Programmazione Annuale di Italiano della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Documenti analoghi
CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione annuale a. s

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CURRICOLO DI LETTERE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA Classe 1^

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO classe quarta

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE DI ITALIANO

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Transcript:

Programmazione Annuale di Italiano della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza, per l accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico. Data la complessità dello sviluppo linguistico, che si intreccia strettamente con quello cognitivo e richiede tempi lunghi e distesi, si deve tener presente che i traguardi per la scuola secondaria costituiscono un evoluzione di quelli della primaria e che gli obiettivi di ciascun livello sono uno sviluppo di quelli del livello precedente. La complessità dell educazione linguistica rende necessario che i docenti delle diverse discipline operino insieme e con l insegnante di italiano per dare a tutti gli allievi l opportunità di inserirsi adeguatamente nell ambiente scolastico e nei percorsi di apprendimento, avendo come primo obiettivo il possesso della lingua di scolarizzazione. Oralità La pratica delle abilità linguistiche orali nella comunità scolastica passa attraverso l esperienza dei diversi usi della lingua (comunicativi, euristici, cognitivi, espressivi, argomentativi) e la predisposizione di ambienti sociali di apprendimento idonei al dialogo, all interazione, alla ricerca e alla costruzione di significati, alla condivisione di conoscenze, al riconoscimento di punti di vista e alla loro negoziazione. Lettura La pratica della lettura è proposta come momento di socializzazione e di discussione dell apprendimento di contenuti, ma anche come momento di ricerca autonoma e individuale, in grado di sviluppare la capacità di concentrazione e di riflessione critica, utile per favorire il processo di maturazione dell allievo. Saper leggere è essenziale per il reperimento delle informazioni, per ampliare le proprie conoscenze, per ottenere risposte significative. La cura della comprensione di testi espositivi e argomentativi è esercizio di fondamentale importanza. La nascita del gusto per la lettura produce aumento di attenzione e curiosità, sviluppa la fantasia e il piacere della ricerca in proprio, avvicina all altro e al diverso da sé. La lettura va costantemente praticata su un ampia gamma di testi appartenenti ai vari tipi e forme testuali. Lo sviluppo della competenza di lettura riguarda tutte le discipline. La lettura connessa con lo studio e l apprendimento e la lettura più spontanea, legata ad aspetti estetici o emotivi, vanno parimenti praticate in quanto rispondono a bisogni presenti nella persona. Scrittura La pratica della scrittura viene introdotta in modo graduale. La scrittura di un testo si presenta come un processo complesso nel quale si riconoscono fasi specifiche, dall ideazione alla pianificazione, alla prima stesura, alla revisione e all auto-correzione, su ognuna delle quali l insegnante deve far lavorare gli allievi con progressione graduale e assicurando ogni volta la stabilizzazione e il consolidamento di quanto ciascun alunno ha acquisito. La produzione testuale si realizza in varie discipline. L insegnante di italiano fornisce le indicazioni essenziali per la produzione di testi per lo studio, funzionali, narrativi, espositivi e argomentativi. Tali testi possono muovere da esperienze concrete, da conoscenze condivise, da scopi reali, evitando trattazioni generiche e luoghi comuni. Inoltre, attraverso la produzione di testi fantastici, l allievo sperimenta fin dai primi anni le potenzialità espressive della lingua italiana e apprende come sia possibile intrecciare la lingua scritta con altri linguaggi, anche attraverso la produzione di testi multimediali. Al termine della scuola secondaria di primo grado l allievo dovrebbe essere in grado di produrre testi di diversa tipologia e forma coesi e coerenti.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Il patrimonio lessicale dovrà essere consolidato in un nucleo di vocaboli di base, a partire dal quale si opererà man mano un estensione alle parole-chiave delle discipline di studio: l acquisizione dei linguaggi specifici delle discipline deve essere responsabilità comune di tutti gli insegnanti. L uso del lessico, a seconda delle discipline, dei destinatari, delle situazioni comunicative e dei mezzi utilizzati per l espressione orale e quella scritta richiede lo sviluppo di conoscenze, capacità di selezione e adeguatezza ai contesti. Lo sviluppo della competenza lessicale deve rispettare gli stadi cognitivi del bambino e del ragazzo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Gli oggetti della riflessione sulla lingua e della grammatica esplicita sono: le strutture sintattiche delle frasi semplici e complesse; le parti del discorso, o categorie lessicali; gli elementi di coesione che servono a mettere in rapporto le diverse parti della frase e del testo; il lessico e la sua organizzazione; le varietà dell italiano più diffuse. La riflessione sulla lingua, se condotta in modo induttivo e senza un introduzione troppo precoce della terminologia specifica, contribuisce a una maggiore duttilità nel capire i testi e riflettere e discutere sulle proprie produzioni. Essa, inoltre, si intreccia con la riflessione sulle altre lingue del repertorio dell allievo, in una prospettiva plurilingue e interculturale. Ma il ruolo probabilmente più significativo della riflessione sulla lingua è quello metacognitivo: la riflessione concorre infatti a sviluppare le capacità di categorizzare, di connettere, di analizzare, di indurre e dedurre, utilizzando di fatto un metodo scientifico.

