Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Documenti analoghi
Corso di anatomia e fisiologia

Lo scheletro assile.

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

LA PARETE ADDOMINALE

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea,

La colonna vertebrale La colonna è il

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

1 La colonna vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Apparato locomotore. Scheletro assile

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

COLONNA VERTEBRALE. Scaricato da

INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE.

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo,

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

Sistema nervoso periferico

RACHIDE CERVICALE SUPERIORE INFERIORE. ATLANTE EPISTROFEO OCCIPITALE Tre assi: flesso estensione, rotazione, inclinazione

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

1. anatomia del vivente e scheletro

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Appunti prof. Alessandro Cattich

L Apparato Scheletrico e Articolare

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

I muscoli della spalla

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

osso ioide come sopra, e inoltre retrae l'osso ioide mento

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Sistema nervoso. Midollo spinale

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Muscoli dell anca Muscoli interni dell anca: 1. Muscolo ileopsoas. 1. Muscolo ileopsoas 2. Muscolo piccolo psoas

Apparato scheletrico

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

LA COLONNA VERTEBRALE

Sistema nervoso. Midollo spinale

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti. Di fronte: - rettilineo; LEZIONE 23/01/09. - simmetrico (rispetto ad m); - larghezza corpi vertebrali e

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore

APPARATO LOCOMOTORE 1

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

sotto il pelo, tutto

Apparato scheletrico

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

Articolazione temporo-mandibolare

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ESERCIZI PER I DORSALI


PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE

Elenco tariffe e prestazioni

Presentazione del Corso

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 29/01/09

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

Dispensa di anatomia

Transcript:

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2

IL TRONCO Formato da: Collo Torace Addome Pelvi Perineo 3

Colonna vertebrale Abbiamo 33/34 vertebre, suddivise nelle seguenti porzioni: 7 vertebre cervicali 12 vertebre toraciche 5 vertebre lombari Vertebre sacrococcigee (5+4/5 fuse insieme) 4

In proiezione laterale osserviamo che nella colonna si alternano le curve fisiologiche: Due con concavità posteriore (lordosi cervicale e lombare); Due con convessità posteriore (cifosi dorsale e sacrale). 5

Anatomia della vertebra Corpo vertebrale: forma cilindrica con una faccia superiore ed una inferiore. Disco intervertebrale: interposti tra due vertebre per rendere complementari le superfici articolari ed ammortizzare le forze di carico. Arco: porzione posteriore delle vertebre che va a formare il foro vertebrale 6

Peduncoli: collegano corpo ed arco. Con i loro margini superiori ed inferiori e le vertebre sovrastanti e sottostanti formano i fori intervertebrali, da dove emergono i nervi spinali. Masse apofisarie: fanno seguito ai peduncoli e presentano rilievi ossei detti processi trasversi e apofisi. Lamine vertebrali: si trovano posteriormente e si fondono tramite il processo spinoso. 7

Canale vertebrale: sovrapponendosi le vertebre formano il canale nel quale si colloca il midollo, tramite i fori vertebrali. 8

Anatomia del disco intervertebrale A forma di lente biconvessa, in cui abbiamo un anello fibroso ed un nucleo polposo. Sono uniti alle vertebre tramite una capsula articolare e dei legamenti. 9

Vertebre cervicali(7) Sono le prime ed il loro corpo aumenta di volume in senso cranio-caudale. Nei processi trasversi è presente il foro trasversarioin cui passano l arteria e la vena vertebrale. Le prime due, atlante ed epistrofeo, e la settima vertebra cervicale presentano caratteristiche peculiari. 10

Privo di corpo. Atlante 2 archi: posteriore ed anteriore. L arco anteriore presenta una faccetta articolare per il dente dell epistrofeo. Posteriormente abbiamo un rudimentale processo spinoso Superiormente abbiamo le faccette articolari per l occipite 11

Epistrofeo Dente dell epistrofeo che si articola con l atlante Superiormente le faccette articolari per l atlante, inferiormente quella per la 3 vertebra cervicale 12

Settima vertebra cervicale È una vertebra di transizione tra le cervicali e le toraciche. Presenta un foro trasversario più piccolo per il passaggio della vena vertebrale. In più presenta un processo spinoso più lungo. Da qui la definizione di vertebra prominente. 13

