PREMESSA. La norma ISO 50001, Energy management systems - Requirements with guidance for use, è stata sviluppata dall ISO Project Committee ISO/PC 242



Documenti analoghi
Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

1 La politica aziendale

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

Progettazione/Redazione Contributi/Coordinamento Versione Visto. Ing. Massimiliano Bagagli Rev. 0

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

La norma ISO per il risparmio energetico delle aziende

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

03. Il Modello Gestionale per Processi

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Movicon nella gestione dell efficienza energetica: La norma ISO 50001

Le norme della Qualità

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Gli 8 principi della Qualità

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Organizzazione e sistemi di gestione

Programma di risparmio energetico

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

LA NUOVA ISO 9001:2015

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:


Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

CERTIFICAZIONE ISO 14001

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Titolo Quality Solutions

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Certificazione Ambientale ISO Ottobre 2008

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dalla EN alla ISO 50001: Prospettive e opportunità

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

GReening business through the Enterprise Europe Network

MANDATO INTERNAL AUDIT

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

Corso di alta formazione per Energy Manager

Politica di Acquisto di FASTWEB

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Politica per la Sicurezza

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

MANUALE DELLA QUALITÀ

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Transcript:

PREMESSA. L'esigenza di una gestione più attenta e razionale dell'energia ha spinto diverse nazioni ad elaborare standard nazionali volontari, tra le quali anche gli Stati Uniti con MSE 2000:2005, introducendo così il concetto di controllo e riduzione dei costi energetici di un'impresa e dei relativi impatti sull'ambiente. Implementare un sistema di gestione significa applicare uno strumento aziendale che si basa su standard dettati da specifiche norme, un mezzo per favorire l'impegno - da parte della direzione dell'organizzazione - al rispetto delle normative cogenti e allo sviluppo di modalità di autogestione e autocontrollo. Si tratta di introdurre all'interno dell'azienda atteggiamenti proattivi per affrontare alcuni fondamentali aspetti strategici della propria organizzazione. Sono attive da tempo una serie di norme che fissano degli standard per quel che riguarda la gestione della qualità dei processi (ISO 9001), del miglioramento delle prestazioni ambientali (ISO 14001), della riduzione progressiva dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001). Sulla scia di queste, è stata elaborato la norma ISO 50001/2011, contenente standard per i Sistemi di Gestione Energetica. La norma copre le fasi dell'acquisto, dell'immagazzinamento e dell'uso delle risorse energetiche all'interno delle aziende e degli enti. La norma ISO 50001, Energy management systems - Requirements with guidance for use, è stata sviluppata dall ISO Project Committee ISO/PC 242 Il draft è stato pubblicato per sottoporlo a commenti nel periodo tra Marzo 2010 e Agosto 2010

La norma EN 16001 è stata il principale supporto per la stesura del ISO 50001. La struttura e i requisiti delle due norme sono comuni con alcune differenze La norma ISO 50001 è stata emessa il 15 giugno 2011 Ad oggi l'unica figura interna all'azienda che abbia compiti di gestione e razionalizzazione dell'uso dell'energia di un'organizzazione è l'energy Manager, soggetto introdotto in Italia con la legge 10/91, con la denominazione di "responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia". Nella stragrande maggioranza delle aziende ed Enti, l'energy Manager rappresenta spesso un'arma spuntata, in quanto non viene messo in condizione di operare al meglio per l'assenza di una politica energetica aziendale. La ISO 50001 tende a superare tale problematica, fornendo ad aziende ed enti gli strumenti di pianificazione, organizzativi e procedurali che consentono di affrontare nel modo più efficace gli aspetti energetici. La realizzazione di un sistema di gestione energetico (SGE) integrato con gli altri sistemi di gestione, è quindi obiettivo mirato per tutte le aziende che abbiano l'interesse a ridurre l impatti dei consumi energetici. Esso rappresenta una scelta operativa che non può prescindere dai particolari obiettivi perseguiti dal management, dal tipo di prodotti o servizi offerti, dalla dimensione e dal tipo di organizzazione della struttura considerata. Il risultato finale è rappresentato dalla riduzione dei consumi energetici, delle emissioni nocive e climalteranti e dei costi, cui si aggiungono benefici in termini di immagine e di accesso a mercati sensibili allo sviluppo sostenibile. La sua applicazione porta inoltre non pochi vantaggi a livello globale, in termini di trasparenza e comunicazione in tema di gestione dell'energia, promuovendo le migliori pratiche e valorizzando i Pag. 2

