Fig Peso. Spinta. Spinta. Peso. Spinta. Spinta. SEZIONE 2 : Capitolo F.V. SCARDINA & SONS Trapani - Edizione

Documenti analoghi
La Geometria Dello Scafo

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Load < Span = >od?@ab Standard Cange

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings

100 mm - 107,5 mm PCB Width: in in (100 mm mm)

T T. Designed by Meneghello Paolelli Associati

= Sporgenza prodiera... 2,66 m. - 8 ft. 9 in. P 2

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Aquariva Super 38 39

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

where: - Δp1 is the pressure drop due to straight lengths - Δp2 is the pressure drop due to single localized resistances where

Paolo Di Candia. Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 2-II

CUSCINETTI A RULLINI NEEDLE ROLLER BEARINGS

Gi-Gi Art User's Guide Istruzioni d'uso

PROFILI PER TRASPORTATORI A GRAVITÀ

Gruppo di lezioni Ore Principali argomenti

POMPE AD INGRANAGGI GEAR PUMPS

ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

Guide GR a rulli incrociati o a sfere Cross rollers/balls rails GR

INNESTO DELLE LAMELLE A TELAIO CHIUSO CON COMPENSAZIONE RAPIDA COUPLING OF SLATS IN CLOSED FRAME WITH RAPID ADJUSTMENT

SAIR ELETTROVENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE DIRETTAMENTE ACCOPPIATI DIRECT DRIVEN SINGLE INLET CENTRIFUGAL FANS

STRUTTURA DELLA NAVE

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Cuscinetti assiali orientabili a rulli. Self-aligning thrust roller bearings

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders

A. T. S. ( Air Track Supply ) ALIMENTAZIONE con IMPIANTO SCORREVOLE

UT / RT 1306_C.doc 26/08/04. Pagina 1/8

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Libretto uso e manutenzione. Owner s handbook. rev /07

RULLI CONICI FOLLI PER CURVE IDLE CONICAL ROLLERS FOR CURVED SECTIONS C07. Rev. 01/09

A flower to decorate our homes at Christmas and.

ATTUATORI ROTANTI ROTARY ACTUATORS CARATTERISTICHE TECNICHE TECHNICAL CHARACTERISTICS CODICE DI ORDINAZIONE ORDERING CODE 54-56

NOZZLE DL Ø 18 / UGELLO DL Ø 18

manuale di identità visiva visual identity manual

L'IMBARCO E LO SBARCO DEI PESI

Village for sale in Florence.

Valvole Sfera Ball Valves 5.1

EGETTORE PER POMPE EJECTOR FOR PUMPS CARATTERISTICHE IDRAULICHE HYDRAULIC FEATURES

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

BASIC. Contenitori Cupboards

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

SEP 75. Sollevatore Ruote Elettrico per ponti Auto Electric Wheel Lifter for Car lifters. Sez. G SEP-75

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual

AVVISO n Aprile 2010 SeDeX

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

OPTIKA. OPTIKA Sistema per effetti a parete in singola o doppia emissione per lampada alogena lineare

Lanterne monoblocco Alta Gamma High size, one-piece bellhousings. Componenti - Components 04

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

500KG Rotaia, Appensione EMS 500KG Rail, Hangs. Automotore 500Kg Rotaia, Appensione 500KgEMS Track Rail, Hangs Scheda Tecnica Technical Paper

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

ANELLI V-RING V-RING SEALS

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Victoria PEZZI SPECIALI

Study of motion considering FORCES and CAUSES of movement

tra terra e mare - SCHEDE MEZZI -

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples

Michelangelo Laterza Principi e Sistemi Strutturali per l Architettura. Strutture a guscio

Nauto. Led lights E. design: Studio Tecnico Ivela

W-Book-Display. G EPROM d e s i g n > ESPOSITORI A LIBRO BOOK DISPLAY STANDS ESPOSITORE MULTIPAGINE A LIBRO/ BOOK MULTIPAGE DISPLAY STAND

INSTALLAZIONE INSTALLATION

CUSCINETTI ASSIALI A RULLI CILINDRICI AXIAL CYLINDRICAL ROLLER BEARINGS

Capitolo 7: Domanda con il reddito in forma di moneta

Alberto Rossi matr

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax

sottobasi per valvole a spola

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

ORIGAMI: How to make roses

PROGETTIAMO ALCUNE MACCHINE DEL GRANDE GENIO LEONARDO

light light pensiline canopies

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

Istruzioni di montaggio per l ECOFLEX KIT Assembling Instructions for ECOFLEX KIT

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

CHIAVI GREZZE ED IMPIANTI SPECIALI BLANK KEYS AND SPECIAL KEYING SYSTEMS

TUBI E SPIRALI IN RILSAN PA11 RILSAN PA11 TUBES AND SPIRALS

CAMBUS TANKER-WASH IT-EN

Pergola a Lamelle Orientabili

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Heat cost allocators Mounting manual

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls

EASY PROJECT - CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DIMENSIONAL CHARACTERISTICS

Replacement of hose carrier chain

S-08 series19 standing network and server cabinets Serie S-08 armadi da pavimento 19 per network e server. Caratteristiche. Features.

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri.

NASTRI SERIE 1000 CONVEYORS SERIES 1000

anno falper design & Michael schmidt per falper Modello depositato

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

SVA - Impianti Saldatura Angoli SVA - Corners Welding Systems

Transcript:

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 1 RAPPRESENTAZIONE RIDOTTA DI ALCUNI CAPITOLI DELLA : SECTION 3 - COSTRUZIONE DELLA NAVE ED ARTE MARINARESCA CAPITOLO 3.1 - SFORZI STRUTTURALI DELLA NAVE 3.1.1 - NAVE: Termine per indicare un galleggiante di grande dimensione idoneo al trasporto di persone e merci ed idoneo ad eseguire altre particolari attività in navigazione di altura e non. Vi sono molti tipi di nave e la loro forma, dimensioni,capacità ed attrezzature dipendono dal tipo di servizio che dovranno fare. Una nave è soggetta ad un complesso sistema di forze dovute a : effetto del carico, delle condizioni meteorologiche e del mare -, pertanto la struttura della nave deve essere conforme alle seguenti richieste qualità : robustezza, rigidità, idoneità alla tenuta del mare e capacità di carico. Questi sistemi di forze, applicate alle stutture producono diversi sforzi che possono essere suddivise in tre gruppi principali: sforzi longitudinali, trasversali e locali. 3.1.2 - SFORZI LONGITUDINALI : - Momenti flettenti :La Fig. 3.1.1a rappresenta una nave,galleggiante in acque tranquille, dove la distribuzione dei pesi, nelle varie sezioni della lunghezza della nave, è concentrata a centro nave e dove la distribuzione della spinta è concentrata alle estremità. Questa cattiva distribuzione dei pesi e della spinta produce un enorme momento flettente che costringe la nave a piegarsi come mostrato in figura. Il momento flettente genera stiramento nelle lamiere di chiglia e compressione sulle lamiere del ponte superiore. Questa condizione della nave si chiama "insellamento". Peso Spinta Spinta Fig.3.7.15 Quando una nave naviga con mare agitato, l'effetto delle onde deve essere preso in considerazione poiché può causare un cambiamento nella distribuzione delle forze spinta presenti in acque tranquille. La Fig.3.1.1b rappresenta una lunghezza d'onda quasi uguale alla lunghezza della nave le cui estremità sono poggiate sulla cresta di due donde contigue : Tale posizione crea un aumento di spinta alle estremità ed una diminuzione al centro e pertanto produce una condizione di maggiore insellamento. La struttura della nave deve essere in grado di resistere agli sforzi prodotti da queste onde e a quelle in acque tranquille. Cresta dell'onda Peso Cresta dell'onda Spinta Cavo dell'onda Fig.3.1.1b Spinta

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 2 REDUCED REPRESENTATION OF SOME CHAPTERS OF : SECTION 3 - SHIP CONSTRUCTION AND SEAMANSHIP CHAPTER 3.1 : STRUCTURAL STRESSES ON A SHIP 3.1.1 -SHIP: Term to indicate a vessel of considerable size suitable for carrying passengers and goods and suitable to carry out other activities in deep-water navigation and not. There are many types of ships : Their shapes, dimensions, internal subdivisions and equipment depend on the type of trade they will ply. A ship is subjected to a complex system of forces due to: - loads, weather and sea effects - therefore the ship's structure mast be consistent with the following required qualities : strength, rigidity, seaworthiness and cargo capacity. These systems of forces, applied to the structure, produce various stresses which can be subdivided into three main groups: Longitudinal, Transverse and Local stresses. 3.1.2 - LONGITUDINAL STRESSES: - Bending Moments : Fig.3.2.1 represents a ship floating in still water, where the distribution of weights, in the various sections of the ship's length, is concentrated at amidships and where the distribution of buoyancy is concentradet at the ends. This bad distribution of weights and buoyancy produces a large bending moment which obliges the ship to bend as shown in the figure. The bending moment causes tention at the keel plates and compression in the upper deck plates. This condition of the ship is called "sagging". Weight Buoyancy Buoyancy Fig.3.1.1a When the vessel is sailing in rough sea, the effects of the waves must be taken into consideration as they may cause a change in the distribution of the force of buoyancy present in still water. Fig.3.1.1b represents a wave's length almost equal to the length of a ship supported at each ends on the crest of two contiguous waves: Such a position causes an increase of buoyancy at the ends with a decrease in the middle and therefore produces an additional sagging condition. The vessel's structure must be capable of withstanding the stresses produced by these waves together with the stresses in still water. Crest of the wave Weight Crest of the wave Buoyancy trough (of the wave) Fig.3.1.1b Buoyancy

