IL FARMACO IN PREVENZIONE PRIMARIA NELLA SOCIETA ATTUALE ED AL CENTRO DEL BENESSERE

Documenti analoghi
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Terapia del dolore in oncologia

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

FITOVIGILANZA come e cosa segnalare

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Indice generale. Prefazione

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

IL BENESSERE ED IL PROGETTO PO.HE.FA. COME VEICOLO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

È correlazione tra genotipo e fenotipo

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Evidenze e buon senso

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

Eventi Avversi in Pronto Soccorso: il farmacista

n.3 IL BUON ESITO DI UNA TERAPIA: DA COSA DIPENDE? ISTRUZIONI PER L USO! Farmaci: ATTENZIONE ALLE INTERAZIONI IN EVIDENZA

dott. Marco Pellizzari responsabile Linea DISEASE VECTORS CONTROL ACME s.r.l.

Scelta dei farmaci antimicrobici

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Così evitate interazioni indesiderate. Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci»

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

integratori alimentari

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Corso di Farmacologia

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

Vaccino antinfluenzale: sicurezza e corretta informazione

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).


ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Transcript:

Riunione scientifica IL FARMACO IN PREVENZIONE PRIMARIA NELLA SOCIETA ATTUALE ED AL CENTRO DEL BENESSERE Roma 14-15 marzo 2014 TOSSICITA DA FARMACI: alcuni spunti di riflessione Prof. Giuseppina Ines Togna La società moderna può essere considerata una società farmaco-dipendente : numerosissimi farmaci di svariata natura sono oggi presenti sul mercato e la nostra vita è fortemente condizionata dai farmaci di cui troppo spesso facciamo un uso esagerato ed improprio alla continua ricerca di un sempre maggiore benessere psicofisico. Ora, se è indubbio che i farmaci abbiano contribuito in modo determinante al controllo di varie patologie, al miglioramento della qualità ed all allungamento della vita media dell uomo, non deve essere dimenticato che un loro cattivo uso può rendersi responsabile di effetti avversi, talvolta anche gravi. In Italia, negli ultimi anni, è stata registrata una costante crescita del consumo di farmaci e la spesa farmaceutica è passata da 24,4 miliardi di euro nel 2008 a oltre 26 miliardi di euro nel 2010 (1). Nei primi nove mesi del 2013, a fronte di una riduzione della spesa farmaceutica, la crescita dei consumi è risultata incrementata del 2% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente (2). Tra i fattori che hanno contribuito alla crescita di consumi dei prodotti farmaceutici, determinante è l aumento della popolazione anziana che, colpita da più patologie, richiede l uso contemporaneo di più farmaci (politerapia). Secondo recenti stime il numero di individui over-60 a livello mondiale è destinato a raddoppiare nel giro di pochi anni, passando dagli attuali 760 milioni di persone a 1.400 milioni nel 2030. In Italia la 1

popolazione di over-65 è attualmente stimata a circa il 19% del totale e si ritiene che possa raggiungere il 34,6% nel 2050 (3). Un secondo fattore è costituito dal fatto che il farmaco da bene primario per la vita è diventato un bene di consumo, un bene da acquistare per sentirsi più in salute. Nella società moderna, infatti, con un ritmo di vita altamente frenetico e convulso, si fa sempre più ricorso, anche sotto la spinta di una forte pressione pubblicitaria e per la facilità di acquisti in rete 1, all'uso di farmaci nella speranza di dominare lo stress, l'insonnia, la depressione e di aumentare il nostro stato di benessere senza tenere in debito conto che, dietro l'aspetto innocuo/benefico, un farmaco può nascondere insidie e pericoli. Parallelamente all aumento del consumo di farmaci, è stato anche registrato un preoccupante aumento delle reazioni avverse da farmaci (ADRs: Adverse Drug Reactions). Tale incremento costituisce un forte impatto negativo sulla società sia in termini di salute pubblica che di costi sanitari. Le ADRs, infatti, sono ormai riconosciute essere un importante causa di ricoveri ospedalieri (4-6). In Europa, l EMA (European Medical Agency) ha stimato che il 5% di tutti gli accessi in ospedale siano dovuti ad ADRs; che le ADRs siano al quinto posto tra le cause di morte in ospedale; che circa 197.000 siano i morti per anno per ADRs ed, infine, che le ADRs rappresentino un costo sociale, nella comunità europea, di circa 80 miliardi di euro/anno (7). Ma perché e come un farmaco può rendersi responsabile di reazioni avverse? E difficile accettare l idea che un farmaco che viene assunto allo scopo di ottenere un beneficio possa indurre effetti indesiderati. In realtà, nessun farmaco é sempre, in ogni circostanza di assunzione e per tutti, sicuramente sicuro. Ogni farmaco, infatti, può indurre effetti collaterali, ovvero effetti connessi alle sue proprietà/meccanismo d azione, che si verificano anche a seguito dell assunzione di normali dosi terapeutiche (ad esempio gastrolesività e sanguinamento da aspirina). Esistono poi una serie di fattori e circostanze che possono trasformare il farmaco da sostanza potenzialmente utile a sostanza dannosa (basti pensare, ad esempio, oltre alla dose, al ruolo fondamentale rivestito dalle caratteristiche del soggetto che assume il farmaco: età, costituzione genetica, condizioni fisiopatologiche, esposizione/assunzione di altri composti). Non si deve, inoltre, dimenticare che quando un nuovo farmaco arriva sul mercato, anche se è stato sottoposto a tutta una serie di studi pre-clinici e clinici richiesti per la commercializzazione, il suo profilo di sicurezza non è ancora completamente definito. Sarà nella fase IV sperimentazione clinica, la fase di post-marketing, che verranno raccolti 1 Recente è l ordinanza 4216/13, pubblicata dalla prima sezione del Tar Lazio, che ha bloccato la vendita di medicinali online, almeno per quelli che richiedono la prescrizione medica. Il 19 febbraio 2014 è entrato in vigore il DL n. 17 che recepisce la Direttiva europea 2011/62/UE sulla regolamentazione della vendita ed acquisto ondine di farmaci 2

