GRUPPO ASSITECA BILANCIO SOCIALE AL 30 GIUGNO 2003



Documenti analoghi
Gruppo ASSITECA. La nuova realtà di brokeraggio assicurativo per l agricoltura del. 12 aprile 2012 Teatro Parrocchiale di San Pietro in Cariano (VR)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, Napoli (NA)

g a c INSURANCE BROKERS

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Attività federale di marketing

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

MANDATO INTERNAL AUDIT

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Comune di San Martino Buon Albergo

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Agenzia per il Lavoro

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Progetto Atipico. Partners

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PERSONA. con il Cliente

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

MANUALE DELLA QUALITÀ

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Export Development Export Development

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Presentazione Formazione Professionale

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Small Cap Conference 2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Proposta di collaborazione

Master in Europrogettazione

03. Il Modello Gestionale per Processi

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Vigilanza bancaria e finanziaria

Il Bilancio di esercizio

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PROFILO AZIENDALE 2015

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Strategie e Controllo

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Transcript:

GRUPPO ASSITECA BILANCIO SOCIALE AL 30 GIUGNO 2003

1 - Sommario 3 - Lettera del Presidente 4 - Obiettivi 5 - Premesse Sommario Lettera del Presidente Obiettivi Premesse Le origini e la storia La missione ed i valori Politiche e strategie Le Risorse Umane I Clienti attuali e i Prospect Le Compagnie di Assicurazione I Fornitori Le Istituzioni La Pubblica Amministrazione Il Gruppo e i Partner Il Sistema Bancario L Ambiente e la Collettività Produzione e distribuzione del valore aggiunto I Dipendenti I Clienti Le Compagnie di Assicurazione Il Gruppo e i Partner Il Sistema Bancario La Collettività Principali dati economici Il futuro Obiettivi per il futuro e conclusioni Conclusioni p. 3 p. 4 p. 5 p. 6 p. 16 p. 19 p. 20 p. 24 p. 30 p. 32 p. 34 p. 35 p. 36 p. 37 p. 38 p. 40 p. 41 p. 42 p. 46 p. 48 p. 49 p. 49 p. 50 p. 51 p. 51 1

1 - Sommario 3 - Lettera del Presidente 4 - Obiettivi 5 - Premesse I soci fondatori 2

1 - Sommario 3 - Lettera del Presidente 4 - Obiettivi 5 - Premesse Lettera del Presidente La prima volta che ho avuto occasione di leggere un Bilancio Sociale o Etico che dir si voglia, sono alcuni i punti che hanno colpito la mia attenzione. Primo fra tutti il fatto che non esordisse con il classico: Signori Azionisti, il bilancio al.della Vostra Società chiude con un utile netto di.. dopo aver accantonato imposte per e ammortamenti per Al termine della lettura - si trattava come nel nostro caso di un azienda di servizi - mi sono reso conto che per la prima volta un bilancio, solitamente crudo ed essenziale nella espressione numerica dei risultati ma al tempo stesso unico strumento ufficiale di conoscenza di un azienda, era riuscito ad illustrarmi come questi risultati erano stati ottenuti, in quale contesto, con quali strategie e con quali forze. Avevo anche percepito la volontà del management di raccontare la storia dell azienda, i propri sforzi, il proprio business: che cosa fa e come lo fa. Soprattutto era emerso che un azienda di servizi è principalmente fatta di uomini, partner, manager, impiegati. Colleghi. Sono queste le figure che quotidianamente vivono l azienda e ne trasmettono i valori percepiti a tutti gli interlocutori esterni, dal cliente al fornitore, dal consulente all ambiente sociale in cui l azienda è inserita. I risultati e conseguentemente il successo di un impresa come Assiteca si basano sulla capacità di coinvolgimento delle risorse umane nelle politiche, nelle strategie e nella partecipazione ai risultati di chi ogni giorno mette la propria professionalità al servizio di un azienda. Non è un caso che i tre quarti del valore generato da Assiteca diventino remunerazione del personale, così come non è un caso la forte fidelizzazione aziendale o il costante ed elevato tasso di crescita del nostro Gruppo e la crescente soddisfazione percepita dalla clientela. Questi sono solo alcuni dei fattori che hanno portato Assiteca ai primi posti delle classifiche di settore e sono la conseguenza di scelte ed evoluzioni maturate nel tempo. Ecco perché abbiamo deciso di cogliere quest occasione - il Bilancio Sociale - per raccontarci, partendo dalla storia del nostro Gruppo, proseguendo con la descrizione della nostra attività, della nostra missione e delle nostre politiche. Detto questo, per mantenere un po di tradizione e tranquillizzare anche gli Azionisti, lasciatemi chiudere la presente con: Signori Azionisti, il bilancio consolidato al 30 giugno 2003 del Gruppo Assiteca chiude con un utile netto di 205.000 euro, dopo aver accantonato imposte per 929.000 euro e ammortamenti per 1.366.000 euro. Buona lettura. Luciano Lucca 3