ITALIANO Classi Prime Conoscenze Abilità Obiettivi minimi di Apprendimento ANTOLOGIA 1. Io, gli amici e i compagni. 2. Io e gli adulti. 3. La favola. 4. La fiaba. 5. L avventura. 6. Incontri con la storia: i cavalieri antichi. 7. La poesia EPICA 8. I miti e le leggende 9. Epica classica 10. L epica medievale Riconoscere gli scopi per cui si ascolta. Ascoltare prestando la massima attenzione. Identificare lo scopo di chi parla. Comprendere i contenuti di un testo, cogliendo il significato fondamentale. Prendere appunti mentre si ascolta. Riconoscere le caratteristiche e gli scopi della lettura. Leggere ad alta voce in modo chiaro, corretto, con la giusta velocità e in modo espressivo, rispettando le pause, i ritmi narrativi e adeguando il tono di voce al contenuto del testo. Comprendere i contenuti di un testo, cogliendo il significato fondamentale. Sapere quando, quanto, cosa e dove sottolineare. Prendere appunti mentre si legge: appunti per parole chiave, appunti per piccole frasi, appunti per riassunti brevi, appunti sotto forma di tabella o schemi (schemi a raggiera, schema ad albero, mappa concettuale). Scrivere Scrivere con correttezza ortografica, lessicale, morfologica e sintattica. Usare correttamente la punteggiatura. Produrre un testo narrativo applicando tecniche adeguate in fase di progettazione, di stesura e di revisione. Utilizzare il metodo giornalistico delle cinque W per scrivere una cronaca in modo efficace. Produrre testi descrittivi oggettivi e soggettivi. Applicare correttamente le tecniche per descrivere, in modo oggettivo e soggettivo, una persona, un animale, un oggetto, un luogo o un ambiente. Scrivere un riassunto applicando determinate regole per selezionare le informazioni più importanti. Parlare Esporre i concetti con ordine e in modo semplice e chiaro. Utilizzare un registro linguistico adeguato all argomento e al contesto. Raccontare esperienze vissute di cui si è stati protagonisti. Raccontare un testo narrativo in modo chiaro. Ascoltare in modo discontinuo, pur afferrando il senso globale di un messaggio orale. Ascoltare e comprende a grandi linee il significato di un testo scritto. Leggere ad alta voce e comprende il significato globale di un testo. Scrivere. Usare una grafia comprensibile e utilizza con un certo ordine lo spazio della pagina. Scrivere in modo sostanzialmente corretto utilizzando un lessico semplice. Parlare. Esporre in modo comprensibile un messaggio orale. Riferisce a grandi linee il significato di un messaggio. Esporre le proprie esperienze a grandi linee.

11. I suoni e i segni della lingua italiana. 12. Le regole ortografiche fondamentali. 13. La morfologia: l articolo; il nome; l aggettivo; il pronome; il verbo; l avverbio; la preposizione; la congiunzione; l interiezione o esclamazione. 14. Gli elementi della comunicazione. 15. Il lessico: forma e significato delle parole. Riconoscere la corrispondenza tra suoni (fonemi) e segni grafici (lettere o grafemi). Usare correttamente le regole ortografiche. Riconoscere e classificare l articolo, il nome, l aggettivo, il pronome, il verbo, l avverbio, la preposizione, la congiunzione, l interiezione o esclamazione. Usare correttamente nella varie situazioni comunicative le parti variabili e invariabili del discorso. Individuare i sei elementi fondamentali della comunicazione: emittente, ricevente, messaggio, referente, codice, canale. Riconoscere la struttura delle parole: radice, desinenza, tema. Riconoscere le parole primitive, derivate, alterate, composte. Riconoscere fonemi e grafemi. Conoscere le principali regole ortografiche e applicarle anche se con quale incertezza. Identificare pur con qualche incertezza le parti del discorso. Riconoscere i principali elementi della comunicazione. Riconoscere la struttura della parola: parte fissa e parte mobile.

