Cristina Brasili, Aldo Marchese, Lucia Barducci e Matteo Masotti LA LINEA COMMERCIALE VIVI VERDE COOP. Andamenti, diffusione e prospettive future.

Documenti analoghi
FAI UNA SPESA DI BENESSERE

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

ELASTICITA della DOMANDA

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

Il turismo nel comune di Mantova

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

Flash Costruzioni

1. Il trend ( )

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Domanda individuale e di mercato

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore

Ministero dello Sviluppo Economico

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015

La teoria del consumo

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Bilancio del trasporto aereo nella stagione estiva 2016

LA DINAMICA DEI PREZZI

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 GIUGNO ANALISI DEI DATI

UN NUOVO RUOLO PER IL RETAIL NELLA REAL ESTATE COMMUNITY

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa?

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

ESERCITAZIONE marzo 2013

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

ORTOFRUTTA. 1. Uva Lattughe Meloni Angurie Pesche gialle Albicocche... 7

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

La curva di domanda individuale

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio

VENDERE ORGANIC : QUALI

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

4.4 Risposte alle domande di ripasso

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2014 E MEDIA 2014

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Transcript:

Cristina Brasili, Aldo Marchese, Lucia Barducci e Matteo Masotti LA LINEA COMMERCIALE VIVI VERDE COOP Andamenti, diffusione e prospettive future. Quaderni di Dipartimento Serie Ricerche 213, n. 2 ISSN 1973-9346 Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati

212 I Rapporto Vivi Verde Coop Provincia di Bologna 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA E STATISTICA AGROALIMENTARE I Rapporto ViviVerde Coop Andamenti, diffusione e prospettive future nella Provincia di Bologna. di Cristina Brasili, Aldo Marchese, Lucia Barducci e Matteo Masotti 1 1 Gli autori desiderano ringraziare la grande disponibilità di Coop Adriatica a fornire i dati e a collaborare in particolare nella persona del Dott. Matteo Calzati, Responsabile dell ufficio marketing. L elaborazione dei dati e i risultati ottenuti rimangono responsabilità degli autori. 2

INTRODUZIONE I mutamenti sociali, culturali e demografici legati allo sviluppo economico come l aumento consistente del livello medio di istruzione, l inurbamento con conseguente spopolamento delle campagne, il pendolarismo, la diffusione dell occupazione femminile, l aumento delle disponibilità finanziarie delle famiglie, la crescita e la differenziazione della domanda; hanno stimolato profonde innovazioni sia dal lato della domanda che dell offerta di beni (Belliggiano, 29; Belletti, Marescotti, 1995). L inurbamento, in particolare, ha allontanato i consumatori dai luoghi della produzione, facendo perdere i riferimenti fiduciari e inducendo, a fronte della maggiore disponibilità di alimenti (security food), un aumento della sensibilità in termini di sicurezza (safety food) (Inea, 29). Questi fattori si sono acuiti con l inizio della stagione dagli scandali alimentari legati ad emergenze sanitarie: mucca pazza, influenza aviaria ed altre che a cavallo tra vecchio e nuovo millennio hanno influito pesantemente sugli andamenti del mercato agroalimentare internazionale. La contemporaneità ha imposto che si affrontassero anche tematiche nuove: il rispetto e la salvaguardia dell ambiente, lo sviluppo e sfruttamento delle risorse in ottica sostenibile, la preferenza verso produzioni eticamente accettabili. In questo quadro, dunque, si muove il moderno consumatore, sempre più consapevole e attento a queste tematiche, le cui scelte sono ormai non più riconducibili essenzialmente al rapporto qualità/prezzo (nonostante la crisi economica abbia pesantemente inciso in tale scenario), ma legate proprio ai fattori sopra citati. Le imprese, ed in particolare la grande distribuzione organizzata (GDO), hanno naturalmente colto queste nuove sensibilità iniziando la commercializzazione di prodotti che fossero compatibili con le nuove esigenze. Queste nuove tendenze vedono nella responsabilità sociale d impresa 2 un punto chiave delle politiche di marketing, dove agli stakeholder è comunicata in maniera ampia e dettagliata la politica perseguita al fine di implementare sia la reputazione dell azienda che le performance economiche. 2 L'Unione Europea definisce la Responsabilità Sociale d'impresa come una azione volontaria, ovvero come: integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Libro Verde: Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Commissione Europea 18/7/21. 3

