Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1



Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Le Medical Humanities

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Relatore: Paula Eleta

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Storie di migranti a fumetti.

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Cittadinanza e Costituzione

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

SCIENZE E TECNOLOGIA

Identità e filosofia di un ambiente

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

I CAMPI DI ESPERIENZA

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Piano Triennale dell Offerta Formativa

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

organizzazioni di volontariato

YouLove Educazione sessuale 2.0

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Apprendere nelle biblioteche toscane

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LUCA CLUN LA FISICA DEL CAMBIAMENTO

IL PAESE QUATRICERCHIO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

La ricerca empirica in educazione

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Ministero della Pubblica Istruzione

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

come nasce una ricerca

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

-Dipartimento Scuole-

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Le funzioni educative del consultorio familiare

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Transcript:

Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti fenomenici e comunicazione intersoggettiva... 10 4. Gli oggetti scientifici come costrutti razionali... 13 Fenomenologia... 19 1. Modalità di approccio e stile di pensiero... 19 2. Ricerca fenomenologico-sperimentale e linguaggio... 21 3. Fenomenologia clinica e linguaggio... 24 Ermeneutica... 29 1. Fenomenologia ed ermeneutica... 29 2. Interpretazione e situazione... 30 3. L interpretazione del vissuto altrui... 32

Alfredo Civita Il linguaggio e la vita interiore... 37 1. William James... 38 2. Henri Bergson... 40 3. Ludwig Wittgenstein... 42 4. Esempi di giochi linguistici... 45 Roberto Mancini Concezione strumentale e concezione dialogica del linguaggio... 55 1. Premessa... 55 2. Il paradigma ottico della conoscenza... 56 3. La tradizione dell umanesimo linguistico... 59 4. La concezione dialogica del linguaggio... 62 5. Teoria dialogica della verità... 65 6. Filosofia del linguaggio e psicoterapia... 66 Silvana Borutti Dialogo, testo e verità discorsiva nelle Scienze Umane... 71 1. Il modello interpretativo in scienze umane... 71 2. Interpretazione e relazione conoscitiva in scienze umane... 74 3. Costruzione del testo inaccessibile: la verità come atto discorsivo... 79 4. Costruzione del testo inaccessibile: la verità come verosimile narrativo... 84

Presentazione Questo libro vuole essere una introduzione a due scuole della psicologia contemporanea, la scuola fenomenologica e quella ermeneutica. Perché c è bisogno di introdurre, cioè condurre dentro il profano in una nuova disciplina? Il motivo principale risiede nella necessità di adottare uno stile di pensiero adeguato, abbandonando gli stili, a cui si era in precedenza abituati, che possono rendere impermeabili ad un nuovo sistema di pensiero. Ricordo a questo proposito la mia esperienza personale: quando, studente di medicina e già introdotto nello studio dell anatomia e fisiologia umane, frequentai alcune lezioni tenute da Renzo Canestrari presso la Facoltà di Lettere, dovetti alla fine confessargli che non capivo nulla. A confronto coi fatti duri dell anatomia e della biochimica, i fenomeni della percezione del colore, della trasparenza fenomenica, ecc. mi sembravano solo parole. Evidentemente era già avvenuta in me una sorta di iniziazione al collettivo di pensiero specifico della Facoltà medica, per cui la transizione da un tipo di approccio ad un altro comportava resistenze e difficoltà non facili da superare. Lo stile di pensiero, come insegna Ludwik Fleck, non va inteso solo come un puro fatto cognitivo. Si tratta anche di adesione ed appartenenza ad una comunità che ha un suo proprio collettivo di pensiero. Questo offre e garantisce un punto di vista sul mondo in grado di spiegare i fatti e quindi comporta un senso di sicurezza che attenua l angoscia di fronte all incertezza e al dubbio. I vari collettivi di pensiero hanno poi una diversa tradizione e autorevolezza. Sicuramente negli anni 50,

2 almeno in Italia, la psicologia non poteva competere, in quanto ad autorevolezza, con la tradizione medica. Successivamente, l insoddisfazione per i modelli riduzionisti della medicina mi ha portato ad avvicinarmi alla psicologia fenomenologica. Dalla fenomenologia ho appreso a valorizzare il mondo interiore e i vissuti della persona, un livello di realtà non indagato dalle scienze naturali. L interesse per il linguaggio e la sua interpretazione è nato successivamente, quando ho avuto necessità di interpretare il colloquio clinico. A questo punto, vivendo in una Facoltà umanistica, mi è parso naturale interagire con i colleghi che fanno della interpretazione di testi il loro impegno quotidiano: filosofi, filologi, storici, giuristi, esegeti, linguisti. Sono nati così, a partire dal 1979, gli annuali Colloqui sulla interpretazione che hanno indagato, secondo un ottica multidisciplinare, i processi che portano a riconoscere un testo e poi a riconoscersi in un testo. I primi tre capitoli del libro presentano alcuni dei problemi teorici a cui ho accennato: la differenziazione dei livelli di realtà a seconda del paradigma teorico utilizzato; l approccio fenomenologico sia di tipo sperimentale che clinico; l approccio ermeneutico. I capitoli successivi riproducono il testo delle relazioni che alcuni colleghi filosofi hanno tenuto nei seminari relativi all epistemologia della psicologia. Alfredo Civita affronta un tema di base per la psicologia, quello del rapporto tra vissuto e linguaggio, un rapporto talvolta trascurato per una valorizzazione unilaterale del vissuto nella fenomenologia o della parola nella linguistica. L autore propone l analisi di alcune delle tesi elaborate da W. James, da H. Bergson e da L. Wittgenstein. Particolarmente ampia la parte dedicata alla concezione di Wittgenstein dei giochi linguistici,

Presentazione 3 di cui Civita offre vari esempi costruendo opportune situazioni dialogiche. Roberto Mancini illustra, attraverso una sintetica panoramica storica, l avvenuta transizione da una concezione strumentale ad una dialogica del linguaggio. La prima concezione si salda ad una antropologia individualistica, secondo la quale «ciascuno è titolare completamente autonomo del proprio pensiero, mentre in una prospettiva dialogica la coscienza del singolo vive sin dall inizio dell appartenenza alla cultura comune costituita e partecipata anzitutto dalla lingua». Attraverso opportune citazioni, Mancini sottolinea la fecondità della prospettiva dialogica per la psicoterapia. Silvana Borutti, utilizzando sia le esperienze dell antropologia culturale sia quelle della psicoterapia analitica, dimostra come nelle scienze umane «conoscere è entrare in relazione comunicativa con altri soggetti». Analizzando la situazione psicoterapeutica, l autrice pone a confronto la concezione dell interpretazione come decifrazione con quella della costruzione. In quest ultima ci troviamo di fronte ad una verità discorsiva, ad una azione di verità a due. La costruzione in psicoanalisi si presenta come verosimile narrativo, come ricostruzione di un testo individuale che permette al paziente di dare forma alla propria storia personale.