Il contesto nazionale

Documenti analoghi
Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

I dati della survey PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

La sperimentazione della Sorveglianza sugli obiettivi di salute in Italia: lo Studio Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese

Convegno

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

DATI RELATIVI ALL INTERVISTA

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Descrizione del campione regionale

Sistema di sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dipartimenti di Sanità Pubblica Area Vasta Romagna

Diagnosi precoce delle neoplasie

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Valutare progetti di promozione della salute: la valutazione dell attività motoria e il progetto Genitori Più

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di

CONOSCENZA DELLE ABITUDINI E DEI PROBLEMI DELLA POPOLAZIONE TARGET PROGRAMMAZIONE/EFFETTUAZIONE INTERVENTI MONITORAGGIO /VALUTAZIONE

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Progetto di valutazione Risultati A.S

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Corso di Marketing

Definizione operativa. Valore Baseline

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

Il Sistema di Sorveglianza PASSI: caratteristiche e stato di avanzamento a livello nazionale

L INDAGINE: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia

Modelli di valutazione rischio-beneficio in sicurezza alimentare

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Prevenzione e riconoscimento precoce della non autosufficienza. Primi risultati e ulteriori prospettive 29 Maggio 2014

Modello organizzativo staff direzione strategica. Modena, 29 gennaio 2016

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Assistenza Sanitaria Collettiva

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Gli screening oncologici nello studio PASSI

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSE PRIMA.. ANNO SCOLASTICO 2011/2012 QUESTIONARIO BENESSERE /DISAGIO

L intervista qualitativa

IX FORUM QUALENERGIA?

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Allattamento al seno. Cosa succede

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Cosa ne pensano gli Stakeholder: Highlights dalla Ricerca Assirm. Guendalina Graffigna Direttore Centro Studi Assirm

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Cos è PASSI d Argento?

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità?

Transcript:

L attuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema L opinione dei coordinatori aziendali e degli intervistatori Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Bologna, 18 Dicembre 2008 Il contesto nazionale Dall incontro di presentazione della Sintesi nazionale PASSI 2007 del 3 dicembre è emerso che: a livello nazionale la sorveglianza PASSI sarà uno strumento: - del nuovo sistema informativo sanitario - della programmazione sanitaria ministeriale - di valutazione dei LEA della prevenzione a livello regionale la sorveglianza PASSI è uno strumento importante per la programmazione e valutazione delle attività regionali e aziendali. 1

Il contesto nazionale Quindi: PASSI andrà avanti CCM finanzia nuovamente un progetto di studio biennale per estendere PASSI a tutto il Paese, per valutarlo e soprattutto favorirne la sostenibilità La rete PASSI che opinione ha della sorveglianza? Un primo ascolto Obiettivi dell indagine: la percezione della rete regionale PASSI rispetto gli aspetti positivi della sorveglianza la sua eventuale sostenibilità nel tempo così com è strutturata gli aspetti che ne ostacolano la sostenibilità le azioni che la favorirebbero 2

Con quale modalità? Strumento Breve questionario con domande chiuse ed aperte Target Coordinatori aziendali PASSI e collaboratori che li supportano in tale attività (16) Intervistatori (70) Periodo 21 novembre 11 dicembre 2008 Chi ha risposto? 100% coordinatori e 86% intervistatori Coordinatori: 8 uomini, 8 donne, età media: 45 anni Intervistatori: 56 donne, 4 uomini, età media:46 anni Professionalità: -43 AS -9 IP -3 Medici - 1 Biologo - 1 Dietista - 3 Statistici 3

La sorveglianza PASSI ha aggiunto qualcosa rispetto al panorama informativo esistente nella tua Azienda Sanitaria sui fattori di rischio comportamentali? 100% 75% 72% 50% 25% 16% 12% 0% Sì No Non so/ non risponde Se Sì, che cosa? Informazioni locali 7 Temi mal esplorati prima Confrontabilità informazioni Azioni di contrasto 1 9% 32% Stimolo attività promoz salute Determinanti socio-economici Rappresentatività distrettuale 2% 2% 2% 0% 20% 40% 60% 80% 4

