ALLEGATO SERVICE LEVEL AGREEMENT E PENALI



Documenti analoghi
MANUTENZIONE EVOLUTIVA...

SLA I.Ter Campania. Piano di azione per la Ricerca e Sviluppo, l Innovazione e l ICT Parte B

Ministero dell Interno

APPENDICE 2 Indicatori della qualità della fornitura

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO SERVICE LEVEL AGREEMENT E PENALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Allegato 4- LIVELLI DI SERVIZIO (SLA)

Allegato 4. Criteri di Valutazione

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4

PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

CO.RI.GE. (COntrollo dei RIsultati della GEstione) Servizi previsti dal Contratto Quadro n. 4/2008

CAPITOLATO TECNICO. del Servizio Polizia Scientifica

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

SLA Service Level Agreement

CONTENUTO DEL REGOLAMENTO

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

INDICE E RIFERIMENTI

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

- Appendice 2 - LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

MODULO OFFERTA ECONOMICA

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE

ALLEGATO 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Requisiti di qualità specifici della fornitura

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

1 - OGGETTO E FINALITÀ

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

Piano di Sviluppo Competenze

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Agenzia per l Italia Digitale CAPITOLATO TECNICO PER

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

Scheda P1 allegata al Capitolato Tecnico --- Tabella dei Livelli di Servizio e delle Penali

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

7.2 Controlli e prove

IL PROGETTO SICUREZZA IN CANTIERE

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

FAQ Voucher Internazionalizzazione

Tutti gli importi dovranno essere espressi in Euro e si intendono al netto di IVA ai sensi dell art. 4 del D.P.R. 21 gennaio 1999, n. 22.

Effettuare gli audit interni

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

AMBITO DI APPLICAZIONE

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

03. Il Modello Gestionale per Processi

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

Transcript:

ALLEGATO SERVICE LEVEL AGREEMENT E PENALI Obiettivo Realizzazione di una piattaforma software di Circolarità anagrafica Interventi Realizzazione della piattaforma SOA regionale Integrazione del servizio di comunicazione in Cooperazione applicativa SPICCA Realizzazione della piattaforma data hub regionale per la circolarità anagrafica CIG 4010070E6F CUP B22E11000080009 1 di 12

SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Quadro di riepilogo degli Indicatori di Qualità...4 3 Caratteristiche degli Indicatori di Qualità...5 3.1 RSC - Rispetto delle scadenze contrattuali...5 3.2 RSD Rispetto degli standard documentali...5 3.3 TORC - Turnover dei ruoli chiave...6 3.4 EMD - Efficacia del materiale di supporto all addestramento...7 3.5 EDD - Efficacia del personale preposto al trasferimento del know-how...7 3.6 RTPC - Rispetto dei tempi di presa in carico...8 3.7 RTRP - Rispetto dei tempi di risoluzione del problema...10 3.8 TMR - Tempo medio di risposta...11 2 di 12

1 Premessa L intervento è ricondotto alle seguenti classi di fornitura: SSW, sviluppo di software ad hoc ISW, integrazione di prodotti software e basi dati FOR, addestramento MAC, manutenzione correttiva ed adeguativa PGE, gestione e processi organizzativi PGD, processo di gestione della documentazione Nel seguito si riportano gli indicatori di qualità, misurabili quantitativamente, e le penali da applicare in caso di mancato rispetto dei valori di soglia imposti nel presente documento allegato al Capitolato Speciale. Si rappresenta che, nel caso in cui il Fornitore produca, in sede di offerta, indicatori di qualità aggiuntivi rispetto a quelli previsti e/o valori di soglia ritenuti migliorativi rispetto a quelli riportati nel presente documento, tale nuovo profilo di qualità sarà assunto come base di riferimento per il Piano della Qualità. Il Piano della Qualità, presentato dal Fornitore nel corso della fase A - Pianificazione generale della fornitura, dovrà contenere tutti gli indicatori di qualità e le relative modalità di calcolo. Il Fornitore è tenuto a rendicontare tutti gli indicatori di qualità per tutta la durata contrattuale e secondo le modalità specificate nel Capitolato Speciale. Regione Campania si riserva, per specifiche esigenze della fornitura, di riesaminare durante l intero periodo contrattuale ciascun indicatore di qualità; il riesame potrà derivare da nuovi strumenti di non disponibili alla data di stipula del contratto e/o dall adeguamento delle metodiche atte alla rilevazione dei singoli indicatori di qualità che sono risultate non efficaci. Regione Campania e il Fornitore, in caso di necessità, concorderanno eventuali modifiche ai metodi di calcolo successivamente riportati. 3 di 12