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 3 La Fig.3.1.2a rappresenta una nave, galleggiante in acque tranquille, dove la distribuzione dei pesi, nelle varie sezioni della lunghezza della nave, è concentrata alle estremità e dove la distribuzione della spinta è concentrata a centro nave. Questa distribuzione dei pesi e delle spinte produce un grande momento flettente che costringe la nave a piegarsi come mostrato in figura. Il momento flettente causa stiramento nelle laniere del ponte superiore e compressione nelle lamire di chiglia.questa condizione della nave si chiama "inarcamento" Peso Peso W L Spinta Fig.3.1.2a Fig.3.1.2b rappresenta una nave che naviga con mare agitato poggiata a centro nave sulla cresta di un'onda e con le estremità nel cavo dell'onda. Tale posizione genera un aumento della spinta a centro nave ed una diminuizsione alle estremità, pertanto produce una condizione di maggiore insellamento. La struttura della nave deve essere in grado di resistere alla totalità delle sollecitazioni. Cresta dell'onda Cresta dell'onda Crest of the wave Fig.3.1.2b - Le forze di taglio verticali : La differenza fra la distribuzione dei pesi e delle spinte, lungo la lunghezza della nave, produce un altro effetto, cioè le forze di taglio verticali. In Fig.3.1.3, i carichi 1, 3 e 5 indicano 4 5 3 2 1 Fig.3.1.3 che il peso è maggiore della spinta, mentre i carichi 2 e 4 indicano che la spinta è maggiore del peso perché i compartimenti sono vuoti o parzialmente caricati. Se fosse possibile separare i diversi comparti, ciascuno di essi galleggerebbe separatamente con un pescaggio, diverso dal precedente, corrispondente alla spinta che sostiene il peso; vedi Fig. 3.1.4. Adesso, se prendiamo in considerazione i due comparti adiacenti 1 e 2, possiamo vedere che il comparto 2 tende a muoversi verso l'alto contrariamente al comparto 1 che tende verso il basso ; tale condizione produce forze di taglio verticali. Per evitare di superare il massimo valore del momento flettente e delle forze di taglio un Manuale del Carico, per 2 5 4 3 1 ciascuna nave, è fornito per la corretta distribuzione dei pesi, come : carico, bunker, acqua dolce, e zavorra. Le grandi Fig.3.1.4 navi moderne sono equipaggiate con calcolatori elettronici per determinare questi sforzi.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 4 Fig.3.1.2a represents a ship, floating in still water, where the distribution of weights, in the various sections of the ship's length, is concentrated at the ends and where the distribution of buoyancy is concentrated at amidships. This distribution of weights and buoyancy produces a large bending moment which obliges the ship to bend as shown in the figure. The bending moment causes tension in the upper deck plates and compression at the keel plates. This condition of the ship is called "hogging". Weight Weight W L Buoyancy Fig.3.1.2a Fig.3.2.2b represents a vessel sailing in rough sea supported amidships on the crest of a wave and with the ends in troughs. Such a position causes an increase of buoyancy in the middle and a decrease at the ends, therefore produces an additional sagging condition; The vessel's structure must be capable of withstanding the whole of stresses. Crest of the wave Crest of the wave Crest of the wave Fig.3.1.2b - The vertical shear forces : The differences in the distribution of the weight and the buoyancy along the ship's length produce another effect, that is the vertical shear forces. In Fig.3.2.3 the loads 1, 3 and 5 indicate 4 5 3 2 1 Fig.3.1.3 that the weight is greater than the buoyancy while 2 and 4 indicate that the buoyancy is greater because the compartments are empty or partly filled. If it were possible to disconnect the several compartments, each of them would float separately at a draft, different from the initial one, corresponding to the buoyancy that supports the weight; see Fig.3.2.4. Now, if we take into consideration the two adjacent compartments 1 and 2, we can see that compartment 2 tends to move upwards against compartment 1 which tends downward; such a condition produces vertical shearing forces. In order to avoid exceeding the maximum values of bending and shear stress a Cargo Manual per each vessel is supplied on the 2 5 4 3 1 safe distribution of the weights : as cargo, bunker, fresh water and ballast. Large modern ships are equipped with electronic Fig.3.1.4 calculators to determine these stresses.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 5 3.1.3 - SFORZI TRASVERSALI : - Effetti del rollio: La sezione trasversale, di una nave che rolla in navigazione, tende a deformarsi agli angoli a causa del continuo movimento oscillatorio che genera sforzi di torsione; vedi Fig. 3.1.5b dove le linee tratteggiate mostrano la figura deformata dall'effetto rollio (onda). I componenti strutturali trasversali debbono essere sufficientemente rubusti per resistere agli sforzi di torsione. Figura Originale Figura Distorta Fig.3.1.5a Fig.3.1.5b - Effetti della pressione dell'acqua : W L La pressione dell'acqua, che agisce perpendicolarmente alla superficie immersa dello scafo, cresce al tasso di 1,025 tonnellate per ogni metro di profondità. La pressione dell'acqua causa sollecitazioni deformanti, vedi linee tratteggiate in Fig.3.1.5c. Lo scafo, pertanto, deve essere costruito con sufficiente robustezza per resistere alla pressione dell'acqua. - Effetti del Carenaggio : Fig.3.1.5c Taccatre di chiglia Fig.3.1.5d Quando una nave è sul bacino di carenaggio, il suo peso è sostenuto dalle taccate di chiglia; una spinta verso l'alto, chiamata reazione di appoggio, agisce lungo la chiglia e lo scafo in entrambi i lati della chiglia tende a piegarsi verso il basso, i fianchi si gonfiano verso l'esterno ed i ponti subiscono stiramento; vedi linee tratteggiate in Fig.3.1.5d. Questa posizione causa grandi sforzi di torsione sulle strutture della nave. Tutte le strutture debbono essere rinforzate per resistere alle sollecitazioni di torsione. 3.1.4 - SFORZI LOCALI : - Effetti onda e beccheggio : Quando una nave è in navigazione in una via marittima, una concomitanza di effetti onda e beccheggio può causare vibrazioni alle estremità della nave con intensi sforzi locali, pertanto la struttura a proravia della paratia di collisione e quella a poppavia del gavone di poppa debbono essere rinforzate per resistere a questi sforzi locali. - Alti sforzi localizzati sono causati dalla concentrazione di consistenti pesi nelle stive, dai macchinari di coperta, dagli alberi di carico, macchina del timone, etc. ; le strutture nelle vicinanze debbono essere rinforzate per controbilanciare le sollecitazioni locali. OMISSIS

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 6 3.1.3 - TRANSVERSE STRESSES: - Rolling effects : The transverse section, of a ship rolling in a seaway, tends to distort the corners due to the continuous oscillatory movement that produces torsional stresses; see Fig. 3.2.5 where the broken lines show the distorted shape due to rolling (wave) effects. Transverse structural components must be strong enough to resist to torsional stresses. Original shape Distorted shape Fig.3.1.5a Fig.3.1.5b - Water pressure effects : W L Water pressure, that acts perpendicular to the surface of the submerged hull, increases with depth at a rate of 1.025 tons for every metre. The water pressure produces collapsing stresses ; see broken lines in Fig.3.1.5c. The hull, therefore, must be constructed with sufficient strength to withstand the pressure of the water. Fig.3.1.5c - Drydocking Effects : Keel blocks When a ship is drydocked its weight is supported by the keel blocks; an upthrust, called support pressure, acts along the keel and the hull on either side of the keel tends to bend downwards, the sides bulge outwards and the beams are in tension; see broken lines in Fig.3.1.5d. This position produces large torsional stresses on the ship's structures. All structures must be stiffened in order to resist to these distortions. Fig.3.1.5d 3.1.4 - LOCAL STRESSES : - Waves and pitching effects : When the ship is under way in a seaway, a combination of waves and pitching effects may produce vibration at the ends of the vessel together with large local stresses, therefore the structure forward of the collision bulkhead and aft of the after peak bulkhead must be strengthened to withstand these local stresses. - Other localized stresses are produced by the concentration of heavy weights in the holds, and by deck machinery, derricks, steering gear, etc. ; the structure in their vicinity must be stiffened to counterbalance the local stresses. OMISSION

Scafo Sovrastrutrture Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 7 SEZIONBE 3 : CAPITOLO 3.4 GEOMETRIA E TERMINOLOGIA DELLA NAVE 3.4.1 - ASSI DI RIFERIMENTO DELLA NAVE (vedi Fig.3.4.1a) : - O é il punto "Origine" degli assi - X è l asse longitudinale coincidente con la Linea di Costruzione (L.C.) - Y è l asse trasversale passante per "O", e perpendicolare sia alla linea di costruzione (L.C.= asse X) che alla perpendicolare addietro (Pp AD = asse Z) - Z è l asse verticale passante per l'origine "O" e coincidente con la perpendicolare addietro (Pp AD). - g è il centro del piano di galleggiamento - Xg è la distanza del Centro del piano di galleggiamento dalla perpendicolare addietro Pp AD. - ±x g è la distanza del C entro del piano di galleggiamento dalla perpendicolare a mezzo Pp M. - Xc è l'ascissa del Centro di Carena C, cioé: La distanza longitudinale del centro di carena (X C ) dalla perpendicolare addietro (Pp AD ) - Zc è la distanza del Centro di Carena C dalla linea di costruzione (L.C.) L FT = Lunghezza fuori tutto +Z Ponte del bordo libero (-xg) Linea di riferrimento Marca di Plimsoll L Linea di Timone -X +Y O -Y (-xg) Lunghezza al galleggiamento (Lg) ½ LPp X C Xg Sotto chiglia g Z C C Im LPp= lunghezza fra le perpendicolari Linea di carico estivo i Immers.da L.C. Immer. da sottochiglia =Pescaggio) ½ LPp -Z Pp AD Pp M Pp AV G Galleggiamento. Linea di Costruz.= LC +X Fig.3.4.1a Perpendicolare addietro : Pp AD Perpendic. a mezzo nave : Pp M Perpendic.avanti: Pp AV Scafo con alcune suddivisioni Poppa C Sezione Maestra B Prora A ½LPp L Pp ½LPp Fig.3.4.1b

Hull Superstructures Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 8 SECT5ION 3 : CHAPTER 3.4 SHIP'S GEOMETRY AND TERMINILOGY 3.4.1 - THE SHIP S REFERENCE AXES (see Fig.3.4.1a) : - O is the point of origin of the axes - X is the longitudinal ship s axis corresponding to the Base Line (B.L.) - Y is the transversal ship s axis passing through the point of origin"o" perpendicular to both the Base line (BL=X-axis) and to the after perpendicular(app=z-axis). - Z is the ship s vertical axis passing through the point of origin "O" and coinciding with the after perpendicular (APp). - C F : it is the center of flotation. - X LCF is the distance of the Waterplane Center (Longitudinal Center of Flotation =LCF) from the after perpendicular (APp). - ±x (MPp) is the Longitudinal distance of the Waterplane Center from the midship perpendicular - X LCB = It is the abscissa of the center of Buoyancy B, that is : The Longitudinal distance of the Center of Buoyancy (LCB) from the after perpendicular (APp). - Z VCB = It is the Vertical distance of the Center of Buoyancy (VCB) from the Base line. L OA = Length Over All +Z Freeboard deck -x (LCF) Deck Line Plimsoll mark -X W Water Rudder O -Y X LCF Length on a waterline (lwl) X LCB Under Shell Keel (USK) C F Z VCB x(lcf) B Summer load waterline Dr USK T Draft from Under Shell Keel L BPp = length beetwin perpendiculars Draft molded = Draft from B.L. Base Line =B.L. +Y ½L ½L Fig.3.4.1a APp MPp FPp After perpendicular : APp Amidship perpendicular : MPp Fore perpendic.: FPp Line L +X Hull : some subdivisions S t e r n C Midship Section B B B o w A ½L L Pp ½L Fig.3.4.1b

