La sonda compensata. La sonda compensata

Documenti analoghi
Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Generatori di funzione e filtri RC

Uso del tester e del multimetro digitale

Uso del tester e del multimetro digitale

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Uso dell oscilloscopio 1

Misure di tensione alternata 1

Misure su linee di trasmissione

Le sonde Pagina in. - figura

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Misurazione di resistenza con il metodo voltamperometrico traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio

RELAZIONE DI LABORATORIO

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Linee di trasmissione

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

II.3.1 Inverter a componenti discreti

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Esercitazione di Laboratorio Oscilloscopio Analogico

Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 1 STRUMENTAZIONE

ESERCIZIO PRELIMINARE

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Amplificatore operazionale passabanda

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Generatore di forme d onda

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Relazione di Laboratorio Elettronica

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Amplificatori alle alte frequenze

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

Le modulazioni impulsive

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Banco Educazionale Arra MT 1

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

RELAZIONE DI LABORATORIO

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

L Oscilloscopio e misure relative

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Multivibratori e Oscillatori

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

Topward electronics TPS ALTERA Max EPM7128SLC84-15

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Generatore di Funzioni

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatore logaritmico

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

RELAZIONE DI LABORATORIO

Progetto di un preamplificatore per microfono

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 2 ELETTRONICA I

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Tipi di amplificatori e loro parametri

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Componenti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

Banda passante di un amplificatore

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO

Transcript:

1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di un segnale Per effettuare ques ultima parte occorre collegare l oscilloscopio al generatore di funzioni commerciale disponibile sul banco. Si predisponga il generatore di funzioni ad una frequenza di circa 100 khz e si utilizzi il segnale ad onda quadra selezionandolo con l opportuna manopola del generatore. Si valuti il tempo di salita della forma d onda quadra. Si ricorda che il tempo di salita t s è definito come l intervallo di tempo che il segnale impiega per passare dal 10% al 90% del suo valore finale. Al fine di minimizzare i problemi dovuti al disadattamento fra generatore ed oscilloscopio si colleghi una terminazione da 50 Ω in parallelo all oscilloscopio per mezzo di una terminazione a T. Si misuri il tempo di salita del segnale applicando la correzione basata sulla formula: t 2 sv = t 2 ss + t 2 so (1) dove t sv è il tempo di salita visualizzato sullo schermo dell oscilloscopio, t ss è il tempo di salita del segnale, t so è il tempo di salita dell oscilloscopio. Quest ultimo è ricavato dalla formula B t s = 0.35 (2) In realtà la relazione tra tempo di salita t s e larghezza di banda B dipende dal tipo di funzione di trasferimento realizzata dall amplificatore utilizzato. Nel caso di un sistema ad un solo polo o, più in generale, di un sistema con un polo dominante, tale legame è dato dalla 2. Dalla equazione 1 è possibile dunque ricavare il tempo di salita del segnale, sottraendo al tempo di salita visualizzato il tempo di salita dell oscilloscopio (attenzione agli esponenti presenti nella

2/6 Figura 1: Transizione BNC-banana. 1). Nell ipotesi che l incertezza associata alla banda dell oscilloscopio sia dell ordine del 5%, calcolare l incertezza associata alla misura del tempo di salita del segnale utilizzando le solite formule di propagazione delle incertezze. 3 Frequenza di taglio del circuito composto dal generatore di funzioni ed oscilloscopio Si colleghi il generatore di funzioni commerciale presente sul banco con l oscilloscopio. Il circuito equivalente del generatore di funzione è costituito da un generatore di tensione ed una resistenza interna R g di valore pari a 50 Ω. Il collegamento fra il generatore di funzioni e l oscilloscopio avviene con un cavo di lunghezza di circa 1 m. Tale cavo è del tipo RG58 e presenta una capacità di circa 100 pf/m. Il circuito equivalente di ingresso dell oscilloscopio è costituito da una resistenza di 1 MΩ e, in parallelo, una capacità che può variare a seconda del modello di oscilloscopio. In quello utilizzato in queste esercitazioni essa è pari a 15 pf. Disegnate il circuito complessivo e determinate la frequenza di taglio f t del filtro risultante dal collegamento fra il generatore di funzione, il cavo coassiale e l oscilloscopio. Per mezzo della doppia base tempi misurate il tempo di salita dell onda quadra ottenuta dal generatore di funzioni. Verificate la compatibilità del risultato con la stima fatta di f t. Per mezzo della transizione BNC-banana (v. fig.1 )si colleghi in serie al generatore di funzioni una resistenza di circa 1 kω (v.fig.2 )in modo da ottenere un generatore equivalente con resistenza interna di valore elevato e pari a circa R g = 1 kω. Di quanto è cambiato il valore di f t? Con questo nuovo valore di R g ripetete i calcoli effettuati in precedenza e verificatene la compatibilità con le misurazioni effettuate di f t. Per visualizzare correttamente il nuovo tempo di salita collegate il canale 1 dell oscilloscopio con l uscita del generatore di