2 Quadro di riepilogo degli Indicatori di Qualità Di seguito si riporta una tabella che riepiloga gli Indicatori di Qualità e le relative fasi di applicazione riferite alla pianificazione delle attività riportata nel Capitolato Speciale. Indicatore di Qualità RSC RSD TORC Rispetto della scadenza Contrattuale Rispetto degli standard documentali Turnover nei ruoli chiave Classe di fornitura Caratteristica Sottocaratteristica Fasi soggette alla Attività soggette alla PGE Efficienza Efficienza temporale Ogni attività PGD Funzionalità Accuratezza PGE Efficienza Utilizzazione delle risorse Tutte le Fasi (intero periodo di fornitura) Ogni attività dove è prevista la consegna di documentazione Esecuzione e controllo del progetto EMD Efficacia del materiale documentale FOR Efficacia Gestione operativa del processo di trasferimento di know-how EDD Efficacia didattica del personale preposto al trasferimento del know-how FOR Efficacia Fase C (Start-up del Gestione operativa del processo di trasferimento di know-how RTPC Rispetto dei tempi di presa in carico MAC Efficienza Efficienza temporale sistema) Gestione degli interventi RTRP Rispetto dei tempi di risoluzione del problema MAC Efficienza Efficienza temporale Attuazione delle modifiche TMR Tempo medio di risposta SSW Efficienza Efficienza temporale Realizzazione codifica 4 di 12

3 Caratteristiche degli Indicatori di Qualità 3.1 RSC - Rispetto delle scadenze contrattuali Indicatore di Qualità Sistema di gestione delle misure RSC Rispetto delle scadenze contrattuali PGE Le date effettive di: consegna della documentazione, rilascio di tutti i prodotti software oggetto della fornitura, avvio dei servizi previsti nello start-up, devono essere rilevate da un evidenza oggettiva, in funzione del cronoprogramma definito nel Piano (di Lavoro e/o di Obiettivo) approvato Tempo in giorni lavorativi Data di effettiva consegna Data di consegna prevista nel Piano (di Lavoro generale e/o di Obiettivo) approvato Frequenza esecuzione misure Obiettivi (valori soglia) Tutte le fasi (pari all intera durata della fornitura) Al termine di ogni scadenza prevista nel Piano di Lavoro generale e/o di Obiettivo RSC = D c D P dove D c = data di effettiva consegna/rilascio/avvio D p = data di consegna/rilascio/avvio prevista nel Piano (di Lavoro e/o di Obiettivo) approvato RSC 0. Per ogni giorno di ritardo si emette un rilievo. Dopo tre rilievi consecutivi si applica una penale con le modalità indicate nel seguito: entro i primi dieci (10) giorni lavorativi successivi al terzo rilievo si applica una penale di 500,00 (cinquecento/00) per ogni giorno di ritardo. successivamente, la penale viene aumentata in proporzione del 3% per ogni ulteriore giorno lavorativo di ritardo. I rilievi non sono applicati se le cause del ritardo non sono imputabili al Fornitore. 3.2 RSD Rispetto degli standard documentali Indicatore di Qualità RSD 5 di 12