L intento di questo lavoro è stato quello di fare una primaria analisi dell andamento di una politica di brand management di Coop, ovvero la linea ViviVerde Coop. Attraverso l analisi dei dati di fatturato di una serie di prodotti della linea del comparto food (uova, latte, formaggi, pasta, nettari di frutta) per una serie storica che parte da Gennaio 21 e arriva al Maggio del 212, si è cercato di individuare delle informazioni utili a comprendere sia l andamento che per ipotizzare scenari futuri. L importanza di simili ricerche è da individuare nel segmento degli studi, che analizzano il nuovo profilo di responsabilità sociale da parte del consumatore/cliente, inteso come colui che si preoccupa solo di scegliere l opzione migliore in relazione al rapporto qualità/prezzo, che oggi viene sostituito progressivamente, nonostante la forte crisi economica, dal consumatore/cittadino, maggiormente interessato a conoscere le dinamiche e la filosofia che giace dietro al prodotto (Inea, 29). Figura 1 alcuni prodotti della linea food ViviVerde Coop (tratta da e-coop.it) In particolare si può ipotizzare (Basandosi su letteratura esistente e rimandando a future ricerche) che il consumatore/cittadino che compra prodotti ViviVerde Coop, sia individuo dotato di un livello di istruzione medio alto con pretese nella composizione del bene da acquistare, che contempla particolari bisogni che vanno dalla sicurezza alimentare, in termini di caratteristiche igieniche e nutrizionali, alla sostenibilità ambientale, in termini di uso prevalente di risorse locali e rinnovabili, di utilizzo di prodotti e procedimenti naturali, di rispetto per le condizioni di vita degli animali allevati, fino a tutta una serie di componenti etiche, dalla sicurezza sui luoghi di lavoro alla tutela dei lavoratori, dalla coesione sociale della comunità locale alla valorizzazione delle aree rurali di produzione e delle tradizioni enogastronomiche locali (Inea, 29). 4

Coop Adriatica fornisce a questo individuo una serie di prodotti che gli permettono di circondarsi di prodotti ViviVerde facendo si che più che una semplice iniziativa di brand marketing diventi una sorta di lifestyle. La natura stessa sceglierebbe ViviVerde Coop. Il rispetto dell ambiente oggi può caratterizzare ogni scelta della tua spesa quotidiana, in qualunque reparto ti trovi, puoi scegliere di acquistare un prodotto ViviVerde Coop: proprio per la vastità della sua proposta, la nuova linea è distribuita in tutto il punto vendita (tratto da e-coop.it) Figura 2 alcuni prodotti della linea no- food ViviVerde Coop (tratta da e-coop.it) Dopo aver brevemente spiegato la metodologia che abbiamo utilizzato, la prima parte del presente lavoro è dedicata all analisi del dato aggregato di tutto il paniere di beni presi in considerazione, al fine di individuare una tendenza generale sull andamento dell iniziativa ViviVerde Coop. Seguirà un analisi per singolo comparto in cui verranno presentati graficamente gli andamenti dei beni all interno delle diverse categorie di insegna, al fine di individuare le criticità o positività su cui basare le future politiche commerciali. LA METODOLOGIA Il database disponibile, comprendeva i dati di vendita di tutti i prodotti ViviVerde Coop presenti nei singoli punti vendita di Coop Adriatica della Provincia di Bologna, per il periodo Gennaio 21/Maggio 212. E importante sottolineare come l introduzione dei prodotti ha seguito logiche temporali differenti sia per tipologia di store (Coop, IperCoop, Coop&Coop, InCoop) che all interno degli stessi, con alcuni prodotti che sono entrati in commercio con 5