1 - Sommario 3 - Lettera del Presidente 4 - Obiettivi 5 - Premesse Obiettivi del Bilancio Sociale E innanzitutto opportuno dare una definizione degli scopi che ci si è prefissi nella redazione del presente documento. Il Bilancio Sociale si propone di conseguire i seguenti obiettivi: Fornire a tutti gli stakeholder (cioè qualunque soggetto, privato o pubblico, che intrattiene relazioni, dirette o indirette, con la Società) un quadro complessivo delle performance dell azienda, aprendo un processo interattivo di comunicazione sociale; Fornire informazioni utili sulla qualità dell attività aziendale per ampliare e migliorare - anche sotto il profilo etico/sociale - le conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta degli stakeholder. In particolare, ciò significa: Dare conto dell identità e del sistema di valori di riferimento assunti dall azienda e della loro declinazione nelle scelte imprenditoriali, nei comportamenti gestionali, nonché nei loro risultati ed effetti; Esporre gli obiettivi di miglioramento che l azienda si impegna a perseguire; Fornire indicazioni sulle interazioni fra l azienda e l ambiente nel quale essa opera; Rappresentare il valore aggiunto e la sua ripartizione. Fonte: Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale - GBS. 4

1 - Sommario 3 - Lettera del Presidente 4 - Obiettivi 5 - Premesse Assiteca ed il Bilancio Sociale PREMESSA METODOLOGICA Negli ultimi anni, sempre più spesso le maggiori istituzioni sia nazionali sia internazionali si sono espresse in varie sedi 1 nel riconoscere l importanza di sviluppare il mercato economico, finanziario e assicurativo in base al criterio della sostenibilità, il che significa che esso deve risultare sostenibile nel lungo periodo, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi di tutti gli interlocutori. Gli imprenditori hanno preso coscienza che una rendicontazione che evidenzi le performance sociali dell azienda arricchisce l informazione e la trasparenza e fornisce agli interlocutori ulteriori indici di valutazione dell impresa. Anche Assiteca ha fatto propri questi principi e, unico broker assicurativo in Italia, ha deciso di redigere il suo primo Bilancio Sociale. Con il Bilancio Sociale, Assiteca intende: Presentare un quadro organico delle iniziative intraprese, evidenziandone la coerenza tra interventi e missione aziendale; Rendere evidente l unità del Gruppo e la sua cultura distintiva; Descrivere la propria strategia innovativa, sia in termini di prodotto sia in termini di gestione del rischio; Sottolineare l importanza attribuita al concetto di qualità, non solo nei servizi offerti, ma anche nelle relazioni con tutti gli stakeholder. STAKEHOLDER Si ritiene prima di tutto opportuno identificare quali sono le categorie di stakeholder cui il Bilancio Assiteca fa riferimento: Le Risorse Umane Le Istituzioni I Clienti attuali e i Prospect La Pubblica Amministrazione Le Compagnie di Assicurazione Il Gruppo e i Partner I Fornitori Il Sistema Bancario L Ambiente e la Collettività PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE Nella redazione del Bilancio Sociale si è fatto riferimento, oltre alle procedure interne di rilevazione delle performance, alle linee guida del Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale - GBS. Relativamente a queste ultime, ci si è posti l obiettivo di rispettare i principi 2, la struttura ed i contenuti individuati dal GBS quali elementi qualificanti di un corretto Bilancio Sociale. 1) Dichiarazione di Rio De Janeiro (Agenda 21), Summit di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile 2002, Libro Verde Comunità Europea 2001, Global Reporting Iniziative nov. 2002, UNEP, Forum per la Finanza Sostenibile, SPI Finance 2002, FORGE II, Modello ABI/BS e Osservatorio ABI. 2) Quali ad esempio: responsabilità, identificazione, trasparenza, coerenza, neutralità, competenza di periodo, comprensibilità, verificabilità dell informazione, attendibilità e fedele rappresentazione. 5

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie Le origini e la storia LA STORIA Il Gruppo Assiteca nasce a Milano nel 1982 per iniziativa di alcuni professionisti del settore assicurativo, che insieme costituiscono Assiteca S.p.A. A questa presto si affiancano numerose altre società distribuite in tutta Italia, collegate ed integrate tra loro, la cui attività comune consiste sia nella consulenza ed intermediazione assicurativa, sia nell analisi tecnica dei rischi aziendali. Nel tempo, l espansione del Gruppo viene consolidata anche attraverso l apertura di nuovi uffici e nuove acquisizioni. Il Gruppo, sotto il pieno controllo del management, diventa l unica grande realtà indipendente da gruppi industriali e bancari, nel panorama delle più importanti società italiane di brokeraggio assicurativo. Ancora oggi i fondatori del Gruppo detengono la maggioranza delle quote azionarie della società. L azionariato della capogruppo Assiteca S.p.A. fa infatti capo per il 55% ai professionisti fondatori della società e per il restante 45% a 3i Group plc, gruppo finanziario privato inglese quotato alla Borsa di Londra. Nel tempo il giro d affari è cresciuto insieme al numero ed alla rilevanza delle aziende clienti. Per dare un idea dello sviluppo della società negli anni, nel grafico sottostante sono riportati i ricavi lordi sia a livello di Gruppo sia di Assiteca S.p.A. a partire dall esercizio 86/87. Attualmente il Gruppo Assiteca rappresenta una delle principali società di brokeraggio assicurativo in Italia con 225 milioni di euro di premi intermediati, 23,2 milioni di euro di commissioni, 245 addetti, 14 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. 25000 20000 Assiteca Gruppo 15000 10000 5000 Assiteca Gruppo 0 86/87 87/88 88/89 89/90 90/91 91/92 92/93 93/94 94/95 95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 556 1.219 2.387 3.117 3.776 3.976 4.020 4.483 4.485 5.602 5.525 5.472 5.464 5.785 6.640 8.931 10.636 1.578 2.546 5.557 7.104 8.293 8.411 7.969 9.394 9.935 11.842 12.865 12.774 16.666 17.874 18.555 20.344 23.221 6