3/6 Figura 2: Collegamento del generatore di funzioni con una resistenza in serie da 1 kω per mezzo della transizione BNC-banana. Figura 3: Circuito equivalente con capacità di 5 nf equivalente ad un cavo di circa 50 m. segnali (a monte della resistenza da 1 kω) e il canale 2 dell oscilloscopio a valle della resistenza da 1 kω. 4 Capacità del cavo Pensate di avere un oscilloscopio in un locale distante dal generatore di funzioni che avete finora utilizzato. Analogamente questa situazione può presentarsi quando avete un sensore, il cui equivalente circuitale è ancora riconducibile ad un generatore di tensione e una resistenza interna R g di valore pari a 50 Ω, posto a molta distanza dal vostro laboratorio di misure. Sempre nell ipotesi che il cavo da voi utilizzato abbia una capacità di 100 pf/m, potete simularne il comportamento capacitivo mettendo in parallelo all ingresso dell oscilloscopio una capacità di circa 5 nf (scegliete il valore di capapcità più vicino). Effettuate dunque un collegamento elettrico come in fig.3 e stimate la f t prima di misurarne il valore tramite l oscilloscopio.

4/6 Figura 4: Circuito equivante con sonda per compensare la capicità del cavo. 5 Compensazione della capacità del cavo In questo paragrafo è affrontato il problema di compensare la capacità del cavo verificando la condizione R 1 C 1 = R 2 C 2 (3) Si decide di realizzare un circuito di compensazione che attenui per 10. Poiché non si hanno a disposizione condensatori variabili e potenziometri variabili di alcuni MΩ si ricorre al trucco di collegare in parallelo alla resistenza di ingresso dell oscilloscopio una resistenza di 10 kω mentre per verificare la condizione di compensazione si utilizza un potenziometro al posto della resistenza fissa R 2 indicata in fig.4. Il circuito potete realizzarlo sulla basetta millefori con collegamenti che, di massima, possono essere simili a quelli riportati in fig5. Quanto vale la frequenza di taglio del circuito? Osservate con l oscilloscopio cosa accade al variare della resistenza del potenziometro (v. fig.6 e fig.7 ) e regolate infine il potenziometro al fine di realizzare la compensazione della sonda. Cosa accade se decidete di attenuare di un fattore 100? Per verificare quest ultimo punto (sonda che attenua per 100), sostituite la resistenza da 10 kω posta in parallelo all ingresso dell oscilloscopio con una di 1 kω in modo che il potenziometro sia sempre lo stesso. Cambiate di conseguenza anche il valore di C 1.

5/6 Figura 5: Circuito elettrico per la realizzazione, su basetta millefori, di una sonda compensata. Figura 6: Sonda sottocompensata. Figura 7: Sonda sovracompensata.

6/6 6 Copyright Questa dispensa è di proprietà del Politecnico di Torino e può essere liberamente usata dagli studenti del Politecnico di Torino, ma è vietato qualsiasi uso diverso. Copyright c 2004 - Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi n.24, 10129 - Torino - Italy. Questa dispensa è stata scritta con L A TEX da Giovanni A. Costanzo.