli "Il ministro dell'ambiente Edo Ronchi ha incaricato i Carabinieri del Noe, il Nucleo Operativo Ecologico e l'agenzia Nazionale per la Protezione dell'ambiente (Anpa) di fare controlli a tappeto sui campi sperimentali di organismi geneticamente modificati. Il ministro ha anche istituito un comitato per definire i criteri per i protocolli di monitoraggio sull' impatto degli Ogm sugli ecosistemi e su animali e piante soprattutto per gli effetti sulla catena alimentare e i cicli dell'acqua. Anpa e Noe, spiega una nota, dovranno accertare il rispetto della direttiva 90/220/CEE recepita con decreto legislativo 3 marzo '93, n.92 sull'emissione deliberata nell'ambiente di ogm. ''Particolare attenzione -spiegano al dicastero- sara' posta alle procedure per le tecniche di sorveglianza sui metodi per rintracciare gli Ogm e per controllarne gli effetti, la durata e la frequenza del controllo, il trattamento

dei rifiuti e la loro gestione per evitare rischi per l'ambiente''. Saranno anche verificati i piani di intervento in caso di emergenza per effetti non desiderabili. L'indagine si concentrera' sulle sperimentazioni notificate alla Commissione interministeriale istituita presso il ministero della Sanita' che verra' informata dei risultati. Ma Ronchi ha stabilito che Anpa e Noe dovranno avviare indagini a tappeto anche per individuare le sperimentazioni 'illegali'." (Roma, 23 lug. 2000 - Adnkronos) L'introduzione nell'ambiente di geni non selezionati naturalmente può comportare effetti nel lungo tempo, quali eventuali interazioni con l'ecosistema, difficilmente prevedibile ed effetti a breve/medio tempo. La tecnica valida e scientificamente riconosciuta per il controllo dei prodotti OGM è una metodologia di punta della ingegneria genetica: la PCR (Polymerase Chain Reaction). Tale tecnica consente di sapere se un determinato frammento del DNA (insieme di geni) è presente in un campione e permette di replicarlo circa un milione di volte. L'utilizzo di specifiche sonde che si legano al frammento bersaglio facilitano l'identificazione dei geni. Per valutare l'impatto ambientale si dovrebbe seguire quattro vie: - verificare la diffusione - verificare l'impatto qualitativo e quantitativo della coltura GM sulla flora e sulla fauna - verificare la possibile tossicità di determinate matrici ambientali (acqua, suolo ecc...) - valutare l'impatto delle colture GM attraverso analisi chimiche delle diverse matrici ambientali. Ad esempio attraverso l'analisi chimica del terreno è possibile valutare se le colture transgeniche siano in grado di determinare alterazioni alla composizione minerale e organica del terreno. I controlli per la valutazione dell'impatto ambientale da parte degli OGM devono essere esercitati su ciascuna delle diverse componenti: Suolo - Acqua - Aria Suolo - verifica della presenza di semi transgenici appartenenti alle piante coltivate o a piante filogeneticamente vicine sia nel campo coltivato sia nei campi limitrofi. - analisi chimica su campioni di terreno per valutare variazioni di carattere chimicofisico del suolo (ad esempio l'effetto derivato dall'uso dell'erbicida glifosate) - studio della rizosfera od eventuali noduli radicali (leguminose).

Acqua e Sedimenti - verifica presenza di DNA transgenico - studio sui sedimenti per determinare eventuali intermedi di degradazione del glifosate. A ciò vanno affiancate prove di ecotossicologia. Aria - verifica della diffusione dei pollini. attraverso l'aria. - verifica della diffusione dei pollini trasportati attraverso gli insetti. Ecosistemi Questo studio rappresenta la parte più complessa per la presenza di innumerevoli parametri e variabili. Esso si prefigge di valutare: - l'impatto degli OGM sulla microfauna e microflora presenti nel terreno - eventuali squilibri nelle popolazione degli insetti, sia di quelli nocivi che di quelli utili - lo sviluppo di qualche forma di resistenza all'erbicida glifosate, dovuta alla forte pressione selettiva che un uso massiccio può esercitare. SALUTE Tre sono i rischi che potrebbero emergere con l'utilizzo di questi prodotti: - Allergenicità - Resistenza agli antibiotici: in quanto per ogni gene inserito nella pianta viene utilizzato un marcatore che porta l'informazione per la resistenza ad un antibiotico (Kanamicina o Ampicillina) - Utilizzo incontrollato di erbicidi nelle piante resistenti Da tenere in considerazione inoltre che la produzione delle piante transgeniche è autorizzata solo dopo una fase di sperimentazione che comprende test di tossicità acuta, ma non prevede test di tossicità cronica. A cura di: Dr.ssa Francesca Daprà; DAP Verona; Dr.ssa Marina Raris, DAP Trevis; Dr. Marco Favara, DSIEA