relazione geologico tecnica

Documenti analoghi
Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Lago Nero Report 2006

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

Comune di Ferentillo

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

Analisi suolo e sottosuolo

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI CANDIA CANAVESE

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Indagine geologico-tecnica

SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA AZIONE SISMICA RELATIVE ALLA VARIANTE 7 DEL PSC-RUE LEGUIGNO MONTATA / CASTELLO COMUNE DI CASINA

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

1 AMBITO D'INTERVENTO

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI BARGA (LU)

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Progettista: Committente :

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA VARIANTE 1 AL PI CARATTERI GEOLOGICI LOCALI SISMICITA' DI BASE...

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007


COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

IL CONSIGLIO COMUNALE

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Comune di Osimo EDIFICIO RURALE DI CIVILE ABITAZIONE SITO IN LOCALITÀ CAMPOCERASO, 14 COMUNE DI OSIMO (AN)

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)


IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

I N D I C E. VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE CITTA DI ALBA - Relazione geologico-tecnica

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Schede sintetiche di classificazione

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SANTENA VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO (Provincia di Pisa)

Transcript:

Regione Piemonte Comune di Olivola LEGGE REGIONALE N. 56/77 E S.M.I. VARIANTE STRUTTURALE DEL P.R.G.I. riguardante il solo comune di olivola relazione geologico tecnica Il Sindaco pro-tempore: Paolo Ceresa Il Segretario Comunale: Dr.ssa Giovanna Sutera Tecnici incaricati: ing. geol. Giuseppe Massone - ing. Rita Di Cosmo Data: settembre 2010

SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 5 3. DESCRIZIONE AREE OGGETTO DI VARIANTE 7 AREA 5 7 AREA 7 13 AREA 6 17 AREA IN LOC. CASCINA GASPARDA 21 AREA 3 26

1. PREMESSA Il presente Progetto di Variante al P.R.G., come meglio illustrato negli elaborati progettuali, è stato effettuato ai sensi della L.R. 56/77 e s.m.i.. Il progetto, in particolare, prevede l inserimento di tre aree edificabili di tipo B3b aree residenziali di completamento a permesso di costruire convenzionato e due aree di tipo B3a aree residenziali di completamento a concessione singola in località cascina Gasparda e in loc. Strada Cimitero Nuovo. Nella presente relazione, pertanto, per ciascuna delle nuove aree di progetto, si procederà alla stesura di specifiche schede di dettaglio, redatte come indicato all art. 14 punto 2b della L.R. n. 56 del 05/12/77 e s.m.i. dalla Circ. 7/LAP/1996 e NTE 1999 (fase III). Nella stesura delle schede si farà riferimento allo studio geologico 1 inerente le verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica, basate sulle indagini conformi alla circolare 7/LAP, e redatte per la realizzazione della Variante Strutturale 2003. Nel citato studio geologico il territorio comunale è stato rappresentato attraverso le diverse Carte Tematiche ed è stato suddiviso in Classi a diversa pericolosità idrogeologica, come ben evidenziato negli stralci degli stessi elaborati riportati nel seguente studio. Lo studio in esame, svolto per verificare, ai sensi delle sopraccitate normative regionali e del D.M. 14/01/2008 "Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni", (di seguito richiamate con la sigla NTC 2008), il corretto uso del territorio e la fattibilità degli interventi di natura edilizia, compatibilmente con le problematiche locali e con le relative prescrizioni generali per la fase esecutiva, ha previsto per le aree, oggetto di nuova destinazione urbanistica le seguenti fasi di indagine: 1 Verifiche della compatibilità idraulica e geomorfologica dello strumento urbanistico al PAI (Piano Assetto Idrogeologico) dell Autorità di Bacino del Fiume Po per la realizzazione del 3

- descrizione dell uso attuale del suolo; - rilevamento delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche; - valutazione delle attuali condizioni di stabilità e delle eventuali problematiche da affrontare; - definizione della fattibilità di interventi di natura edilizia compatibilmente con l'attuale assetto idrogeologico e di stabilità; - prescrizioni generali a cui attenersi per la fase esecutiva, al fine di operare un corretto utilizzo del suolo. Rimandando ai successivi stralci planimetrici ed agli elaborati progettuali, la localizzazione delle nuove aree edificabili è evidenziata nella seguente figura 1. AREA C.NA GASPARDA C.na Gasparda AREE 5-6-7 236.3 274.2 AREA 3 266.7 Olivola 251.9 248.2 Figura 1 Planimetria generale con localizzazione delle nuove aree Piano Regolatore Generale del Comune di Olivola (AL) Dott. Geol. P. Sassone Giugno 2004 4