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie IL BROKER ASSICURATIVO Per una più corretta percezione di questi valori è necessario inquadrare la figura del broker di assicurazione ed il contesto sociale e competitivo in cui opera. L art. 1 della legge 792/84 definisce la figura del mediatore assicurativo o broker : Agli effetti della presente legge è mediatore di assicurazione e riassicurazione, denominato anche broker, chi esercita professionalmente attività rivolta a mettere in diretta relazione con imprese di assicurazione e riassicurazione, alle quali non sia vincolato da impegni di sorta, soggetti che intendano provvedere con la sua collaborazione alla copertura di rischi, assistendoli nella determinazione del contenuto dei relativi contratti e collaborando eventualmente alla loro gestione ed esecuzione. In particolare: Il broker opera su mandato del Cliente e ne rappresenta gli interessi nei rapporti con la Compagnia di Assicurazione; La sua prestazione è gratuita per il Cliente, in quanto il broker è remunerato - sulla base di accordi di libera collaborazione - dalle compagnie, mediante provvigioni commisurate ai premi intermediati. Da un punto di vista operativo, il broker incassa il premio assicurativo dal Cliente e provvede a versarlo alla compagnia assicuratrice, trattenendo il proprio compenso provvigionale; Il broker assiste il Cliente in tutte le fasi di vita del contratto assicurativo, dalla negoziazione, alla disdetta, all eventuale sinistro. IL MERCATO DEI BROKER E ASSITECA L evoluzione del mercato dei broker in Italia è strettamente connessa all andamento del settore assicurativo, nonché a quello del settore aziendale - imprese industriali di grandi dimensioni, piccole e medie imprese, enti pubblici - che rappresenta la principale utenza dei broker assicurativi. Pertanto, qualsiasi elemento che intervenga a modificare o influenzare le dinamiche di tali mercati, necessariamente coinvolge il mercato dei broker. Allo stato attuale si ritiene che i fattori critici di successo nella definizione della strategia concorrenziale siano*: Qualità del servizio offerto: tale fattore ha ormai superato il precedente approccio basato principalmente sulla competitività del prezzo; Personalizzazione delle soluzioni assicurative: ciò rappresenta per il broker un potenziale vantaggio competitivo rispetto al mercato assicurativo, tradizionalmente più orientato alla standardizzazione delle soluzioni offerte. Negli ultimi anni il mercato del brokeraggio assicurativo si trova a fronteggiare un inasprimento della concorrenza, determinato sia dalla globalizzazione dei mercati, che costituisce un opportunità di sviluppo all estero ma determina anche l entrata sul mercato italiano di concorrenti stranieri, sia dal processo di diversificazione dei canali distributivi, attraverso lo sviluppo di soluzioni alternative che entrano in competizione con quelle tradizionali. * Fonte Databank: Competitors Brokers di Assicurazione Management Highlights dicembre 2002. 7

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie In Italia, il mercato dei broker assicurativi è caratterizzato da un elevato grado di concentrazione, con la presenza di un numero ristretto di broker di dimensioni rilevanti. La concentrazione tende nel tempo ad aumentare, anche grazie alle molte operazioni di fusione ed acquisizione, messe in atto dalle società allo scopo di aumentare la propria quota di mercato. Prendendo come base di riferimento le commissioni da intermediazione assicurativa del 2001, i primi 7 operatori detenevano una quota di mercato pari a circa il 39%, così distribuita: quota mercato (%) Gruppo Aon Marsh Gruppo Italbroker Gruppo GPA Gruppo Rasini Viganò Gruppo Assiteca Gruppo Willis 0 2 4 6 8 10 12 Fonte Databank: Competitors Brokers di Assicurazione Management Highlights dicembre 2002. Analizzando in dettaglio il mercato dei broker, nel 2002 si contano 912 società di brokeraggio assicurativo e 333 ditte individuali, per un totale di 1.245 aziende, con un aumento rispetto all anno precedente di circa il 2%. La tavola seguente riporta la distribuzione geografica dei broker a livello regionale, evidenziando in blu le regioni in cui Assiteca è presente. Distribuzione geografica Broker 8 Lombardia 380 30,5% Lazio 174 Veneto 120 Piemonte 112 Emilia Romagna 87 Toscana 74 Liguria 67 Campania 65 Sicilia 35 Friuli 26 Puglia 21 Trentino 16 Marche 14 Umbria 14 Sardegna 11 Calabria 10 Abruzzo 7 Basilicata 6 Valle d'aosta 3 Molise 3 Totale 1245 14,0% 9,6% 9,0% 7,0% 5,9% 5,4% 5,2% 2,8% 2,1% 1,7% 1,3% 1,1% 1,1% 0,9% 0,8% 0,6% 0,5% 0,2% 0,2% 100% 0 5 10 15 20 25 30 35

