Documenti analoghi
Palazzo S. Stefano. - Padova -

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

La Riflettografia Infrarossa:

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

VERNICI POLIESTERE E RESISTENZA ALLA PROVA KESTERNICH

Sequenza dell intervento di restauro

SHABBY NUANCE. 152

TORRE GHIRLANDINA MODENA

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Mappa del territorio di Finale Emilia: indagini diagnostiche

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

3- alfabeti per soggetto minerale

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

applicare applicare 2 mani

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Attrezzi Color Spray e Colori

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

TECHNICAL TOOLS THERMO-XXX. Polveri termocromiche. Informazioni: 1. Caratteristiche del prodotto. 2. Informazioni tecniche

LUCE. Traverso su anta a più sezioni. Vetro seta iuvo grigio.

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

FISICA PER I BENI CULTURALI

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

polveri - paste - sospensioni

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

CODICI COLORI vespa 98 grigio 8003M antiruggine interno telaio: fondo rosso opaco M

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Classificazione dei metodi di indagine

LE SUPERFICI METALLICHE

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Lo strato preparatorio. Tecniche - R. Rimaboschi

I graffiti del ex Carcere dei Penitenziati di Palazzo Steri: problematiche del degrado, studi scientifici e conservazione.

Relazione per il restauro del solaio ligneo

RAPPORTO RAP INCARTO No Indagini non-invasive sulla tavola " Madonna col bambino " (Autore sconosciuto) Convento del Bigorio

Con Mapecoat Tns System si possono realizzare:

IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

WOOD PRIMER Fondo per legno idrodiluibile

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Lezione 8. Pigmenti pittorici Tecniche di studio e classificazione LUCE E COLORE

Attrezzi. Pr isma Co l o r l a Ck SPr ay Produced by ISO 9002 Reg. No Certiquality IQ/NET no. IT 9811

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Collana Colori. 1

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Analisi FTIR di leganti organici

ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l.

VERNICI INDURENTI con RAGGI ULTRAVIOLETTI. Tecnocolor Giorgio Lazzerini

NOTE TECNICHE DI LABORATORIO

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Nome Collezione: 45 colori opachi Rifra, 44 colori lucidi Rifra e 11 essenze legno Rifra.

SOLVENT. Pavimentazione naturale decorativa Per alto traffico. MyFloor Stone

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 39-46

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati misurati con sfera integratrice al medio infrarosso

COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO -

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Rivestimenti in Pietra Ricostruita

collections Comunicazione interna per rete di vendita

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

E 153 CARBONE VEGETALE

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

Occhiali Da Lettura Premontati

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

III Congresso Nazionale IGIIC Lo Stato dell Arte Palermo settembre 2005

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 47-56

7940 siaair. Vernici lucide e materiali minerali

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

Classe 2 Classificazione di Nizza - Coloranti e Vernici

1 STRALCIO DELL'INTERVENTO INDAGINI DI LABORATORIO

Localizzazione e Descrizione del sito

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

Str. A. Demetriade, nr. 15,Timisoara, Timis, Romania

Confronto di tecniche analitiche invasive e non invasive per lo studio dei dipinti di Ippolito Caffi ( )

Transcript:

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente il campione è osservato al microscopio in luce riflessa, in modo da individuare la successione e la composizione degli strati. La descrizione viene eseguita sempre a partire dallo strato più interno. ANALISI MICROCHIMICHE: consistono in reazioni specifiche per l individuazione di leganti, vernici, fissativi, vernici di natura organica, sia su polvere che su sezione stratigrafica. SPETTROFOTOMETRIA INFRAROSSA FT-IR: Analisi con spettrofotometro infrarosso in trasformata di Fourier; tramite tale metodica è possibile individuare, ina base alla lettura degli spettri di assorbimento della reazione infrarossa, eventuali composti organici presenti ed alcune sostanze organiche.