ITALIANO Classi Seconde Conoscenze Abilità Obiettivi minimi di Apprendimento ANTOLOGIA 1. Scrivere per sé: il diario. 2. Scrivere di sé. L autobiografia. 3. Il fantastico meraviglioso. Il fantasy. 4. Il fantastico strano e orrorifico. 5. L umorismo e la comicità. 6. Incontri con la storia: i secoli moderni. 7. La poesia. 8. Il teatro. LETTERATURA 9. La lingua e la letteratura delle origini. 10. Il Duecento. 11. Il Trecento. 12. Il Quattrocento e il Cinquecento. 13. Il Seicento e il Settecento. 14. La proposizione e i suoi elementi fondamentali. 15. I principali complementi Comprendere i contenuti di un testo. Individuare le relazioni causa-effetto. Distinguere le informazioni vere da quelle false. Distinguere i concetti principali da quelli secondari. Prendere appunti mentre si ascolta. Leggere ad alta voce in modo chiaro, corretto, con la giusta velocità e in modo espressivo, rispettando le pause, i ritmi narrativi e adeguando il tono di voce al contenuto del testo. Comprendere i contenuti di un testo, cogliendo il significato. Sapere quando, quanto, cosa e dove sottolineare. Prendere appunti mentre si legge: appunti per parole chiave, appunti per piccole frasi, appunti per riassunti brevi, appunti sotto forma di tabella o schemi (schemi a raggiera, schema ad albero, mappa concettuale). Scrivere. Scrivere con correttezza ortografica, lessicale, morfologica e sintattica. Riconoscere le caratteristiche del testo espositivo. Applicare correttamente le tecniche per scrivere una relazione. Riconoscere la struttura e le caratteristiche linguistiche della lettera personale e saperle applicare. Riconoscere le caratteristiche principali del diario e saperle applicare. Parlare Esporre i concetti con ordine e in modo chiaro e coerente. Utilizzare un registro linguistico adeguato all argomento e al contesto. Raccontare un testo narrativo in modo chiaro. Esporre una relazione su un argomento dato in modo chiaro, ordinato, completo, usando un lessico adeguato, una forma corretta e un tono di voce adatto. Riconoscere la proposizione o frase semplice. Riconoscere gli elementi fondamentali della proposizione. Riconoscere i principali complementi. Usare correttamente i principali complementi. Distinguere con qualche incertezza le informazioni principali da quelle secondarie. Comprendere a grandi linee i testi. Leggere ad alta voce in modo chiaro e comprendere il significato globale di un testo. Scrivere. Produrre testi strutturati in modo semplice, ma adeguati ai modelli. Strutturare le frasi in modo sostanzialmente corretto e utilizzare un lessico semplice. Parlare. Esporre in modo comprensibile, seguendo un certo ordine logico, le proprie conoscenze ed esperienze. Intervenire quasi sempre in modo pertinente nelle discussioni. Riconoscere la frase semplice. identificare con qualche incertezza i complementi principali.

16. Le origini della lingua italiana 17. L evoluzione della lingua italiana nel corso dei secoli. Il Duecento. Il Trecento. Il Quattrocento. Il Cinquecento. Il Seicento. Il Settecento. 18. Il lessico: forma e significato delle parole Cogliere che l italiano, come tutte le lingue neolatine o romanze, è il risultato dell evoluzione del latino volgare, o parlato, che nel corso dei secoli ha subito profonde trasformazioni. Riconoscere i mutamenti più significativi che sono avvenuti nel passaggio dal latino all italiano sul piano fonologico, morfologico, sintattico e lessicale. Individuare e analizzare i cambiamenti della lingua italiana nel tempo. Riconoscere il rapporto esistente tra evoluzione della lingua italiana e situazione storico-sociale. Leggere, comprendere e analizzare, testi letterari poetici e in prosa. Riconoscere i rapporti di significato tra le parole. Distinguere il significato letterale di una parola da quello figurato. Riconoscere le principali forme del linguaggio figurato, ossia le principali figure retoriche. Conoscere a grandi linee le tappe fondamentali dell evoluzione della lingua italiana. Riconoscere qualche semplice figura retorica.