parecchi mesi di differenze tra i diversi punti vendita. Al fine di limitare gli inevitabili squilibri nell analisi che questo fattore presuppone, abbiamo eliminato dalla nostra ricerca, quei punti vendita inaugurati a partire da gennaio nel 212, in particolare sono stati tagliati diversi esercizi ad insegna InCoop, essendo quelli di più recente attuazione (Tab, 1,2,3,4). Localizzazione e suddivisione degli store analizzati Tabella 1 Store Coop Store Comune Indirizzo Divisione Inseg Mq Data Apertura na BOLOGNA - SAN BOLOGNA Via S. Donato n. 87 Super COOP 1.117 4/12/78 DONATO BORGONUOVO SASSO MARCONI Via Porrettana 5 - Località Super COOP 765 1/1/5 Borgonuovo CASALECCHIO CASALECCHIO Via Marconi n. 51 Super COOP 973 14/2/73 BOLOGNA - BOLOGNA Via Manin n. 33 Super COOP 866 2/6/78 BOLOGNINA IMOLA - TURATI IMOLA Via Turati 2 Super COOP 862 1/1/5 CREVALCORE CREVALCORE Via Amendola n. 33 Super COOP 1.253 27/11/87 BOLOGNA - BOLOGNA Via Gorky n.6 Super COOP 1.722 17/3/88 CORTICELLA PIANORO PIANORO Via Padre Marella 4 Super COOP 1.26 2/12/88 SASSO MARCONI SASSO MARCONI Via Amedani 3 Super COOP 1.5 8/12/99 OZZANO EMILIA OZZANO EMILIA Via Nardi, 9 Super COOP 1.212 12/11/98 CALDERARA DI RENO CALDERARA Rotonda Matteotti 2 Super COOP 1.463 19/6/5 ANZOLA EMILIA ANZOLA EMILIA Via XXV Aprile 27 Super COOP 1.195 8/12/ CASTEL S.PIETRO CASTEL Via Roma n. 18/B Super COOP 1.5 28/11/86 TERME S.PIETRO CRESPELLANO CRESPELLANO Via Della Stazione 8-1 Super COOP 799 25/5/6 BAZZANO BAZZANO Via Circonvallazione Nord Super COOP 791 5/3/6 112 GRANAROLO GRANAROLO Via San Donato, 72/2 Super COOP 1.5 29/1/8 BOLOGNA - SAFFI BOLOGNA Via F. Baracca n. 14 Super COOP 1.536 12/12/91 BOLOGNA - PIAZZA BOLOGNA Via Montebello n. 2/3 Super COOP 847 2/9/8 MARTIRI BOLOGNA - DAGNINI BOLOGNA Via Dagnini n. 32 Super COOP 492 1/11/7 BOLOGNA - BARCA BOLOGNA Via della Barca n. 57 Super COOP 737 14/6/71 BOLOGNA - SAN BOLOGNA Via Massarenti n. 12 Super COOP 929 21/11/78 VITALE BUDRIO BUDRIO Via Dante Mezzetti Super COOP 1.45 21/2/8 ZOLA PREDOSA ZOLA PREDOSA Via delle Officine 27 Super COOP 1.497 2/11/8 BOLOGNA - ANDREA BOLOGNA Via A. Costa 16 Super COOP 1.5 17/9/2 COSTA BOLOGNA - BOLOGNA Via Casciarolo 3 Super COOP 1.444 17/4/5 REPUBBLICA BOLOGNA - MINGANTI BOLOGNA Via Della Liberazione 11 Super COOP 1.499 26/3/6 Tabella 2 Store Coop&Coop Store Comune Indirizzo Divisione Insegna Mq Data Apertura SAN LAZZARO DI SAVENA SAN LAZZARO Via Martiri delle Foibe 4 Super COOP&COOP 2.498 11/11/9 6

CASTEL MAGGIORE - CASTEL Via Pio La Torre, 5/A Super COOP&COOP 2.5 24/11/1 C.C. LE PIAZZE MAGGIORE SAN GIOVANNI San Giovanni in Via della Repubblica n. Super COOP&COOP 3.151 16/3/93 PERSICETO Persiceto 3/F- BOLOGNA - SAN BOLOGNA Via Ponchielli 23 Super COOP&COOP 3.6 2/3/2 RUFFILLO BOLOGNA - CAAB BOLOGNA Viale Carnacini 37/39 Super COOP&COOP 2.494 29/11/3 Tabella 3 Store InCoop Store Comune Indirizzo Divisione Insegna Mq Data Apertura CASTEL MAGGIORE - CASTEL Via Gramsci n. 29/213 Super INCOOP 6 29/12/82 VIA GRAMSCI MAGGIORE BOLOGNA - PRATELLO BOLOGNA Via del Pratello 98 Super INCOOP 238 15/1/8 BOLOGNA - LAMPONI BOLOGNA Via Lamponi 5 /a Super INCOOP 413 18/7/8 BOLOGNA - MENGOLI BOLOGNA Via Mengoli 34 Super INCOOP 179 16/7/8 BOLOGNA - C.C. BOLOGNA Via Savigno 3 Centro Super INCOOP 225 26/11/8 GALLIA Gallia BOLOGNA - DUE BOLOGNA Via San Vitale 4 Super INCOOP 25 26/11/9 TORRI BOLOGNA - UGO BASSI BOLOGNA Via Nazario Sauro 4/4d Super INCOOP 239 9/1/8 BOLOGNA - D.U.C. BOLOGNA P.zza LiberParadisus 16/17 Super INCOOP 25 4/9/8 Tabella 4 Store IperCoop Store Comune Indirizzo Divisione Insegna Mq Data Apertura IPER BORGO BOLOGNA via Marco Emilio Lepido, Iper IPERCOOP 7.137 8/11/89 184 IPER IMOLA IMOLA viale Amendola, 129 Iper IPERCOOP 7.99 2/5/92 IPER NOVA Castenaso via di Villanova, 29 - Iper IPERCOOP 1.3 11/6/95 Località Villanova IPER LAME BOLOGNA via della Beverara, 5 Iper IPERCOOP 8.67 6/11/96 Dei prodotti presenti nel database si è scelto di concentrare la ricerca su quelli del segmento food, unendo prodotti simili in macro settori: pasta, uova, latte, formaggi, nettari di frutta. La localizzazione e la suddivisione in insegne degli store è avvenuta seguendo le indicazioni forniteci da Coop Adriatica e di seguito riportate. LATTE PASTA LATTE UHT INTERO BIO VIVI VERDE COOP BRICK 1 L LATTE MICROFILTRATO INTERO BIO VIVI VERDE COOP TETRATOP 1 L LATTE MICROFILTRATO PS BIO VIVI VERDE COOP TETRATOP 1 L PASTA DI SEMOLA SPAGHETTI COOP VIVIVERDE SACCHETTO GR. 5 PASTA DI SEMOLA SPAGHETTI COOP VIVIVERDE SACCHETTO GR. 5 PASTA DI SEMOLA FUSILLI COOP VIVIVERDE SACCHETTO GR. 5 PASTA DI SEMOLA PENNE RIGATE COOP VIVIVERDE SACCHETTO GR. 5 7

