Il sottoscritto nato a Prov. il residente in alla Via /Piazza n. Cod. Fis. in qualità di:

Documenti analoghi
Consiglio Regionale della Puglia

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 169 del 20/12/2013

Il sottoscritto nato in (prov. ) il e residente in (prov. ) via/piazza n. codice fiscale cittadinanza telefono fax mail

C O M U N E D I B R I N D I S I SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE UFFICIO ESERCIZI PUBBLICI

DENUNCIA DI INSTALLAZIONE E/O RIMOZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO LECITO

COMUNE DI NOVARA AREA SICUREZZA DEL CITTADINO POLIZIA AMMINISTRATIVA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE COMMERCIO

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

NORME PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO E DELLA DIPENDENZA DA NUOVE TECNOLOGIE E SOCIAL NETWORK

MOD Timbro Protocollo. Settore Attività Economiche e di Servizio - SUAP. Marca da bollo (non richiesta)

Legge Regionale 17 dicembre 2016 n. 20. Disposizioni per la prevenzione del gioco d'azzardo patologico.

COMUNE DI RENDE Sportello Unico per le Attività Produttive Via G. Rossini, Rende (CS) Centralino.:

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

proposta di legge n. 59

Il/la sottoscritto/a nato/a a... il.. e residente in Via n.. codice fiscale tel./cell.

COMUNE DI TARANTO Direzione Sviluppo Economico e Produttivo Servizio Pubblici Esercizi

in cui opera il Circolo di cui alla D.I.A. presentata in data C O M U N I C A

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ********************************************************

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga. la seguente legge:

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Oggetto: Sistemi di gioco (VLT) di cui all articolo 110, comma 6, lettera b) - Autorizzazione di cui all articolo 88 T.U.L.P.S. per le sale dedicate;

Il/la sottoscritto/a: Cognome Nome C.F.

PRIMO COMMENTO ALLE NUOVE REGOLE SUL CONTINGENTAMENTO Pubblichiamo delle brevi note esplicative sul decreto di recente pubblicazione in materia di

DICHIARAZIONE ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO ALL INGROSSO

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

(Marca da bollo 14.62) Al Sindaco del Comune di Collegno Ufficio Polizia Amministrativa-Sanità

Cognome Nome C.F. Cittadinanza Data di nascita / / Luogo di nascita Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. n. CAP

Al Sig. Sindaco del Comune di LUGO

Il sottoscritto nato a il residente in Via Tel. cellulare codice fiscale. con sede in Via codice fiscale

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Installazione apparecchi e/o congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da intrattenimento e diver

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Al Comune di SIANO (SA)

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero

Somministrazione di alimenti e bevande in Circoli Privati non aderenti ad enti con finalità assistenziali

DICHIARAZIONE DI SUBINGRESSO NELL AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S. N. 773/1931 e s.m.i.

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune di Quiliano (SV)

PUBBLICI ESERCIZI COMUNICAZIONE RINNOVO AUTORIZZAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività produttive

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ai sensi art. 8 della L.R. 21 settembre 2007, n. 29 Domanda di rilascio autorizzazione per nuova apertura

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

COMMERCIO DI COSE USATE (ART. 126 del TULPS RD 773/31)

Il sottoscritto. o in nome e per conto della società... con sede legale a... via/piazza...n...

(da compilare a cura del legale rappresentante Soggetto Prestatore il Servizio)

Consiglio regionale della Toscana

REGOLAMENTO SALE GIOCHI ED INSTALLAZIONE GIOCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI IN LOCALI A DESTINAZIONE DIVERSA DA SALA GIOCHI

Istruzioni per l interessato

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina - Fax

Linee guida sulle caratteristiche delle sale da gioco e sulla loro ricollocazione nel territorio

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

AL COMUNE DI GUBBIO Piazza Grande, G U B B I O

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *******************************************************

Codice della Marca da bollo/marca da bollo da 16,00

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *****************************************************

D I C H I A R A. biliardo del locale posto in via/piazza

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore IV Territorio e Sviluppo Economico Servizio Attività Produttive.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

COMMERCIO DI COSE USATE (ART. 126 del TULPS RD 773/31)