2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO L importante fascia collinare del Monferrato, delimitata a Nord dalla piana fluviale del Po è rappresentata nel territorio comunale di Olivola, principalmente da formazioni che vanno dall Eocene sino al Miocene, sotto forma di ampie fasce di affioramento disposte in direzione Nord Ovest Sud Est. Più precisamente, partendo dai termini più antichi verso i più recenti si nota la presenza di una facies delle Arenarie di Ranzano, ovvero il Membro di Camagna (Oligocene Medio - Superiore), costituito da alternanze arenaceo - argillose a sedimentazione ritmica, che sembrano corrispondere alla risedimentazione di depositi detritici originariamente più costieri. La Formazione di Ranzano più in generale è un complesso essenzialmente clastico, caratterizzato dalla presenza di conglomerati caotici grossolani (con blocchi che possono superare il metro di diametro). La distribuzione e la granulometria dei conglomerati e la composizione dei loro ciottoli e blocchi dimostra che esistevano nel Monferrato, all epoca del loro deposito, strutture emerse, soggette all erosione sulle quali affioravano formazioni analoghe al complesso indifferenziato (flysch, pietre verdi, ecc.) insieme a rocce alpine più antiche. Passando a termini più recenti si distingue la formazione della Pietra da Cantoni (Miocene inferiore) che mostra i caratteri di una sedimentazione classica, tipica di una ambiente di deposizione marino relativamente poco profondo ed influenzato dal moto ondoso. La successione stratigrafica appare assai uniforme e partendo dal basso verso l alto è caratterizzata da calcari organogeni bioclastici di colore giallastro, marne arenacee e marne calcareo - arenacee passanti ad arenarie calcaree. Quest ultimo è l orizzonte che caratterizza l intera formazione ed in cui sono aperte le principali cave di cantoni. Al di sopra si riscontrano poi calcari silicei, marne siltose biancastre ed infine arenarie sabbiose calcaree ad elementi serpentinosi. Lo spessore complessivo della formazione si aggira intorno ai 400-500 m. La Pietra da Cantoni, come già detto, ha 5

rivestito in passato particolare importanza dal punto di vista costruttivo per la compattezza della sue arenarie marnoso calcaree, di colore grigio o giallastro. L estrazione avveniva in speciali parallelepipedi, lunghi circa mezzo metro, chiamati localmente cantoni con cui sono stati costruiti diversi edifici nel Monferrato. Attualmente solo pochissime cave sono ancora attive e precisamente quelle con materiale a buona percentuale di calcare, adibite a fornire materia prima per l industria cementiera. Si ricorda infine che l'attività erosiva dei piccoli rii ha profondamente inciso e modellato le formazioni geologiche sopra descritte, depositando al tempo stesso, sulle parti depresse, sedimenti recenti legati all'attività di trasporto dei torrenti; le zone di fondovalle, ovviamente risentono della granulometria dei materiali costituenti i versanti: si hanno pertanto dei sedimenti alluvionali, costituiti da depositi piuttosto eterogenei, a matrice principalmente argillo-limosa e lenti di sabbie e locali passate ghiaiose. Nell allegato 1 viene riportato un inquadramento geologico con evidenziate le aree oggetto del presente studio. 6

3. DESCRIZIONE AREE OGGETTO DI VARIANTE AREA 5 Denominazione/Destinazione Area di tipo B3b (aree residenziali di completamento a permesso di costruire convenzionato) Ubicazione: ad Est del concentrico, in fregio a Via Principe Umberto (parte) e strada comunale Giarole (ved. Figg. 1, 2 e 3). Figura 2 Sviluppo planimetrico della cartografia di P.R.G., con localizzazione dell area oggetto di Variante. Uso Attuale del Suolo: gerbido 7