ulteriori dati necessari per identificare i potenziali rischi legati all uso su larga scala del farmaco (molti sono i farmaci che sono stati ritirati da commercio a seguito di segnalazione di effetti avversi dopo la loro immissione sul mercato). Secondo fattore potenzialmente responsabile di effetti tossici può essere identificato nella cosiddetta automedicazione, una pratica fortemente radicata in ognuno di noi. William Osler, nel 1894, asseriva: sappiate che l uomo ha una vocazione innata per la terapia ;il desiderio di prendere medicinali è una caratteristica che distingue l uomo dagli animali. Orbene è proprio questo uno dei maggiori ostacoli contro cui dobbiamo lottare La pubblicità e la divulgazione, erroneamente interpretate, hanno reso ognuno competente ed in grado di gestire la propria malattia. In effetti, tutti noi abbiamo nella nostra abitazione una, spesso troppo fornita, scorta di pillole, compresse, fiale e siamo stati tentati di assumere, o abbiamo assunto, un farmaco, magari diverso da quello prescritto, perché raccomandato da un amico affetto dallo stesso disturbo o dalla stessa malattia, senza chiederci né se quel farmaco fosse indicato nel nostro caso né se potesse magari interagire con altri farmaci da noi eventualmente assunti. Le interazioni tra farmaci sono un altra possibile causa di tossicità da farmaci. La politerapia è un importante fattore di rischio per l insorgenza di ADRs, specialmente in soggetti con alterazioni fisiologiche o patologiche che possono comportare modifiche della farmacocinetica o farmacodinamica dei farmaci assunti. Il termine interazione farmacologica indica una variazione dell effetto di un farmaco ad opera di altri farmaci, contemporaneamente introdotti o già presenti nell organismo, con conseguente riduzione o scomparsa degli effetti o loro potenziamento. Sebbene le conseguenze possano essere anche positive (aumento dell efficacia o riduzione degli effetti indesiderati), l attenzione, parlando di interazioni farmacologiche, è rivolta principalmente alle le conseguenze negative che portano ad una riduzione dell effetto terapeutico o alla comparsa di effetti tossici. Le interazioni farmacologiche possono essere di tipo farmacocinetico, quando cioé si verificano durante le fasi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione o di tipo farmacodinamico quando l interazione coinvolge il meccanismo d azione dei farmaci implicati. Ad esempio, come riportato nella figura, l interazione tra warfarin e fenobarbital è causata da una interazione a livello farmacocinetico (8): il fenobarbital induce l espressione di alcune isoforme del citocromo P450 determinando un aumento dell inattivazione dei farmaci che, come il warfarin, sono metabolizzati da questi enzimi epatici. Come risultato si registrerà una riduzione dell effetto anticoagulante del warfarin con conseguente aumento, per il paziente, del rischio tromboembolico. Una interazione di tipo farmacodinamico è, invece. 3