MOD.SCIA/SUB. Al Comune di Balestrate Servizio Suap Via Roma, Balestrate

All Ufficio SUAP Borgo San Lorenzo. Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero

Codice Fiscale TEL FAX

IMPORTANTE: TUTTI I CAMPI RICHIESTI DEVONO ESSERE COMPILATI CORRETTAMENTE

CITTÀ DI FIUMICINO (PROVINCIA DI ROMA)

Al Signor SINDACO del Comune di CARIGNANO

Il Sottoscritto Cognome e Nome

nei locali siti a Novara in di cui all autorizzazione/dia/scia rilasciata da/presentata a questo Comune in data con n. già intestata a COMUNICA

Il sottoscritto nato a prov. il cittadinanza residente a prov. Via/corso/piazza n. CAP codice fiscale n. telefono:

ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Il sottoscritto. n. cap Comune Provincia Stato. tel. cittadinanza

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE PUGLIA

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

Comune di Sportello Unico attività produttive

Il sottoscritto C.F. nato a ( ) il residente in ( ) CAP via/piazza n n telefono n fax

DOMANDA PER L'AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell. . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

AREA VIVIBILITÀ URBANA P.zza Liber Paradisus, 10 - Torre A - Piano Bologna Tel Fax

Spazio riservato all ufficio per la protocollazione della SCIA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

SEZIONE 1 SCIA PER NUOVA APERTURA ESERCIZI DI VICINATO - MEDIE STRUTTURE MINORI

SALA GIOCHI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) relativa a: Avvio - Subingresso - Variazioni - Trasferimento - Cessazione

Al SUAP del Comune di Grugliasco

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

ALLEGATO E) al piano di localizzazione degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande

Al Comune di Castrocielo Ufficio SUAP

Avvertenza: Dovrà essere presentata, a pena di esclusione dalla gara, una dichiarazione conforme alla presente.

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI VIAREGGIO UFFICIO CONCESSIONI COMUNALI CONCESSIONE COMUNALE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA CESSIONE DI QUOTE

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

In qualità di della farmacia

Transcript:

Spett.le COMUNE DI CAROVIGNO SUAP N.B.: all atto del deposito dovranno essere versati 52.00 ai sensi della Delibera di C.C. n. 46 del 29/07/2010 relativi ai diritti di segreteria presso l ufficio economato, oppure tramite versamento sul c/c. 12884722 allegando originale del bollettino. OGGETTO: SCIA di installazione apparecchi e congegni di cui all art. 110 del TULPS in attività diverse dalla Sala pubblica da gioco - Richiesta di rilascio della Tabella dei Giochi Proibiti Il sottoscritto nato a Prov. il residente in alla Via /Piazza n. Cod. Fis. in qualità di: o titolare della ditta ; o legale rappresentante della società con sede in alla Via P.Iva Telefono: cell. indirizzo di posta elettronica ; PREMESSO che la ditta/società è titolare di licenza o scia o dia o altro atto (1) ex art. 86 del T.U.L.P.S. n del per l attività di rilasciata da ; ex art. 88 del T.U.L.P.S. n del per l attività di rilasciata da ; di rivendita di tabacchi n del rilasciata da ; di edicola n del rilasciata da ; altra attività prevista dall art. 3 del decreto del Direttore Generale dell A.A.M.S. del 27/07/2011 consistente in n del ; Pag. 1 di 6