CAMPIONE TIPO DI PRELIEVO NOTE DI CAMPIONAMENTO TE63/1 Frammento pittorico Frammento grigio della veste di San Rainaldo TE63/2 Frammento pittorico Frammento rosso dal tappeto TE63/3 Polvere Vernice superficiale dall abito rosa della Madonna

CAMPIONE TE63/1 Frammento della veste grigia di San Rainaldo - parte bassa. Analisi Stratigrafica con riconoscimento pigmenti PUNTO DI PRELIEVO DEL CAMPIONE TE63/1

Microfotografie a luce bianca riflessa ( 165X ) Microfotografie a luce ultravioletta ( 165X )

Lettura della sezione stratigrafica STRATO COLORE FLUORESCENZA UV SPESSORE DESCRIZIONE 1 MARRONE 60/130 minio,nero, ocra, terra rossa 2 BIANCO X 80/120 Biacca,nero e inclusioni silicee 3 Grigio 50/100 biacca,ocra, terra rossa, minio e nero 4 Grigio Trasparente XX.../130 vernice terpenica 5 Grigio opaco XX 10/60 vernice opaca OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO OTTICO DELLA SEZIONE LUCIDA La stratigrafia si apre con uno strato preparatorio di colore marrone (1) composto da minio, nero carbone, ocra gialla, terra rossa e tracce di colla animale impiegata per la preparazione della tela. Segue una stesura bianca (2) composta da biacca e nero carbone che contiene inclusioni silicee. Lo strato (3) di colore grigio contiene biacca, ocra gialla, terra rossa, minio e nero carbone. Chiudono la stratigrafia due strati di vernice terpenica distinti e molto sensibili agli UV (4 e 5), il più profondo è frammentario (4), il successivo più spesso ed opaco (5), contiene lacca rossa e cera.

CAMPIONE TE63/1 Frammento della veste grigia di San Rainaldo - parte bassa. Analisi stratigrafica con riconoscimento pigmenti. PUNTO DI PRELIEVO DEL CAMPIONE TE63/2

Microfotografie a luce bianca riflessa ( 165X ) Microfotografie a luce bianca riflessa ( 165X )

STRATO COLORE FLUORESCENZA UV SPESSORE DESCRIZIONE 1 BIANCO XX 20/60 Frammenti di biacca dello strato preparatorio 2 Rosso X 50/90 biacca,ocre brune, lacca rossa 3 Grigio Trasparente XX 60/100 spesso strato di vernice terpenica OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO OTTICO DELLA SEZIONE LUCIDA La stratigrafia si apre con uno strato preparatorio di colore bianco (1) composto da frammenti di biacca riferibili alla preparazione. Segue una stesura rossa (2) contenente biacca, ocre brune e lacca rossa. Termina uno spesso strato di vernice terpenica (3).

CAMPIONE TE63/3 Asportazione della vernice sulla veste rosa della Madonna Analisi all FT-IR. PUNTO DI PRELIEVO DEL CAMPIONE TE63/3

Microfotografie della vernice superficiale a 165X durante la fase di estrazione con solvente Lettura all FT-IR del campione TE63/3 Spettro1: evidenzia i picchi della vernice asportata meccanicamente a secco con l aggregazione di più sostanze. L analisi evidenzia la presenza di resine terpeniche, allumina in tracce ( presente nella lacca sottostante la vernice ) e acidi grassi. Spettro2: tale spettro è stato ottenuto per estrazione con solvente, dividendo i composti solubili dagli insolubili, per ottenere una lettura puntuale dei materiali costitutivi la vernice. I picchi riscontrati sono riferibili a vernici oleo-resinose vegetali, mentre i picchi caratteristici degli acidi grassi, sono riferibili alla cere.

CONCLUSIONI I tre prelievi effettuati hanno permesso di verificare i materiali costitutivi dell opera in oggetto. I campioni 1 e 2 sono stati sottoposti all analisi stratigrafica, mentre il campione 3 all analisi infrarossa FT-IR per la ricerca delle sostanze in esso contenute. Le due stratigrafie presentano analoghe sequenze: un primo strato preparatorio di colla animale e terre rosse, un secondo strato bianco a base di biacca con un legante oleoso ed un terzo strato di finitura con pigmenti e sostanze oleose. In entrambi i campioni i pigmenti utilizzati sono riferibili all epoca del dipinto e sono costituiti da terre con inclusioni di minio per quanto riguarda lo strato preparatorio e da biacca, ocre, minio, lacca rossa e nero carbone per le finiture. Lo spesso strato di vernice superficiale è costituito da due distinte stesure documentate in luce ultravioletta nel campione 1. L indagine spettrofotometrica all infrarosso di questo strato, ha rilevato la presenza di resine terpeniche e cere in quantità rilevante. Verona, 21/09/2012 Funzionario Restauratore Conservatore Guglielmo Stangherlin Assistente Tecnico Elisabetta Fedeli