Una CORRETTA ALIMENTAZIONE deve garantire: 3. normale crescita e sviluppo 4. prevenzione di stati patologici - da eccesso - da carenza



Documenti analoghi
Alimenti. Gruppi Alimentari


Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Guida alla nutrizione

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

CUORE & ALIMENTAZIONE

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

IL Piccolo Cronista Sportivo

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

ATTIVITA FISICA E ALIMENTAZIONE UN BINOMIO INSCINDIBILE. ASL di Lecco Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.)

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Dai nutrienti agli alimenti: i gruppi fondamentali e gli extra

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Dott.ssa Marcella Camellini

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

DIABETE E ALIMENTAZIONE

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE

SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, Pavia Fax servizio.dietetica@smatteo.pv.

ALIMENTAZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE. Silvia Scaglioni Clinica Pediatrica Ospedale S.Paolo Università di Milano

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Così nasce il questionario che stai per compilare.

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

alimentazione

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Alimentazione e reflusso gastrico

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

La dieta della Manager Assistant

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

ALIMENTAZIONE e NUOTO

Perché mangiamo. L uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: l energia e i principi nutritivi.

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Prova Costume? Niente Paura!

Alimentazione nel bambino in età scolare

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

DIETA. Ovvero MANGIARE PER LA VITA

Salute, Benessere, Carattere. Guida la tua vita! Il mio benessere? Una questione di stile!

L educazione alimentare

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO )

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Alimentazione Equilibrata

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Transcript:

Prof. M. Vanelli

Una CORRETTA ALIMENTAZIONE deve garantire: 3. normale crescita e sviluppo 4. prevenzione di stati patologici - da eccesso - da carenza

VELOCITA DI CRESCITA

SVILUPPO PUBERALE

COMPOSIZIONE CORPOREA MASSA GRASSA (tessuto MASSA MAGRA (muscoli, organi, adiposo) fluidi extracellulari) E influenzata da: 2. ETA 3. SESSO 4. BILANCIO ENERGETICO

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA dovute all età La MASSA GRASSA: aumenta nel corso del I anno di vita successivamente subisce un decremento progressivo fino ad arrivare al valore dell adulto: 15 18% del peso corporeo

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA dovute al sesso La MASSA GRASSA: nelle femmine è presente in maggiore quantità rispetto ai maschi La MASSA MAGRA: registra il massimo incremento durante la pubertà, in modo particolare nel maschio, continuando ad aumentare fino a 20 25 anni

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA dovute al bilancio energetico (energia introdotta con gli alimenti energia spesa) Il fabbisogno energetico delle 24 ore è determinato dalla somma di: METABOLISMO BASALE (per il 73 75%) TERMOGENESI (per il 10 12%) ESERCIZIO FISICO (per il 10 15%) Nell età evolutiva si aggiunge una quota necessaria per l ACCRESCIMENTO

EQUAZIONI PER PREDIRE IL METABOLISMO BASALE GIORNALIERO (Kcal/die) SULLA BASE DEL PESO CORPOREO FASCIA DI ETA METABOLISMO BASALE (Kcal/die) METABOLISMO BASALE (Kcal/die) 10-17 anni 18-29 anni 17,5 x peso + 651 15,3 x peso + 679 12,2 x peso + 746 14,7 x peso + 496 30-59 anni 11,6 x peso + 879 8,7 x peso + 829 60 anni 12,3 x peso + 609 9,0 x peso + 688

FABBISOGNO ENERGETICO = METABOLISMO BASALE (MB) + QUOTA DI ENERGIA pari al 30% del MB per attività sedentaria al 40 50% del MB per attività moderata dal 60 al 100% del MB per attività molto intensa ESEMPIO: Luca ha 15 anni, pesa 60 Kg, svolge un attività fisica leggera moderata. MB = 17,5 x peso + 651 = 17,5 x 60 + 651 = 1701 Kcal/die Fabbisogno energetico giornaliero = MB + 40% del MB = 1701 + 680 = 2381 Kcal/die

BILANCIO ENERGETICO = energia introdotta con gli alimenti energia spesa Lo sviluppo di una condizione di adiposità presuppone uno sbilanciamento, anche minimo, ma protratto nel tempo, della quota calorica introdotta giornalmente rispetto al fabbisogno legato alla spesa energetica. SE VIENE SEGUITA UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE E SI E ATTIVI SE SI MANGIA TROPPO E SI E SEDENTARI ACQUA ACQUA GRASSO MUSCOLI GRASSO MUSCOLI