Vertebre toraciche (12) Si articolano con le coste, presentando così faccette articolari. Il volume del corpo vertebrale aumenta andando verso il basso. Posteriormente presentano 2 faccette articolari per lato, per le coste. Ma ci sono delle eccezioni: 1 : una faccetta articolare superiore ed una emifaccetta 10 : che presenta una emifaccettao una faccetta superiore se la 10 costa si articola anche con la 9 vertebra o solo con la 10 11 e 12 : una sola faccetta completa per lato. 14

Vertebre lombari (5) In questo tratto aumenta la grandezza del corpo vertebrale e diminuisce quella del foro. In più presentano il processo costiforme, residuo delle coste lombari. 15

Osso sacro (5 fuse) Origina dalla fusione di 5 vertebre sacrali. Lateralmente presenta le facce articolari col bacino. La base superiore si articola con la 5 vertebra lombare, ed è definito promontorio sacrale. Nella faccia anteriore abbiamo 4 coppie di fori sacrali. Nella faccia posteriore abbiamo i processi spinosi. 16

Coccige (4/5 fuse) Formato dalla fusione di 4/5 vertebre. Solo la prima mantiene le caratteristiche di una vertebra. 17

I muscoli della colonna vertebrale Sono gruppi muscolari doppi, distinti in uno strato superficiale, uno intermedio e uno profondo. 18

Muscoli superficiali Splenio della testa: origina dai processi spinosi della 7 vertebra cervicale e dalle due prime vertebre toraciche. Si inserisce sull occipite e sul processo mastoidei dell osso temporale. 19

Splenio del collo: Origina dal processi spinosi dalla 3 alla 6 vertebra toracica, e si inserisce sulle prime 3 vertebre cervicali. 20

Lunghissimo del dorso: Si estende dal sacro ai processi costiformi delle vertebre lombari, agli angoli delle coste e ai processi spinosi delle vertebre toraciche e cervicali fino a confluire sui fasci del semispinale della testa. 21

Muscolo semispinale: Si estende dal sacro alla nuca originando dai processi trasversi e inserendosi sui processi spinosi delle vertebre. Muscoli intermedi 22

Muscoli profondi Interspinosi: tra i processi spinosi di vertebre contigue, per tutta la colonna. 23

Intertrasversari: tra i processi trasversi delle vertebre vicine. 24

Suboccipitali: collegano le prime vertebre cervicali tra loro con l osso occipitale. 25

Muscoli del collo Il collo è quella regione posta tra testa e tronco. Il suo scheletro è composta dalle vertebre cervicali con la loro lordosi e dall osso ioide. I muscoli si dividono in anteriori, laterali e posteriori. 26

Muscoli anteriori Si dividono in sopraioidei e in sottoioidei. Sopraioidei: Digastrico: 2 ventri. Quello posteriore dal processo mastoideo fino all osso ioide. Quello anteriore si inserisce nella mandibola 27

Stiloioideo: Dal temporale all osso ioide Miloioideo: dalla linea miloioidea della mandibola all osso ioide. Genioideo: dalla spina mentale fino all osso ioide. 28

Sottoioidei: Sternoioideo: dal manubrio sternale fino all osso ioide. Omoioideo: composto da due ventri, che vanno dalla clavicola all osso ioide. Sternotiroideo: dal manubrio dello sterno alla cartilagine tiroidea. Tiroioideo: dalla cartilagine della tiroide all osso ioide. 29

Muscoli laterali Platisma: topograficamente è un muscolo laterale del collo, ma per innervazione è un pellicciaio. Origina dalla seconda costa e si inserisce nella regione masseterina. 30

Sternocleidomastoideo: 2 capi, uno che origina dallo sterno e uno che origina dalla clavicola. Si vanno ad inserire sul processo mastoideo e sulla linea nucale. 31

Il torace È costituito anteriormente dallo sterno e posteriormente dalle coste. 32

Sterno E un osso piatto che chiude anteriormente la gabbia toracica. Si estense per 20 cm, dalla 2 alla 9 vertebra toracica. È costituito da 3 parti: il manubrio, il corpo ed il processo xifoideo. 33

Coste Si articolano posteriormente con le vertebre toraciche. Sono formate da una parte ossea e da una parte cartilaginea. L 8, 9 e 10 costa sono asternali, perché si articolano tramite la stessa cartilagine allo sternosono dette false Le prime 7 sono dette vere perché si articolano ad una ad una allo sterno. 11 e 12 sono dette fluttuanti perché non si articolano con lo sterno. L estremità posteriore si articola con le vertebre tramite l articolazione costovertebrale. 34