Sistema di gestione delle misure Frequenza esecuzione misure Obiettivi (valori soglia) Rispetto degli standard documentali PGD Vengono considerati tutti i documenti contrattualmente previsti nella fornitura. Il numero dei documenti consegnati, il numero dei documenti approvati e non approvati alla prima consegna e il numero dei documenti approvati e non approvati in consegne successive è rilevato mediante evidenze oggettive (comunicazioni ufficiali al Fornitore). I documenti non approvati in prima consegna hanno peso unitario, quelli non approvati in consegne successive alla prima vengono conteggiati con peso doppio. Percentuale numero di documenti consegnati = ND C numero di documenti non conformi (documenti che presentano almeno una non conformità) in prima consegna = ND NC1 numero di documenti non conformi (documenti che presentano almeno una non conformità) in consegne successive alla prima = ND NC (1+ i) con i = 1,, n Tutte le fasi (pari all intera durata della fornitura) Nelle fasi di verifica dei SAL contrattualmente fissati RSD = 100 100 x (ND NC1 + 2 x ND NC (1+ i) ) / ND C Il valore RSD va arrotondato all intero più prossimo: - al punto % per difetto se la parte decimale è 0,5%; - al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5%. Obiettivo: RSD 95% Valore soglia = 90% Per 90 < RSD < 95, per ogni punto percentuale di scostamento in diminuzione dall obiettivo si applica una penale dello 0,20% del corrispettivo indicato nel SAL di riferimento. Per RSD valore soglia si applica una penale dello 0,40% sul corrispettivo indicato nel SAL di riferimento per ogni punto percentuale di scostamento in diminuzione dal valore soglia. 3.3 TORC - Turnover dei ruoli chiave Indicatore di Qualità Sistema di gestione delle misure TORC Si riferisce al numero di sostituzioni operate dal Fornitore del personale impiegato nei ruoli chiave di Responsabile operativo, Capo Progetto e Analista Funzionale. PGE Sistema di registrazione degli avvicendamenti. Il numero delle sostituzioni è rilevato da evidenze oggettive (comunicazione del Fornitore di sostituzione del personale). Numero Nr. di sostituzioni permanenti nei ruoli chiave Tutte le fasi (pari all intera durata della fornitura) per il ruolo di Responsabile operativo Fase di start-up per i ruoli di Capo Progetto e di Analista Funzionale 6 di 12

Frequenza esecuzione misure Obiettivi (valori soglia) TORC = nr. sostituzioni permanenti per ciascuno dei ruoli chiave Valore soglia (per ciascuno dei ruoli chiave) TORC = 1 Per ogni TORC superiore al valore di soglia si applica una penale pari allo 0,20% (due per mille) dell importo contrattuale. 3.4 EMD - Efficacia del materiale di supporto all addestramento Indicatore di Qualità Metodi e strumenti di misura Frequenza esecuzione misure Obiettivi, valori soglia EMD Efficacia del materiale di supporto all addestramento FOR La rilevazione viene effettuata tramite il questionario di gradimento da somministrare alla fine dell erogazione di ciascuna fase dell addestramento prevista nello start-up, tramite l item In quale misura ritiene che il materiale di supporto sia esaustivo rispetto ai contenuti trattati?. Il giudizio viene dato su scala 1-10 Numero Livello di soddisfazione del partecipante Fase di start-up Al termine dell erogazione di ognuno dei moduli del servizio di addestramento nel corso della fase di start-up Valore medio dei giudizi espressi per singolo modulo del servizio di addestramento Arrotondamento alla seconda cifra decimale Risultato atteso > 7 Adeguamento del materiale di supporto all addestramento secondo le indicazioni dell Amministrazione e senza ulteriori oneri a carico dell Amministrazione 3.5 EDD - Efficacia del personale preposto al trasferimento del know-how Indicatore di Qualità EDD Efficacia del personale preposto al trasferimento del know-how 7 di 12

Metodi e strumenti di misura Frequenza esecuzione misure Obiettivi, valori soglia FOR La rilevazione viene effettuata tramite il questionario di gradimento da somministrare al gruppo di lavoro, tramite gli item Come valuta il grado di efficacia (profondità e ampiezza dei contenuti) del personale preposto all effettuazione del trasferimento del know-how? e Come valuta la chiarezza espositiva di tale personale nel trattare i temi/argomenti di interesse?. Il giudizio, dato su scala 1-10 su ciascuno dei quesiti, risulta dalla media aritmetica delle due risposte. Numero Livello di soddisfazione del partecipante Fase di start-up Al termine dell erogazione di ognuno dei moduli del servizio di addestramento nel corso della fase di start-up Valore medio dei giudizi espressi per singolo modulo del servizio di addestramento Arrotondamento alla seconda cifra decimale Risultato atteso > 7 Sostituzione del personale preposto all addestramento e riproposizione del modulo senza ulteriori oneri a carico dell Amministrazione 3.6 RTPC - Rispetto dei tempi di presa in carico Indicatore di qualità RTPC Rispetto dei tempi di presa in carico MAC 8 di 12