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie Per quanto riguarda i premi intermediati, la quota di mercato dei broker negli ultimi anni è aumentata, raggiungendo nel 2001 il 13,8%, dato confermato nel 2002. Il risultato, per essere correttamente valutato, deve però essere collegato all analisi della raccolta effettuata sui rami danni, che rappresenta oltre l 80% dei premi totali gestiti dai broker. dati in mln di euro Mercato assicurativo 1998 1999 2000 2001 2002 Imprese e ditte individuali 1.032 1.070 1.142 1.219 1.245 Premi gestiti 6.284 7.850 8.653 10.500 12.133 Premi totali 50.366 61.950 67.619 76.000 87.700 % mercato broker 12,5% 12,7% 12,8% 13,8% 13,8% Rami danni Premi totali 24.498 26.236 27.885 29.931 32.400 Premi broker 5.939 6.437 7.095 8.045 9.900 % mercato broker 24,2% 24,5% 25,4% 26,9% 30,6% Fonte AIBA Il Gruppo Assiteca si colloca tra i principali broker, conquistando una quota di mercato di circa il 2%, con una continua crescita in termini di premi e ricavi lordi. 25 ricavi lordi (mln di euro) 20 15 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 16,7 17,9 18,6 20,3 23,2 250 premi (mln di euro) 200 150 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 170,5 176 188,5 200 225 9

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie LE SEDI Negli anni, il Gruppo Assiteca ha esteso la propria presenza sia in Italia sia all estero, al fine di garantire alle aziende clienti un servizio basato sulla conoscenza delle peculiarità locali. Presenza del Gruppo Associati e Corrispondenti Il Gruppo è oggi così caratterizzato: In Italia, è costituito da quattordici sedi: Milano, Lecco, Torino, Genova, Manzano (Ud), Verona, Piacenza, Modena, Firenze, Pescara, Roma, Napoli, Taranto, Catania. In Europa, nel dicembre 2001 il Gruppo Assiteca ha siglato un importante accordo con gli azionisti di EOS RISQ N.V.: Alexander Forbes (Gran Bretagna), Diot (Francia), GrECo (Austria), Vanbreda Risk & Benefits (Belgio), che sono tra le più importanti società di brokeraggio europee. Assiteca ha fatto quindi il suo ingresso come azionista nella holding con sede a Bruxelles, che vanta una presenza diretta in Europa e come più avanti descritto, nel mondo. L ingresso in EOS RISQ rappresenta pertanto un opportunità unica per l espansione nel mercato europeo e qualifica ulteriormente l offerta sul mercato domestico. In qualità di azionista in EOS RISQ N.V., il Gruppo Assiteca è presente tramite sedi dirette, associati e corrispondenti. Le sedi dirette, costituite da oltre 60 uffici, sono dislocate in 20 Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia, Ungheria. Nel mondo, il Gruppo Assiteca è presente, con sedi dirette, associati e corrispondenti in più di 60 Paesi, tra i quali: Argentina, Brasile, Canada, Cile, Stati Uniti, Egitto, Marocco, Sud Africa, Russia, India, Cina, Indonesia, Australia, Nuova Zelanda, Giappone. Presenza del Gruppo Associati e Corrispondenti 10

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie L ORGANIZZAZIONE Per fornire una visione d insieme del Gruppo Assiteca, si ritiene opportuno schematizzarne la struttura, individuando le singole società con l indicazione delle quote detenute alla chiusura del Bilancio. Teca S.r.l. - 100% Alf Broker Services S.r.l. - 100% A&B Insurance and Reinsurance S.r.l. - 80% 6sicuro S.p.A. - 100% Assiteca Nord Est S.r.l. - 99,62% Assiteca BSA S.r.l. - 86% Assiteca Napoli S.p.A. - 65% Assiteca S.p.A. Assirein S.p.A. - 61,7% Italteca S.r.l. - 60% Assiteca Piacenza S.r.l. - 50% Eos Risk N.V. - 10% Fortune Insurance Brokers S.r.l. - 10% Italsocotec S.p.A. - 6,18% Adriateca Lecce S.r.l. - 5% LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Nell organigramma si riporta la struttura organizzativa di Assiteca S.p.A., il cui modello viene utilizzato anche da tutte le altre società del Gruppo, allo scopo di massimizzare l omogeneità e l efficienza di tutta la struttura nelle relazioni con il Cliente. Presidente e Amministratore Delegato Responsabile Qualità Div.Tecnica Teca Div. Affari Internazionali Div. Speciale Trasporti Filiali di Firenze-Genova-Lecco Manzano-Pescara-Taranto Divisione Tesoreria Div. Amministrativa Divisione Crediti Divisione Sviluppo, Marketing e Relazioni esterne Direzione Centrale Ammin. Personale Div. Affari Generali Div. Gestione area A Div. Gestione area B Div. Gestione area C Div. Gestione area D Divisione Sinistri 11