Il contenuto energetico degli alimenti è espresso in CALORIE: Numero di chilocalorie di energia termica liberata dalla combustione nell organismo di una data quantità dei vari alimenti. 1 g carboidrati: 4 kcal 1 g lipidi: 9 kcal 1 g proteine: 4 kcal

LARN (1996) I LARN rappresentano i Livelli di Assunzione Raccomandati di Energia e Nutrienti per la popolazione italiana Scopo: Prevenire carenze nutrizionali Fornire indicazioni per valutare l adeguatezza nutrizionale della dieta media della popolazione

Alimentazione: popolazione generale NUTRIENTI % ENERGIA TOTALE lipidi totali 15-30% Ac.grassi saturi <10% Ac.grassi poliinsaturi 6-10% (omega6/omega3=5/1) Ac. grassi monoinsaturi <20% Carboidrati totali 55-75% Zuccheri semplici <10% Proteine 10-15% Colesterolo <300 mg/die Sodio <2-5 g/die Vegetali >400 g/die (Food and Agricolture Organization (FAO) e World Health Organization (WHO) (2003))

Alimentazione: età pediatrica NUTRIENTI % ENERGIA TOTALE lipidi totali Dopo i 2 aa diminuire dal 30 al 25% Ac.grassi saturi <10% Ac.grassi poliinsaturi 10-12% Carboidrati totali 60-65% Zuccheri semplici <10% Proteine 10-12% (p.animali/p.vegetali:1/1) Colesterolo <100 mg/100 Kcal Vegetali (g frutta, vegetali e legumi) (Età + 5), 10 g/100 Kcal oppure 0,5 g/kg del peso ideale (Società Italiana di Nutrizione Pediatrica, SINUPE)

LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (L.A.R.N.), SOCIETA ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA, revisione 1996 A c id i g r a s s i e s s e n z ia li ( g ) C a te g o ria E tà ( a n n i) P e so (k g) P r o te in e ( g ) L a tta n ti 0,5 1 7 10 B a m b in i 1 3 M asch i F e m m in e ω 6 ω 3 15 19 4 0,5 9 16 13 23 4 0,7 4 6 16 22 21 28 4 1 7 10 23 33 29 42 4 1 11 14 35 53 44 65 5 1 15 17 55 66 64 72 6 1,5 11 14 35 51 43 58 4 1 15 17 52 55 56 57 5 1

LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (L.A.R.N.), SOCIETA ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA, revisione 1996 P e s o T ia m in a R ib o fla v in a (m g) (k g) (m g) 7 10 0,4 0,4 N ia c in a (m g) 5 V it. B 6 V it. B 1 2 V it. C F o la ti (m g) (m g) (µ g) (µ g) 0,4 0,5 35 50 V it. A (µ g) 350 V it. D (µ g) 10-25 L a ttan ti E tà (a n n i) 0,5 1 B a m b in i 1 3 9 16 0,6 0,8 9 0,7 0,7 40 100 400 10 4 6 16 22 0,7 1,0 11 0,9 1 45 130 400 0 10 7 10 23 33 0,9 1,2 13 1,1 1,4 45 150 500 0 10 11 14 35 53 1,1 1,4 15 1,3 2 50 180 600 0 15 15 17 55 66 1,2 1,6 18 1,5 2 60 200 700 0 15 11 14 35 51 0,9 1,2 14 1,1 2 50 180 600 0 15 15 17 52 55 0,9 1,3 14 1,1 2 60 200 600 0 15 C a te g o r ia M asch i F e m m in e

Per alcuni nutrienti non ci sono informazioni sufficienti per stabilire precisi valori di fabbisogno per classi di età e di sesso. Questi nutrienti non figurano quindi nella tabella generale. Per essi si riportano però qui sotto i relativi INTERVALLI DI SICURREZZA ED ADEGUATEZZA nell adulto 1. 2. 3. MAGNESIO 150 500 mg/die SODIO 0,575 3,5 g/die CLORO (1) 0,9 5,3 g/die MANGANESE 1 10 mg/die MOLIBDENO 50 100 ug/die CROMO 50 200 ug/die FLUORO (2) 1,5 4 mg/die AC. PANTOTENICO 3 12 mg/die BIOTINA 15 100 ug/die VIAMINA E (3) 8 mg circa (almeno 3 mg nelle femmine, 4 mg nel maschio) VITAMINA K 50 70 ug/die I valori riportati per il cloro sono pari a quelli del sodio se espressi in meq Si raccomanda la fluorazione delle acque potabili se il livello naturale è inferiore a 0,7 mg/l Il fabbisogno è stato stimato sulla base dell apporto di acidi grassi poliisaturi, con un rapporto Tocoferolo Equivalenti/PUFA di 0,4. L apporto non deve comunque essere inferiore ai 3 mg nelle femmine e ai 4 mg nei maschi