I muscoli del torace Si dividono in muscoli intrinseci ed estrinseci. 35

Muscoli intrinseci Elevatori delle coste: originano dai processi trasversi dalla 7 vertebra cervicale alla 9/11. Si portano sulla faccia esterna del margine superiore della vertebra sottostante. 36

Muscoli sottocostali: Originano dalla faccia interna delle coste e si portano alla costa sottostante. 37

Trasverso del torace: sulla faccia interna della parete toracica anteriore. 38

Intercostali: esterni dai tubercoli costali fino alla cartilagine costale, fino allo sterno (si sviluppano da costa a costa); interni quasi perpendicolari alle fibre degli esterni, dallo sterno all angolo costale; intimi situati profondamente agli interni, circa con lo stesso andamento. 39

Muscoli estrinseci A loro volta divisi in: Toracoappendicolari Spinoappendicolari Spinocostali 40

Toracoappendicolari Grande pettorale: dai due terzi mediali nel margine anteriore della clavicola, le prime 6 cartilagini costali e la guaina dei retti dell addome. Al labbro laterale del solco bicipitale. 41

Piccolo pettorale: 3 4 5 costa al processo coracoideo. Succlavio: Dalla prima costa alla faccia anteriore della clavicola. 42

Dentato anteriore: lamina muscolare che va dalla 1 alla 9 costa. Si sposta posteriormente fino al margine laterale della scapola. 43

Spinoappendicolari Trapezio: si estende dal collo fino alle vertebre toraciche. I suoi fasci convergono verso la spalla inserendosi sull acromion., sulla spina della scapola e sulla clavicola. 44

Grande dorsale: dalle ultime 6 vertebre toraciche, lombari e sacrali e dalle ultime 3 o 4 coste. Si inseriscono sulla piccola tuberosità dell omero. 45

Romboide: due muscoli, piccolo e grande romboide. Il piccolo dalla sesta e settima vertebra cervicale fino all angolo mediale della scapola. Il grande dalle prime 4 vertebre toraciche fino al margine mediale della scapola. 46

Elevatore della scapola: dalle prime 4 vertebre cervicali fino al margine superiore della scapola Spinocostali Dentato posteriore superiore: dalla settima vertebra cervicale alle prime 3 toraciche fino ai margini superiori di 2-3-4-5 costa. 47

Dentato posteriore inferiore: dalle ultime 2 vertebre toraciche e dalle prime 3 vertebre lombari fino alla faccia esterna delle ultime 4 coste. 48

Diaframma: separa la cavità toracica da quella addominale. Ha una forma di una doppia cupola convessa superiormente: infatti centralmente è appiattita per formare due cupole: una a dx e una a sx. In mezzo troviamo il centro frenico. Abbiamo 3 porzioni: quella sternale che va dallo sterno al centro frenico, quella costale che va dalle coste al trasverso dell addome e quella lombare che originano da due arcate lombari fino al centro frenico. 49

I muscoli dell addome L addome è la porzione compresa tra torace e pelvi. Lo scheletro è composto dal tratto lombare della colonna e dalle aleiliache. Retto dell addome: ai due lati della linea alba, dalla 5-6-7 cartilagine costale e dal processo xifoideo dello sterno fino al margine superiore del pube. 50

Piramidale: dal tubercolo della sinfisi pubica fino alla linea alba. Obliquo esterno: dalle ultime 8 coste fino alla cresta iliaca antero-superiore 51

Obliquo interno: dal legamento inguinale, spina iliaca, cresta iliaca e dalla faccia lombosacrale. Si dirige sulle ultime 3 cartilagini costali. 52

Trasverso dell addome: dalle ultime cartilagini costali, cresta iliaca e legamento inguinale. Con un aponeurosi arrivano alla linea alba. 53

Cremastere: dall obliquo interno, dal trasverso, dal legamento inguinale e dal tubercolo pubico. Nella donna accompagna il legamento rotondo dell utero, nell uomo alla superficie del testicolo. Quadrato dei lombi: dalle ultime 4 vertebre lombari e dalla cresta iliaca. Si inserisce sull ultima costa e sulle ultime 4 vertebre lombari. 54

Grande psoas: parte superficiale dalla 12 toracica alle prime 4 lombari. Quella profonda dalla 1 alla 5 lombare. Si inserisce sul piccolo trocantere del femore. 55

Iliaco: dalla fossa iliaca fino al piccolo trocantere del femore. 56

57