Figura 3 Stato d uso dei suoli dell area oggetto di Variante (fonte Google Earth) Morfologia Area con morfologia conchiforme, in parte situazione di mezza costa, ossia nella parte in fregio a Via Principe Umberto ed in parte nei pressi del locale spartiacque morfologico, (zona in fregio a strada comunale Giarole). L inclinazione del sito è assai variabile da punto a punto con locali scarpate nei pressi della via succitata mentre si presenta piuttosto dolce nei pressi della strada comunale. L inclinazione però aumenta piuttosto rapidamente verso la porzione più depressa del sito con formazione di una locale scarpata che coincide con il margine di valle dell area in esame. 8

Figura 4 Con riferimento alla carta dell acclività del succitato studio geologico allegato al piano regolatore si osserva che l area ricade in parte in classe di acclività 2 (pendenza media 10-20%) ed in parte in classe 3 (pendenza 20-30%). Geologia L area in esame risulta impostata sulla formazione nota in letteratura con il nome di arenarie di Ranzano. Trattasi di un complesso essenzialmente clastico, caratterizzato dalla presenza di conglomerati caotici grossolani (con blocchi che possono superare il metro di diametro). Idrogeologia Le condizioni morfologiche del sito, unitamente alla presenza di terreni caratterizzati da una permeabilità medio bassa, condizionano la situazione idrogeologica locale. L area è infatti situata in prossimità del culmine collinare e pertanto si ha una dimensione del bacino di alimentazione di monte piuttosto ridotto. È possibile, anche se poco probabile, la circolazione idrica all interno di livelli più permeabili sabbiosi o in lenti 9

gessose parzialmente carsificate. Modesta circolazione idrica ipodermica all interno della coltre di alterazione. Tale circolazione potrà subire locali, notevoli concentrazioni a causa della morfologia conchiforme dell area, che porta alla creazione di un locale asse di compluvio, che coincide approssimativamente con l asse mediano del sito, con orientamento NE- SO. Caratteristiche litotecniche I terreni di fondazione presenti in profondità presentano un comportamento di tipo coesivo sovraconsolidato: essi pertanto, anche in condizioni drenate, possono risultare caratterizzati da coesione, oltre che dall angolo di attrito (relativamente modesto). A breve termine il comportamento è invece caratterizzato dalla sola coesione non drenata. Nel caso di fondazioni superficiali è probabile che queste poggino sulla coltre superficiale di alterazione: si tratta presumibilmente di sedimenti limo argillosi ed argillo-limosi. Nella caratterizzazione geotecnica dei terreni, occorrerà valutare l effetto dell eventuale stratificazione del materiale. Stabilità / Classe di Pericolosità Geomorfologica Classe IIa della Carta di Sintesi di P.R.G. (ved. Fig. 2). L area, esterna a perimetrazioni di dissesto idrogeologico è definita come porzioni di territorio modestamente o mediamente acclivi, dove la limitata idoneità e la modesta pericolosità derivano principalmente da problemi geostatici e di versante, connessi alle scadenti caratteristiche geotecniche dei terreni di copertura e/o sfavorevole giacitura del substrato. Tali condizioni di media pericolosità geomorfologica possono essere superate attraverso l adozione ed il rispetto di accorgimenti tecnici, derivanti da indagini geognostiche, studi geologici e geotecnici, da eseguirsi in fase di progetto esecutivo, in ottemperanza alle previsioni delle NTC 2008. Si segnala tuttavia che la porzione di valle del sito confina con una zona ricadente in classe IIIa e che le problematiche 10