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie 12 LE FUNZIONI Per poter meglio comprendere la struttura organizzativa della società, occorre dare una breve descrizione delle divisioni che la compongono e delle principali funzioni che operano al loro interno. Assiteca lavora essenzialmente secondo lo schema di processo rappresentato in figura. I processi principali sono gestiti dalle Divisioni Gestionali, dalla Divisione Sinistri, dalla Divisione Tecnica Teca e dalla Divisione Marketing e Sviluppo. Quest ultima ha la responsabilità della predisposizione dei piani di marketing aziendali e delle iniziative verso la nuova clientela. Coordina un Team di New Business Manager con il compito di promuovere l immagine dell azienda e acquisire nuova clientela. La Divisione Marketing, in collaborazione con il responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione, si occupa inoltre della diffusione e della valorizzazione dell immagine del marchio aziendale. La Divisione Tecnica Teca supporta tutte le società del Gruppo nel definire e formalizzare i progetti assicurativi predisposti sulle singole esigenze dei clienti o dei prospect. All interno delle singole società, la gestione del portafoglio assicurativo di ogni Cliente è demandata alle Divisioni definite Aree Gestionali, che sono composte da un Account Executive responsabile, coadiuvato da Account e Addetti Gestionali. Queste Aree hanno il compito di seguire il Cliente in tutte le sue necessità assicurative: dalla copertura del singolo rischio, alla gestione delle scadenze e dei rinnovi delle polizze, tramite rapporti con le Compagnie di Assicurazione. A supporto della gestione della clientela vi è poi la Divisione Sinistri che si attiva ogniqualvolta si verifica un danno ed ha la responsabilità di assistere il Cliente fino alla corretta liquidazione del sinistro. Relativamente ai processi di supporto vale la pena descrivere in breve le attività della Direzione Centrale. La Direzione Centrale, a cui fanno capo la Tesoreria e l Area Amministrativa, ha la responsabilità della gestione amministrativa e contabile della società. Le fanno capo quindi tutte le attività di contabilità generale, gestione fornitori, rapporti con il mondo bancario, budget e redazioni di bilancio, controllo di gestione. Acquisizione Clientela Acquisizione Cliente ACQUISITORE Proc. 014 OK per Progetto Ass.vo OK per Quotazione Proc. 014 Proc. 016 E' potenziale cliente E' potenziale cliente Proc. 016 Proc. 002 CLIENTE CLIENTE Proc. 002 Gestione progettazione Predisposizione Prog. Assicurativo DIVISIONE TECA An. economica proposta/progetto Quotazione proposta/progetto COMITATO QUOTAZIONE Predisposizione Revisione Assicurativa DIVISIONE TECA Gestione Straordi. Sinistri Consulenza sul sinistro UFFICIO SINISTRI Liquidazione sinistro COMPAGNIA Predisposizione Quotazione ACQUISITORE Cliente si Sinistro no Assegnazione ad Area Gestione ACQUISITORE ed A.E. Gestione ordinaria polizze Gestione Cliente Area di Gestione CON IL MANDATO CON RICH. POLIZZA Richiede copie polizze Analizza rischi Cliente Analizza rischi Cliente Piazza il rischio AREA DI GESTIONE AREA DI GESTIONE Scelta Compagnie ACCOUNT EXE. Richiede emissione - Modifica contratto AREA DI GESTIONE Ricevimento documenti da Compagnia Archiv. Copia Status + Debit Note, arch.polizza Inserimento contratto in Archivio ACCOUNT O ADDETTA GESTIONALE Invio doc. a Cliente ADD. GEST. Assistenza Cliente sulla Gestione AREA DI GESTIONE Gestione delle scadenze mensili Modifica contratti in portafoglio Incasso Premi AREA DI GESTIONE Gestione straordinaria sinistri Risarcimento danno CLIENTE Processi migliorativi: Gestione non conformità; Verifiche ispettive qualità si end Processi principali: riquadro azzurro Processi di supporto: riquadro rosso Processi migliorativi: riquadro verde no Gestione delle risorse Valutazione e selezione dei fornitori Gestione della Documentazione Gestione amministrativa e finanziaria