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 9 Movimenti della nave intorno ai suoi tre assi : +Y Z Straorzata, Imbardata Yaw Beccheggio Pitch Centro di galleggiamento Centre of flotation Rollio Roll Sollevamento Heave +X -X Traslazione avanti / dietro Surge Spostam. laterale Sway -Y Beccheggio Pitch I tre Movimenti lineari : 1) Traslazione (asse X) : Movimento in avanti / o all'indietro lungo l'asse X. La risacca è un esempio di oscillazione causato dalle onde. 2) Traslazione (asse Y) : Movimento laterale lungo l'asse Y sull'uno o sull'altro lato, dovuto alla spinta delle onde e/o del vento. 3) Sollevamento ( asse Z): (Alzarsi ed abbassarsi) Movimento su e giù lungo l'asse Z, dovuto al movimento delle onde e/o alla risacca. I tre Movimenti rotatori : 1) Rollio (asse X) : Movimento di rotazione intorno all'asse X causato dalle onde, dal vento e dalle straorzate. 2)Beccheggio (asse Y) : Movimento di rotazione intorno all'asse delle Y causato principalmente dalle onde. 3) Straorzata, imbardata (asse Z): Movimento di rotazione intorno all'asse delle Z causato principalmente dalle onde e/o dall'eccessivo angolo di timone usato per mantenere la rotta.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 10 Motions of the ship around her three axes : +Y Z Straorzata, Imbardata Yaw Beccheggio Pitch Centro di galleggiamento Centre of flotation Rollio Roll Sollevamento Heave +X -X Traslazione avanti / indietro Surge Spostam. laterale Sway -Y Beccheggio Pitch Three linear motions : 1) Surge (X axis) : Forward or backward movement along the X axis. Surf is an example of surge caused by waves. 2) Sway (Y axis) : Motion along the Y axis on either sides due to waves and/or wind pressure. 3) Heave (Z axis). (To heave and set) Up and down movement along the Z axis due to wave motion and surf. Three rotational motions : 1) Roll (X axis). Rotary motion around the X axis caused by waves, wind and by yaw. 2) Pitch (Y axis). Rotary motion around the Y axis mostly caused by waves. 3) Yaw (Z axis). Rotary motion around the Z axis mainly caused by waves and/or by excessive rudder corrections for course keeping.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 11 3.4.2 - PARTI PRINCIPALI E DEFINIZIONI DELLA NAVE (in ordine alfabetico) : - Altezza di costruzione (h) di una nave o Altezza dello scafo : è la distanza verticale fra la Linea di Costruzione (L.C.) e la linea retta del baglio come mostrato in Fig.3.4.3a e 3.4.4). - Molded depth (D) of a vessel : it is the vertical distance between the Base Line(B.L.) and the main deck at side as shown in Fig.3.4.3a and Fig. 3.4.4 - Area del Piano di galleggiamento (Ag) = (in Fig.3.4.2e : Ag é rappresentata da linee tratteggiate) = Areaof the Water plane (Aw) ; (in Fig.3.4.2e : Aw is represented by broken lines). - Bolzone del baglio (costr. nav.) = Camber (of the beam), Round of beam ; Fig.3.4.4 r 2 =Rialzo di poppa r 2 L Timone -X +Y -X O O Z Pp AD Elica Macchina Giardinetto di Sinistra Giardinetto di Dritta Linea di riferimento -Y Opera morta Linea di galleggiamen. ½L Fig.3.4.2b Lato Sinistro (Sn) Piano longitudinale Cavallino o Orlo del ponte Opera viva (carena) CHIGLIA L Lato Dritto (Dr.) Corpo cilindrico Bordolibero Opera morta al carico estivo ½L Fig.3.4.2a Mascone di Sn. Mascone di Dr. Pp AV r 1 =Rialzo di prora r 1 G L.C. +X +X Stellatura o Stellato di poppa Fig.3.4.2d Poppa Linea di galleggiamento al max carico estivo Prora Stellatura o stellato di prora Fig.3.4.2c -X O Figura del Piano di galleggiamento ed area (Ag) = zona tratteggiata Fig.3.4.2e Pp AV Pp M Pp AV - Bordo libero estivo: la distanza verticale fra la linea di riferimento del bordo libero e la linea di galleggiamento di pieno carico estivo; vedi Capitolo3.5.2 = Summer Freeboard (f) : The vertical distance from the upper edge of the deck-line to the summer load line ; see Chapter 3.5.2 - Cavallino o Orlo del ponte superiore o Insellatura è il rialzamento del ponte da mezzo nave verso prora e da mezzo nave verso poppa (Fig.3.4.2a) = Sheer : It is the rise of the deck from midship towards the stem and from midship towards the stern. - Chiglia, Chiglia massiccia, Chiglia piatta, Lamiera di chiglia : La struttura principale di una nave, disposta nella parte più bassa dello scafo, che si estende da prora a poppa lungo la linea di costruzione e sulla quale (chiglia) vengono collegate le ordinate = Keel, Bar keel, Plate keel, Keel plate : The principal structural member of a ship, lying on the lower part of the hull and running lengthwise along the centre line from bow to stern, to which the frames are attached (vedi Fig. 3.3.4(5), Fig.3.3.5(14),Fig.3.4.2a e Fig 3.4.4). - Corpo cilindrico = Parallel body (Fig.3.4.2b) - Dritta : é la parte destra della nave guardando la prora = Starboard : The right side of the ship when looking forward(fig3.4.2b) ; A dritta = To Starboard ; A sinistra = To Port

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 12 3.4.2 - MAIN PARTS AND DEFINITIONS OF A SHIP (in alphabetical order) : - After perpendicular (App): is the vertical line passing through the point of intersection of the summer load line with outer side of the sternpost. Where there is not a sternpost :It is the line perpendicular to the waterplane passing through the centerline of the rudderstok (Fig.3.3.18 and Fig.3.4.1a) = Perpendicolare addietro (Pp AD ) : è la verticale passante per il punto di intersezione del galleggiamento di pieno carico estivo con la faccia esterna del dritto di poppa. Quando non esiste il dritto di poppa si considera l asse di rotazione del timone. - Amidship ( see Midship) = Mezzo nave r 2 =Sheer aft r 2 Z Deck Line Sheer r 1 =Sheer forward r 1 Water Propeller Upperworks or Topside Freeboard Upperworks Summer load waterline Line Rudder -X O Engine Quikwork or Bottom Fig. 3.4.2a Base Line X +Y -X O Pp AD ½L KEEL ½L L Fig. 3.4.2b Port side Port quarter Port bow Sheer Plan and Centre line (C.L.) Starboard quarter Starboard bow Starboard side Pp AV +X Parallel body Run Fig. 3.4.2d Stern Waterline at Summer load Bow Entrance Fig. 3.4.2c -X O Water plane figure & its Area(Aw) represented by broken lines Fig. 3.4.2e +X A Pp MPp - Amidship or Midship perpendicular (MPp) ;(Fig.3.4.1a )= Perpendicolare a mezzo nave (Pp M ) - Area of the Water plane (Aw) ; (in Fig.3.4.2e : Aw is represented by broken lines) = Area del Piano di galleggiamento (Ag) = (in Fig.3.4.2e : Ag é rappresentata da linee tratteggiate). - Base Line (B.L.): it is the fore and aft datum line, from which all vertical ship's heights are measured, produced by the interception of the vertical longitudinal plane with the inner face of the keel plate = Linea di Costruzione (L.C.): è la linea di riferimento, lungo la chiglia, dalla quale si misurano tutte le distanze verticali della nave, determinata dalla intersezione del piano longitudinale con la superficie interna della lamiera di chiglia; Fig. 3.3.2. - Bow : it is the fore end of the ship ( Fig.3.4.1b) - Prora: è la estremità anteriore della nave. - Breadth on summer load (B) ; Fig.3.4.3a = Larghezza al galleggiamento pieno carico estivo (l) - Breadth on waterline =Bwl (Fig.3.4.3a) =Larghezza al galleggiamento (l g ) - Bulwark : the side of a ship above the upper deck (Fig3.3.11b) = Murata : é la struttura laterale della nave al di sopra del ponte superiore - Camber (of the beam), Round of beam ; Fig.3.4.4 = Bolzone del baglio (costr. nav.) FPp