Sistema di gestione delle misure Frequenza esecuzione misure L indicatore misura il rispetto dei tempi impiegati dal Fornitore per prendere in carico eventuali interventi adeguativi e/o correttivi. Gli eventi che determinano la durata della presa in carico sono: Inizio: apertura del report di rilevazione del problema; Fine: notifica di avvenuta presa in carico; così come rilevabili dal software messo a disposizione dal Fornitore per la gestione delle anomalie (cfr. Capitolato Speciale 4.3). Le condizioni che determinano la presa in carico sono le seguenti: la specifica del livello di gravità del problema da parte dei responsabili dell Amministrazione; una descrizione dettagliata del problema con le istruzioni necessarie affinché il problema possa essere riprodotto (e quindi risolto). Nel caso in cui non fosse possibile utilizzare il software fornito per la gestione delle anomalie (per es. a causa di un malfunzionamento) si redigerà un report equivalente da notificare con altre modalità (per es. a mezzo e-mail o fax). I tempi per la presa in carico da parte del Fornitore vengono classificati per tipo, sulla base dei livelli di gravità, secondo le seguenti categorie di malfunzionamenti: Classe di gravità 1: Sistema bloccato o gravi problemi nel sistema Classe di gravità 2 Problemi nella gestione del sistema Classe di gravità 3 Una funzione non opera correttamente Classe di gravità 4: Malfunzionamenti di tipo marginale (e.g. gap/errori nella documentazione). Numero numero di richieste (suddivise per gravità) nel bimestre (N i ) durata effettiva del tempo di presa in carico di ogni richiesta di intervento (T i ) Fase di start-up Bimestrale Vanno considerate tutte le richieste inoltrate al Fornitore Definiti numero di richieste (suddivise per gravità) nel bimestre (N i ) valore di soglia per la presa in carico fissato per classe di gravità (T pi ) durata media effettiva del tempo di presa in carico (RTPC i ) calcolato per classe di gravità con: RTPC i = ( T i ) / N i dove T i è il tempo di presa in carico della singola richiesta i = 1,...,4 (classi della gravità) Le durate vanno arrotondate all ora (precedente se la frazione è inferiore o uguale a 30 minuti e successiva se la frazione è superiore a 30 minuti) Obiettivi (da calcolare per ogni classe di gravità): RTPC i 1,10 * T pi con i = 1,...,4 (classi della gravità) Obiettivi e valori di soglia I Valori soglia per la presa in carico (T pi ) sono: Classe di gravità 1: T p1 = 4 ore lavorative Classe di gravità 2: T p2 = 8 ore lavorative Classe di gravità 3: T p3 = 12 ore lavorative Classe di gravità 4: T p4 = 16 ore lavorative 9 di 12

Definito R i = (RTPC i - T pi )/ T pi lo scostamento tra il tempo medio di presa in carico e il corrispondente valore di soglia, le penali si applica una penale secondo la seguente tabella: Classe di gravità 1 = 500,00 * R 1 Classe di gravità 2 = 300,00 * R 2 Classe di gravità 3 = 150,00 * R 3 Classe di gravità 4 = 100,00 * R 4 Le conseguenze del mancato rispetto delle richieste nei tempi previsti non viene applicato se le cause non sono imputabili al Fornitore. 3.7 RTRP - Rispetto dei tempi di risoluzione del problema Indicatore di qualità Sistema di gestione delle misure Frequenza esecuzione misure RTRP Rispetto dei tempi di risoluzione del problema MAC L indicatore misura la differenza tra il tempo previsto per la risoluzione del problema ed il tempo effettivamente impiegato per la risoluzione del problema. Gli eventi che determinano il tempo impiegato per la risoluzione del problema sono: Inizio: notifica di avvenuta presa in carico da parte del Fornitore; Fine: notifica di avvenuta risoluzione del problema da parte del Fornitore e riscontro positivo da parte dell Amministrazione; così come rilevabili dal software messo a disposizione dal Fornitore per la gestione delle anomalie (cfr. Capitolato Speciale 4.3). Le condizioni che determinano la risoluzione del problema sono le seguenti: notifica da parte del Fornitore dell avvenuta soluzione del problema o, nel caso in cui il problema non sia imputabile al Fornitore, la notifica dell individuazione delle cause che lo hanno determinato e la descrizione delle modalità di risoluzione; chiusura del report con riscontro positivo da parte dell Amministrazione. Nel caso in cui non fosse possibile utilizzare il software fornito per la gestione delle anomalie (per es. a causa di un malfunzionamento) si redigerà un report equivalente da notificare con altre modalità (per es. a mezzo e-mail o fax). I tempi per la soluzione del problema da parte del Fornitore vengono classificati per tipo, sulla base dei livelli di gravità, secondo le seguenti categorie di malfunzionamenti: Classe di gravità 1: Sistema bloccato o gravi problemi nel sistema Classe di gravità 2: Problemi nella gestione del sistema Classe di gravità 3: Una funzione non opera correttamente Classe di gravità 4: Malfunzionamenti di tipo marginale (e.g. gap/errori nella documentazione). Numero notifica di avvenuta presa in carico da parte del Fornitore: data, ora e minuti della notifica [fase attivazione] (Inizio) notifica di avvenuta risoluzione del problema da parte del Fornitore: data, ora e minuti di fine esecuzione [fase esecuzione] (Termine) Tempo di sospensione della risoluzione di un malfunzionamento (sospensione) per ragioni non imputabili al Fornitore (TRO) Numero totale di anomalie (NA i ) per classe di gravità Fase di start-up Bimestrale 10 di 12