CARBOIDRATI (4 Kcal/g) RUOLO METABOLICO: produzione di energia Eccesso di carboidrati rispetto al fabbisogno: trasformato in glicogeno e triacilgliceroli immagazzinato come riserva a lungo termine

CARBOIDRATI SEMPLICI AD ALTO INDICE GLICEMICO: Si dissociano rapidamente e ZUCCHERO provocano una rapida salita della glicemia e conseguente aumentato fabbisogno insulinico e attivazione del metabolismo lipidico con deposizione di TA. MIELE FRUTTA LATTE A BASSO INDICE GLICEMICO: Si dissociano lentamente e assicurano un prolungato rilascio di energia. Senso di sazietà COMPLESSI PANE RISO PATATE PASTA LEGUMI

LIPIDI (9 Kcal/g) RUOLO METABOLICO: fornire energia (triacilgliceroli) costituire le membrane cellulari (fosfolipidi) Eccesso di lipidi rispetto al fabbisogno triacilgliceroli

LIPIDI 20-25% delle calorie totali della dieta (max 35% in caso di intensa attività fisica) < 2 aa: 45-50% delle calorie totali >2 <3 aa: 30% delle calorie totali ACIDI GRASSI SATURI (prodotti lattiero caseari, carni grasse, derivati di alcuni oli vegetali:di palma e di cocco): favoriscono l innalzamento colesterolo ematico. ACIDI GRASSI INSATURI (oli vegetali, noci, nocciole, olive, pesce): diminuiscono il livello ematico di LDL,VLDL e trigliceridi. Gli omega3 diminuiscono il rischio trombotico.prevenzione di alcune forme di tumore. UTILIZZARE I GRASSI (spt quelli insaturi) A CRUDO! La cottura favorisce la formazione di composti potenzialmente dannosi.

PROTEINE (4 kcal/g) Costituenti essenziali delle cellule e dei secreti Le proteine alimentari sono necessarie per la sintesi delle proteine plasmatiche Mantenimento equilibrio osmotico, trasporto di sostanze, difese immunitarie

PROTEINE Proteine animali: proteine vegetali=1:1 VALORE BIOLOGICO DELLE PROTEINE: è la % di composizione aminoacidica che più si avvicina a quella dei tessuti animali (max in proteine uovo: VB=100; latte e carne:vb=90; < in cereali e vegetali: VB=40) FABBISOGNO PROTEICO: Età<6mesi: riferimento è apporto proteico del latte materno (8-10 g/l). Età>6mesi: fabbisogno per mantenimento (96-120 mg/kg/die) + fabbisogno per crescita (+30% dei fabbisogni totali). Adulti: 0,75 g/kg/die

Bilancio azotato Paragone tra la quantità di azoto introdotto con gli alimenti (spt come proteine) e quello eliminato dall organismo (feci, urine). POSITIVO: aumento della massa delle proteine corporee (gravidanza, infanzia, convalescenza) NEGATIVO: insufficiente apporto di proteine, traumi, malattie con aumentato catabolismo

INADEGUATO APPORTO DI PROTEINE MARASMA: < PROTEINE + < CALORIE KWASHIORKOR: < PROTEINE + CALORIE ADEGUATE

FIBRA ALIMENTARE (30 g/die) Costituita da carboidrati complessi non utilizzabili dall organismo umano. Cellulosa, emicellulosa, lignina (insolubili in H2O; cereali integrali, verdure, ortaggi) ritardano lo svuotamento gastrico, facilitano il transito del bolo alimentare e l evacuazione delle feci. Pectine, gomme, mucillagini (solubili in H2O; frutta, legumi) riducono e rallentano l assorbimento di alcuni nutrienti (es. zuccheri e grassi). Le fibre inoltre facilitano il senso di sazietà, riducono il rischio di sviluppare alcune malattie intestinali (es. diverticolosi, ca colon retto).