PASTA SEMOLA SPAGHETTI COOP VIVIVERDE INTEGRALE SACCHETTO GR.5 PASTA SEMOLA PENNE RIGATE COOP VIVIVERDE INTEGRALE SACCHETTO GR.5 PASTA SEMOLA FUSILLI COOP VIVIVERDE INTEGRALE SACCHETTO GR.5 PASTA SEMOLA DITALI RIGATI COOP VIVIVERDE INTEGRALE SACCHETTO GR.5 FORMAGGI RICOTTA BIO VIVI VERD COOP25G CRESCENZA BIO VIVI VE COOP165G MOZZARELLA VIVI VERDE COOP125G NETTARI DI FRUTTA NETTARE DI PERA COOP BIO VIVI VERDE BRICK PRISMA 2ML X3 NETTARE DI PESCA COOP BIO VIVI VERDE BRICK PRISMA 2ML X3 NETTARE DI ALBICOCCA COOP BIO VIVI VERDE BRICK PRISMA 2ML X3 NETTARE DI PERA VIVI VERDE COOP DA AGR.BIOLOGICA BRICK PRISMA SQUARE ML. 75 NETTARE DI ALBIC. VIVI VERDE COOP DA AGR. BIOLOGICA BRICK PRISMA SQUARE 75 ML NETTARE DI PESCA VIVI VERDE COOP BRICK PRISMA SQUARE ML. 75 Il dato del valore di vendita generato, la quantità di pezzi e il prezzo medio del singolo prodotto per ogni tipologia d insegna, sono andati a costruire un database a partire da gennaio 21 sino ad arrivare a maggio 212. Grazie a ciò si è potuto elaborare graficamente la composizione storica dei dati di quantità e di valore di vendita, il raffronto tra la quantità venduta e il prezzo medio per ogni insegna e l andamento dei valori di vendita. Tali risultanze ci hanno permesso di valutare in maniera positiva l impatto che l iniziativa ViviVerde ha avuto sui consumatori di Coop Adriatica. I RISULTATI Il 6% della superficie dei punti vendita di Coop Adriatica nella Provincia di Bologna è localizzata entro i confini del comune capoluogo. I quattro ipermercati analizzati (Iper Centro Borgo, Iper Centro Leonardo/Imola, Iper Centro Nova, Iper Centro Lame) presenti sul territorio provinciale, detengono oltre il 4% delle superficie totale seguite dagli store ad insegna Coop (i più numerosi) con il 38%, Coop&Coop al 17% ed infine gli Incoop, quelli di più di recente introduzione con appena il 3% (Fig. 3, 4). 8

Figura 3 Composizione % della superficie di vendita degli store Coop Adriatica della Provincia di Bologna analizzati (Gennaio 21-Maggio) IperCoop 42% Coop 38% InCoop 3% Coop&Coop 17% Figura 4 Suddivisione superficie di vendita degli store Coop Adriatica analizzati (Bologna città/provincia) L analisi dei dati di vendita indica nei negozi ad insegna Coop quelli che generano i maggiori fatturati. Tale dato (45% del totale) è giustificato dalla presenza capillare e storica sul territorio che sopperisce ad una superficie di vendita inferiore agli Iper 28% seguito dai Coop&Coop con il 19%. Appare interessante il dato degli storee ad insegna Incoop che nonostante siano quelli più recenti e più piccoli riescono ad ottenere una performance del 8% del totale del valore venduto. E necessario sottolineare che queste nuove tipologie di negozi, 9

detti di prossimità, sono quelli che nel periodo di crisi attuale stanno ottenendo il maggior gradimento dei consumatori nonostante i prezzi siano mediamente più alti rispetto alle altre insegne (Fig. 5, 6). Sta cambiando il modo di fare spesa, l appuntamento con l approvvigionamento diventa più frequente e si presta una maggiore attenzione ad evitare acquisti inutili puntando, al contrario, allo strettamente necessario reperito magari vicino a casa. Proprio cercando di andare incontro a tale nuova tendenza Coop, così come la maggior parte delle altre catene di GDO italiane, ha fatto un investimento importante per la creazione di punti vendita di piccole dimensioni, spesso nei centri storici, dotati di prodotti essenziali spesso a marchio dell insegna e di qualità. Figura 5 Composizione % della vendita di prodotti food ViviVerde per store Coop (Gennaio 21-Maggio 212) InCoop 8% Totale valore venduto Coop&Coop 19% Coop 45% IperCoop 28% 1

