II Congresso Nazionale A.N.I.E.D Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo

Documenti analoghi
I nuovi glucometri dopo la nuova norma ISO: quali vantaggi

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Le nuove indicazioni sull Automonitoraggio: applicazioni Paola Ponzani

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

I presidi in età pediatrica

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO

Innovazione tecnologica: Valutazione e riconoscimento tariffario

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI

Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

L accuratezza dell automonitoraggio glicemico: il sistema di qualità ISO 15197: 2013

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Delibera Giunta Regione Veneto

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

La qualità dell automonitoraggio glicemico: accuratezza e dintorni

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

Cosa offrono e cosa dovrebbero offrire oggi i glucometri. Daniela Bruttomesso

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Nuovi strumenti di terapia e monitoraggio glicemico

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Autocontrollo glicemico: nuove tecnologie e nuove norme ISO

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Ambulatorio di Diabetologia

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia nelle persone con diabete

Progetto Glucoonline Regione Puglia

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

mini-hta delle Tecnologie

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Dott. Stefano Zucchini

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Una transizione consapevole

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.


REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Presentazione del Progetto

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

mini-hta delle Tecnologie

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Paziente diabetico in condizioni non

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Godete dell innovazione.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

Gestione, Formazione e ispezione delle imbragature anticaduta

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZAZIONE GLUCOMETRO ACCUCHEK ACTIVE (ROCHE) DATA 01/12/2006 DATA 01/12/2006. Natura delle modifiche apportate emissione

DIABETE E IPERGLICEMIA

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

Quale autocontrollo per quale farmaco. Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Torino, 27 Aprile Loro indirizzi. Oggetto: Monitoraggio strisce per il diabete (Piano di Automonitoraggio Glicemico).

DIABETE E IPOGLICEMIA

Transcript:

II Congresso Nazionale A.N.I.E.D. 2014 Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo Infermiera Apollonia Bivacco U.O.T. Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL BA P.T. Conversano Resp.Dir.Medico Dott. V.A.Giagulli Dir. Medico Dott.ssa M.I.Ramunni Infermieri: Mariella Patrono Napoleone Mario Liuzzi

Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014 Automonitoraggio della glicemia RACCOMANDAZIONI L autocontrollo quotidiano è indispensabile per i pazienti con diabete tipo 1 e con diabete tipo I 2 insulino-trattati. (Livello della prova II, Forza della Raccomandazione A e B rispettivamente) L autocontrollo glicemico domiciliare, con diversa frequenza di misurazione, in genere da fare a scacchiera (giornaliera, settimanale o mensile), è utile per i pazienti con diabete tipo 2 in terapia orale o dietetica solo in presenza di una adeguata azione educativa e di un intervento strutturato e attivo nelle modifiche della terapia. (Livello della prova II, Forza della raccomandazione B)

Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014 Il paziente diabetico dovrebbe essere educato a: avere le abilità necessarie per effettuare la rilevazione della propria glicemia; saper interpretare i risultati come base per intraprendere una azione; percepire i collegamenti tra specifici comportamenti (alimentazione, esercizio fisico) e i risultati della misurazione glicemica, prendendo da questi la motivazione al cambiamento dei comportamenti; mettere in atto autonomamente comportamenti correttivi, farmacologici e non, in risposta ai risultati delle misurazioni glicemiche, soprattutto per la prevenzione del rischio ipoglicemico. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B)

Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014 Il processo automonitoraggio della glicemia, nel paziente diabetico non ospedalizzato, deve prendere in esame: Definizione dell input ( quale paziente da autocontrollo ) Definizione delle attività sequenziali (formazione del personale, addestramento e educazione dei pazienti, definire l obiettivo del SMBG [Self-Monitoring of Blood Glucose] autogestione della malattia, monitoraggio del quadro clinico, gestione domiciliare) Informazioni chiare (per gli operatori e per i pazienti) su esattezza e precisione analitica Procedure per le verifiche dell esattezza e precisione degli strumenti Procedure per l addestramento all autocontrollo del paziente e le relative verifiche Definizione di attori, ruoli, competenze, responsabilità, prodotti intermedi, risultati finali. (Livello della prova VI, Forza della Raccomandazione B)

Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014 E necessario che le ditte proponenti glucometri esibiscano le caratteristiche analitiche (soprattutto imprecisione, inesattezza) così come presentate per la conformità alla norma ISO 15197/2003. (Livello della prova VI, Forza della Raccomandazione B) Si raccomanda alle aziende sanitarie di garantire la disponibilità di scelta tra modelli diversi di strumenti in relazione alle caratteristiche individuali dei pazienti; si raccomanda al diabetologo di specificare, nella prescrizione del piano terapeutico, il tipo di strumento scelto per quel paziente (modello e nome commerciale; la prescrizione non è genericabile); si raccomanda ai soggetti erogatori/distributori (farmacie private, servizi farmaceutici ASL) di non sostituire lo strumento indicato dallo specialista prescrittore. La sostituzione dello strumento, da parte di personale non qualificato per la formazione del paziente all impiego di altro prodotto, è responsabilità del distributore e può essere fonte di rischio per il paziente stesso. (Livello della prova VI, Forza della Raccomandazione C)

Cosa si chiede ad un sistema? ACCURATEZZA TOTALE VALUTAZIONE DEI LIMITI E DELLE INTERFERENZE QUALITÀ non è solo MANCANZA DI DIFETTI SICUREZZA QUALITÁ DI UN SISTEMA PROCESSO DI PRODUZIONE «conformità alle specifiche o requisiti» «idoneità all uso» «soddisfazione del cliente» CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ SUPPORTO ED EDUCAZIONE La qualità è caratterizzata da una intrinseca multidimensionalità e dipende dal contesto specifico nel quale viene considerata.