comportamenti mirati ad una efficiente gestione dell'energia e favorendo il confronto fra le organizzazioni sul mercato europeo. Il criterio è quello di ogni sistema di gestione: pianificare e agire sulla base degli obiettivi individuati. Al fine di affrontare i problemi energetici si devono analizzare e valutare le principali criticità e i punti deboli, per poi definire scelte operative per la loro eliminazione. Dopo aver implementato le misure individuate, viene valutata l'efficienza di questi provvedimenti e vengono analizzati eventuali nuovi punti deboli. Sulla base di questa fase di controllo ricomincia il ciclo di pianificazione definendo nuovi obiettivi. Il sistema si deve basare sui seguenti principi: il rispetto degli obblighi legislativi; l'efficienza energetica; l'identificazione di evidenze oggettive che comprovino il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Un sistema di gestione energia rappresenta un'importante opportunità per chi intende affrontare con successo gli aspetti energetici all'interno della propria realtà, in quanto consente di: avere un approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell'individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento; identificare le opportunità di miglioramento; assicurare il rispetto di tutti i requisiti cogenti; ridurre i costi legati ai consumi energetici. L'approccio volontario alla norma permette inoltre di lasciare libere le organizzazioni di poter fissare quali e quanti obiettivi cercare di raggiungere e le relative tempistiche di attuazione. Pag. 3

OBIETTIVI DEL PROGETTO SGE Il Sistema di Gestione dell Energia ha lo scopo di accompagnare l'impresa a: definire i principi di base che dovranno governare l'approccio dell'impresa alle sue responsabilità energetiche; stabilire obiettivi di performance energetica bilanciando costi e benefici a corto, medio, lungo termine; valutare le risorse necessarie per conseguire questi obiettivi, assegnando le relative responsabilità e stabilendo le risorse; elaborare specifiche procedure per assicurare che ogni addetto operi in modo da contribuire all utilizzo più razionale ed intelligente dell energia; trasmettere responsabilità e istruzioni ai vari livelli dell'organizzazione e formare gli addetti per una maggiore efficienza; considerare le performances con riferimento agli standard prefissati e agli obiettivi e apportare le eventuali modifiche; comunicare internamente ed esternamente i risultati conseguiti con lo scopo di motivare tutte le persone coinvolte verso risultati sempre migliori. VANTAGGI Un efficace Sistema di Gestione dell Energia consente di: ridurre/sistematizzare immediatamente i costi energetici attraverso la razionalizzazione dei processi produttivi, l'ottimizzazione dei comportamenti e la gestione delle risorse; ottenere vantaggi contrattuali nei confronti dei fornitori di energia, a fronte di un effettivo calo dei consumi nelle ore di picco, garantendo così un approvvigionamento energetico sicuro; Pag. 4

impostare/rendere evidente un approccio sistematico al miglioramento continuo e permanente dell efficienza energetica delle organizzazioni di ogni tipo o dimensione. integrarsi con gli altri sistemi di gestione quali ISO 9001, ISO 14001; OHSAS 18001, ecc. innescare processi di miglioramento continuo e di partecipazione attraverso le logiche del Modello PDCA (Plan-Do-Check-Act) del ciclo di Deming; impattare efficacemente sulla catena di fornitura (nell acquisto di strumenti/impianti con impatto elevato sul consumo di energia, l organizzazione dovrebbe informare i fornitori che l acquisto viene valutato anche sulla base di parametri di efficienza energetica). ottenere una certificazione di parte terza al fine di avere un accesso privilegiato al mercato, di essere conformi ai requisiti di legge, di dimostrare la propria trasparenza e serietà davanti a tutti gli stakeholders. ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e di carbonio, ottimizzando la performance ambientale nel rispetto dei limiti di legge attuali e futuri, contribuendo inoltre al miglioramento dell immagine aziendale e del rapporto con gli stakeholder. Pag. 5

INDICE E REQUISITI FONDAMENTALI DELLA NORMA Requisiti 1 Scope 2 Normative references 3 Terms and definitions 4 Energy management system requirements 4.1 General requirements 4.2 Management responsibility 4.2.1 Top management 4.2.2 Management representative 4.3 Energy policy 4.4 Energy planning 4.4.1 General 4.4.2 Legal and other requirements 4.4.3 Energy review 4.4.4 Energy baseline 4.4.5 Energy performance indicators 4.4.6 Energy objectives, energy targets and energy management action plans 4.5 Implementation and operation 4.5.1 General 4.5.2 Competence, training and awareness 4.5.3 Communication 4.5.4 Documentation 4.5.5 Operational control 4.5.6 Design 4.5.7 Procurement of energy services, products, equipment and energy 4.6 Checking 4.6.1 Monitoring, measurement and analysis 4.6.2 Evaluation of legal requirements and other requirements 4.6.3 Internal audit of the EnMS 4.6.4 Nonconformities, correction, corrective, and preventive action 4.6.5 Control of records 4.7 Management review 4.7.1 General 4.7.2 Input to management review 4.7.3 Output from management review 4 Bentley first with ISO 50001 Pag. 6