geologiche dei settori di valle possono ripercuotersi anche sui settori di monte se non vengono effettuate opportune opere di minimizzazione del rischio che possano ridurre il rischio idrogeologico. Prescrizioni generali Come indicato nelle norme geologiche di P.R.G., per le aree appartenenti alla cosiddetta Classe IIa, ed in relazione al contesto geologicogeomorfologico-geolitologico sopradescritto, si prescrive quanto segue: - La realizzazione delle opere riguardanti gli interventi ammessi, dovrà essere subordinata ad un attenta indagine geognostica e a verifiche geotecniche del versante interessato, con il supporto sia di prove in situ che di laboratorio ed analizzando lo stesso versante sia nelle condizioni attuali che in quelle post-intervento; - Verifica di stabilità del versante con una puntuale definizione dei fattori di sicurezza finali, estesa sia alle coperture che al substrato roccioso, nei casi di incremento del carico e/o di tagli e scavi significativi; - Esecuzione preventiva di una corretta regimazione delle acque superficiali, a seguito stesura relazione geologica ed in particolare valutazioni in merito alla migliore collocazione delle sistemazioni esterne (recinzioni, strade di accesso, ecc.), che dovranno essere sempre orientate e realizzate in modo da non ostacolare il deflusso delle acque stesse. - Limitare scavi o riporti, ove sprovvisti di opere di contenimento, al minimo indispensabile; - Sono da prevedersi inoltre specifiche valutazioni circa l interessamento, ad opera delle acque ruscellanti o d infiltrazione, delle zone di edificazione con relativa verifica idraulica delle opere di raccolta e smaltimento al fine di evitare ristagni in corrispondenza delle fondazioni; - Laddove possibile si dovrà limitare lo scarico a perdere delle acque di ruscellamento mediante raccordo alla rete fognaria esistente. 11

Le scelte progettuali inerenti le strutture delle opere, le tipologie di fondazione da adottare e gli interventi di sistemazione idrogeologica del terreno dovranno essere compatibili e realizzate in conformità a quanto disposto dalle NTC 2008 e dalla Circ. 02.02.2009 n. 617 Istruzione per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni previa relazione geologica-geotecnica di dettaglio e sulla base delle risultanze di tali elaborati, dovrà essere redatto il progetto definitivo-esecutivo delle opere che interagiscono col sottosuolo. 12

AREA 7 Denominazione/Destinazione Area di tipo B3b (aree residenziali di completamento a permesso di costruire convenzionato) Ubicazione: ad Est del concentrico, in fregio a strada comunale Saliceto (ved. Figg. 1,2 e 5). Uso Attuale del Suolo: seminativo Figura 5 Stato d uso dei suoli dell area oggetto di Variante (fonte Google Earth Morfologia Area a forma molto regolare, disposta a mezza costa sul versante in fregio a via Saliceto; essa presenta un inclinazione piuttosto modesta nella sua porzione sommitale ma tale inclinazione tende ad aumentare centralmente al decrescere della quota ed a ridursi nella sua parte finale. Ne consegue una modesta gibbosità nella parte centrale, così come evidenziato nella figura seguente. L esposizione del versante è NO-SE e coincide approssimativamente con una diagonale dell area. 13

Figura 6 Con riferimento alla carta dell acclività del succitato studio geologico allegato al piano regolatore si osserva che l area ricade in parte in classe di acclività 2 (pendenza media 10-20%) ed in parte in classe 3 (pendenza 20-30%). Geologia L area in esame risulta impostata sulla formazione nota in letteratura con il nome di arenarie di Ranzano. Trattasi di un complesso essenzialmente clastico, caratterizzato dalla presenza di conglomerati caotici grossolani (con blocchi che possono superare il metro di diametro). Idrogeologia Le condizioni morfologiche del sito, unitamente alla presenza di terreni caratterizzati da una permeabilità medio bassa, condizionano la situazione idrogeologica locale. L area è infatti situata appena a valle dello spartiacque morfologico e pertanto si ha una dimensione del bacino di alimentazione di monte piuttosto ridotto. È possibile, anche se poco probabile, la circolazione idrica all interno di livelli più permeabili 14