Figura 6 Composizione % pezzi venduti per store di prodotti food ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) InCoop 8% Totale pezzi venduti Coop&Coop 19% Coop 44% IperCoop 29% La tendenza descritta poco sopra, emerge con maggiore chiarezza guardando i grafici seguenti (Fig. 6, 7) in cui il trend di crescita degli store ad insegna InCoop è costante nei 3 anni, si passa, infatti, dal 7% del 21 al 12% di maggio 212 del totale del valore generato da vendita dei prodotti ViviVerde Coop. Si mantengono sostanzialmente stabili i Coop&Coop diminuiscono di circa 3 punti percentuali di store Coop cosi come gli Iper. Figura 7 Serie storica valore generato da vendita di prodotti food ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia di ) 1% 8% 6% 4% 2% % 7% 8% 12% 18% 19% 19% 29% 27% 26% 46% 45% 43% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 11

Figura 8 Suddivisione storica quantità venduta di prodotti food ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia) 1% 8% 6% 4% 2% % 6% 7% 1% 25% 28% 27% 27% 25% 24% 41% 39% 39% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop La creazione di una linea di prodotti eco-compatibili e biologica, che fornisse al consumatore una gamma di prodotti completa, fidelizzandola al brand della cooperativa come è ViviVerde, può dirsi una scommessa vinta da parte di Coop, (Fig. 9). Nonostante il periodo di forte crisi economica, con il potere d acquisto delle famiglie che si è fortemente ridimensionato, nelle quattro tipologie di store di cui dispone Coop Adriatica sul territorio della Provincia di Bologna gli indicatori di valore generato dai prodotti da noi analizzati sono in costante crescita. In particolare nei negozi Coop di mese in mese si osserva una crescita del valore generato, fatto salvo il periodo estivo tipicamente di sofferenza per i punti vendita presenti nelle città. Viene confermato, anche in questa analisi, il periodo di sofferenza degli IperCoop che risultano essere quelli in cui i prodotti ViviVerde Coop analizzati, ottengono le performance di vendita più modeste pur essendo in crescita. Bene gli InCoop che con l aumentare dell offerta di beni proposta ai clienti vede quasi triplicare i fatturati di ViviVerde. Medesimo discorso può essere usato per spiegare gli ottimi risultati provenienti dagli store ad insegna Coop&Coop. E necessario ricordare come le tendenze all acquisto di questi beni siano influenzate anche dalle periodiche offerte messe in atto da Coop per stimolare l acquisto, pertanto sono così spiegati taluni picchi registrati che nelle analisi seguenti verranno constatati. 12

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 9 Serie storica valore generato da vendita di prodotti food ViViverde Coop Gennaio 21-Maggio 212 (in migliaia di ) 8 75 7 65 6 55 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop Lineare (Coop) Lineare (IperCoop) Lineare (Coop&Coop) Lineare (InCoop) 13

14 Le Uova

Figura 1 Composizione % valore di vendita per store di uova ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) InCoop 8% Totale valore venduto Coop&Coop 19% Coop 46% IperCoop 27% Figura 11 Composizione % pezzi venduti per store di uova ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) Totale pezzi venduti InCoop 7% Coop&Coop 19% Coop 46% IperCoop 28% 15

Figura 12 Serie storica valore generato da vendita uova ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia di ) 1% 8% 6% 4% 2% % 7% 7% 11% 17% 2% 2% 28% 27% 26% 48% 46% 44% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop Figura 13 Suddivisione storica quantità venduta di uova ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia) 1% 8% 6% 4% 2% % 6% 7% 9% 17% 2% 2% 29% 28% 27% 47% 45% 43% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 16

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 14 Uova Viviverde Coop rapporto quantità(in migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 2,8 2,6 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 15 Uova Viviverde Coop rapporto quantità (in migliaia)/prezzo medio (in ) per store IperCoop 2. 18. 16. 14. 12. 1. 8. 6. 4. 2. 2,8 2,6 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 17

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 16 Uova Viviverde Coop rapporto quantità (ini migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop&Coop 2. 18. 16. 14. 12. 1. 8. 6. 4. 2. 2,8 2,6 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 17 Uova Viviverde Coop rapporto quantità (in migliaia)/prezzo medio (in ) per store InCoop 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 2,8 2,6 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 18

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 18 Serie storica valore generato da vendita di uova ViViverde Coop Gennaio 21-Maggio 212 (in migliaia di ) 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 19

2 Il Latte

Figura 19 Composizione % valore di vendita per store di latte ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) Totale valore venduto InCoop 11% Coop&Coop 22% Coop 43% IperCoop 24% Figura 2 Composizione % pezzi venduti per store di latte ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) Totale pezzi venduti InCoop 11% Coop&Coop 22% Coop 43% IperCoop 24% 21

