2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

Documenti analoghi
3 CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM

ANALISI EVOLUTIVA DEL SISTEMA DI TRASPORTO TRANVIARIO NELLA CITTA DI MESSINA.

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

Innovazioni filoviarie a Modena

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale

La ferrovia regionale Roma Lido

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Offerta Commerciale - Orario 2010 e Restyling Automotrici

KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A.

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

IL BINARIO METROPOLITANO

FERROVIA DOMODOSSOLA CONFINE SVIZZERO LOCARNO

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO

CONVEGNO "SISTEMA TRAM: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE" La Rete tranviaria di Torino e il Controllo centralizzato del servizio

del nuovo sistema metrotramviario di Firenze

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

SDS Surge Defence System

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale

LE LINEE TRANVIARIE NELL AMBITO DEL SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA DELLA CITTÀ DI PALERMO

Sistema di Qualificazione

AIRScan TM. Check-up energetico gestionale. 1 Potenzialita' di risparmio energetico, Milano 23 novembre 2007.

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Specifica tecnica. Servizio di misura

Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione

ambito Trasporto Pubblico Locale

Energetica Elettrica

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Manuale d uso. ILON Mobile. Indice. Introduzione

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

Arianna e il filo bus. L esperienza. Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana

Università Bologna Buongiorno a tutti

Aperture automatizzate

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Le opportunità del revamping alla luce della pubblicazione delle procedure GSE. Nicoletta Muzio - Direzione Ingegneria

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

Roma Linea B 18/11/09

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

ALLEGATO B: SCHEDE TECNICHE AUTOMEZZI E FURGONI CODICI TIPOLOGIA

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Progetto di accorpamento del DCO Foligno presso il Posto Centrale COER Roma (Chiusura del DCO di Foligno)

Listino prezzi Interstar

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

SDS Surge Defence System

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Almaviva, l'it sui treni Alstom

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo

Ferrovia Principe-Granarolo

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

PEDANA BAROPODOMETRICA T-PLATE

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI E DI TELECOMUNICAZIONE

L innovativo paranco elettrico a catena L arte del sollevamento continua con successo

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Areti SpA. Direzione Operazioni

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

ANDANTE CON MOTO - La città Infomobile. I progetti di infomobilità del programma Elisa nel territorio fiorentino e in Italia.

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

Transcript:

2 Convegno Nazionale Sistema Tram 19-20 ottobre 2006 1

1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 2

Il sistema Tram di Roma La rete Lunghezza rete infrastrutturale: 72 km Lunghezza rete di esercizio: 102 km Linee: 6 Tram: 169 Vetture*km: 5,4 milioni/anno Conducenti tram: 366 3

Il sistema Tram di Roma La rete 4

Il sistema Tram di Roma Le vetture OTTO FINESTRINI (anni 20) 1 (tram storico) MR-S (fine anni 20) STANGA TIBB (fine anni 40) STANGA TIBB (fine anni 40) 52 SOCIMI (anni 90) 36 FIAT ALSTOM ROMA 1 (anni 98-99) 28 FIAT ALSTOM ROMA 2 (anni 99-00) 48 TOTALE 169 3 (tram storici) 1 (tram storico) 5

Il sistema Tram di Roma Le vetture Otto finestrini 6

Il sistema Tram di Roma Le vetture Stanga TIBB 7

Il sistema Tram di Roma Le vetture Socimi 8

Il sistema Tram di Roma Le vetture FIAT ALSTOM ROMA-1 9

Il sistema Tram di Roma Le vetture FIAT ALSTOM ROMA-2 10

1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 11

I nuovi tram ad alta capacità Roma 1 (Serie 9100) 12

I nuovi tram ad alta capacità Roma 2 (Serie 9200) 13

I nuovi tram ad alta capacità Dati tecnici DIMENSIONI Lunghezza rotabile (mm) Larghezza cassa (mm) Minima larghezza interna corridoio passeggeri (mm) Altezza pavimento dal p.d.f. (zona bassa Roma 1) (mm) Altezza pavimento dal p.d.f. (zona alta Roma 1) (mm) Percentuale di piano ribassato (%) Passo carrelli (mm) CAPACITÀ PASSEGGERI Posti per passeggeri seduti Posti per passeggeri in piedi Posti totali Roma 1 31250 2400 750 350 880 70 1750 Roma 1 54 225 279 Roma 2 33000 350 100 Roma 2 56 184 240 14

I nuovi tram ad alta capacità Confronto rispetto ai tram Socimi Socimi FIAT Alstom Delta % Massa a vuoto (t) 29 40 +37,93% Massa a pieno carico (t) 45 60 +33,33% Lunghezza (m) 21 34 +61,90% Potenza assorbita (kw) 450 730 +62,22% Capacità totale (pass) 186 279 +49,20% 15