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie GLI ORGANI SOCIETARI Gli organi societari di Assiteca sono costituiti dal Consiglio di Amministrazione e dal Collegio Sindacale, di cui si riportano i nominativi dei componenti ed un loro breve profilo. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE La composizione: Luciano Lucca Mario A. Monetti Edmondo Tettamanzi Fabrizio Ferrini Flavio A. Amoroso Nicola Girelli Presidente e Amministratore Delegato Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere LUCIANO LUCCA Nato a Milano nel 1947, inizia a lavorare nelle assicurazioni come agente della Toro a Milano, divenendo quindi assistente commerciale del titolare della gerenza milanese della Compagnia. Nel 1972 fonda la Verconsult, società di brokeraggio specializzata nel settore aeronautico e nella telefonia, di cui diventa successivamente Amministratore Delegato. Quando la Verconsult passa sotto il controllo della GPA, viene nominato Consigliere di Amministrazione della GPA ed Amministratore Delegato della SAMA (e responsabile degli uffici di Torino, Ancona,Vicenza e Roma). Nel 1982, con un Gruppo di colleghi, costituisce Assiteca, nel cui ambito è stato prima Amministratore ed oggi è Presidente ed Amministratore Delegato. E membro di tutti i Consigli di Amministrazione delle altre società del Gruppo, all interno dei quali ricopre numerosi incarichi. MARIO AMBROGIO MONETTI Nato a Milano nel 1948, fino al giugno del 1977 lavora presso la Toro Assicurazioni di Milano nell ufficio tecnico e come responsabile della gestione del portafoglio assicurativo bancario. Dal luglio 1977 entra a far parte dell ufficio tecnico del Gruppo GPA, dove ricopre vari incarichi con particolare riferimento al mercato inglese e sudamericano. Nel 1982 partecipa alla fondazione di Assiteca. Attualmente è il Responsabile della Divisione Affari Internazionali dedicata alla ricerca e allo sviluppo di nuovi canali assicurativi e riassicurativi. E Presidente e Amministratore Delegato di Alf Broker Services e A.& B. Insurance and Reinsurance, membro del Consiglio di Assiteca e delle altre società del Gruppo. 13

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie EDMONDO TETTAMANZI Nato a Milano nel 1947, inizia la sua carriera nel settore assicurativo nel 1972, in qualità di responsabile dell Ispettorato Tecnico presso la gerenza di Milano della Toro Assicurazioni. Nel 1975 entra nel brokeraggio assicurativo in qualità di Consigliere di Amministrazione e responsabile dei servizi tecnici nazionali ed esteri della GPA. Nel 1982 partecipa alla fondazione di Assiteca. E Presidente di Assiteca Piacenza, Amministratore Unico di Teca, membro del Consiglio di Assiteca e delle altre società del Gruppo. Partecipa in qualità di relatore a numerosi seminari e convegni sulle tematiche assicurative ed è autore di articoli e pubblicazioni specialistiche. FABRIZIO FERRINI Nato a Milano nel 1939, opera dal 1960 al 1987 presso la Toro - Agenzia di Monza, diventando Agente Generale. Nell 1987 fonda con BNL la Lavoro Broker Assicurazione, in cui riveste la carica di Amministratore Delegato, oltre che di socio. Dal 1989 al 1993 opera per il broker Nikols, ricoprendo importanti cariche presso numerose società del Gruppo. Nel 1993 fa il suo ingresso, in qualità di socio e Amministratore Delegato, in Fortune Insurance Brokers di Livorno che lascia nel 1999 per approdare in Assiteca. Qui riveste la carica di Consigliere di Amministrazione dal 2000. FLAVIO ALESSANDRO AMOROSO Nato a Milano nel 1951, consegue la laurea in Lettere Moderne presso l Università di Milano nel 1974. Consegue successivamente due Master in amministrazione d impresa. Dal 1981 al 1992, dopo una prima esperienza presso le Assicurazioni Generali, riveste rilevanti incarichi presso importanti gruppi bancari in Italia e in Francia, acquisendo un profondo know how nel settore bancassurance. Dal 1992 opera in qualità di consulente nel settore dei servizi finanziari internazionali per numerose società bancarie e assicurative, in Inghilterra, Sudafrica, Francia e Italia. E membro del Consiglio di Amministrazione di Assiteca dal 2001. NICOLA GIRELLI Nato a Verona nel 1961, consegue nel 1986 la laurea in Economia e Commercio presso l Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Inizia la sua carriera nel 1987 presso la Saffa, in qualità di assistente al Direttore Amministrativo e Finanziario del gruppo, cui segue una successiva esperienza nella Direzione Finanziaria della Arnoldo Mondadori Editore. Dal settembre 1991 entra a far parte di Assiteca con la qualifica di dirigente in qualità di Direttore Amministrativo e Finanziario e, dal 1998, di Direttore Centrale. Dal 1995 è membro del Consiglio di Amministrazione di Assiteca e delle altre società del Gruppo, rivestendo in 6sicuro la carica di Amministratore Delegato. 14