Figura 21 Serie storica valore generato da vendita di latte ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia di ) 1% 8% 6% 4% 2% % 1% 11% 15% 22% 22% 2% 25% 24% 22% 43% 43% 43% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop Figura 22 Suddivisione storica quantità venduta di latte ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia) 1% 8% 6% 4% 2% % 9% 1% 14% 22% 22% 2% 25% 25% 22% 43% 42% 44% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 22

Figura 23 Latte Viviverde Coop rapporto quantità(in migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop 14 12 1 8 6 4 2 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 qt. Pezzi prezzo medio Lineare (qt. Pezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 24 Latte Viviverde Coop rapporto quantità (in migliaia)/prezzo medio (in ) per store IperCoop 14 12 1 8 6 4 2 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 23

Figura 25 Latte Viviverde Coop rapporto quantità (ini migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop&Coop 14 12 1 8 6 4 2 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 qt.prezzi prezzo medio Lineare (qt.prezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 26 Latte Viviverde Coop rapporto quantità (in migliaia)/prezzo medio (in ) per store InCoop 14 12 1 8 6 4 2 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 24

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 27 Serie storica valore generato da vendita di latte ViViverde Coop Gennaio 21-Maggio 212 (in migliaia di ) 15 14 13 12 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 25

26 I Formaggi

Figura 28 Composizione % valore di vendita per store di formaggi ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) InCoop 5% Totale valore venduto Coop&Coop 18% Coop 46% IperCoop 31% Figura 29 Composizione % pezzi venduti per store di formaggi ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) Totale pezzi venduti InCoop 4% Coop&Coop 18% Coop 45% IperCoop 33% 27

Figura 3 Serie storica valore generato da vendita di formaggi ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia di ) 1% 8% 6% 4% 2% % 2% 6% 11% 18% 19% 16% 33% 29% 3% 47% 46% 43% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop Figura 31 Suddivisione storica quantità venduta di formaggi ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia) 1% 8% 6% 4% 2% % 2% 5% 8% 18% 2% 17% 34% 31% 34% 46% 45% 42% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 28

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 32 Formaggi Viviverde Coop rapporto quantità(in migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2,5 2 1,5 1,5 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 33 Formaggi Viviverde Coop rapporto quantità (in migliaia)/prezzo medio (in ) per store IperCoop 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2,5 2 1,5 1,5 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 29

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 34 Formaggi Viviverde Coop rapporto quantità (ini migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop&Coop 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2,5 2 1,5 1,5 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 35 Formaggi Viviverde Coop rapporto quantità (in migliaia)/prezzo medio (in ) per store InCoop 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2,5 2 1,5 1,5 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 3

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 36 Serie storica valore generato da vendita di formaggi ViViverde Coop Gennaio 21-Maggio 212 (in migliaia di ) 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 31

32 La Pasta

Figura 37 Composizione % valore di vendita per store di pasta ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) Totale valore venduto InCoop 9% Coop&Coop 16% Coop 43% IperCoop 32% Figura 38 Composizione % pezzi venduti per store di pasta ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) Coop&Coop 17% InCoop 9% Totale pezzi venduti Coop 42% IperCoop 32% 33

Figura 39 Serie storica valore generato da vendita di pasta ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia di ) 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 8% 9% 12% 15% 17% 18% 34% 32% 28% 43% 42% 42% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop Figura 4 Suddivisione storica quantità venduta di pasta ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia) 1% 8% 6% 4% 2% % 7% 9% 11% 15% 17% 18% 35% 32% 28% 43% 42% 43% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 34

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 41 Pasta Viviverde Coop rapporto quantità(in migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop 8 7 6 5 4 3 2 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 42 Pasta Viviverde Coop rapporto quantità(in migliaia)/prezzo medio (in ) per store IperCoop 8 7 6 5 4 3 2 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 35

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 43 Pasta Viviverde Coop rapporto quantità (ini migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop&Coop 8 7 6 5 4 3 2 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 44 Pasta Viviverde Coop rapporto quantità (in migliaia)/prezzo medio (in ) per store InCoop 8 7 6 5 4 3 2 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 36

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 45 Serie storica valore generato da vendita di pasta ViViverde Coop Gennaio 21-Maggio 212 (in migliaia di ) 6 5 4 3 2 1 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 37

38 I nettari di frutta

Figura 46 Composizione % valore di vendita per store di nettari di frutta ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) Totale valore venduto InCoop 9% Coop&Coop 17% Coop 45% IperCoop 29% Figura 47 Composizione % pezzi venduti per store di nettari di frutta ViviVerde Coop (Gennaio 21-Maggio 212) InCoop 8% Totale pezzi venduti Coop&Coop 17% Coop 46% IperCoop 29% 39

Figura 48 Serie storica valore generato da vendita di nettari di frutta ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia di ) 1% 8% 6% 4% 2% % 7% 8% 13% 16% 17% 17% 31% 28% 28% 47% 46% 42% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop Figura 49 Composizione storica quantità venduta di nettari di frutta ViviVerde Coop Gennaio 21 - Maggio 212 (media in migliaia) 1% 8% 6% 4% 2% % 6% 8% 11% 16% 18% 18% 32% 28% 29% 46% 46% 42% 21 211 mag-12 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 4