1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 16

Adeguamenti tecnologici Sistema di radiocomando scambi L ammodernamento del sistema di radiocomando scambi prevede la sostituzione delle attuali 30 apparecchiature di prima generazione (anni 90) con innovative apparecchiature di seconda generazione. Il completamento del progetto di ammodernamento è previsto entro il 2009. 17

Adeguamenti tecnologici Sistema di radiocomando scambi Miglioramenti attesi Miglioramento della sicurezza e dell affidabilità (da classe IV a classe VI) Aumento della velocità media di percorrenza dello scambio Memorizzazione degli eventi relativi allo scambio in termini di: Funzionalità interna dello scambio Riconoscimento vettura Monitoraggio delle manovre di transito della vettura sullo scambio 18

1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 19

Adeguamenti tecnologici L attuale sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica Il sistema attualmente impiegato è stato installato nel 1997 e prevede la supervisione ed il comando su ciascun organo di potenza delle 11 sottostazioni presenti 20

Adeguamenti tecnologici Il nuovo sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica L adeguamento tecnologico del sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica consentirà: l estensione del telecomando dai sezionatori di stazione fino ai singoli apparati locali di connessione dell alimentazione elettrica sulla linea di contatto l estensione del sistema di supervisione e telecomando anche agli ulteriori impianti di trasformazione MT/BT degli stabilimenti bus aziendali 21

Adeguamenti tecnologici Il nuovo sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica Sezionatore amperometrico a palo telecomandato 22

1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 23

Adeguamenti tecnologici Revamping sottostazioni direttrice Prenestina L attuale sistema di alimentazione elettrica è costituito da 11 sottostazioni con una potenza complessiva di 28.600 kw. Le maggiori necessità di potenza elettrica richiesta dalle nuove vetture tranviarie hanno reso necessaria la riprogettazione dell intero sistema di alimentazione elettrica della rete tranviaria, che prevede: Aumento del numero di sottostazioni per unità di linea Diminuzione delle singole potenze erogate Riduzione delle dimensioni volumetriche delle singole sottostazioni 24

Adeguamenti tecnologici Revamping sottostazioni direttrice prenestina (linee 5-14-19) Esempio applicativo Sottostazione Potenza (kw) Potenza Totale (kw) ATTUALE FUTURA Quarticciolo 2600 Prenestina 3000 7600 Tor Sapienza 2000 Quarticciolo 2600 Prenestina 4500 Tor Sapienza 2000 11100 Nuova SSE 2000 VARIAZIONE (kw) +3500 25

Adeguamenti tecnologici Revamping sottostazioni direttrice prenestina Progetto della nuova SSE di via Prenestina presso L.go Preneste 26

1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 27

Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Planimetria parcheggio tranviario 28

Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Planimetria parcheggio tranviario 29

Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Ingresso parcheggio tranviario 30

Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina L introduzione delle vetture tranviarie FIAT-Alstom ha reso necessario l adeguamento del deposito di Prenestina attualmente in fase di realizzazione. Esso prevede: Realizzazione di un area di stazionamento dei tram dotata di un sistema di instradamento mediante radiocomando scambi automatico; tale sistema è già operativo a partire da ottobre 2005 Realizzazione di ulteriori postazioni per la manutenzione delle vetture da 34 metri prevista entro la metà del 2008 31

Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Sistema di instradamento automatico Il sistema viene attuato con comando manuale a terra e consente la predisposizione automatica degli itinerari di instradamento sullo stallo di parcheggio prescelto Apparato di comando 32

Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Sistema di instradamento automatico La liberazione degli itinerari viene effettuata mediante l ausilio di un sistema in sicurezza che utilizza sia sensori di controllo conta assi di tipo ferroviario installati sui binari di transito, sia sensori installati sulla linea aerea di contatto Dispositivo conta assi Sensore su linea aerea 33

Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Sistema di instradamento automatico Il controllo automatico viene effettuato attraverso tecnologie ridondanti a doppio processore che consentono di migliorare significativamente gli standard di sicurezza Il sistema è dotato di registrazione di eventi che consente la gestione puntuale di eventuali malfunzionamenti ed un tempestivo ripristino dell efficienza operativa 34

1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 35

Adeguamenti tecnologici Cruscotto Gestionale TRAM WEB La rete tranviaria è sottoposta ad interventi di manutenzione straordinaria indispensabili per la conservazione degli standard qualitativi necessari a garantire lo svolgimento in sicurezza dell esercizio. Per tale motivo TRAMBUS sta sviluppando un cruscotto direzionale in grado di: Integrare, in un unico strumento, tutte le informazioni relative agli elementi di rete (armamento, pavimentazioni, rete aerea e sotterranea, SSE) Acquisire ed elaborare automaticamente tutte le rilevazioni effettuate sul territorio Facilitare la programmazione e la gestione della manutenzione degli elementi della rete. 36

Adeguamenti tecnologici Cruscotto Gestionale TRAM WEB la visualizzazione della linea 2 37

ARRIVEDERCI DA TRAMBUS S.p.A. 38