Obiettivi e valori di soglia Vanno considerate tutte le anomalie risolte nel periodo di osservazione RTRP i = ( T i ) / NA i dove Tempo di soluzione della singola anomalia = T i = (Termine Inizio) TRO con i = 1,...,4 (classi della gravità) Per il calcolo dei tempi di risoluzione di ciascun intervento, le durate vanno arrotondati al minuto (precedente se la frazione è inferiore o uguale a 30 secondi e successiva se la frazione è superiore a 30 secondi) Obiettivi (da calcolare per ogni classe di gravità): RTPC i 1,10 * T ri con i = 1,...,4 (classi della gravità) I Valori soglia per la soluzione delle anomalie (T ri ) sono: Classe di gravità 1: T r1 = 8 ore lavorative Classe di gravità 2: T r2 = 10 ore lavorative Classe di gravità 3: T r3 = 14 ore lavorative Classe di gravità 4: T r4 = 20 ore lavorative Definito R i = (RTPC i T ri )/ T ri lo scostamento tra il tempo medio di soluzione del problema e il corrispondente valore di soglia, si applica una penale secondo la seguente tabella: Classe di gravità 1 = 500,00 * R 1 Classe di gravità 2 = 300,00 * R 2 Classe di gravità 3 = 150,00 * R 3 Classe di gravità 4 = 100,00 * R 4 Le conseguenze del mancato rispetto delle richieste nei tempi previsti non viene applicato se le cause non sono imputabili al Fornitore. 3.8 TMR - Tempo medio di risposta Indicatore di qualità Sistema di gestione delle misure Frequenza esecuzione misure TMR Tempo medio di risposta SSW / MEV Tale metrica fornisce una misura di quanto la media dei tempi di risposta delle transazioni, rilevata in un determinato arco temporale si discosta da valori limite prefissati (T L - tempo limite). La rilevazione si effettua tramite componenti specifici della piattaforma SOA (es. modulo BAM) oggetto della fornitura (cfr. Capitolato Speciale paragrafo 4.1). Secondi Tempi di esecuzione delle transazioni delle applicazioni soggette alla metrica. Fase di start-up. Bimestrale 11 di 12

Per ciascuna delle tipologie di transazioni soggette alla metrica (specificate nel Piano della Qualità approvato dall Amministrazione): dove: TMR = T M / T L T M = media aritmetica dei tempi di risposta delle transazioni (T t ) sul numero totale delle misure eseguite (N t ) nell intervallo temporale T fissato = ( T t ) / N t ( T) T L = tempo limite prefissato (specificato nel Piano della Qualità approvato dall Amministrazione) Obiettivi (valori soglia) Primo decimale. Il valore di soglia dell indicatore è il seguente: TMR 1,10 Definito T % = 100 * (T M - T L ) / T L Il superamento dei valori di soglia (per ogni tipologia di transazione soggetta alla metrica) comporta l applicazione della seguente penale: PENALE = 100,00 * T % Penali non applicate per cause (oggettive e circostanziabili) non direttamente imputabili al Fornitore. 12 di 12