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 5 Nettari di frutta Viviverde Coop rapporto quantità(in migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop 14 13 12 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1,8 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 51 Nettari di frutta Viviverde Coop rapporto quantità(in migliaia)/prezzo medio (in ) per store IperCoop 14 13 12 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1,8 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 41

gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 lug-1 ago-1 set-1 ott-1 nov-1 dic-1 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 Figura 52 Nettari di frutta Viviverde Coop rapporto quantità(in migliaia)/prezzo medio (in ) per store Coop&Coop 14 13 12 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1,8 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) Figura 53 Nettari di frutta Viviverde Coop rapporto quantità(in migliaia)/prezzo medio (in ) per store InCoop 14 13 12 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1,8 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 qt.pezzi prezzo medio Lineare (qt.pezzi) Lineare (prezzo medio) 42

Figura 54 Serie storica valore generato da vendita di nettari di frutta ViViverde Coop Gennaio 21-Maggio 212 (in migliaia di ) 13 12 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Coop IperCoop Coop&Coop InCoop 43

Analisi dell elasticità della domanda al variare prezzo 44

ELASTICITA DELLA DOMANDA AL PREZZO L elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della quantità domandata di un bene ad una variazione percentuale del prezzo. Il coefficiente di elasticità è la misura numerica della risposta relativa della quantità al cambiamento del prezzo. La formula generale per calcolare il coefficiente di elasticità è: Q / Q e( d) P / P Una caratteristica fondamentale dell elasticità è quella di non dipendere dall unità di misura. A seconda del valore assunto dal coefficiente di elasticità, la domanda viene definita anelastica, unitaria o elastica rispetto al prezzo. perfettamente anelastica se ε = ; anelastica se ε 1 ; ad elasticità unitaria se ε = 1; elastica se ε > 1; perfettamente elastica se ε. Se la domanda è anelastica, a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali; se è unitaria, a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda esattamente proporzionali; se è elastica a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda più che proporzionali. Il caso di domanda perfettamente anelastica è quello in cui le variazioni del prezzo non implicano alcuna variazione della quantità domandata. In tale situazione i consumatori desiderano un certo bene solo in una determinata quantità (beni necessari per alcune categorie di individui e che non hanno sostituti). Il caso di domanda perfettamente elastica è il caso in cui variazioni anche piccolissime del prezzo provocano una variazione enorme nella quantità domandata. Questi sono i casi in cui il bene domandato ha molti sostituti perfetti (Borsa Italiana, 21). Nel nostro caso abbiamo misurato l elasticità con una regressione lineare dei logaritmi naturali del valore della quantità venduta Y, e il prezzo medio X. Abbiamo utilizzato curve di domanda ad elasticità costante (CED), per questo stimando la regressione lineare fra i logaritmi si prende il coefficiente come stima dell elasticità della curva 45

Domanda perfettamente elastica Domanda relativamente elastica Domanda perfettamente rigida 46

Domanda relativamente rigida Elasticità unitaria 47

ELASTICITA DELLA DOMANDA RISPETTO ALA PREZZO DELLA LINEA VIVIVERDE COOP Un indicatore dell andamento dei prodotti ViviVerde Coop analizzati è costituito dall elasticità della curva di domanda di tali prodotti. Questo valore rappresenta la variazione delle quantità vendute al variare del prezzo di vendita e descrive pertanto il ruolo del fattore prezzo nel processo decisionale che sta alla base dell acquisto di questi prodotti. Definendo P e Q rispettivamente il prezzo di vendita e le quantità vendute e dp e dq le variazioni in un determinato periodo (nel nostro caso il mese) di prezzo e quantità venduta, l elasticità della curva di domanda è definita come: Il valore dell elasticità deve essere analizzato da due punti di vista. Il primo è il segno, che indica la direzione del cambiamento delle quantità vendute: un valore positivo indica un aumento di pezzi venduti all aumentare del prezzo, mentre un valore negativo sta ad indicare un calo delle vendite all aumentare del prezzo (come succede per la maggior parte dei beni) Oltre al segno, è importante considerare il valore assoluto dell elasticità della curva di domanda, che indica la dimensione della variazione percentuale della quantità venduta al variare del prezzo (ad esempio, un valore pari a -2 indica che all aumentare dell 1% del prezzo, la quantità venduta diminuirà del 2% e viceversa). Premesso che nel caso analizzato è possibile considerare la curva di domanda ad elasticità costante, si può calcolarne l elasticità attraverso la regressione lineare tra le funzioni logaritmo dei valori di prezzo e quantità vendute nei diversi mesi. In particolare, data la relazione ( ) ( ) il coefficiente stimato e, che corrisponde alla pendenza della retta di regressione stimata, rappresenta l elasticità della curva di domanda Q=f(P) nel caso in cui si riveli essere statisticamente significativa (nel nostro caso l intervallo di confidenza è del 1%). Di seguito vengono riportati i valori dell elasticità dei diversi prodotti venduti nelle diverse categorie di store e il valore dell R² delle singole regressioni, utili per valutare la capacità dei modelli stimati di calcolare l effettivo valore dell elasticità (più il valore di R² si avvicina a 1, tanto più la stima si avvicina al valore reale dell elasticità) 48

