BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

Documenti analoghi
"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

I P.I.F. in Piemonte

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

IL CONTESTO DI MERCATO

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Ministero politiche agricole alimentari e forestali. Prevenire, Controllare, Vigilare Villa Manin Passariano UD ICQRF Nord - Est Gianluca Fregolent

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

La campagna che non ti aspetti

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

L evoluzione del calzaturiero

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

SCHEDA SETTORE: AGRUMI

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

SCHEDA SETTORE: ORTAGGI, LEGUMI E PATATE

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

4 FORUM FOOD & MADE IN ITALY

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

PROGETTO REWETLAND -Widespreadintroductionof constructedwetlandsfor a wastewatertreatment of Agro Pontino

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Le sfide dell olivicoltura toscana

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

IL PANE: una filiera di salute

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Lezione 6 12 marzo 2010

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

PROGETTIAMO IL FUTURO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il settore dei dispositivi medici in Italia

IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO LOMBARDO DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO E ALLA NUOVA OCM:

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

BYe-BYe Cream. Chiara Lodigiani, Giada Re & Alice Tacchinardi Tutor: Prof.ssa Giorgia Spigno

Filiera biologica marchigiana

Sommario. EXECUTIVE SUMMARY Le tendenze della filiera in Italia Lo scenario internazionale 2

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

Le strategie di entrata nei mercati esteri

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

e la formazione delle nuove figure professionali

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

Transcript:

BIOREPORT 2014-2015 L agricoltura biologica in Italia Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò 1

BIOREPORT Che cosa è Obiettivo Destinato a Strumento di approfondimento e analisi del settore biologico italiano inserito nel contesto internazionale, curato dal CREA nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Fornire elementi di valutazione e spunti di riflessione per orientare interventi e azioni a suo favore Istituzioni, stakeholder, ricercatori Temi trattati I a edizione 2011 IV a edizione 2014-2015 Gli aspetti strutturali, congiunturali, economici, di mercato (I Parte) Le politiche per il settore (II Parte) Gli approfondimenti (III Parte) 2

Parte I I dati dell agricoltura biologica Grande vivacità del settore biologico italiano in termini di offerta (SAU biologica, numero di operatori, diffusione dei canali alternativi alla GD) e soprattutto di domanda (valore del mercato interno ed estero, famiglie consumatrici) Tendenza al riequilibrio nella distribuzione dei preparatori tra Sud e Centro-Nord Migliori performance in termini economici delle aziende biologiche soprattutto per redditività del lavoro e incidenza del RN sulla PLV Maggiore propensione alla diversificazione dell attività produttiva MA Non diffuso riconoscimento della maggiore qualità dei prodotti bio (Prezzi) Mezzi tecnici -Deficit di offerta e riduzione superficie sementiera (-18%) e produzione di mangimi biologici (-46%) nazionali 3

Parte II Le politiche per l agricoltura biologica Politica di sviluppo rurale 2007-2013: Cospicue risorse finanziarie all AB (11,2%; misura 214 - az. AB) 2014-2020: Attenta formulazione della Misura 11 (> efficacia) MA Forte differenziazione in termini di risorse (% su PSR), livello dei pagamenti e condizioni di ammissibilità tra regioni Elevato rischio di effetti spiazzamento Strategie generalmente poco articolate e valorizzatrici degli strumenti disponibili soprattutto in tema di sviluppo cooperazione e sistema della conoscenza (formazione, consulenza, innovazione) Politica della ricerca Importante ruolo del Mipaaf(4,2 mln Euro investiti nel 2013-2014) 4

Parte III Organizzazione e caratteristiche del settore OGM- Forte dipendenza dalle importazioni di mangimi Internazionalizzazione Consapevolezza importanza > orizzonti commer.li Strategie aziendali orientate al mercato secondo un approccio competitivo e di controllo della filiera (anche se parziale) e definite da figure imprenditoriali esperte e dinamiche MA Scarsa capacità di elaborare strategie di mercato proattive e di attivare percorsi innovativi per migliorare il proprio posizionamento di mercato Rapporti con mercati esteri generalmente semplici e poco diversificati Modesta integrazione con altri soggetti (tendenza all individualismo) Distribuzione estera -Largo utilizzo delle private label nella GD e nei negozi specializzati stranieri conveniente per le aziende bio italiane 5

Parte III Organizzazione e caratteristiche del settore Distribuzione estera -Competitività dei prodotti bio italiani all estero diversa a seconda dei paesi e dei prodotti (pasta, olio e.v.o., pelati, vino) AVN-Forte concentrazione della superficie bio certificata nei sistemi agricoli AVN (40% vs 22,6% del convenzionale) soprattutto al Centro-Sud Concentrazione sistemi AVN > sulle superfici biologiche ( identità) Certificazione-Forte capacità innovativa del sistema di certificazione italiano ma carente dal punto di vista della tracciabilità (frodi!!!) Informatizzazione parziale delle informazioni (difficoltà di valutazione degli operatori) Gestione del sistema delle non conformità molto burocraticizzata Controllo-Aumento di: visite ispettive (+16%), campionamenti (+20%), incidenza di operatori e prodotti irregolari, sequestri (+93,3%), comunicazioni notizie di reato (+120%) e contestazioni ammin.ve (+25,4%) 6

Parte III Organizzazione e caratteristiche del settore Filiera ortofrutticola -Vincoli al suo sviluppo: superfici ridotte, necessità di continui investimenti, elevata intensità fattore lavoro vendita diretta, reti informali tra aziende per ampliamento gamma, accordi az.-consum.ri Nel futuro: adozione di modelli più strutturati (cooperativismo, OP, ecc.) Acquacoltura-Comparto di nicchia in via di sviluppo e concentrato territorialmente (Veneto, Emilia Romagna, Marche, Puglia) Difficoltà di inserimento dei prodotti nei circuiti distributivi e di tipo organizzativo in alcune catene della grande distribuzione Indagine-Mercato locale e nazionale con ricorso a grossisti, prezzi e costi (consulenze specifiche, manodopera, investimenti) più elevati, scarsa importanza innovazione, difficoltà reperimento mangimi larvali (carenza di novellame bio) e per i riproduttori, vincoli da regolamento Qualità nutrizionale - Sviluppo ricerca su alimenti bio (quantità e qualità) latte e derivati (acidi grassi polinsaturi) e frutta e verdura (antiossidanti) 7

Si ringrazia per l attenzione 8