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 13 Bordolibero Linea retta del baglio L L Larghezza al galleggiamento. pieno carico estivo Larghezza al galleggiamento = l g h G G Rientrata Im i Fig.3.4.3a L.C. Svasatura R Sotto chiglia Linea Retta del baglio ( del ponte principale) V L L Linea di galleggiamento a pieno carico estivo Linea di galleggiamento a pieno carico estivo Larghezza max fuori ossatura= l Fig.3.4.3b φ Stellato del fondo (φ ) Fig.3.4.3c C L C L - Dritto di poppa : elemento di costruzione posto alla estremità posteriore dello scafo che va dalla chiglia al ponte = Stern post : single vertical member at the aftert end of a hull connecting the keel to the deck ; vedi Fig.3.3.17(1). - Dritto di prora (è saldato alla ruota di prora e prosegue fino al Castello di prora ) = Stempost (It is welded to the forefoot and proceeds up to the Forecastle. ; Fig. 3.3.15(6) - Elica = Propeller (Fig.3.4.2a) - Fasciame, guscio, involucro, conchiglia, canotto, cassa (gen.) = Shell - Fasciame esterno: La principale funzione del fasciame é quella di rendere lo scafo stagno all'acqua. Il fasciame contribuisce anche alla resistenza delle strutture interne = Plating, Shell platging (as of an iron vessel) : The principal function of the shell is to act as a watertight skin. It also gives strength to the construction of intermediate parts ; vedi Fig. 3.3.4(6) e Fig.3.3.20(f). - Fiancata = Side, Hull side ; Fig. 3.3.11(26) ; Fiancata di dritta = Starboard Hull side ; Fiancata di sinistra = Port Hull side - Figura del Piano di galleggiamento ed area (Ag) ; (in Fig.3.4.2e : Ag é rappresentata da linee tratteggiate) = Water plane figure & its Area(Aw) ; (in Fig.3.4.2e : Aw is represented by broken lines). - Giardinetto di Dritta = Starboard quarter ; Fig.3.4.2b - Giardinetto di Sinistra = Port quarter ; Fig.3.4.2b - Guscio, fasciame, involucro, conchiglia, canotto, cassa (gen.) = Shell - Immersione da L.C. (i) = Draft molded (T) ; ( Fig. 3.4.1a) - Immersione di progetto (nav.) = Design draft. - Involucro, fasciame, guscio, conchiglia, canotto, cassa (gen.) = Shell - Larghezza al galleggiamento (l g ) = Breadth on waterline =Bwl (Fig.3.4.3a) - Larghezza al galleggiamento pieno carico estivo (l) = Breadth on summer load (B ; Fig.3.4.3a. - Lato = Side ; Lato di dritta (Dr.) = Starboard side ; Lato di sinistra = Port side (Fig.3.4.2b) - Lato o fianco Dritto (Dr.) = Starboard side ; Fig.3.4.2b - Lato o fianco Sinistro (Sn) = Port side ; Fig.3.4.2b.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 14 Freeboard Main deck at side w w B Breadth on summer load Breadth on waterline =Bwl D L L Tumble Home (at main deck) Dr USK T Fig.3.4.3a Base Line (B.L.) Flaring R Under Shell Keel (USK) F L Summer load waterline Breadth on summer load WL Main decck at side Summer load waterline Breadth on summer load WL Molded breadth, extreme Fig.3.4.3b φ Dead-rise(φ ) Fig.3.4.3c C L C L - Dead rise (rise of floor, angle made at the keel by the frame with the horizontal plane) (Fig.3.4.3b) = Stellato del fondo o Angolo del fondo (rialzo del madiere, angolo formato alla chiglia fra la ordinata ed il piano orizzontale - Deck at side = Linea Retta del baglio (Fig.3.4.3a, 3.4.4) - Deck line = Linea di riferimnento ( Fig. 3.4.1a) - Depth = Puntale (misura di altezza tra chiglia e coperta (nav.). - Depth of hold, Registered depth : it is the vertical distance at amidships from the top of the froor to the top of the main deckor of the tonnage deck (Fig.3.4.4) = Puntale, Puntale di stazza: è la distanza verticale misurata a mezzo nave fra la faccia superiore del madiere ed il profilo superiore del baglio del ponte principale o ponte di stazza - Depth of hold, Registered depth : it is the vertical distance at amidships from the top of the froor to the top of the main deck or of the tonnage deck (Fig.3.4.4) = Puntale, Puntale di stazza: è la distanza verticale misurata a mezzo nave fra la faccia superiore del madiere ed il profilo superiore del baglio del ponte principale o ponte di stazza - Design draft = Immersione di progetto (nav.) - Draft molded (T) = Immersione da L.C. (i); ( Fig. 3.4.1a) - Entrance: it is, starting from the Midship Section, the wedgelike fore part of the quikwork of a ship (Fig.3.4.2c) = Stellatura di prua o Stellato di prua : é, partendo dalla Sezione maestra, la parte anterıore cuneiforme della carena della nave - Flaring (F) ; Fig.3.4.3c = Svasatura(V) - Fore foot (part of the keel which curves and rises to meet the stempost), in modern shıps, consists of a solid round bar running from the keel to the stempost (Fig. 3.3.15) = Ruota di prora (parte della chiglia che curvando si alza fino al dritto di prora), nelle navi moderne, è composta da una massiccia lamiera arrotondata che si estende dalla chiglia al dritto di prua. - Fore perpendicular (FPp): It is the vertical line passing through the point of intersection of the summer load line with the forward side of the stem( Fig.3.4.1a) - Perpendicolare avanti Pp AV : è la verticale passante per il punto di intersezione del galleggiamento di pieno carico estivo con la faccia esterna della ruota di prora.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 15 - Linea di Costruzione (L.C.): è la linea di riferimento, lungo la chiglia, dalla quale si misurano tutte le distanze verticali della nave, determinata dalla intersezione del piano longitudinale con la superficie interna della lamiera di chiglia (Fig. 3.3.2) = Base Line (B.L.): it is the fore and aft datum line, from which all vertical ship's heights are measured, produced by the interception of the vertical longitudinal plane with the inner face of the keelplate. - Linea di galleggiamento al carico estivo: é la linea lungo la quale la superficie dell acqua intercetta la superficie esterna dello scafo (Fig.3.4.1a, Fig. 3.4.2a, Fig.3.4.2e)= Summer load waterline or Design waterline :it is the line along which the surface of water intercepts the outer surface of the ship's hull when the shıp ıs loaded to its summer load. - Linea di galleggiamento: é la linea lungo la quale la superficie dell acqua intercetta la superficie esterna dello scafo (Fig. 3.4.1a e 3.4.2a) = Waterline: The line along which the surface of water intercepts the outer surface of the ship's hull. - Linea di riferimnento: è una linea marcata a mezzo nave ed indica la posizione del ponte di bordo libero (Fig. 3.4.1a) = Deck line: it is marked amidships and indicates the position of the freeboard deck. - Linea Retta del baglio = Deck at side ; Linea Retta del baglio del ponte principale =Main Decck at side (Fig.3.4.3a, 3.4.4 ). - Lunghezza al galleggiamento (Lg) : è la distanza fra i punti di intersezione della faccia esterna della ruota di prora e del dritto di poppa con un piano di galleggiamento ( in Fig.3.4.1a: linea blu tratteggiata)= Length on a waterline (lwl): It is the distance measured between the intersection points of the bow and the after end with a waterplane (see Fig.3.4.1a : blue broken line) - Lunghezza fra le perpendicolari o lunghezza di Registro(LPp) : è la distanza misurata, sul piano di galleggiamento a massimo carico estivo, fra la Pp AV e la Pp AD (Fig.3.4.1a) =Length between perpendiculars (LBPp, LPp) or Registered length):it is the distance measured along the summer load water plane from fore to aft perpendicular Fiancata di sinistra Bolzone del Baglio=Camber Murata Bulwark Faccia superiore baglio del ponte principale Top of main deck beam H Faccia superiore del baglio del 2 ponte Top of second deck beam Fiancata di dritta Starboard Hull side W Puntale di stiva Depth of hold P Retta del baglio-secondo ponte Second deck at side Linea di galleggiam. a pieno carico estivo = Summer load Waterline Pagliolato Bottom boards Paratia BulKhead Larghezza max fuori ossatura (l) Molded breadth, extreme(b) C.L.=Center Line Piano longitudinale Sentina = Bilge Linea Retta del baglio del ponte principale Main decck at side L T=i h=d Altezza di costruzione a mezzo nave : h Molded depth to main deck at side : D Immers. da L.C. (i) Molded draft at B.L.(T) Ginocchio = Bilge Fasciame Shell plates Chiglia = Keel K Dead-rise Stellatura (S) Mezza larghezza fuori ossatura One-half of molded breadth Sezione maestra, dimensioni fuori ossatura Midship Section, Molded dimensions S Base line (BL) Linea di Costruzione (L.C.) Fig.3.4.4

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 16 - Frame: a member of the hull lying on the transversal plane running from keel to deck.the widest frame is called "Main frame", corresponding to the midship section (Fig.3.3.6, Fig. 3.3.10) = Ordinata o Costola: ossatura dello scafo giacente nel piano trasversale che si estende dalla chiglia al ponte. Quella di maggiore larghezza è chiamata ordinata maestra, corrispondente alla sezione maestra della nave. - Framework :The fundamental structure of the hull(see: paragraph 3.3.3 The Framworks) = Ossatura : la struttura base dello scafo. - Freeboard deck: The Freerboard deck is the uppermost complete deck of a ship, whose all openings, exposed to the inclemency of the weather and sea, are equipped with a secure permanent means of fully watertight closing (Fig.3.4.1a) = Ponte di bordo libero è il ponte completo più elevato le cui aperture, esposte alle intemperie e al mare, sono munite di sicuri dispositivi permanenti di chiusura stagna. - Hull :It is the body of a ship, between the keel and the freeboard deck, including framing,shell plating, decks, bulkhead, etc. ; see in Fig.3.4.1a and 3.4.1b the very light green part = Scafo : è il corpo della nave, fra la chiglia ed il ponte di bordo libero, che ne comprende le ossature, il fasciame, i ponti, le paratie, etc. ; vedi in Fig.3.4.1a. e 3.4.1b la parte di colore verde pallido. - Keel, Bar keel, Plate keel, Keel plate : The principal structural member of a ship, lying on the lower part of the hull and running lengthwise along the center line from bow to stern, to which the frames are attached (see Fig. 3.3.4(5), Fig.3.3.5(14),Fig.3.4.2a e Fig 3.4.4). - Length between perpendiculars (LBPp, LPp) or Registered length): is the distance measured along the summer load water plane from fore to aft perpendicular (Fig.3.4.1a) = Lunghezza fra le perpendicolari o lunghezza di Registro(LPp) : è la distanza misurata, sul piano di galleggiamento a massimo carico estivo, fra la Pp AV e la Pp AD Fiancata di sinistra Bolzone del Baglio=Camber Murata Bulwark Faccia superiore baglio del ponte principale Top of main deck beam H Faccia superiore del baglio del 2 ponte Top of second deck beam Fiancata di dritta Starboard Hull side W Puntale di stiva Depth of hold P Retta del baglio-secondo ponte Second deck at side Linea di galleggiam. a pieno carico estivo = Summer load Waterline Pagliolato Bottom boards Paratia BulKhead Larghezza max fuori ossatura (l) Molded breadth, extreme(b) C.L.=Center Line Piano longitudinale Sentina = Bilge Linea Retta del baglio del ponte principale Main decck at side L T=i h=d Altezza di costruzione a mezzo nave : h Molded depth to main deck at side : D Immers. da L.C. (i) Molded draft at B.L.(T) Ginocchio = Bilge Fasciame Shell plates Chiglia = Keel K Dead-rise Stellatura (S) Mezza larghezza fuori ossatura One-half of molded breadth Sezione maestra, dimensioni fuori ossatura Midship Section, Molded dimensions S Base line (BL) Linea di Costruzione (L.C.) Fig.3.4.4

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 17 - Lunghezza fuori tutto (L FT ) : è la lunghezza misurata, su un piano parallelo al piano di galleggiamento di pieno carico estivo, fra i punti estremi della prua e della poppa(fig.3.4.1a) = Length Over All (LOA): It is the distance measured, on a plane parallel to the Summer load waterplane, from the extreme forward end to the aftermost point of the stern. - Marca di bordo libero = Loadline mark ( Fig. 3.4.1a, Fig..) - Mascone di Sinistra = Port bow ; Fig.3.4.2b - Mascone di Dritta. = Starboard bow ; Fig.3.4.2b - Mezzo nave : é il punto medio fra la perpendicolare avanti e quella addietro (Fig.3.4.1a : Pp M ) = Midship or amidship :it is the midpoint between the aft and the forward perpendicular (Fig.3.4.1a : M Pp ) - Murata : é la struttura laterale della nave al di sopra del ponte superiore (Fig3.3.11b) = Bulwark :it is the side structure of a ship above the upper deck.(fig3.3.11b) = - Opera morta : é quella parte dello scafo, di una nave che galleggia, che resta fuori dall acqua (Fig.3.4.2a) - Opera viva o carena : é la parte immersa della nave che galleggia (Fig.3.4.2a) - Ordinata maestra : è l'ordinata più larga corrispondente alla sezione maestra della nave (vedi : Fig. 3.3.10, Fig. 3.3.11, Fig.3.4.4 ) = Main frame (it is the widest frame corresponding to the ship's midship section. - Ordinata o Costola: ossatura dello scafo giacente nel piano trasversale che si estende dalla chiglia al ponte. Quella di maggiore larghezza è chiamata ordinata maestra, corrispondente alla sezione maestra della nave. (Fig.3.3.6, Fig. 3.3.10) = Frame : a member of the hull lying on the transversal plane running from keel to deck.the widest frame is called "Main frame", corresponding to the midship section. - Ordinate dello stellato di poppa o di prora di una nave = Dead risings (frames of the run or of the entrance of a ship) (shipbuilding). - Orlo del ponte superiore o Cavallino o Insellatura: è la curvatura longitudinale verso l'alto del ponte di una nave vista di fianco (Fig.3.4.2a) = Sheer :it is the longitudinal upward curvature of the deck of a ship seen from the side. - Ossatura : la struttura base dello scado(vedi: paragrafo 3.3.3 The Framworks. Framework :The fundamental structure of the hull. - Perpendicolare a mezzo nave (Pp M ) ;(Fig.3.4.1a ) = Amidship perpendicular (MPp) - Perpendicolare addietro Pp AD : è la verticale passante per il punto di intersezione del galleggiamento di pieno carico estivo con la faccia esterna del dritto di poppa (Fig.3.3.17). Quando non esiste il dritto di poppa : la Pp AD è la linea, perpendicolare al piano di galleggiamento, passante per il centro dell asse di rotazione del timone (Fig.3.3.18 and Fig.3.4.1a) = After perpendicular (App):it is the vertical line passing through the point of intersection of the summer load line with outer side of the sternpost (Fig.3.3.17). Where there is not a sternpost :it is the line perpendicular to the waterplane passing through the centerline of the rotation axis of the rudderstok (Fig.3.3.18 and Fig.3.4.1a) - Perpendicolare avanti Pp AV : è la verticale passante per il punto di intersezione del galleggiamento di pieno carico estivo con la faccia esterna della ruota di prora ( Fig.3.4.1a). - Fore perpendicular (FPp): It is the vertical line passing through the point of intersection of the summer load line with the forward side of the stem. - Piano di simmetria longitudinale : è quel piano verticale, normale alla sezione maestra che passa per la linea di costruzione e divide la nave in due parti uguali (Fig. 3.3.2). - Piano ed asse longitudinale = Sheer Plan and Centre line (C.L.) ; Fig.3.4.2b. - Ponte di bordo libero: è il ponte completo più elevato della nave, le cui aperture esposte alle intemperie e al mare, sono munite di sicuri dispositivi permanenti di chiusura stagna (Fig.3.4.1a) = Freerboard deck: The Freerboard decck is the uppermost complete deck of a ship, whose all openings exposed to the inclemency of the weather and sea, are equipped with a secure permanent means of fully watertight closing. - Poppa : è l estremità posteriore della nave (Fig. 3.4.1b) = Stern :it is the after end of the ship. - Prora, Prua: è la estremità anteriore della nave ; vedi Fig..3.4.1b = Bow :it is the fore end of the ship. - Prua : vedi Prora - Puntale (misura di altezza tra chiglia e coperta (nav.) = Depth. - Puntale, Puntale di stazza: è la distanza verticale misurata a mezzo nave fra la faccia superiore del madiere ed il profilo superiore del baglio del ponte principale o ponte di stazza (Fig.3.4.4) = Depth of hold, Registered depth : it is the vertical distance at amidships from the top of the froor to the top of the main deckor of the tonnage deck - Rialzo di poppa ( r 2 ) = Sheer aft ( r 2 ) ; Fig. 3.4.2a

