Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Documenti analoghi
Agricoltura sostenibile ad Arborea: opzioni e prospettive future

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Per favore non scrivere su questi fogli!

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

Gestione dell Azoto in Agricoltura

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PIANO DI CONCIMAZIONE

Allegato tecnico. Allegato A

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Nitrati e irrigazione

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Il compost in viticoltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Perché la Direttiva Nitrati?

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

INQUINAMENTO DA NITRATI

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Stato dell arte della direttiva nitrati: aggiornamento sulla. Pianura Padana. Progetto ValorE. Giuseppe Bonazzi CRPA spa - Reggio Emilia

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente?

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

III.Calcolo delle unità di concime

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Nitrati e fertilizzazione

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

Transcript:

Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore Madrau,Tore Pala, Antonio Pulina, Giulia Urracci, Pier Paolo Roggero Dipartimento di Agraria e Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione, UNISS

Quattro modalità di fertilizzazione Dose target di 316 kg N ha -1 per mais e 130 kg N ha -1 per loiessa 1) Minerale, solo concime di sintesi frazionato in presemina e in copertura 2) Liquame, fabbisogno colturale soddisfatto interamente con liquame bovino 3) Letame, fabbisogno colturale soddisfatto interamente con letame bovino 4) Minerale+liquame, secondo disciplinari della Direttiva Nitrati per le aree ZVN (170 kg N ha -1 da reflui zootecnici + soddisfacimento del fabbisogno residuo della coltura con concime minerale)

Caratterizzazione pedologica Orizzonti Caratteristiche Raccom Ap C 2Btg1 2Btg2 Profondità, cm 45 77 99 124 Sabbia, % 97 96 93 90 Acqua prontam disponibile, m 3 /ha 362 237 161 169 Sostanza Organica, g kg -1 20-30 26.8 2.0 1.3 1.3 Azoto tot (N), g kg -1 1.0-1.5 1.4 0.3 0.3 0.3 Fosforo (P 2 O 5 ), mg kg -1 40-60 262 108 32 2

Temperatura C Precipitazioni (mm) Caratterizzazione climatica 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 Tmedie C Prec. mm 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mesi Diagramma termo-pluviometrico della serie storica (1951-2010) della stazione di Santa Lucia. 0

Metodi Nel dispositivo sperimentale di campo sono state misurate: dinamica mensile della concentrazione di nitrati nelle acque di percolazione mediante prelievo da microlisimetri Prenart soil disc disposti a profondità tra 50 e 90 cm. dinamica mensile del contenuto idrico del suolo con DIVINER 2000. fasi fenologiche; densità di piante; LAI; intercettazione della radiazione; produzione di sostanza secca di trinciato di mais e di fieno di loiessa; asportazioni di N totale. contenuto di N e C dei fertilizzanti organici. Questo è stato misurato su campioni prelevati al momento della distribuzione. I dati meteo sono stati osservati nella stazione meteo della CPA a pochi km dal sito sperimentale e in quella di Oristano-Santa Lucia.

Variabilità del contenuto di N nei fertilizzanti organici (kg N/t) La concentrazione di N dei reflui è stata molto variabile; letame concentrazione media di N pari a 6,5 kg N/t. liquame concentrazione media 2,5 kg N/t.

Produzione delle colture: il trinciato di mais ha mediamente prodotto 650 q ha -1 t.q. La produzione nel trattamento letame è risultata significativamente inferiore rispetto agli altri trattamenti. il foraggio di loiessa ha mediamente prodotto 60 q ha -1 t.q. I trattamenti letame e liquame hanno prodotto mediamente meno ( -50%, -25%) rispetto alla media degli altri trattamenti. Asportazioni di N: Il sistema colturale mais-loiessa ha mediamente asportato 236 kg ha -1 N anno -1 se trattata con minerale, liquame e liquame+minerale. 168 kg ha -1 N anno -1 per il trattamento letame.

Efficienza d uso N (NUE): La NUE ha raggiunto valori medi di oltre 59% superiori rispetto alla sola fertilizzazione organica, nella media tra le colture e le annate nella concimazione minerale in copertura. Loiessa: è stata calcolata come rapporto tra input di N da fertilizzanti organici e/o minerali e asportazioni di N da parte della coltura. la coltura di loiessa ha mostrato una bassa efficienza: la NUE diminuisce dal 40% al 10% a seconda della dosi di N distribuite (100-300 kg N ha -1 ), nei trattamenti organici e liquame+minerale.

Mais: la coltura di mais ha mostrato una elevata efficienza per dosi prossime a 316 kg ha -1 di N distribuito. la NUE media ha variato da un minimo del 55% nel trattamento letame a un massimo del 75% nel minerale. la NUE media è dose-dipendente; all aumentare della dose diminuisce l efficienza.

C totale apportato 2009-2012 (fertilizzazione organica + residui colturali) Trattamenti C input (kg/ha) % da refluo Letame 8363 a 79% Liquame 6649 b 72% Liquame+minerale 4006 c 48% Minerale 1968 d 0%

Dinamica dei nitrati: La concentrazione di nitrati nelle acque di percolazione è stata molto variabile indipendentemente dal trattamento, con concentrazioni > alla soglia di 50 mg L -1 della DN. La massima concentrazione (>100 mg L -1 ) è stata osservata in inverno, durante la prima parte del ciclo colturale della loiessa. La massima concentrazione di nitrati nel trattamento minerale è stata osservata a novembre, con alcuni mesi di anticipo rispetto alla concimazione per questo non è stata associata all epoca di fertilizzazione. Un altro picco di nitrati è stato osservato in estate dopo la fertilizzazione del mais e in concomitanza di volumi di adacquamento elevati.

Dinamica dei nitrati: La persistenza di elevate concentrazioni di nitrati nella primavera 2012 non trova riscontro con quanto osservato in precedenti sperimentazioni nello stesso sito ed è stata attribuita alla bassa piovosità di quella specifica annata. Nel letame sono state osservate concentrazioni di nitrati mediamente inferiori agli altri trattamenti.

Spunti di discussione Variabilità del contenuto di azoto nei reflui e PUA Impatto nel medio-lungo periodo della riduzione delle dosi di fertilizzante organico sulla fertilità dei suoli di Arborea Gran parte dei nitrati si perde nel periodo tra la raccolta del mais e la levata della loiessa: opzioni di gestione conservativa?