La sorveglianza PASSI ha portato qualcosa di positivo rispetto agli studi trasversali PASSI del 2005 e 2006? 60% 40% 4 48% 20% 0% 9% 2% Sì No Non so/ non risp Non partec a studi Se Sì, che cosa? Trend temporali Confrontabilità/ rappresentat geogr Organizzazione/ piattaforma comune naz Crescita/autonomia professionale Controllo stagionalità Formazione Sistema tempestivo/ flessibile Continuità rilevazione Consapev import sorveglianza Attenzione a fasce poco studiate Qualità interviste 13% 13% 10% 10% 6% 6% 3% 26% 26% 23% 58% 0% 20% 40% 60% 80% 5

Pensi che il tuo ruolo in PASSI sia riconosciuto e apprezzato dalla: % Sì No Non so/ non risp Direzione aziendale 25 62 13 Direzione DSP o altra macrostruttura di afferenza 50 45 5 50 Direttore del tuo Servizio 58 33 9 42 Colleghi del tuo Servizio 43 49 8 57 Ritieni che PASSI sia: Opportunità per AUSL (miglior conosc e attiv) Opportunità per te (sviluppo profession) Utile per AUSL e x te 13% 13% 67% Utile per SSN Utile per AUSL inutile per me Inutile per AUSL e per me 3% 3% 0% 20% 40% 60% 80% 6

Ritieni che la sorveglianza PASSI, così com è impostata, sia sostenibile nel tempo? 80% 60% 40% 45% 49% 20% 0% 6% Sì No Non so/ non risponde Quali sono gli eventuali elementi che ne potrebbero ostacolare la sostenibilità? 7

Non riconoscimento attività professionale Pochi intervistatori/troppe interviste/no rotazione Demotivazione e frustrazione intervistatori Difficoltà tecnico/operative Non suff compreso/condiviso da dirigenza DSP/Servizi Aspetti relazionali con intervistato (diffidenza) Altro 1 8% 2 15% 32% 3 70% - aggiunge/non sost lavoro - poco tempo dedicato - volontarietà -stanze - cellulari - flessibilità oraria - numeri telefonici - durata questionario Principali elementi ostacolanti 0% 20% 40% 60% 80% Condizionamento vita privata 4% Mancato uso delle informazioni 4% Mancata cultura prevenzione No coinvolg analisi e diffusione dati Poca formazione 2% 3% Altri elementi ostacolanti Sostenibilità economica 0% 2% 3% 5% 6% 8

Quali sono le azioni che vorresti fossero adottate per favorirne la sostenibilità? Riconoscimento economico per impegno aggiuntivo e fuori orario Istituzionalizzazione/ Riconoscimento professionale Campagna di comunicazione cittadini ed mmg Più intervistatori/redistr carichi di lavoro/rotazione con pausa Uso costante dei dati Maggiori strumenti in dotazione Formazione/coinvolgimento nell'elab e uso dei dati Team dedicato/ giorno settimana dedicato Altro 9% 9% 9% 18% 12% 34% 48% 78% 76% - attività DSP - pari dignità - tempo dedicato - flessibilità oraria Principali azioni favorenti 0% 25% 50% 75% 100% 9

Sensibilizzaz e formazione responsabili DSP/Servizi 3% Snellire il questionario 3% Migliorare sistema informativo Valorizzare il coord aziend Altre azioni favorenti Ascolto bisogni dei cittadini Interviste fatte da mmg 0% 2% 3% 5% 6% In sintesi - 1 La rete regionale degli operatori PASSI: ha individuato gli aspetti positivi e l utilità della sorveglianza PASSI mette in evidenza alcuni aspetti potenzialmente critici: - percezione di un riconoscimento dell attività non ancora sufficiente da parte di Azienda, DSP, Servizi e colleghi - attività aggiuntiva e non sostitutiva di altre - pochi operatori coinvolti con conseguente eccessivo carico di interviste 10

In sintesi - 2 suggerisce alcune azioni favorenti la sostenibilità a livello locale: - incentivo economico per impegno aggiuntivo e fuori orario - istituzionalizzazione e riconoscimento professionale - campagna di comunicazione organizzata - maggiore coinvolgimento degli intervistatori nell analisi, interpretazione ed utilizzo dei dati Conclusione Questo è un primo ascolto rapido, non pre-testato e assolutamente perfettibile Può aprire la strada ad un percorso più strutturato e condiviso, che deve avvalersi di tutte le competenze del gruppo di lavoro regionale (coordinatori, intervistatori, esperti), indicandone gli ambiti da approfondire 11

Grazie per l attenzione e Buone Feste a tutti! 12