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 18 - Length on a waterline (lwl): It is the distance measured between the intersection points of the bow and the after end with a waterplane (in Fig.3.4.1a :the blue broken line)= Lunghezza al galleggiamento (Lg): è la distanza fra i punti di intersezione della faccia esterna della ruota di prora e del dritto di poppa con un piano di galleggiamento ( in Fig.3.4.1a : la linea blu tratteggiata). - Length Over All (LOA): It is the distance measured, on a plane parallel to the Summer load waterplane, from the extreme forward end to the aftermost point of the stern (Fig.3.4.1a) = Lunghezza fuori tutto (L FT ) : è la lunghezza misurata, su un piano parallelo al piano di galleggiamento di pieno carico estivo, fra i punti estremi della prua e della poppa. - Loadline mark =Marca di bordo libero ( Fig. 3.4.1a) - Main Decck at side = Linea Retta del baglio del ponte principale (Fig.3.4.3a, 3.4.4) - Main frame (it is the widest frame corresponding to the ship's midship section (see : Fig. 3.3.10, Fig. 3.3.11, Fig.3.4.4 ) = Ordinata maestra : è l'ordinata più larga corrispondente alla sezione maestra della nave - Midship or Amidship perpendicular (MPp) ;(Fig.3.4.1a )= Perpendicolare a mezzo nave (Pp M ) - Midship or Amidship : is the midpoint between the aft and the forward perpendicular (Fig.3.4.1a : M Pp ) = Mezzo nave : é il punto medio fra la perpendicolare avanti e quella addietro (Fig.3.4.1a : Pp M ) - Midship Section : it is the section passing through the extreme breadth of the hull and which is normal to the waterplane (in modern ships this section is situated at amidship) ; Fig.3.3.2, Fig.3.4.1b, Fig.3.4.4) = Sezione Maestra: è la sezione passante per la massima larghezza dello scafo e perpendicolare al piano di galleggiamento (nelle navi moderne questa sezione si trova a mezzo nave ; Fig. 3.3.2, Fig 3.4.1b, Fig.3.4.4) - Molded depth (D) of a vessel :it is the vertical distance between the Base Line and the main deck at side as shown in Fig.3.4..3a e 3.4.4.- Altezza di costruzione di una nave o Altezza dello scafo (h): è la distanza verticale fra la linea di costruzione (L.C.) e la linea retta del baglio come mostrato in Fig.3.4..3a e 3.4.4). - Molded depth (D) of a vessel: is the vertical distance between the Base Line and the main deck at side (see Fig.3.4.3a e 3.4.4) Altezza di costruzione a mezzo nave : h. - Ordinate dello stellato di poppa o di prora di una nave = Dead risings (frames of the run or of the entrance of a ship) (shipbuilding) - Parallel body = Corpo cilindrico (Fig.3.4.2b) - Port :The left side of the ship when looking forward = Sinistra : è il lato sinistro della nave guardando la prora (Fig3.4.2b) ; To Port = A sinistra ; To Starboard = A dritta - Port bow = Mascone di Sinistra ; Fig.3.4.2b - Port Hull side = Fiancata di sinistra - Port Hull side = Fiancata di sinistra - Port quarter = Giardinetto di Sinistra; Fig.3.4.2b - Port side = Lato o fianco Sinistro (Sn); Fig.3.4.2b - Propeller = Elica (Fig.3.4.2a) - Quickwork or bottom :it is the submerged section of a floating vessel (Fig.3.4.2a) = Opera viva o carena : é la parte immersa della nave che galleggia (Fig.3.4.2a) - Round of beam, Camber (of the beam) ;Fig.3.4.4 = Bolzone del baglio (costr. nav.) - Rudder =Timone ( Fig. 3.4.1a) - Run : it is, starting from the Midship Section., the wedgelike after part of the quikwork of a vessel = Stellatura di poppa, o stellato di poppa: é, partendo dalla Sezione maestra, la parte anterıore cuneiforme della carena della nave. - Sell :The principal function of the shell is to act as a watertight skin. It also gives strength to the construction of intermediate parts; see Fig. 3.3.4(6) e Fig.3.3.20(f) - Sheer :it is the longitudinal upward curvature of the deck of a ship seen from the side (Fig.3.4.2a) = Orlo del ponte superiore o Cavallino o Insellatura: è la curvatura longitudinale verso l'alto del ponte di una nave vista di fianco. - Sheer aft ( r 2 ) = Rialzo di poppa ( r 2 ); Fig. 3.4.2a - Sheer forward (r 1 ) = Rialzo di prora (r 1 ); Fig.3.4.2a - Sheer Plan and Centre line (C.L.) = Piano ed asse longitudinale; Fig.3.4.2b. - Sheer plan or Longitudinal median plane or Vertical longitudinal median plane : it is that vertical plane, perpendicular to the midship section, passing through the base line and therefore dividing the hull into two equal parts (Fig. 3.3.2, Fig. 3.3.3b). - Piano di simmetria longitudinale : è quel piano verticale, normale alla sezione maestra che passa per la linea di costruzione e divide la nave in due parti uguali.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 19 - Rialzo di prora (r 1 ) = Sheer forward (r 1 ) ; Fig.3.4.2a - Rientrata (R) = Tumble home (at main deck) ; Fig.3.4.3b - Ruota di prora (parte della chiglia che curvando si alza fino al dritto di prora), nelle navi moderne, è composta da una massiccia lamiera arrotondata che si estende dalla chiglia al dritto di prua ; Fig. 3.3.15(1) = Fore foot (part of the keel which curves and rises to meet the stempost), in modern shıps, consists of a solid round bar running from the keel to the stempos - Scafo : è il corpo della nave, fra la chiglia ed il ponte di bordo libero, che ne comprende le ossature, il fasciame, i ponti, le paratie, etc. ; vedi in Fig.3.4.1a. e 3.4.1b la parte di colore verde pallido = Hull :It is the body of a ship, between the keel and the freeboard deck, including framing,shell plating, decks, bulkhead, etc. ; see in Fig.3.4.1a and 3.4.1b the very light green part. - Sezione Maestra: è la sezione passante per la massima larghezza dello scafo e perpendicolare al piano di galleggiamento (nelle navi moderne questa sezione si trova a mezzo nave); Fig. 3.3.2, Fig 3.4.1b, Fig.3.4.4 = Midship Section : it is the section passing through the extreme breadth of the hull and which is normal to the waterplane (in modern ships this section is situated at amidship) ; Fig.3.3.2, Fig.3.4.1b, Fig.3.4.4). - Sinistra : è la parte sinistra della nave guardando la prora (Fig3.4.2b). - Port :The left side of the ship when looking forward ; A sinistra = To Port ; A dritta = To Starboard - Sotto chiglia = Under Shell Keel (USK) ; ( Fig. 3.4.1a) - Sovrastrutture : sono le strutture costruite al di sopra dello scafo (al disopra del ponte di bordolibero); vedi in Fig. 3.4.1a la parte di colore azzurro cielo. - Stellato del fondo o Angolo del fondo (rialzo del madiere, angolo formato alla chiglia fra la ordinata ed il piano orizzontale = Dead rise (rise of floor, angle made at the keel by the frame with the horizontal plane) (Fig.3.4.3b) - Stellatura di poppa, o stellato di poppa: affınamento delle forme della carena a partıre dalla sezıone maestra procedendo verso poppa; vedi (Fig.3.4.2d) = Run : it is, starting from the Midship Section., the wedgelike after part of the quikwork of a vessel. - Stellatura di prua o Stellato di prua : é, partendo dalla Sezione maestra, la parte anterıore cuneiforme della carena della nave (Fig. 3.4.2c). - Entrance: it is, starting from the Midship Section, the wedgelike fore part of the quikwork of a ship. - Svasatura(V) = Flaring (F) ; Fig.3.4.3c - Timone = Rudder ( Fig. 3.4.1a) OMISSIS

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 20 - Shell (gen.) = Guscio, Fasciame, Conchiglia, Involucro, Canotto, Cassa - Side = Lato ; Starboard side = Lato di dritta (Dr.); Port side = Lato di sinistra (Fig.3.4.2b) - Side, Hull side = Fiancata; Fig. 3.3.11(26) - Starboard side = Lato di dritta (Dr.); Fig.3.4.2b - Starboard : The right side of the ship when looking forward(fig3.4.2b) = Dritta : é la parte destra della nave guardando la prora ; To Starboard = A dritta ; To Port = A sinistra - Starboard bow = Mascone di Dritta. ; Fig.3.4.2b - Starboard Hull side = Fiancata di dritta ; Fig. 3.3.11(26) - Starboard quarter = Giardinetto di Dritta; Fig.3.4.2b - Stempost : it is welded to the forefoot and proceeds up to the Forecastle. (Fig. 3.3.15) - Stern : it is the after end of the ship ( Fig.3.4.1b) = Poppa : è l estremità posteriore della nave. - Stern post : single vertical member at the aftert end of a hull connecting the keel to the deck ; Fig.3.3.17(1) = Dritto di poppa : elemento di costruzione posto alla estremità posteriore dello scafo che va dalla chiglia al ponte. - Summer Freeboard (f) : The vertical distance from the upper edge of the deck-line to the summer load line ; see Chapter...Freeboard = Bordo libero estivo: la distanza verticale fra la linea di riferimento del bordo libero e la linea di galleggiamento di pieno carico estivo; vedi Capitolo Bordo libero. - Summer load waterline or Design waterline :it is the line along which the surface of water intercepts the outer surface of the ship's hull when the shıp ıs loaded to its summer load (Fig.3.4.1a, Fig. 3.4.2a ) = Linea di galleggiamento al carico estivo: é la linea lungo la quale la superficie dell acqua intercetta la superficie esterna dello scafo quando la nave é caricata al suo carico estivo. - Superstructures : are the structures built above the hull (above the freeboard deck); see in (Fig.3.4.1a) the sky-blue part = Sovrastrutture : sono le strutture costruite al di sopra dello scafo (al disopra del ponte di bordolibero); vedi in (Fig. 3.4.1a) la parte di colore azzurro cielo. - Tumble home (at main deck) ; Fig.3.4.3b = Rientrata (R) - Under Shell Keel (USK) = Sotto chiglia; ( Fig. 3.4.1a) - Upperworks or Topside : are all those parts of the hull, of a floating vessel, that are properly above water (Fig.3.4.2a) = Opera morta : é quella parte dello scafo che resta fuori dall acqua quando la nave galleggia. - Water plane figure & its Area(Aw) ; (in Fig.3.4.2e : Aw is represented by broken lines) = Figura del Piano di galleggiamento ed area (Ag) ; (in Fig.3.4.2e : Ag é rappresentata da linee tratteggiate). - Waterline: The line along which the surface of water intercepts the outer surface of the ship's hull = Linea di galleggiamento: é la linea lungo la quale la superficie dell acqua intercetta la superficie esterna dello scafo (Fig.3.4.1a). OMISSIONS