VITAMINE devono essere assunte con l alimentazione poiché l organismo non è in grado di produrle IDROSOLUBILI: LIPOSOLUBILI: Vit.C, complesso vitaminico B (tiamina, niacina,riboflavina, piridossina, ac.folico, cobalamina, biotina, ac. Pantotenico) Retinolo (Vit.A), colecalciferolo (Vit.D), ergocalciferolo (Vit.D), alfa-tocoferolo (Vit.E), fillochonone (Vit.K), menachinone (Vit.K)

IL SALE Il nostro organismo elimina quotidianamente 0,1-0,6 g/na/die ma non occorre integrare la dieta con sale poiché il Na contenuto in natura negli alimenti copre le richieste dell organismo CONSUMO ECCESSIVO Na: favorisce l instaurarsi dell ipertensione arteriosa, aumenta il rischo di ca gastrico, favorisce la perdita urinaria di Ca e quindi aumenta il rischio di osteoporosi. QUANTO SALE ASSUMERE? < 6 g/die di NaCl (2,4 g di Na) preferendo il SALE IODATO CONSIGLI PRATICI: ridurre condimenti contenenti NA (dado, ketchup, salsa di soia), preferire erbe aromatiche e spezie, limitare il consumo di alimenti ricchi di Na (snack salati, patatine, olive, salumi...)

ACQUA FABBISOGNO ADULTI: 1ml per ogni Kcal introdotta/die FABBISOGNO BAMBINI: 1,5 ml per ogni Kcal assunta/die Perdite giornaliere di acqua: 3-4% del peso corporeo (>> nei primi mesi: fino al 15% del peso corporeo). BERE 1,5-2 LITRI DI H2O AL GIORNO; da aumentare in caso di climi caldi, attività fisica, determinate condizioni patologiche (stato febbrile, gastroenterite)

UN MODELLO ALIMENTARE CORRETTO: LA PIRAMIDE ALIMENTARE COME SI INTERPRETA? Alla base sono rappresentati gli alimenti da consumare più di frequente, al centro quelli da assumere con moderazione (ed all apice quelli da utilizzare raramente. Nel primo gruppo troviamo i CEREALI (riso, pasta, pane), poco più in alto la FRUTTA, i LEGUMI e gli ORTAGGI. Risalendo ancora incontriamo OLIO di OLIVA, LATTE e DERIVATI; quindi le CARNI BIANCHE, il PESCE, le UOVA ed infine i DOLCI. E inoltre consigliata l assunzione di almeno 6 bicchieri di acqua al giorno e per gli adulti è concesso un bicchiere di vino a pasto.

DIVERSI PAESI E DIVERSE PIRAMIDI fagioli GERMANIA CANADA MESSICO >> proteine CINA USA Pane nero Riso e maiale

Dieta mediterranea http://www.trincoll.edu/~jvil lani/images/00.gif

I GRUPPI DI ALIMENTI I GRUPPO: cereali e tuberi II GRUPPO: ortaggi e frutta III GRUPPO: latte e derivati IV GRUPPO: carne, pesce, uova, legumi V GRUPPO: grassi da condimento

Cereali, loro derivati e tuberi x 4 volte al giorno in alternativa uno all altro Pane pasta riso altri cereali (mais, avena, orzo, farro, ) patate Preferire gli alimenti integrali

Frutta e verdura x 5 volte al giorno 3 volte al giorno 2 volte al giorno

Legumi x 2 volte alla settimana

Pesce x 2-3 volte alla settimana

Carni x 3-4 volte alla settimana Variando il tipo di carne

Uova x 1-2 volte alla settimana

Salumi e Insaccati x 1-2 volte alla settimana Il prosciutto, sia crudo che cotto, non è un insaccato ma va considerato come alternativa alla carne

Latte e derivati Latte e yogurt (Preferire quelli parzialmente scremati) anche tutti i giorni Formaggio x 1-2 volte alla settimana

Olio di oliva (extravergine) o di semi 2-4 cucchiai tutti i giorni Limitare l uso di grassi animali saturi ( burro, lardo, strutto, panna )

Dolci, comprese bevande zuccherate, caramelle Con MOLTA moderazione

Dieta mediterranea cibi di origine vegetale: frutta, verdura, patate, pane e cereali (pasta e riso) cibi freschi, di stagione e del luogo. Olio di oliva Lipidi <25-30% delle calorie giornaliere 7-8% da grassi saturi formaggi e yogurt limitati quantitativante pesce regolarmente Uova (1-4 per settimana, comprese quelle già contenute negli alimenti). zuccheri semplici e grassi saturi: poche volte per settimana Carne rossa: poche volte al mese moderata quantità di vino ai pasti (non ovviamente in l età pediatrica)

Alimentazione: età pediatrica Suddivisione dei pasti 4-5 PASTI: Colazione + spuntino=20% Pranzo= 40% Merenda= 10% Cena=30%

DISTRIBUZIONE CALORICA GIORNALIERA DEI PASTI DIETA 1400 1500 Kcal Bambini di circa 3 6 aa DIETA 1700 1800 Kcal Bambini di circa 6 10 aa DIETA 2200 2300 Kcal Ragazzi di 13 aa

PORZIONI CONSIGLIATE Porzione: unità pratica di misura di un alimento consumata. Corrisponde ad un certo quantitativo in g, ricavato dai consumi medi alimentari dalla popolazione in esame.