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie IL COLLEGIO SINDACALE La composizione: Maria Gabriella Attardi Pier Paolo Piccinelli Marco Pardi Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo MARIA GABRIELLA ATTARDI Nata a Roma nel 1948, nel 1971 consegue la laurea presso la Facoltà di Economia e Commercio dell Università degli Studi di Roma. Specializzata nel settore finanziario, dopo prestigiose collaborazioni presso diversi Studi, nel 1984 costituisce l associazione professionale di Dottori Commercialisti Studio Piccinelli Attardi e Associati, specializzato nella predisposizione di bilanci e consulenza in materia fiscale e societaria. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni ed è membro dei collegi sindacali e dei consigli di amministrazione di importanti società finanziarie, industriali e commerciali. E iscritta al ruolo dei Revisori Ufficiali dei Conti, ed è membro del Tax European Committee della DFK International, associazione internazionale di consulenti e revisori. PIER PAOLO PICCINELLI Nato a Milano nel 1947, ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l Università La Sapienza di Roma. Ha iniziato l attività professionale nel 1973, collaborando con studi prestigiosi, per poi fondare insieme a Maria Gabriella Attardi lo Studio Piccinelli Attardi e Associati, con sede a Roma e Milano, in cui operano circa 20 professionisti. Attualmente ricopre cariche di revisore dei conti e membro del Collegio Sindacale di numerose importanti società. MARCO PARDI Nato a Roma nel 1965, nel 1988 consegue la laurea in Economia e Commercio presso l Università La Sapienza di Roma. Dal 1989 collabora con lo Studio Piccinelli Attardi, di cui è socio dal 1996. Nell ambito della propria attività professionale ha approfondito particolarmente le problematiche relative al settore dell intermediazione mobiliare e finanziaria, con particolare riferimento alla gestione delle segnalazioni di vigilanza da parte di S.I. M. e società finanziarie. 15

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie La missione ed i valori LA MISSIONE Creare costantemente valore per i clienti attuali e futuri Questa è la mission che il Gruppo Assiteca si prefigge fin dalla sua nascita. La strategia alla base delle attività del Gruppo è sempre stata quella di essere realmente a fianco del Cliente con l offerta di servizi personalizzati e di un assistenza continua: dall analisi dei rischi, all intermediazione assicurativa, fino alla gestione del portafoglio. Questa filosofia, unita all elevata conoscenza tecnica, alla lunga esperienza commerciale e all alta professionalità del management, ha portato il Gruppo ad essere, oggi, una tra le più importanti realtà del brokeraggio assicurativo in Italia. IL SISTEMA DEI VALORI DI ASSITECA Nel conseguimento della propria missione, il Gruppo Assiteca pone al primo posto il rispetto dei clienti e dei principali soggetti coinvolti nell attività dell impresa, per tutelare i quali ha adottato una serie di codici e regole di comportamento, che saranno peraltro integrate nel Codice Etico, in fase di definizione. Il codice deontologico AIBA Assiteca è iscritta all AIBA - Associazione Italiana Brokers di Assicurazione e Riassicurazione - ed opera nel rispetto del codice deontologico emanato dall associazione, che impernia l attività del broker sui principi di professionalità, indipendenza e trasparenza nei confronti dei clienti, degli assicuratori e dei colleghi concorrenti. Per quanto riguarda il servizio ai clienti, il broker deve: Salvaguardare gli interessi del Cliente, ponendo gli stessi al di sopra di ogni propria considerazione e assistendolo (nell'individuazione delle sue necessità assicurative e nell eventuale gestione dei sinistri) nel rigoroso rispetto dell'obiettività; Rispettare il segreto professionale; Proporre al Cliente assicuratori nei quali ha fiducia. Per quanto riguarda la lealtà nei confronti degli assicuratori, il broker deve: Presentare, nella massima buona fede, proposte chiare e veritiere; Astenersi dall'appoggiare le richieste del Cliente quando i suoi reclami siano palesemente ingiustificati. Dal punto di vista della solidarietà verso i colleghi, il broker deve attuare principi di leale concorrenza. 16

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie Il Manuale della Qualità Per garantire la qualità del proprio operato in base a standard certi, Assiteca è stata la prima società di brokeraggio italiana ad ottenere, nel 1997 con la Det Norske Veritas, la certificazione UNI EN ISO 9002. In un ottica di miglioramento continuo delle performance interne e dei servizi offerti ai clienti, si è deciso di redigere ed applicare procedure ed istruzioni uniformi per tutte le società del Gruppo, estendendo la certificazione anche all area di progettazione del servizio. Il manuale che ne è derivato descrive il sistema di gestione per la qualità del Gruppo Assiteca, certificato oggi ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2000, che garantisce un servizio conforme alle richieste ed aspettative dei clienti, attivando e tenendo sotto controllo i vari processi per la progettazione e realizzazione del servizio di gestione assicurativa. L efficace applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità ed il suo continuo miglioramento hanno come fine ultimo il miglioramento della soddisfazione del Cliente. Il Sistema di Gestione per la Qualità è applicato a tutti i processi del Gruppo Assiteca, dall attività di acquisizione di nuova clientela, alla progettazione di servizi assicurativi, alla gestione di polizze e sinistri. Gli obiettivi della qualità, inseriti all interno di un documento che riepiloga anche la politica della qualità, vengono annualmente riesaminati, verificati e portati a conoscenza di tutto il personale. Le società che, ad oggi, rientrano nel progetto Sistema di Qualità Unificato del Gruppo Assiteca, ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2000 sono le seguenti: ASSITECA S.P.A. (Sede di Milano e Filiali di Lecco, Pescara, Taranto, Genova) ASSIREN S.P.A. (TO) ASSITECA NORD EST S.R.L. (VR) ASSITECA BSA S.R.L. (MO) ASSITECA PIACENZA S.R.L. (PC) Il Modello Organizzativo D.L. 231/01 Nel corso del 2001 è stato emanato il Decreto Legislativo che, per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano, estende anche alle persone giuridiche la responsabilità penale per reati commessi, in determinate condizioni, da persone fisiche che operano all interno di società nei confronti di propri clienti o fornitori, siano essi società private o enti pubblici. Tale decreto prevede, per le società, la possibilità di attuare un Modello Organizzativo il cui obiettivo è quello di minimizzare il più possibile i rischi che l azienda corre per eventuali comportamenti non in linea con la legge, attraverso la predisposizione di procedure tese a regolamentare talune attività cosiddette a rischio, espletate da dipendenti e/o da collaboratori. Alla luce di quanto sopra, si è deciso di adottare, per ciascuna delle società del Gruppo Assiteca, tale Modello Organizzativo, di cui più avanti si parlerà dettagliatamente, soprattutto in relazione al crescente sviluppo dell attività aziendale verso la Pubblica Amministrazione. 17