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 21 SEZIONE 3 - CAPITOLO 3.9 ANCORE E CATENE 3.9.21 ANCORE : L'ancora è un congegno che si ammaniglia all'estremità di una grossa catena uscente dall'occhio di cubìa, e che si usa per stabilire un solido collegamento fra la nave e il fondo marino. L'Ancora con ceppo e L'Ancora senza ceppo : Le parti pricipali di entrambe le ancore con ceppo e senza ceppo sono mostrate rispettivamente nella Fig. 3.9.1 e nelle Figs 3.9.2 (a), (b) and (c): 2 3 2 Ancora senza ceppo = Stockless anchor 1 9 7 1 2 1 1 5 4 8 6 7 4 5 5 Fig 3.9.1: Ancora con ceppo Stocked anchor 8 6 6 3 3 4 4 Fig 3.9.2 (a) 3 Fig 3.9.2 (b) 8 Fig 3.9.2 (c) Leggenda = Legend : Fig 3.9.1 : Ancora con ceppo (tipo Ammiragliato) = Stocked anchor (Admiralty type) : 1) Fuso = Shank ; 2) Ceppo = Stock ; 3) Cicala = Anchor crown shackle ; 4) Diamante = Crown ; 5) Marra = Arm ; 6) Patta = Palm; 7) Orecchia = Fluke ; 8) Unghia = Pea or Bill ; 9) Caviglia = Forelock. Leggenda = Legend : Fig 3.9.2 (a), (b) and (c) : Ancora a narre articolate (tipo Hall) = Stockless anchor with articulated arms (Hall type): 1) Fuso = Shank; 2) Cicala = Anchor crown shackle ; ; 3) Marre articolate (45 ) = Articuleted arms (45 ) ; 4) Contra marra = Stabilizing fin ; 5) Orecchia= Fluke; 6) Patta = Palm; 7) Unghia = Pea or Bill ; 8) Testa = Head. L'ancora con ceppo é difficile da sistemare, (può essere ancora usata su qualche vecchio veliero), perciò è stata totalmente sostituita dall'ancora senza ceppo a marre articolate Ancorotto Grapnel Anchor La Fig.3.9.3 (a) mostra un vecchio ancorotto, senza ceppo e con quattro marre fisse, ancora usato su piccole imbarcazioni, poiché è molto leggero. Ancorotto moderno Modern Grapnel La Fig.3.9.3 (b) mostra un ancorotto moderno, senza ceppo e con quattro marre articolate, usato su piccole imbarcazioni, poiché è molto leggero. Fig. 3.9.3 (a) Fig:3.9.3 (a) shows an old grapnel anchor, stockless and with four fixed arms, still used by small boats as it is quite light. Fig. 3.9.3 (b) Fig:3.9.3 (a) shows a modern grapnel anchor, stockless and with four articolated arms, used by small boats as it is quite light.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 22 SECTION 3 - CHAPTER 3.9 ANCHORS AND CABLES 3.9.1 ANCHORS : The anchor is a steel device which is shackled to the end of a big chain coming out from the hawsehole; the anchor, together with the chain is used to fix a solid link between the vessel and the sea bottom. The Stocked Anchor (or Common Anchor) and the Stockless Anchor: The principal parts of both stocked and stockless anchors are shown in Fig. 3.9.1 and Figs 3.9.2 (a), (b) and (c) respectively: 2 3 2 Ancora senza ceppo = Stockless anchor 1 9 7 1 2 1 1 5 4 8 6 7 4 5 5 Fig 3.9.1: Ancora con ceppo Stocked anchor 8 6 6 3 3 4 4 Fig 3.9.2 (a) 3 Fig 3.9.2 (b) 8 Fig 3.9.2 (c) Leggenda = Legend : Fig 3.9.1 : Ancora con ceppo (tipo Ammiragliato) = Stocked anchor (Admiralty type) : 1) Fuso = Shank ; 2) Ceppo = Stock ; 3) Cicala = Anchor crown shackle ; 4) Diamante = Crown ; 5) Marra = Arm ; 6) Patta = Palm; 7) Orecchia = Fluke ; 8) Unghia = Pea or Bill ; Caviglia = Forelock Leggenda = Legend : Fig 3.9.2 (a), (b) and (c) : Ancora a narre articolate (tipo Hall) = Stockless anchor with articulated arms (Hall type): 1) Fuso = Shank; 2) Cicala = Anchor crown shackle ; ; 3) Marre articolaate = Articuleted arms 4) Contra marra = Stabilizing fin ; 5) Orecchia= Fluke; 6) Patta = Palm; 7) Unghia = Pea or Bill ; 8) Testa = Head. The stoked anchor is difficult to stow,(it may be still used in some old sailer), thus, it has been thoroughly substituted by the stockless anchor with artriculated arms. Ancorotto Grapnel Anchor La Fig.3.9.3 (a) mostra un vecchio ancorotto, senza ceppo e con quattro marre fisse, ancora usato su piccole imbarcazioni, poiché è molto leggero. Ancorotto moderno Modern Grapnel La Fig.3.9.3 (b) mostra un ancorotto moderno, senza ceppo e con quattro marre articolate, usato su piccole imbarcazioni, poiché è molto leggero. Fig. 3.9.3 (a) Fig:3.9.3 (a) shows an old grapnel anchor, stockless and with four fixed arms, still used by small boats as it is quite light. Fig. 3.9.3 (b) Fig:3.9.3 (a) shows a modern grapnel anchor, stockless and with four articolated arms, used by small boats as it is quite light.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 23 Modulo d'armamento EN (Equipment Number): Il numero minimo delle ancore e delle lunghezze di catena che si devono tenere a bordo, (il loro peso e lunghezza, la loro resistenza agli sforzi e tutte le prove e collaudi da eseguire sia sui materiali che sui prodotti finiti ed i relativi certificati), sono stabiliti dalle Società di Classificazione (R.I.N.A.; Lloyd Register) in funzione del Modulo di Armamento che dipende dal dislocamento della nave, dalla sua immersione al carico estivo e da altri fattori. Alle navi mercantili generalmente è prescritto di portare due ancore di posta ed una ancora di posta di riserva (Ancora di speranza), le quali sono del tipo senza ceppo e pertanto si possono virare dentro gli occhi di cubia ottenendo un facile rizzaggio. La testa dell'ancora senza ceppo ruota intorno all'estremità del fuso in modo che le marre possono aprirsi di un angolo di 45 come mostrato nella Fig.3.9.2(b). Una "ancora di corrente", di circa un terzo del peso prescritto per l'ancora di posta, può essere portata a bordo per usarla a poppa. 3.9.2 CATENE ED EQUIPAGGIAMENTO AUSILIARIO : Sezione di Pozzo delle Catene e di Cubia 1 7 Leggenda : 1) pozzo delle catene; 2) sbocco del pozzo delle catene; 3) Barbotin: ruota a impronte del verricello salpa-ancore; 4) arrestatoio; 5) cubia; 6) occhio di cubia. 7) Maniglione del pozzo 8) Penzolo di cima Fig. 3.9.4 5 8 Dimensioni e lunghezze della catena : Le dimensioni di una catena si ricavano dal diametro del tondino con il quale è costruita la maglia. I traversini sono istallati per aumentare la robustezza della maglia e per evitare la formazione di volte nella catena. La catena è normalmente costruita con acciaio dolce saldato elettricamente. La catena è formata da spezzoni di lunghezza di 27.5 m (circa 15 braccia = fathoms) chiamati "Lunghezze". Arrestatoi e Bozze per la catena dell'ancoras: Gli arrestatoi sono installati fra la cubia ed il salpa-ancore (Fig.3.,9.5); vedi anche Fig.3.2.15 : 1) per alleggerire lo sforzo sul salpa-ancore, quando la nave è all'ancora ; 2) per rizzare l'ancora quando la nave è in navigazione ; e 3) per trattenere la catena e l'ancora quando la parte entrobordo della catena deve essere manutenzionata. Arrestatoio Fig. 3.9.5

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 24 Equipment Number (EN): The minimum number of anchors and cables, that must be kept on board, (their minimum wieght and length, their resistance to stress and all tests and inspections to be carried out both on material and on end-items and relevant certificates), are allotted by the Classification Socities (R.I.N.A. ; Lloyd Register; etc...) according to the Equipment Number (EN) which derives from the ship's displacement, from her summer load draft and from other factors. Merchant vessels are generally required to carry two bower anchors and a spare bower, which are of the stockless type and therefore can be hove up into the hawse pipe for easy stowage. The head of the stockless type pivots about the end of the shank so that the arms will open to an angle of 45 as shown in Fig.3.9.2(b). A stream anchor, of about one third the required weight of the bower, may also be carried for use at the stern. 3.9.2 CHAIN CABLES AND AUXILIARY EQUIPMENT : Section plane of the Chain Locker and Hawsepipe 1 7 Legend : 1) Chain Locker ; 2) Spurlingpipe ; access to Chain Locker ; 3) Chain lifter (of the anchor windlass), also called Gypsy in.brit. and Wildcat in U.S. 4) Bow stopper ; 5) Hawsepipe ; 6) Hawsehole ; 7) Locker clench 8) Chain pendant 5 Fig. 3.9.4 8 Size and lengths of a chan cable : The size of chain cable is measured by the diameter of the bar from which the link is made. Studs are fitted to increase the links' strength and keep the chain from kinkìng. Cable is usually made of mild steel, electrically welded. Anchor cable is made in lengths of 27.5 m (about 15 fathoms) called Shackles (of chain). Bow stoppers and Gripes on anchor Chain : Bow stoppers are provided between the hausepipe and the windlass (Fig.3.9.5) ; see also Fig.3.2.15 : 1) to relieve the strain on the windlass, when the ship is at anchor ; 2) to secure the anchor when the ship is sailing ; and 3) to hold the chain and anchor when the inboard part of the cable has to be handled. Arrestatoio Fig. 3.9.5