SEGNALA l installazione dei seguenti apparecchi e congegni da intrattenimento di cui all art. 110 del T.U.L.P.S.: - apparecchi art. 110 comma 6 lett. a) n... ; - apparecchi art.110 comma 7 lett. a) n... ; - apparecchi art.110 comma 7 lett. c) n... ; A tal fine, il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste per chi rilascia dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 47 del D.P.R. 445/2000 DICHIARA - di non trovarsi nelle condizioni soggettive ostative di cui agli artt. 11, 92 e 131 del Regio Decreto n. 18/06/1931 n. 773 (T.U.L.P.S.); - che nei propri confronti non sussistono cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del D. Lgs. 06/09/2011 n. 159; - che i locali oggetto dell installazione degli apparecchi sono siti alla Via n. e la superficie utile ai fini della parametrazione di cui al Decreto Direttoriale dell A.A.M.S. del 27/07/2011 è di mq. ; - di rispettare tutte le disposizioni previste dai Decreti Direttoriali dell A.A.M.S. 18/01/2007 e 27/07/2011; - che il locale, ai sensi dell art.153 del Regolamento per l esecuzione del T.U.L.P.S. approvato con R.D. 06/05/1940 n. 635, si presta ad essere sorvegliato. che, ai sensi dell art. 7 L.R. 13 dicembre 2013 n. 43 (SOLO PER LE NUOVE APERTURE) (1) : gli apparecchi da gioco rientrano nei casi previsti dall art. 110 comma 7 del r.d. n. 773/1931, gli apparecchi da gioco non rientrano nei casi previsti dall art. 110 comma 7 del r.d. n. 773/1931 e che l esercizio è ubicato in un raggio non inferiore a cinquecento metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici di qualsiasi grado, luoghi di culto, oratori, impianti sportivi e centri giovanili, centri sociali o altri istituti frequentati principalmente da giovani o strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socioassistenziale e, inoltre, strutture ricettive per categorie protette (art. 7 comma 2 L.R. n. 43 del 13/12/2013); che subentra in attività già esistente per effetto di contratto di.. redatto dal Notaio... con atto del. rep... racc.... ; di essere consapevole che la presente SCIA ha validità fino al 20.12.2018 (comma 3 Pag. 2 di 6

e, infine art.3 della L.R. 13.12.2013 n. 43) CHIEDE il rilascio della Tabella dei Giochi Proibiti. Si allega: - copia documento d identità; - certificazione di iscrizione nel Registro delle Imprese (se trattasi di società o ditte); - relazione asseverata a firma di tecnico abilitato, corredata di planimetria, attestante il rispetto della distanza (non inferiore a 500 metri) dai luoghi sensibili di cui al comma 2 dell art.7 della L.R. 43/2013 Luogo e data FIRMA Legenda: (1) barrare la casella interessata e compilare i relativi campi. LEGGE REGIONALE 13 dicembre 2013, n. 43 Contrasto alla diffusione del gioco d azzardo patologico (GAP). IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente legge: Art. 1 Finalità 1. Le finalità della presente legge sono dirette: a. alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze da gioco, nonché per il trattamento terapeutico e il recupero dei soggetti coinvolti, nell ambito delle competenze regionali in materia socio-sanitaria; b. alla diffusione e alla divulgazione dell utilizzo responsabile del denaro attraverso attività di educazione, informazione e sensibilizzazione in modo corretto, veritiero e trasparente, anche in riferimento ai contenuti dei diversi giochi d azzardo; c. al rafforzamento della cultura del gioco misurato, al contrasto, alla prevenzione e alla riduzione del rischio della dipendenza da gioco. Art. 2 Ambiti di intervento Pag. 3 di 6