sabbiosi o in lenti gessose parzialmente carsificate. Modesta circolazione idrica ipodermica all interno della coltre di alterazione. Caratteristiche litotecniche I terreni di fondazione presenti in profondità presentano un comportamento di tipo coesivo sovraconsolidato: essi pertanto, anche in condizioni drenate, possono risultare caratterizzati da coesione, oltre che dall angolo di attrito (relativamente modesto). A breve termine il comportamento è invece caratterizzato dalla sola coesione non drenata. Nel caso di fondazioni superficiali è probabile che queste poggino sulla coltre superficiale di alterazione: si tratta presumibilmente di sedimenti limo argillosi ed argillo-limosi. Nella caratterizzazione geotecnica dei terreni, occorrerà valutare l effetto dell eventuale stratificazione del materiale. Stabilità / Classe di Pericolosità Geomorfologica Classe IIa della Carta di Sintesi di P.R.G. (ved. Fig. 2). L area, esterna a perimetrazioni di dissesto idrogeologico è definita come porzioni di territorio modestamente o mediamente acclivi, dove la limitata idoneità e la modesta pericolosità derivano principalmente da problemi geostatici e di versante, connessi alle scadenti caratteristiche geotecniche dei terreni di copertura e/o sfavorevole giacitura del substrato. Tali condizioni di media pericolosità geomorfologica possono essere superate attraverso l adozione ed il rispetto di accorgimenti tecnici, derivanti da indagini geognostiche, studi geologici e geotecnici, da eseguirsi in fase di progetto esecutivo, in ottemperanza alle previsioni delle NTC 2008. Prescrizioni generali Come indicato nelle norme geologiche di P.R.G., per le aree appartenenti alla cosiddetta Classe IIa, ed in relazione al contesto geologicogeomorfologico-geolitologico sopradescritto, si prescrive quanto segue: 15

- La realizzazione delle opere riguardanti gli interventi ammessi, dovrà essere subordinata ad un attenta indagine geognostica e a verifiche geotecniche del versante interessato, con il supporto sia di prove in situ che di laboratorio ed analizzando lo stesso versante sia nelle condizioni attuali che in quelle post-intervento; - Verifica di stabilità del versante con una puntuale definizione dei fattori di sicurezza finali, estesa sia alle coperture che al substrato roccioso, nei casi di incremento del carico e/o di tagli e scavi significativi; - Esecuzione preventiva di una corretta regimazione delle acque superficiali, a seguito stesura relazione geologica ed in particolare valutazioni in merito alla migliore collocazione delle sistemazioni esterne (recinzioni, strade di accesso, ecc.), che dovranno essere sempre orientate e realizzate in modo da non ostacolare il deflusso delle acque stesse. - Limitare scavi o riporti, ove sprovvisti di opere di contenimento, al minimo indispensabile; - Sono da prevedersi inoltre specifiche valutazioni circa l interessamento, ad opera delle acque ruscellanti o d infiltrazione, delle zone di edificazione con relativa verifica idraulica delle opere di raccolta e smaltimento al fine di evitare ristagni in corrispondenza delle fondazioni; - Laddove possibile si dovrà limitare lo scarico a perdere delle acque di ruscellamento mediante raccordo alla rete fognaria esistente. Le scelte progettuali inerenti le strutture delle opere, le tipologie di fondazione da adottare e gli interventi di sistemazione idrogeologica del terreno dovranno essere compatibili e realizzate in conformità a quanto disposto dalle NTC 2008 e dalla Circ. 02.02.2009 n. 617 Istruzione per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni previa relazione geologica-geotecnica di dettaglio e sulla base delle risultanze di tali elaborati, dovrà essere redatto il progetto definitivo-esecutivo delle opere che interagiscono col sottosuolo. 16

AREA 6 Denominazione/Destinazione Area di tipo B3b (aree residenziali di completamento a permesso di costruire convenzionato) Ubicazione: ad Est del concentrico, in fregio a strada comunale Saliceto (ved. Figg. 1, 2 e 7). Uso Attuale del Suolo: gerbido Figura 7 Stato d uso dei suoli dell area oggetto di Variante (fonte Google Earth) Morfologia Area posta in fregio a Via Saliceto con inclinazione modesta verso la strada comunale e leggermente superiore nella parte Sud. L esposizione del versante su cui insiste è NO-SE. 17

Figura 8 Con riferimento alla carta dell acclività del succitato studio geologico allegato al piano regolatore si osserva che l area ricade in classe di acclività 2 (pendenza media 10-20%). Da un osservazione di dettaglio della zona si ritiene che tale area possa ricadere in classe 1 (pendenza 0-10%). Geologia L area in esame risulta impostata sulla formazione nota in letteratura con il nome di arenarie di Ranzano. Trattasi di un complesso essenzialmente clastico, caratterizzato dalla presenza di conglomerati caotici grossolani (con blocchi che possono superare il metro di diametro). Idrogeologia Le condizioni morfologiche del sito, unitamente alla presenza di terreni caratterizzati da una permeabilità medio bassa, condizionano la situazione idrogeologica locale. L area è infatti situata in corrispondenza dello spartiaque morfologico e pertanto si ha una dimensione del bacino di 18