ITALIANO Classi Terze ANTOLOGIA Conoscenze Abilità Obiettivi minimi di Apprendimento 1. L età dei cambiamenti. 2. Il romanzo di formazione. 3. Il giallo e il noir. 4. La fantascienza. 5. La narrazione realistica e sociale. 6. Incontri con la storia: guerra, guerre e globalizzazione. 7. I mass media e le nuove tecnologie. 8. Solidarietà e volontariato. LETTERATURA 9. L Ottocento. 10. Tra Ottocento e Novecento. 11. Il Novecento. Ascoltare Comprendere i contenuti di un testo. Distinguere le informazioni oggettive dalle opinioni personali. Valutare il testo ascoltato. Prendere appunti mentre si ascolta. Riorganizzare gli appunti presi, cioè riordinarli, correggerli, completarli. Leggere Leggere ad alta voce in modo chiaro, corretto, con la giusta velocità e in modo espressivo, rispettando le pause, i ritmi narrativi e adeguando il tono di voce al contenuto del testo. Leggere in modo analitico un testo: Comprendendolo in tutti i suoi aspetti; Riconoscendo il filo logico del discorso; Individuando l intenzione comunicativa dell autore; Fissando nella memoria quanto è stato letto; Utilizzando quanto è stato letto in modo personale. Sapere quando, quanto, cosa e dove sottolineare. Prendere appunti mentre si legge: appunti per parole chiave, appunti per piccole frasi, appunti per riassunti brevi, appunti sotto forma di tabella o schemi (schemi a raggiera, schema ad albero, mappa concettuale). Scrivere Scrivere con correttezza ortografica, lessicale, morfologica e sintattica. Riconoscere le caratteristiche del testo regolativo e saperle applicare. Riconoscere la struttura e le caratteristiche linguistiche del testo argomentativo. Sostenere la propria tesi od opinione con opportuna argomentazione. Confutare, cioè dimostrare la falsità o l infondatezza degli argomenti che sostengono la tesi contraria alla propria. Scrivere un testo argomentativo completo, chiaro, organico, corretto e coerente sul piano sia logico sia stilistico. Riconoscere la struttura di due particolari testi interpretativo-valutativi, la recensione di un libro e la recensione di un film, così schematizzata: descrizione/informazione, interpretazione, valutazione. Parlare Comprendere a grandi linee comunicazioni orali più complesse. Distinguere con qualche incertezza le informazioni dalle opinioni. Comprendere a grandi linee i vari testi, riconoscendone le caratteristiche strutturali essenziali. Leggere ad alta voce in modo espressivo e comprendere il significato globale di un testo. Scrivere. Produrre semplici testi, logicamente strutturati e comunque adeguati alla situazione comunicativa. Strutturare i periodi in modo sostanzialmente corretto e utilizzare un lessico semplice. Parlare. Ricostruire le tappe di un lavoro. Esprimere opinioni personali.

12. Il periodo o frase complessa. 13. La proposizione principale, la proposizione coordinata, la proposizione subordinata. Esporre i concetti con ordine e in modo chiaro, completo e coerente. Utilizzare un registro linguistico adeguato all argomento e al contesto. Raccontare un testo narrativo in modo chiaro. Esporre una relazione su un argomento dato in modo chiaro, ordinato, completo, usando un lessico adeguato, una forma corretta e un tono di voce adatto. Partecipare a una discussione su un determinato argomento o problema. Riconoscere il periodo o frase complessa. Riconoscere le proposizioni principali, coordinate e subordinate. Riconoscere la proposizione principale e la sua funzione. Riconoscere la proposizione coordinata e la sua funzione. Riconoscere la proposizione subordinata e la sua funzione. 14. Le principali subordinate. Riconoscere e analizzare le principali subordinate. 15. L evoluzione della lingua italiana nel corso dei secoli. L Ottocento. Il Novecento. L italiano oggi. 16. Il lessico: forma e significato delle parole. Individuare e analizzare i cambiamenti della lingua italiana nel tempo. Riconoscere il rapporto esistente tra evoluzione della lingua italiana e situazione storico-sociale. Cogliere che l italiano di oggi è soprattutto una lingua parlata, cioè fortemente orientata sul modello dell uso della lingua, ed è una lingua in continua evoluzione sia dal punto di vista grammaticale sia lessicale. Leggere, comprendere e analizzare, testi letterari poetici e in prosa. Riconoscere, spiegare e usare correttamente le principali figure retoriche. Identificare con qualche incertezza le proposizioni. Conoscere a grandi linee le tappe fondamentali dell evoluzione della lingua italiana. Riconoscere e spiegare in modo semplice alcune figure retoriche.