1. Per le finalità di cui all articolo 1, la Regione Puglia: a. promuove iniziative per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze da gioco, nonché per il sostegno e il recupero sociale dei soggetti coinvolti, anche mediante l apporto della rete dei servizi territoriali socio-sanitari, nell ambito della collaborazione tra Aziende sanitarie locali (ASL) e Comuni; b. favorisce l informazione e l educazione sulle conseguenze derivanti dall abuso patologico del gioco d azzardo; c. promuove attività di formazione, aggiornamento e qualificazione del personale che si occupa dei problemi legati al GAP, anche attraverso corsi in house; d. favorisce l attività delle organizzazioni del privato sociale senza scopo di lucro rivolte a prevenire e contrastare la diffusione delle dipendenze da gioco, attività svolte prioritariamente nei luoghi deputati all educazione, alla formazione e alla socializzazione per tutte le età. Art. 3 Competenze dei comuni e delle ASL in materia di GAP 1. Le ASL e i comuni associati in Ambiti territoriali promuovono nei rispettivi Piani di azione locale e Piani sociali di zona iniziative e attività volte a prevenire e contrastare la diffusione delle dipendenze da gioco, con specifico riferimento a: a. campagne di informazione e di sensibilizzazione ed educazione sui rischi e sui danni derivanti dalla dipendenza da gioco; b. iniziative di monitoraggio nelle scuole, nei luoghi della formazione e della socializzazione, della pratica sportiva per rilevare situazioni di disagio economico e di rischio di marginalità sociale connesse alla dipendenza da gioco; c. iniziative di informazione sui servizi sociali e socio-sanitari attivi nei rispettivi contesti territoriali a supporto dei soggetti coinvolti; d. attività volte ad assicurare il necessario supporto per contrastare gravi rischi per i soggetti coinvolti e i rispettivi nuclei familiari, quali ad esempio il supporto psicologico, il supporto economico, la mediazione familiare, la consulenza legale per contrastare il rischio di usura e gestire eventuali gravi esposizioni nel bilancio familiare. Art. 4 Osservatorio e marchio regionale 1. È istituito l Osservatorio regionale sul GAP, quale organo di consulenza della Giunta regionale per le attività di cui alla presente legge. 2. L Osservatorio ha sede presso la Giunta regionale, che ne assicura il supporto tecnico, (e) ha durata coincidente con la legislatura regionale ed è composto da: a. l Assessore regionale alla salute o suo delegato; b. l Assessore regionale all istruzione e formazione o suo delegato; c. l Assessore regionale al commercio o suo delegato; d. tre consiglieri regionali; e. tre rappresentanti del Forum del terzo Settore e due rappresentanti dei Centri Servizio per il Volontariato; f. tre rappresentanti dei Comuni, designati da ANCI Puglia; g. un rappresentante per ciascuna ASL. 3. L Osservatorio ha i seguenti compiti: a. relaziona annualmente sull esito del monitoraggio svolto nell ambito delle attività terapeutiche prestate ai soggetti affetti da GAP; b. formula proposte e pareri alla Giunta per il perseguimento delle finalità indicate all articolo 1; c. istituisce un numero verde finalizzato a fornire un servizio di assistenza e consulenza telefonica per la cura e la prevenzione del GAP. 4. La partecipazione alle riunioni dell Osservatorio è a titolo gratuito. 5. È istituito il marchio regionale Libero da slot - Regione Puglia. 6. Il marchio Libero da slot - Regione Puglia è rilasciato dalla Regione Puglia agli esercenti di esercizi commerciali, ai gestori dei circoli privati e di altri luoghi deputati all intrattenimento che scelgono di non installare nel proprio esercizio le apparecchiature per il gioco d azzardo. Pag. 4 di 6