quella che si verifica tra warfarin ed aspirina (vedi figura): in questo caso la combinazione dell effetto dei due farmaci porterà ad un maggiore effetto anticoagulante. WARFARIN Fenobarbital assorbimento distribuzione Circolazione sistemica metabolismo escrezione Aspirina Sito d azione Modificato da: L.J. Egan. Clin. Gastroenterol Hepatol. 2004; 2:725-730 8 Non sempre le interazioni causano risposte imprevedibili: di norma, quando si conoscono le caratteristiche cinetiche e dinamiche dei farmaci coinvolti, possono essere previste e questo è molto importante soprattutto per quei farmaci con un basso margine di sicurezza per i quali maggiore è il rischio di effetti avversi (ad esempio digitatici, calcio-antagonisti, anticoagulanti, ecc.). Parlando di tossicità da farmaci, un aspetto che deve anche essere preso in considerazione è l aumento esagerato dei consumi di prodotti salutistici, reclamizzati come capaci di favorire uno stato di benessere, e di integratori, soprattutto a base vegetale, spesso dalla composizione complessa e variabile, che si sta sempre più diffondendo nella nostra società. Infatti, la ricerca quasi esasperata di elisir miracolosi e magici per migliorare la qualità della vita e proteggere dai processi di invecchiamento, ha fatto sì che l uso di questi integratori a base vegetale ( integratori naturali ) sia stato oggetto di una rapidissima e continua crescita a cui ha sicuramente contribuito, da una parte, la libera vendita e la facilità di introduzione sul mercato, dall altra campagne promozionali non adeguatamente controllate e, soprattutto, l erronea convinzione che l origine naturale garantisca automaticamente l innocuità o la non pericolosità del prodotto. Confidando sulla presunta innocuità, questi prodotti vengono spesso assunti senza particolare attenzione ai dosaggi e alla frequenza di somministrazione consigliata e, talvolta, anche più di uno contemporaneamente, su iniziativa personale. L uso o, peggio, l abuso di questi preparati può, in realtà, comportare rischi per la salute derivanti da possibili effetti farmacodinamici per elevati dosaggi, da fenomeni di intolleranza verso i costituenti specifici, dalla presenza di sostanze adulteranti e contaminanti 4

(specialmente se provenienti da canali di vendita non tradizionali), ma, soprattutto, rischi derivanti da possibili interazioni con eventuali farmaci assunti dal soggetto. Iperico (Hypericum perforatum) 1. Induzione della p-glicoproteina 2. Induzione isoenzimi CYP2C9, CYP2D6, CYP3A4 Diminuito assorbimento del farmaco (digossina) Aumentato metabolismo dei farmaci substrato di tali isoforme (warfarin, indinavir, ciclosporina, ecc). Livelli plasmatici 3. Inibizione ricaptazione serotonina Aumento livelli serotonina SINDROME SEROTONINERGICA (antidepressivi SSRI) Nella figura sono riportate le interazioni. e relativi meccanismi, tra iperico, o erba di San Giovanni, ed alcuni farmaci (anticoagulanti, antivali, immunosoppressori, antidepressivi), ma molti altri sono gli esempi che potrebbero essere citati (9), quali le interazioni tra ginseng e farmaci ipoglicemizzanti ed anticoagulanti; tra ginkgo biloba e calcio-antagonisti, antiaggreganti piastrinici, anticoagulanti; tra biancospino e digitalici, ecc). Bibliografia 1. Rapporti OsMED, AIFA 2008 & 2010 2. Osservatorio Nazionale sull impiego dei Medicinali. L uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale Gennaio-Settembre 2013. Roma: Agenzia Italiana del Farmaco, 2014 3. De Luca d'alessandro E, Bonacci S, Giraldi G.Aging populations: the health and quality of life of the elderly. Clin Ter. 2011;162(1):e13-8 4. Thomsen LA, Winterstein AG, Søndergaard B, Haugbølle LS, Melander A Systematic review of the incidence and characteristics of preventable adverse drug events in ambulatory care. Ann Pharmacother. 2007; 41(9):1411-26. 5. Kongkaew C, Hann M, Mandal J, Williams SD, Metcalfe D, Noyce PR, Ashcroft DM. Risk factors for hospital admissions associated with adverse drug events. Pharmacotherapy. 2013; 33(8):827-37. 6. McLachlan CY, Yi M, Ling A, Jardine DL. Adverse drug events are a major cause of acute medical admission. Intern Med J. 2014; doi: 10.1111/imj.12455. 7. Commission of the European Communities Staff Working Document, 10 December 2008. 8. Egan LJ. Drug interactions in gastroenterology: mechanism, consequences,and how to avoid. Clin Gastroenterol Hepatol. 2004; 2:725-730 9. www.farmacovigilanza.org 5