ENTITA delle PORZIONI STANDARD nell alimentazione italiana (INRAN 2003) GRUPPO DI ALIMENTI ALIMENTI PORZIONI PESO (grammi) CEREALI E TUBERI PANE 1 rosetta piccola/1 fetta media 50 PRODOTTI DA FORNO 2 4 biscotti/2 5 fette biscottate 20 PASTA O RISO 1 porzione media 80 PASTA FRESCA ALL UOVO 1 porzione piccola 120 PATATE 2 piccole 200 INSALATE 1 porzione media 50 ORTAGGI 1 finocchio/2 carciofi 250 FRUTTA O SPREMUTA 1 frutto medio (arance, mele) 2 frutti piccoli (albicocche, mandarini 150 150 LATTE 1 bicchiere 125 YOGURT 1 vasetto 125 FORMAGGIO FRESCO 1 porzione media 100 FORMAGGIO STAGIONATO 1 porzione media 50 CARNE FRESCA 1 fettina piccola 70 SALUMI 3 4 fette medie di prosciutto 50 PESCE 1 porzione piccola 100 UOVA 1 60 LEGUMI SECCHI 1 porzione media 30 LEGUMI FRESCHI 1 porzione media 80 120 OLIO 1 cucchiaio 10 BURRO 1 porzione 10 MARGARINA 1 porzione 10 ORTAGGI E FRUTTA LATTE E DERIVATI CARNE, PESCE, UOVA, LEGUMI GRASSI DA CONDIMENTO

NUMERO DI PORZIONI CONSIGLIATE (INRAN 2003) ALIMENTO/GRUPPI DI ALIMENTI 1700 Kcal/die 2100 Kcal/die 2600 Kcal/die PORZIONI GIORNALIERE Cereali, tuberi Pane 3 5 6 Prodotti da forno 1 1 2 Pasta/riso 1 1 1-2 Pasta all uovo fresca 1 1 1-2 Patate 1/settimana 2/settimana 2/settimana Ortaggi/insalata 2 2 2 Frutta/spremuta 3 3 4 Carne, pesce, uova, legumi 1-2 2 2 Latte/yogurt 3 3 3 Formaggio fresco 2/settimana 3/settimana 3/settimana Formaggio stagionato 2/settimana 3/settimana 3/settimana 3 3 4 Ortaggi e frutta Latte e derivati Grassi da condimento Olio/burro/margarina

www.inran.it

LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA 1) Controlla il peso e mantieniti sempre attivo 2) Più cereali, legumi, ortaggi e frutta 3) Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 4) Zuccheri, dolci, bevande zuccherate: nei giusti limiti 5) Bevi ogni giorno acqua in abbondanza 6) Il sale? Meglio poco 7) Bevande alcoliche: se si solo in quantità controllata 8) Varia spesso le tue scelte a tavola 9) Consigli speciali per persone speciali 10) La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te

L ALIMENTAZIONE DA SOLA NON BASTA

Stile di vita corretto INCREMENTARE L ATTIVITA FISICA LIMITARE LA SEDENTARIETA, IL TEMPO TRASCORSO ALLA TV, L USO DEI VIDEO GIOCHI Abbassa la pressione arteriosa, aumenta il colesterolo HDL, migliora i valori glicemici, aumenta il consumo energetico sia durante l attività che a riposo. Riduce il rischio di obesità, malattie cardiovascolari, diabete, sindrome metabolica, ca colon e ca mammario.

ATTIVITA FISICA: QUALE? Concetto chiave: l attività fisica non è solo lo sport ma è uno stile di vita, si effettua una valida attività fisica anche camminando, salendo le scale a piedi, giocando all aperto, spostandosi in bicicletta Importante è fare esercizio fisico per almeno 30 minuti/die.

PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA Alla base: attività moderate (da praticare tutti i giorni per almeno 30 minuti) Al secondo livello: attività aerobiche/ esercizio cardiorespiratorio e attività ludico-ricreative organizzate (da praticare 3-5 volte a settimana per 20-60 minuti) Al terzo livello: attività sedentarie (da limitare il più possibile)

SPESA ENERGETICA E ATTIVITA SVOLTA Considerare gli effetti immediati dell attivita fisica e gli effetti a lungo termine: un esercizio fisico regolare aumenta il consumo calorico nelle 24 ore.