7. I Comuni istituiscono un pubblico elenco degli esercizi in possesso del marchio Libero da slot - Regione Puglia. Art. 5 Giornata dedicata al contrasto alla diffusione del gioco d azzardo 1. La Regione Puglia indice una giornata prefissata e stabilita dedicata al tema contrasto alla diffusione del gioco d azzardo presso tutti gli istituti scolastici e universitari per sensibilizzare, illustrare e prevenire contro i rischi del gioco d azzardo. Art. 6 Informazione sanitaria nelle case da gioco Presso ogni casa da gioco, sala bingo, ricevitorie e agenzie ippiche deve essere presente un area dedicata all informazione e, in particolare, sugli apparecchi e congegni per il gioco e deve essere esposta all utenza una nota informativa nella quale sono indicati: a. il fenomeno del GAP e i rischi connessi al gioco; b. i recapiti per le informazioni relative alle attività di cui alla lettera d) dell articolo 3. Art. 7 Apertura ed esercizio dell attività 1. L esercizio delle sale da gioco e l installazione di apparecchi da gioco di cui all articolo 110, comma 6, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, emanato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, nonché ogni altra tipologia di offerta di gioco con vincita in denaro sono soggetti al regime autorizzatorio previsto dalle norme vigenti. 2. Fuori dai casi previsti dall articolo 110, comma 7, del r.d. 773/1931, l autorizzazione all esercizio non viene concessa nel caso di ubicazioni in un raggio non inferiore a cinquecento metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici di qualsiasi grado, luoghi di culto, oratori, impianti sportivi e centri giovanili, centri sociali o altri istituti frequentati principalmente da giovani o strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio-assistenziale e, inoltre, strutture ricettive per categorie protette. L autorizzazione è concessa per cinque anni e può essere chiesto il rinnovo dopo la scadenza. 3. Per le autorizzazioni esistenti il termine di cinque anni decorre dalla data di entrata in vigore della presente legge. 4. Al fine di perseguire le finalità di cui all articolo 1, salvo quanto previsto dalla normativa nazionale, i Comuni possono disciplinare, nell ambito dei propri strumenti di pianificazione, gli elementi architettonici,strutturali e dimensionali delle sale da gioco e delle relative pertinenze. I Comuni possono individuare altri luoghi sensibili in cui può non essere concessa l autorizzazione, tenuto conto dell impatto della stessa sul contesto urbano e sulla sicurezza urbana, nonché dei problemi connessi con la viabilità, l inquinamento acustico e il disturbo della quiete pubblica. 5. Il personale operante nelle sale da gioco e gli esercenti sono tenuti a frequentare corsi di formazione, predisposti dai Comuni in collaborazione con le associazioni di categoria e con le organizzazioni del privato sociale, sui rischi del gioco patologico e sulla rete di sostegno. 6. I gestori delle case da gioco, sale bingo, ricevitorie e agenzie ippiche devono adeguarsi alle disposizioni di cui all articolo 6. 7. E vietata qualsiasi attività pubblicitaria relativa all apertura o all esercizio di sale da gioco. 8. L inosservanza delle disposizioni di cui ai commi 2, 3, 4, 5, 6 e 7 è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 6 mila a 10 mila euro. Nel caso di reiterazione delle violazioni stesse, si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione temporanea dell esercizio dell attività da dieci a sessanta giorni. 9. Le sanzioni amministrative pecuniarie di cui ai commi 5 e 6 sono applicate dal Comune territorialmente competente. L accertamento delle violazioni e l applicazione delle sanzioni amministrative di cui ai commi 2, 3, 4 e 7 spettano al Comune territorialmente competente. I proventi sono destinati al finanziamento dei piani di zona di ambito distrettuale per la realizzazione delle finalità di cui alla presente legge. Pag. 5 di 6

10. Gli esercenti le attività esistenti assolvono agli obblighi di cui all articolo 6 entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge e agli obblighi di cui al comma 5 entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge. Art. 8 Enti e associazioni di auto-mutuo aiuto 1. I Comuni e le ASL, nell ambito delle rispettive competenze, possono avvalersi, anche mediante stipula di apposite convenzioni, della collaborazione di organizzazioni del privato sociale, ivi comprese le associazioni di aiuto e mutuo aiuto che operano per il perseguimento delle finalità di cui all articolo 1. Art. 9 Norma finanziaria 1. La copertura finanziaria degli oneri derivanti dalla presente legge è garantita con l istituzione nel bilancio di previsione autonomo della Regione del capitolo di spesa denominato Contrasto alla diffusione del Gioco d azzardo patologico (GAP), con una dotazione finanziaria per l anno 2013 in termini di competenza e di cassa di euro 150 mila alla cui copertura si fa fronte con il prelevamento di corrispondente somma dal capitolo 1110070 denominato Fondo globale per il finanziamento di leggi regionali in corso di adozione - UPB 06.02.01. Per gli esercizi finanziari successivi la dotazione sarà stabilita con leggi di bilancio annuale e pluriennale. 2. Nell ambito della dotazione finanziaria per l anno 2013 per competenza e cassa di euro 150 mila si prevede lo stanziamento di euro 50 mila a favore di associazioni e organizzazioni di volontariato del terzo settore maggiormente rappresentative a livello regionale impegnate nella presa in carico delle problematiche correlate al gioco d azzardo e all usura in applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Art. 10 Norma transitoria 1. Per le autorizzazioni già esistenti il rinnovo può essere concesso a condizione che l esercizio ottemperi a quanto prescritto dalla presente legge. La presente legge è dichiarata urgente e sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione ai sensi e per gli effetti dell art. 53, comma 1 della L.R. 12/05/2004, n 7 Statuto della Regione Puglia ed entrerà in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Puglia. Data a Bari, addì 13 dicembre 2013 VENDOLA Pag. 6 di 6