Nel caso dei glucometri 1. Il numero ottenuto è veritiero? 2. Il numero ottenuto è vicino al valore reale? 3. Il numero ottenuto è ripetibile nel tempo? 4. Il numero ottenuto si può usare per prendere È DI ALTA QUALITÁ? decisioni terapeutiche? È ACCURATO? È PRECISO? È SICURO? È AFFIDABILE?

L accuratezza indica la prossimità tra la misura effettuata dal sistema ed il valore reale della glicemia. La precisione indica la capacità di un dispositivo per l automonitoraggio a produrre più volte lo stesso risultato sullo stesso campione. Per essere ritenuto ANALITICAMENTE ACCURATO, un glucometro deve essere sia esatto sia preciso

ISO 15197:2013 Quali standard?

Glicemia misurata Accuratezza clinica Cos è e come si rappresenta? È la probabilità di prendere una decisione terapeutica corretta in base al valore ottenuto con un glucometro. Si valuta con la griglia di errore di Clarke o di Parkes. Zona A = azione clinica adeguata Zona B = effetto minimo o nullo sul risultato clinico Zona C = probabilità di influenzare il risultato clinico Zona D = possibile rischio clinico significativo Zona E = potrebbero verificarsi conseguenze pericolose Glicemia reale Il 99% delle misurazioni ottenute deve ricadere nelle zone A e B della Griglia d errore (CEG) Krouwer JS et al. J Diabetes Sci Technol 2010;4(1):75-83.

Fattori che possono interferire sull accuratezza del dato glicemico Il sistema L utilizzatore; Sostanze Interferenti Interferenti ambientali

Sistema: meter e strisce reattive Il glucometro: deve essere mantenuto pulito e utilizzato sempre con la batteria carica. Strisce reattive: Utilizzare solo quelle dedicate Verificarne la scadenza Conservarle correttamente Mantenere il contenitore originale Non esporre ad eccessivo calore e umidità

Fattori legati al paziente A differenza della normativa del 2003 dove venivano arruolati utilizzatori addestrati, nella nuova normativa sono stati scelti utilizzatori comuni. Errore di calibrazione Insufficiente lavaggio delle mani Insufficiente campione di sangue o applicato in modo errato sulla striscia

Valutazione accuratezza analitica in funzione dell ematocrito Norma ISO 2003 Norma ISO 2013 Non specificato Entro 10 mg/dl per glicemie <100 mg/dl rispetto al valore di ematocrito normale Entro 10% per valori di glicemia >100 mg/dl rispetto al valore di ematocrito normale Elevati valori di ematocrito determinano una sottostima della glicemia; valori bassi sovrastima.

Sostanze/molecole che possono dare interferenza Nella nuova normativa del 2013, vengono forniti I livelli di accettabilità per poter dichiarare l esclusione delle possibili interferenze ( + 10 mg/dl e + 10% rispetto al campione di controllo). Gli effetti dell interferenza devono essere descritti nelle istruzioni per l uso. Acetaminofene (paracetamolo) Acido gentisico Ascorbato (acido ascorbico) Glutatione Pralidossima ioduro (PAM) Bilirubina Emoglobina Salicilato Colesterolo Eparina Tolazamide Creatinina Metill-DOPA Ibuprofene Tolbutamide Dopamina Icodextrina Trigliceridi EDTA L-DOPA (L-3,4-dihidrossifenilalanine) Urato (acido urico) Galattosio Maltosio Xilosio

Interferenti ambientali L altitudine: la maggior parte dei sistemi è testato sino ad una altitudine di 3000-3050 metri La temperatura: conservare il flacone delle strisce reattive ad una temperatura compresa tra 2 e 30 C. Eseguire il test ad una temperatura compresa tra 10 e 40 C L umidità ambientale: utilizzare le strisce ad una umidità relativa compresa tra 30 e 85%. Non conservare le strisce in ambienti troppo caldi e umidi come il bagno e la cucina. Conservare le strisce reattive esclusivamente nel loro flacone originale con il tappo chiuso

Periodo di transizione ISO 15197:2013 è più restrittiva e più dettagliata della versione precedente, ma vengono concessi 3 anni per adeguarsi alle nuove norme. ISO 15197:2013.

Conclusioni L autocontrollo glicemico consente un miglioramento del controllo metabolico quando il paziente viene correttamente educato ad interagire con la propria glicemia,modificando la terapia insulinica in funzione dei dati rilevati. Prestazioni analitiche migliorate consentono di concorrere all ottimizzazione della terapia insulinica, particolarmente importante e complessa nei pazienti di tipo 1 in terapia multiiniettiva o in quelli che utilizzano il microinfusore, riducendo al minimo le fonti di variabilità che possono impattare sulle decisioni terapeutiche. Esso rappresenta quindi un vero e proprio strumento terapeutico, da prescrivere secondo precise indicazioni e modalità, preceduto da un addestramento efficace da parte di un team sanitario qualificato.

GRAZIE PER L ATTENZIONE