Table 1 Elasticità della curva di domanda dei prodotti ViviVerde per la Provincia di Bologna (Gennaio 21-Maggio 212) 3 Uova Coop IperCoop Coop&Coop InCoop -,51 (,57) R²=,3 -,92 (,59) R²=,8,56 (,71) R²=,2 2,26** (,83) R²=,22 Latte -,62 (1,11) R²=,1 2,86 (1,11) R²=,9 2,3* (1,3) R²=,1-2,6* (1,1) R²=,12 Formaggi Freschi -2,57* (,35) R²=,66-3,17* (,7) R²=,43-2,71** (,4) R²=,63 2,38** (,48) R²=,48 Pasta -,89 (,8) R²=,4-2,9* (,72) R²=,23 -,23 (1,94) R²= 4,92** (,4) R²=,12 Nettari di Frutta,35 (,73) R²=,8-1,61* (,79) R²=,13-2,24* (,92) R²=,18 3,58** (1,11) R²=,29 Come si può osservare, i risultati dell analisi delle curve di domanda non sono univoci, anche se si può notare un andamento del valore dell elasticità che in diversi casi risulta atipico rispetto al modello classico di domanda e offerta, dove il prezzo ha un ruolo fondamentale nelle scelte dei consumatori. È possibile analizzare il comportamento dell elasticità sia per ciò che riguarda la tipologia di store che riguardo al tipo di prodotto preso in considerazione. A livello di store, si può notare come il ruolo del prezzo nelle decisioni di acquisto sia statisticamente significativo per tutti i prodotti analizzati nelle superette InCoop, mentre negli altri store non si registrano risultati statisticamente significativi per tutti i prodotti (tre casi su cinque per ciò che riguarda IperCoop e Coop&Coop, un solo caso per i negozi Coop). Il fatto che i valori dell elasticità della domanda dei prodotti ViviVerde sia positiva in quattro casi su cinque (l unica eccezione è data dalle uova) è 3 ** indica significatività al 5%, * indica significatività al 1%. Dal database sono stati rimossi gli outliers riferiti a periodi di promozioni del prodotto considerato 49

probabilmente dovuto al fatto che le decisioni di spesa della clientela di questi negozi siano meno influenzate dal prezzo rispetto a quelle prese dai clienti di altri store. Per ciò che riguarda le singole tipologie di prodotti, ci si trova di fronte a comportamenti contraddittori dei valori dell elasticità, che risultano essere opposti tra gli store InCoop e tutte le altre tipologie di negozio. Per ciò che riguarda le uova, latte, pasta e nettari di frutta, mentre il valore dell elasticità è statisticamente significativo negli InCoop, lo stesso non si può affermare a riguardo degli altri tipi di negozio, dove non si hanno valori statisticamente significativi per tutti i prodotti, e il segno dell elasticità è sempre opposto a quello dei beni venduti negli InCoop. Il prezzo, quando ha un effetto statisticamente significativo, influisce quindi negativamente sulle vendite di uova, pasta e nettari di frutta venduti negli store Coop, IperCoop e InCoop. Un discorso a parte va fatto per i formaggi freschi ed il latte. Quando il valore dell elasticità per questo prodotti risulta sempre statisticamente significativo (in tutti gli store per ciò che riguarda i formaggi freschi, nei negozi Coop&Coop e InCoop per il latte), esso risulta positivo solo per ciò che riguarda gli InCoop: ciò significa che nelle altre tipologie di store il prezzo ha un impatto negativo sulle vendite, mentre negli InCoop all aumentare del prezzo si ha un aumento dei pezzi venduti. 5

BIBLIOGRAFIA Aaker D.A., Kumar.V, Leone R.P. (a cura di) (211), Marketing Research. John Wiley & Sons. NJ. ANCC-COOP ITALIA (212), Rapporto Coop 212 Consumi e distribuzione. Casalecchio di Reno [BO] Belletti, G. e Marescotti, A. (1995), Le nuove tendenze nei consumi alimentari in Begalli, D. e Berni P. (a cura di) I prodotti agroalimentari di qualità: organizzazione del sistema delle imprese, Atti del XXXII Convegno di Studi Sidea. Belliggiano, A. (29), Percezione della sicurezza alimentare e nuovi modelli di organizzazione della produzione, Rivista di Diritto Alimentare, Anno III, n.4. INEA (29), comportamenti e consumi socialmente responsabili nel sistema agroalimentare. Studi e Ricerche INEA, Roma. 51