Articolo 4 Parametri numerico q ua ntitativi per l' Installabìlità di apparecchi di cui all'articolo 110, comma 6 del T.U.L.P.S. 1. Condizio ne minima di installabilità degli apparecchi di cui all'articolo IlO, comma 6, lettera a) del T.U.LP.S., valida per tutte le tipologie di ubicazione, consiste nella riserva per ciascun apparecchio di una superficie di ingombro pari almen o a 2 metri quadrati. T ale condizione minima dovnì essere rispettata altresì per gli apparecchi che consentono il gioco in contemporane2 tra più giocat ori mediante posrazioni, fisicamente e strettament e connesse tra loro, una delle quali può assumere una funzione di controllo, per i quali la superficie minima di ingombro pari almeno a 2 metri quadrati dovrà essere moltiplicata per il numero di postazioni. 2. Il numero di apparecchi di cui all'articolo 110, comma 6, del T.U.LP.S. installabili è previsto in relazione alle diverse tipologie di punti di vendita indhriduare negli articoli precedenti. nonché all'estensione della superficie del punlo di vendita, secondo qwnto riportato nella tabella seguente. 3. Ai fini del calcolo della superficie, non si considera superficie utile ai fini della valutazione del contingenramemo quella adibita a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e selv1zi, fisicamente e penn2nentemente separati dall'area del punto di vendita. Decreto dci Direttore genitale dillionqpoli di Stato pro\, n, 2011 /30011/GiQçh il D dcl27 luglio 2011

Punti di vendita Numero di apparecchi comma 6 let ter a a) del Numero di apparecchi T.U.LP.S. instauabili comma 6, lettera b) del T.U.LP.S. in l ta11.abili I r unn 01 Vtt\OIU con r-mo a n. 'f appare<:cru m esercizi con supet'"ncle non v a 50 a IUO mem quadrati attività di gioco superiore a 20 metri quadrati, pur chè nel rispett o di fmo a 30 vlt; esclwim c pun ti di quant o previsto dai regolam enti c dille convenz ioni Tra 101 e 300 metri quad rati vendita assimilabili con AA.\lS per altr e forme di gioco. Oltre i 20 metri fino a 70 vlt; individuati all'articolo quadrati, n. I apparecchio ogni ulteriori 5 metri Oltre 300 metri quadrati fino 3. numen I 2 del quadrati della superficie del punto di vendita, sino ad a 150 vlt; presente decreto. un massimo di 75 apparecchi..!'unn vend>'" t-ino 20 n. l. apparecchi m esercm con s~rtlcle non individuan all'articolo superiore a lo mq. e fino, n. 4 apparecchi in esercizi 3. numero 3 del con superficie non superiore: a 20 mq. purch e nel presente decreto. rispetto di quanto previsto dai regolamenti e dalle: convenzioni con AAMS per a1tr e foene dì gioc o. O ltre j 20 metri quadrari, n. I apparecchio ogni ulteriori IOmetri quadrari della superficie dci punto di veodìra, sino ad un massimo di 8 'PP'=chi. t'uno di vendita avenn l'ma a n. L. app2recchl IO eserc1zj con supcrtlcje non attività principale superiore a 15 mq. e fino a n. 4 apparecchi in esercizi divena dalla con superficie non superiore a 30 mq. pu rch e nel commercializzazione rispetto di quanto previsto dai regolamen ti e dalle dei prodotti di gioco con venzioni con AA..\lS per altr e forme di gioco. pubblici indniduati Oltre i 30 metei qcadrari, un numero massimo di 6 all'articolo 3 numero appa recchi in esercizi con superficie non superiore a lettere a), b).)cd ~dd 100 mq. ed un numero massimo di 8 apparecchi in presente decreto. = con super6cie oltre i 100 mq. I nlne w ven rota avene attiviti princip>k divena d,u, I rmo ac un m:llssuno eu IV appareccru commercializzazione dei prodotti di gioco pubblici individuati all'artic olo 3, numero 4 lettere c) e d) dci presente cecreto.