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 25 Bozze per la catena dell'ancora (Fig.. 3.9.6) : Sono congegni di fissaggio supplementari che sono agganciati alla catena dell'ancora per meglio fissarla in posizione quando la nave è in navigazione o per trattenere l'ancora quando la parte entrobordo della catena deve essere manutenzionata. Bozza per la catena dell'ancora = Gripes on anchor chain 8 9 9 11 12 10 7 5 6 5 4 3 2 1 Penzolo di cima = Chain pendant Fig. 3.9.6 Leggenda della Fig.3.9.6 e Fig.3.9.7 = Legend of Fig. 3.9.6 and Fig.3.9.7 : 1) Ancora = Anchor ; 2) Cicala = Anchor crown shackle ; 3) Maniglione d'ancora = (D type) End shackle ; 4) Maglia senza traversino = Open end link ; 5) Maglia ingrossata = Enlarged link ; 6) Maglia a tornichetto = Swivel link ; 7) Maglia Kenter = Kenter shackle ; 8) Golfare = Eyebolt ; 9) Maniglione = Shackle ; 10) Maglia = Link ; 11) Arridatoio = Screw coupling ; 12) Gancio a scocco = Slip hook. Collegamento della catena all'ancora : Un metodo comune di collegare la catena all'ancora è di usare, come mostrato in Fig.3.9.7, un penzolo di cima, di cui una delle estremità è collegata all'ancora e l'altra collegata, con maglia scomponibile tipo Kenter, alla catena. Le lunghezze sono poi collegate fra di loro con maglie scomponibile tipo Kenter. 7 5 6 5 4 3 2 1 Penzolo di cima = Chain pendant Verricelli (Salpa-ancore) e Cabestani 3 5 2 6 2 4 3 4 1 6 Fig. 3.9.8 Fig. 3.9.7 Il termine Verricello (saslpa-ancore) indica solo i verricelli ad asse orizzontale. Il termine Cabestano indica solo i verricelli ad asse verticale.il Verricello (salpaancore) è una macchina usata a bordo delle navi per dare fondo e per virare l'ancora ; esso è usato anche come verricello di tonneggio quando è dotato delle campane di tonneggio ; vedi Fig. 3.9.8. Il salpa-ancore è normalmente azionato da motore elettrico o idraulico. Laggenda di Fig. 3.9.8 = Legend of Fig 3.9.8 1) Base = Base ; 2) Barbotin = Chain lifter,gypsy, Chainwheel ; 3) Leva della ruota di accoppiamento = Mating gearwheel hand lever ; 4) Freno a nastro = Ribbon brake ; 5) Volantino del freno a nastro = Ribbon brake hand wheel ;6) Campana (di tonneggio) = Warping end OMISSIS

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 26 Anchor keeper (Fig.. 3.9.6) : They are additional stoppers provided on each anchor chain to better secure in position the anchor when the ship is sailing or to hold the anchor when the inboard part of the cable has to be handled. Bozza per la catena dell'ancora = Gripes on anchor chain 8 9 9 11 12 10 7 5 6 5 4 3 2 1 Penzolo di cima = Chain pendant Fig. 3.9.6 Leggenda della Fig.3.9.6 e Fig.3.9.7 = Legend of Fig. 3.9.6 and Fig.3.9.7 : 1) Ancora = Anchor ; 2) Cicala = Anchor crown shackle ; 3) Maniglione d'ancora = (D type) End shackle ; 4) Maglia senza traversino = Open end link ; 5) Maglia ingrossata = Enlarged link ; 6) Maglia a tornichetto = Swivel link ; 7) Maglia Kenter = Kenter shackle ; 8) Golfare = Eyebolt ; 9) Maniglione = Shackle ; 10) Maglia = Link ; 11) Arridatoio = Screw coupling ; 12) Gancio a scocco = Slip hook. Connection of the chain cable to the anchor : An usual method to connect the chain cable to the anchor is to use, as shown in Fig.3.9.7, a permanent attachment, one end of which connected on the bower anchor and the other attached by a patent lugless shackle to the cables. Anchor cables (shackles) are then comnnected each other by patent lugless shackles. 7 5 6 5 4 3 2 1 Penzolo di cima = Chain pendant Windlasses and cabestans : 3 5 2 6 2 4 3 4 1 6 Fig. 3.9.8 Fig. 3.9.7 The term "Windlass" refer only to horizontal shaft winches. The term Capstans refer only to vertical shaft winches. A "windlass" is a machine used on ships to let-out and heave-up a ship's anchor ; it is used also as a warping engine when provided with warping ends ; see Fig. 3.9.8 A windlass is usually powered by an electric or hydraulic motor. Laggenda di Fig. 3.9.8 = Legend of Fig 3.9.8 1) Base = Base ; 2) Barbotin = Chain lifter,gypsy, Chainwheel ; 3) Leva della ruota di accoppiamento = Mating gearwheel hand lever ; 4) Freno a nastro = Ribbon brake ; 5) Volantino del freno a nastro = Ribbon brake hand wheel ;6) Campana (di tonneggio) = Warping end OMISSIONS

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 27 SERZIONE 3 - CAPITOLO 3.11 MEZZI, DOTAZIONI E SISTEMAZIONI DI SALVATAGGIO 3.11.1 GENERALIA' : Il numero e le caratteristiche dei mezzi, delle dotazioni e sistemazioni di salvataggio, da portare sulle navi che effettuano viaggi internazionali, devono essere conformi : - alle norme del Cap. III della Convenzione sulla Salvaguardia della Vita Umana in Mare (SOLAS), - alle norme del Codice Internazionale dei mezzi di salvataggio (International Life-Saving Appliance Code ( LSA Code), - e ad eventuali regole aggiuntive della Amministrazione. (1) MEZZI DI SALVATAGGIO INDIVIDUALI PERSONAL LIFE-SAVING APPLIANCES Salvagenti Lifebuoys Giubbotti di Salvataggio Lifejackets Tute Termoprotettive Thermal Protective Aids Tuta Contro L'esposizione Anti Exposure Suits Tute Di Immersione Immersion Suits (2) MEZZI DI SALVATAGGIO COLLETTIVI SURVIVAL CRAFT Lance di Salvataggio Lifeboats Zattere di Salvataggio Liferafts Liferafts Lance di Salvat. parzialmente coperte Partially enclosed lifeboats Lance di Salvataggio Totalmente Coperte Totally Enclosed Lifeboats Lance di Salvataggio a Caduta Libera Free-fall lifeboats Lance di Salvataggio con impianto autonomo di rifornimento d'aria Lifeboats with a self-contained air support system Zattere di Salvataggio Autogonfiabili Inflatable Liferafts Zattere di Salvataggio Rigide Rigid Liferafts Battello di Emergenza (BE) Rescue Boat (RB) (3))BATTELLI DI EMERGENZA (BE) RESCUE BOATS (RB) Battello di Emergenza Veloce (BEV) Fast Rescue Boat (FRB) (4) SISTEMAZIONE PER LA MESSA A MARE DEI MEZZI E L'EVACUAZIONE DELLE PERSONE ARRANGEMENTS FOR LAUNCHING OF SAFECRAFTS AND EVACUATION OF PERSONS Sistema di Evacuazione Marittimo (Mes) Marine Evacuation System (MES) Gru Davit Scala a Tarozzi Embarkation Ladder Stazione d'imbarco Embarkation Station Scivoli = Slides Sistemi a Caduta = Chutes (5) DISPOSITIVI DA PORTARE SUI MEZZI DI SALVATAGGIO IN CASO DI ABBANDONO NAVE DEVICES FOR CARRIAGE IN SURVIVAL CRAFT IN CASE OF ABANDONING THE SHIP SART EPIRB VHF Portatili Portable VHF Apparecchio Lanciasagole Throwing Apparatus Razzi E Fuochi A Mano Rockets and Hand Flares

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 28 SECTION 3 - CHAPTER 3.11 LIFESAVING APPLIANCES, EQUIPMENT AND ARRANGEMENT 3.11.1 GENERAL : The number and features of Life-Saving Appliances, of equipment and arrangement to be carried by ships engaged in international voyages, must be in accordance : - with the Safety of Life at Sea (SOLAS) Convention, Chapter III, - with the Rules of the International Life-Saving Appliances Code (LSA Code) and with any additional requirements of the Administration. Salvagenti Lifebuoys (1) MEZZI DI SALVATAGGIO INDIVIDUALI PERSONAL LIFE-SAVING APPLIANCES Giubbotti di Salvataggio Lifejackets Tute Termoprotettive Thermal Protective Aids Tuta Contro L'esposizione Anti Exposure Suits Tute Di Immersione Immersion Suits (2) MEZZI DI SALVATAGGIO COLLETTIVI SURVIVAL CRAFT Lance di Salvataggio Lifeboats Zattere di Salvataggio Liferafts Liferafts Lance di Salvat. parzialmente coperte Partially enclosed lifeboats Lance di Salvataggio Totalmente Coperte Totally Enclosed Lifeboats Lance di Salvataggio a Caduta Libera Free-fall lifeboats Lance di Salvataggio con impianto autonomo di rifornimento d'aria Lifeboats with a self-contained air support system Zattere di Salvataggio Autogonfiabili Inflatable Liferafts Zattere di Salvataggio Rigide Rigid Liferafts Battello di Emergenza (BE) Rescue Boat (RB) (3))BATTELLI DI EMERGENZA (BE) RESCUE BOATS (RB) Battello di Emergenza Veloce (BEV) Fast Rescue Boat (FRB) (4) SISTEMAZIONE PER LA MESSA A MARE DEI MEZZI E L'EVACUAZIONE DELLE PERSONE ARRANGEMENTS FOR LAUNCHING OF SAFECRAFTS AND EVACUATION OF PERSONS Sistema di Evacuazione Marittimo (Mes) Marine Evacuation System (MES) Gru Davit Scala a Tarozzi Embarkation Ladder Stazione d'imbarco Embarkation Station Scivoli = Slides Sistemi a Caduta = Chutes (5) DISPOSITIVI DA PORTARE SUI MEZZI DI SALVATAGGIO IN CASO DI ABBANDONO NAVE DEVICES FOR CARRIAGE IN SURVIVAL CRAFT IN CASE OF ABANDONING THE SHIP SART EPIRB VHF Portatili Portable VHF Apparecchio Lanciasagole Throwing Apparatus Razzi E Fuochi A Mano