alimentazione di monte molto ridotto. È possibile, anche se poco probabile, la circolazione idrica all interno di livelli più permeabili sabbiosi o in lenti gessose parzialmente carsificate. Modesta circolazione idrica ipodermica all interno della coltre di alterazione. Caratteristiche litotecniche I terreni di fondazione presenti in profondità presentano un comportamento di tipo coesivo sovraconsolidato: essi pertanto, anche in condizioni drenate, possono risultare caratterizzati da coesione, oltre che dall angolo di attrito (relativamente modesto). A breve termine il comportamento è invece caratterizzato dalla sola coesione non drenata. Nel caso di fondazioni superficiali è probabile che queste poggino sulla coltre superficiale di alterazione: si tratta presumibilmente di sedimenti limo argillosi ed argillo-limosi. Nella caratterizzazione geotecnica dei terreni, occorrerà valutare l effetto dell eventuale stratificazione del materiale. Stabilità / Classe di Pericolosità Geomorfologica Classe IIa della Carta di Sintesi di P.R.G.. L area, esterna a perimetrazioni di dissesto idrogeologico è definita come porzioni di territorio modestamente o mediamente acclivi, dove la limitata idoneità e la modesta pericolosità derivano principalmente da problemi geostatici e di versante, connessi alle scadenti caratteristiche geotecniche dei terreni di copertura e/o sfavorevole giacitura del substrato. Tali condizioni di media pericolosità geomorfologica possono essere superate attraverso l adozione ed il rispetto di accorgimenti tecnici, derivanti da indagini geognostiche, studi geologici e geotecnici, da eseguirsi in fase di progetto esecutivo, in ottemperanza alle previsioni delle NTC 2008. Prescrizioni generali Come indicato nelle norme geologiche di P.R.G., per le aree appartenenti alla cosiddetta Classe IIa, ed in relazione al contesto geologicogeomorfologico-geolitologico sopradescritto, si prescrive quanto segue: 19

- La realizzazione delle opere riguardanti gli interventi ammessi, dovrà essere subordinata ad un attenta indagine geognostica e a verifiche geotecniche del versante interessato, con il supporto sia di prove in situ che di laboratorio ed analizzando lo stesso versante sia nelle condizioni attuali che in quelle post-intervento; - Verifica di stabilità del versante con una puntuale definizione dei fattori di sicurezza finali, estesa sia alle coperture che al substrato roccioso, nei casi di incremento del carico e/o di tagli e scavi significativi; - Esecuzione preventiva di una corretta regimazione delle acque superficiali, a seguito stesura relazione geologica ed in particolare valutazioni in merito alla migliore collocazione delle sistemazioni esterne (recinzioni, strade di accesso, ecc.), che dovranno essere sempre orientate e realizzate in modo da non ostacolare il deflusso delle acque stesse. - Limitare scavi o riporti, ove sprovvisti di opere di contenimento, al minimo indispensabile; - Sono da prevedersi inoltre specifiche valutazioni circa l interessamento, ad opera delle acque ruscellanti o d infiltrazione, delle zone di edificazione con relativa verifica idraulica delle opere di raccolta e smaltimento al fine di evitare ristagni in corrispondenza delle fondazioni; - Laddove possibile si dovrà limitare lo scarico a perdere delle acque di ruscellamento mediante raccordo alla rete fognaria esistente. Le scelte progettuali inerenti le strutture delle opere, le tipologie di fondazione da adottare e gli interventi di sistemazione idrogeologica del terreno dovranno essere compatibili e realizzate in conformità a quanto disposto dalle NTC 2008 e dalla Circ. 02.02.2009 n. 617 Istruzione per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni previa relazione geologica-geotecnica di dettaglio e sulla base delle risultanze di tali elaborati, dovrà essere redatto il progetto definitivo-esecutivo delle opere che interagiscono col sottosuolo. 20