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie La trasparenza Il Bilancio Assiteca è certificato dal 1985 dalla Deloitte & Touche SpA, a dimostrazione della trasparenza e correttezza di ogni operazione. Assiteca, unica nel settore del brokeraggio assicurativo, redige inoltre, pur in assenza di obblighi di legge, il Bilancio Consolidato, anch esso sottoposto a Deloitte per la certificazione volontaria. L innovazione tecnologica É da sempre l arma vincente del Gruppo Assiteca: 1998: è on-line il sito www.gruppoassiteca.com, vetrina del Gruppo, ma soprattutto utile strumento interattivo per facilitare la gestione delle polizze in azienda. 2000: nasce www.6sicuro.it, il primo portale per il confronto delle tariffe e l acquisto on-line dell assicurazione auto e moto, attraverso il quale i consumatori possono in tutta libertà compiere scelte più consapevoli e scoprire la polizza più adeguata alle proprie necessità. 2002: 6sicuro ottiene la certificazione EBtrust di DNV, che garantisce agli utenti l affidabilità e la veridicità delle informazioni fornite per il calcolo delle tariffe RC Auto. Nell aprile 2002, quale riconoscimento della capacità dell azienda di rispondere nei tempi e nei modi più opportuni a tutte le esigenze dei propri clienti, il Gruppo Assiteca, con i siti www.6sicuro.it e www.assiteca.it, si è aggiudicato il premio Databank www.e- Brokers 2002 come migliore presenza in rete nella categoria broker. L impegno sociale Dal punto di vista dell impegno in ambito sociale, il Gruppo Assiteca da anni sostiene una serie di iniziative e progetti che spaziano dalla tutela dell infanzia a quella del consumatore, dalle sponsorizzazioni di attività sportive a quelle di eventi culturali, dettagliate nella sezione successiva, nella parte dedicata ai rapporti con la Collettività. 18

6 - Le origini e la storia 16 - La missione ed i valori 19 - Politiche e strategie Politiche e strategie I principali obiettivi che il Gruppo si prefigge nel medio periodo sono qui di seguito descritti: L AFFERMAZIONE DEL MARCHIO ASSITECA L attività si svolgerà principalmente sulle seguenti linee: Costante innovazione dei servizi; Azioni di monitoraggio sulle esigenze e la soddisfazione dei clienti; Ricerca di nuove aree di business. Le azioni proseguiranno, come nel passato, nella proposizione di nuovi servizi attraverso l utilizzo delle più moderne tecnologie nel marketing, nella comunicazione e nell erogazione degli stessi. Ad ogni iniziativa seguirà una attenta analisi della soddisfazione dei clienti e della conoscenza delle nuove richieste che gli stessi manifesteranno, affinché il servizio di Assiteca sia sempre aggiornato e di valore. LA CRESCITA DEI VOLUMI, INCREMENTANDO LA REDDITIVITÀ Il Gruppo proseguirà nel cogliere tutte le opportunità derivanti dalla conquista di quote di mercato sia attraverso azioni di marketing in nuove aree di business proficue, generatrici di incrementi di volumi, sia attraverso acquisizioni di società concorrenti. Gli investimenti verranno programmati e valutati in funzione della loro capacità di produrre redditi prospettici e cash-flow positivi, nonché in funzione della loro integrazione nel Gruppo. L AGGIORNAMENTO E LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE La qualità del servizio erogato e di quello percepito sono direttamente proporzionali alla qualificazione professionale di chi opera in azienda. Elevare il livello culturale e assicurare l aggiornamento professionale garantisce benefici interni ed esterni all azienda. All interno, ciò permette di aumentare il grado di soddisfazione ed il senso di appartenenza del personale al team, agevolando il consolidamento dei processi aziendali. All esterno, gli interlocutori - siano essi fornitori, consulenti o clienti - hanno modo di apprezzare la qualità di chi in quel momento rappresenta l azienda. 19