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 29 Le Lance di Salvataggio Parzialmente Chiuse (vedi Fig.3.11. ) : possono essere ancora permesse dalla Amministrazione, ad eccezione delle petroliere, chimichiere e gasiere. Le navi moderne sono dotate, sempre più, con Lance di Salvataggio Totalmente Chiuse costruite in Vetroresina Rinforzato (VTR) resistente al fuoco, al deterioramento, agli acidi, alle azioni elettrolitiche e che può essere facilmente riparato. Ogni lancia deve essere munita di motore a ciclo diesel. La velocità della lancia, quando naviga a marcia avanti in aque calme con il completo di persone ed equipaggiamenti, dovrà essere di almeno 6 nodi. Catratteristiche tecniche dei mezzi di salvataggio Per le caratteristiche tecniche si suggerisce di consultare il : Codice Internazionale dei mezzi di salvataggio (LSA Code) di cui, qui sotto, si allega l'indice : INDICE dell' LSA code : PREAMBOLO : Lo scopo di questo codice è di fornire standanrds internazionali per i mezzi di salvataggio richiesti dal capitolo III della Convenzione Internazionale per la Salvaguardia della Vita Umana in Mare (SOLAS 1974, e successivi emendamenti). Omissis. CAPITOLO I - GENERALITA' 1.1 Definizioni 1.2 Requisiti generali per i mezzi di salvataggio CAPITOLO II - MEZZI DI SALVATAGGIO INDIVIDUALI 2.1 Salvagenti 2.2 Giubbotti di salvataggio 2.3 Tute di immersione 2.4 Tute contro l'esposizione 2.5 Tute termoprotettive CAPITOLO III - SEGNALI OTTICI 3.1 Razzi a paracadute 1.2 Fuochi a mano 3.3 Segnali fumogeni galleggianti CAPITOLO IV - MEZZI COLLETTIVI DI SALVATAGGIO 4.1 Requisiti generali delle zattere 4.2 Zattere gonfiabili 4.3 Zattere rigide 4.4 Requisiti generali delle lance di salvataggio 4.5 Lance di salvataggio parzialmente chiuse 4.6 Lance di salvataggio totalmente chiuse 4.7 Lance di salvataggioi a caduta libera 4.8 Lance di Salvataggio con impianto autonomo di rifornimento d'aria 4.9 Lance con protezione antincendio CAPITOLO V - BATTELLI DI EMERGENZA 5.1 Battelli di emergenza CAPITOLO VI - MEZZI PER LA MESSA IN MARE E L'IMBARCO 6.1 Mezzi per la messa in mare e l'imbarco 6.2 Sistemi per l'evacuazione delle persone CAPITOLO VII - ALTRI MEZZI DI SALVATAGGIO 7.12 Apparecchio lanciasagole 7.2 Allarme Generale e sistemi di comunicazione 3.11.2 MEZZI DI SALVATAGGIO INDIVIDUALI 3.11.2.1 SALVAGENTI ( SOLAS CAPITOLO III, Regola 7 ) «1 Salvagente : 1.1 Salvagente, conformi alle norme del paragrafo 2.1.1 dell LSA Code devono essere:.1 distribuiti in modo tale da essere prontamente disponibili su entrambi i lati della nave e, per quanto possibile, su tutti i ponti scoperti estendentisi fmo ai fianchi della nave stessa; almeno un salvagente deve essere ubicato in prossimità della poppa; e.2 sistemati in posto, senza essere fissati in alcun modo permanentemente, così da poter essere lanciati rapidamente (in mare).

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 30 Partially Enclosed Lifeboats (see Fig.3.11. ) may still be permitted by the national Administration, exept tankers, chemicals and gas carriers. Modern ships are equipped, more and more, with Totally Enclosed Lifeboats made of Glass Reinforced Plastic (GRP) fire resistant, rot proof, non corrosive, impervious to electrolytic action and that can be easily repaired. Every lifeboat shall be powered by a compression ignition engine. The speed of a lifeboat, when proceeding ahead in calm water with its full complement of persons and equipment, shall be at least 6 knots. Technical specification for survival crafts : For technical specification we suggest to consult the : International Life-Saving Appliances Code (LSA Code) of which, here below, the contents are attached: CONTENTS of the LSA Code : PREAMBLE : The purpose of this Code is to provide international standards for life-saving appliances required by chapter III of the International Convention for the Safety of Life at Sea (SOLAS 1974, as amended). Omissions CHAPTER I - GENERAL 1.1 Definitions 1.2 GeneraI requirements for Iife-saving appliances CHAPTER Il - PERSONAL LIFE-SAVING APPUANCES 2.1 Lifebuoys 2.2 Lifejackets 2.3 Immersion suits 2.4 Anti-exposure suits 2.5 Thermal protective aids CHAPTER III - VISUAL SIGNALS 3.1 Rocket parachute flares 1.2 Hand flares 3.3 Buoyant smoke signals CHAPTER IV - SURVIVAL CRAFT 4.1 GeneraI requirements for Iiferafts 4.2 Inflatable Iiferafts 4.3 Rigid Iiferafts 4.4 GeneraI requirements for Iifeboats 4.5 Partially enclosed Iifeboats 4.6 Totally enclosed Iifeboats 4.7 Free-faIl Iifeboats 4.8 Lifeboats with a self-contained air support system 4.9 Fire-protected Iifeboats CHAPTER V - RESCUE BOATS 5.1 Rescue boats CHAPTER VI - LAUNCHING AND EMBARKATION APPLIANCES 6.1 Launching and embarkation appliances 6.2 Marine evascuetion systems CHASPTER VII - OTHER LIFE-SAVING APPLIANCES 7.12 Line-thowinga ppliances 7.2 General alarm and public address system 3.11.2 PERSONAL LIFE-SAVING APPUANCES 3.11.2.1 LIFEBUOYS ( as per SOLAS Chapter III, Regulation 7) «1 Lifebuoys : 1.1 Lifebuoys complying with the requirements of paragraph 2.1.1 of the (LSA) Code shall be:.1 so distributed as to be readily available on both sides of the ship and as far as practicable on all open decks extending to the ship's side; at least one shall be placed in the vicinity of the stern; and.2 so stowed, and not permanently secured in any way, as to be capable of being rapidly cast loose,.

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 31 1.2 Almeno un salvagente per lato della nave deve essere dotato di una sagola galleggiante conforme alle norme del paragrafo 2.1.4 dell LSA Code ed avente lunghezza non inferiore al maggiore dei due seguenti valori: 30 m oppure il doppio dell altezza del salvagente, nella propria posizione a bordo, rispetto al minimo galleggiamento della nave fra quelli in condizioni di esercizio. 1.3 Almeno la metà del numero totale di salvagente deve essere dotata di luce ad accensione automatica per salvagente conforme alle norme del paragrafo 2.1.2 dell LSA Code. Due, almeno, di tali salvagente devono essere dotati anche di segnale fumogeno ad attivazione automatica per salvagente, conforme alle norme del paragrafo 2.1.3 dell LSA Code, e sistemati in modo da poter essere rapidamente lanciati dalla plancia. I salvagente con la luce e quelli con la luce ed il segnale fumogeno (salvagente Uomo in Mare ; vedi Fig.3.11.2) devono essere equamente distribuiti sui lati della nave e non devono essere i salvagente, guarniti di sagola galleggiante, di cui al paragrafo 1.2. 1.4 Ogni salvagente deve essere marcato, usando lettere maiuscole dell alfabeto latino, con il nome ed il porto di iscrizione della nave sulla quale è sistemato. Omissis..» (1) (3) Salvagente per Uomo in mare (MOB) Lifejacket for Man (6) (6) (2) (4) (6) I salvagente devono avere un colore altamente visibile ed essere marcati,con lettere maiuscole dell'alfabeto latino, col nome ed il porto di immatricolazione della nave. 3.11.2.2 CINTURE DI SALVATAGGIO ( o Giubbotti di salvataggio), SOLAS Capitoplo III, Regola 7 ) : 2.1 Una cintura di salvataggio, conforme alle norme del paragrafo 2.2.1 Cint.Salv.ordinaria Made by o 2.2.2 dell LSA Code, deve essere provvista per ogni persona a bordo Ordinary Lifejacket Plastimo della nave che deve essere inoltre dotata di: (3).1 un numero di cinture di salvataggio per bambini eguale ad almeno il 10% del numero dei passeggeri a bordo oppure ad un numero maggiore, se necessario per dotare ogni bambino di cintura di salvataggio; e.2 un numero di cinture di salvataggio sufficiente per le persone di (1) guardia e per l impiego nei punti più lontani di imbarco sui mezzi di salvataggio. Le cinture di salvataggio per le persone di guardia devono essere sistemate in plancia, nella centrale di comando delle macchine e in qualsiasi altra stazione di guardia presidiata. Omissis.. Leggenda della Fig.3.11.4 = Legend of Fig.3.11.4 : (1) Luce = light ; (2) Fischietto = wistle ; (3) Strisce retroriflettenti = Retroreflector bands ; (2) (5) Fig. 3.11.1 Fig. 3.11.2 Cinture di salvataggio gonfiabili: Una cintura di salvataggio, il cui galleggiamento dipende da gonfiatura, Fig.3.11.4 deve avere non meno di due comparti separati ed essere conforme a tutte le regole per i giubbotti ordinari, deve gonfiarsi automaticamente quando immerso, deve essere provvisto di un sistema che permetta il gonfiaggio con una semplice azione manuale e si deve poter gonfiare anche con la bocca. OMISSIS

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 32 1.2 At least one lifebuoy on each side of the ship shall be fitted with a buoyant lifeline complying with the requirements of paragraph 2.1.4 of the Code equal in length to not less than twice the height at which it is stowed above the waterline in the lightest seagoing condition, or 30 m, whichever is the greater. 1.3 Not less than one half of the total number of lifebuoys shall be provided with lifebuoy self-igniting lights complying with the requirements of paragraph 2.1.2 of the Code; not less than two of these shall also be provided with lifebuoy self-activating smoke signals complying with the requirements of paragraph 2.1.3 of the Code and be capable of quick release from the navigation bridge; lifebuoys with lights and those with lights and smoke signals shall be equally distributed on both sides of the ship and shall not be the lifebuoys provided with lifelines in compliance with the requirements of paragraph 1.2. 1.4 Each lifebuoy shall be marked in block capitals of the Roman alphabet with the name and port of registry of the ship on which it is carried. Omissions.» Leggenda della Fig.3.11.1/2/3 = Legend of Fig.3.11.1/2/3 Salvagente anulare = (1) Diametro esterno non più di 800 mm = Outer diameter not more than (8) (9) 800 mm ; (2) Diametro interno non meno di 400 mm= Inner diameter not less than 400 mm ; (3) Strisce retroriflettenti = Retroreflector bands ; (4) Materiale a galleggiabilità intrinseca non infiammabile, non degradabile, resistente agli acidi corrosivi = Inherently buoyant material not sustaining burning, rot-proof, corrosion-resistant ; (5) Sagola a festoni = Grab line ; (6) Segnale combinato fumogeno arancione auto attivante e segnale a luce bianca ad auto accensione = A combined self-activating orange smoke and self-igniting light signals ; (7) Sagola galleggiante antivolta di 8 mm = 8 mm Non-kinking buoyant lifeline ; (8) Cinghia della sagola galleggiante = Strap of the buoyant (7) lifeline; (9) Marchio di collaudo = Inspection mark (Fig.3.11.3) (9) Lifebuoys shall be of highly visible colour and shall be marked in block capitals of the Roman alphabet with the name and port of registry of the ship. 3.11.2.2 LIFEJACKETS, as per SOLAS Chapter III, Regulation 7-2.1 A lifejacket complying with the requirements of paragraph 2.2.1 or 2.2.2 of the Cintura di LSA Code shall be provided for every person on board the ship and, in addition:.1 a number of lifejackets suitable for children equal to at least 10% of the number of passengers on board shall be provided or such greater number as may be required to provide a lifejackets for each child; and.2 a sufficient number of lifejackets shall be carried for persons on watch and for use at remotely located survival craft stations. The lifejackets carried for persons on watch should be stowed on the bridge, in the engine control room and at any other manned watch station. Omissions. Cintura di salvataggio per bambini = Lifejacket for children Fig.3.11.5 Simbolo di cintura di salvataggio per bambini Child's lifejacket symbol Fig.3.11.6 Inflatable lifejacket : A lifejacket,which depends on inflation for buoyancy, shall have not less than two separate compartments and comply with the all requirements for ordinary lifejacket, and shall inflate automatically on immersion, be provided with a device to permit inflation by a single manual motion and be capable of being inflated by mouth. OMISSION