AREA IN LOC. CASCINA GASPARDA Denominazione/Destinazione Area di tipo B3a (aree residenziali di completamento a concessione singola) Ubicazione: a Nord Est del concentrico, nei pressi della S.P. 42 Pozzo Sant Evasio - Ottiglio (ved. Figg. 1, 2 e 9). Uso Attuale del Suolo: incolto Figura 9 Stato d uso dei suoli dell area oggetto di Variante (fonte Google Earth) 21

Morfologia Area a forma trapezia, con esposizione Nord Est, posto in parte in fregio a Strada Comunale Spineto ed in parte nei pressi della S.P. 42 Pozzo Sant Evasio Ottiglio. Non si segnalano variazioni morfologiche di importanza significativa; si nota solo che la porzione occidentale è subpianeggiante mentre la parte restante è leggermente più acclive. Figura 10 Con riferimento alla carta dell acclività del succitato studio geologico allegato al piano regolatore si osserva che l area ricade in classe di acclività 3 (pendenza 20-30%). Da un osservazione di dettaglio della zona si ritiene che tale area possa ricadere in classe 1 (pendenza 0-10%). Geologia L area in esame è posta in corrispondenza del passaggio tra le formazioni del Membro di Camagna e della Pietra da Cantoni. 22

La prima formazione è costituita da alternanze arenaceo - argillose a sedimentazione ritmica, che sembrano corrispondere alla risedimentazione di depositi detritici originariamente più costieri. La formazione della Pietra da Cantoni (Miocene inferiore) mostra i caratteri di una sedimentazione classica, tipica di una ambiente di deposizione marino relativamente poco profondo ed influenzato dal moto ondoso. La successione stratigrafica appare assai uniforme e partendo dal basso verso l alto è caratterizzata da calcari organogeni bioclastici di colore giallastro, marne arenacee e marne calcareo - arenacee passanti ad arenarie calcaree. Quest ultimo è l orizzonte che caratterizza l intera formazione ed in cui sono aperte le principali cave di cantoni. Al di sopra si riscontrano poi calcari silicei, marne siltose biancastre ed infine arenarie sabbiose calcaree ad elementi serpentinosi. Lo spessore complessivo della formazione si aggira intorno ai 400-500 m. Idrogeologia Le condizioni morfologiche del sito, unitamente alla presenza di terreni caratterizzati da una permeabilità medio bassa, condizionano la situazione idrogeologica locale. L area è infatti situata appena a valle dello spartiacque morfologico e pertanto si ha una dimensione del bacino di alimentazione di monte piuttosto ridotto. È possibile, anche se poco probabile, la circolazione idrica all interno di livelli più permeabili sabbiosi o in lenti gessose parzialmente carsificate. Modesta circolazione idrica ipodermica all interno della coltre di alterazione. Caratteristiche litotecniche I terreni di fondazione presenti in profondità presentano un comportamento di tipo coesivo sovraconsolidato: essi pertanto, anche in condizioni drenate, possono risultare caratterizzati da coesione, oltre che dall angolo di attrito (relativamente modesto). A breve termine il comportamento è invece caratterizzato dalla sola coesione non drenata. 23

Nel caso di fondazioni superficiali è probabile che queste poggino sulla coltre superficiale di alterazione: si tratta presumibilmente di sedimenti limo argillosi ed argillo-limosi. Nella caratterizzazione geotecnica dei terreni, occorrerà valutare l effetto dell eventuale stratificazione del materiale. Stabilità / Classe di Pericolosità Geomorfologica Classe IIa della Carta di Sintesi di P.R.G. (ved. Fig. 2). L area, esterna a perimetrazioni di dissesto idrogeologico è definita come porzioni di territorio modestamente o mediamente acclivi, dove la limitata idoneità e la modesta pericolosità derivano principalmente da problemi geostatici e di versante, connessi alle scadenti caratteristiche geotecniche dei terreni di copertura e/o sfavorevole giacitura del substrato. Tali condizioni di media pericolosità geomorfologica possono essere superate attraverso l adozione ed il rispetto di accorgimenti tecnici, derivanti da indagini geognostiche, studi geologici e geotecnici, da eseguirsi in fase di progetto esecutivo, in ottemperanza alle previsioni delle NTC 2008. Prescrizioni generali Come indicato nelle norme geologiche di P.R.G., per le aree appartenenti alla cosiddetta Classe IIa, ed in relazione al contesto geologicogeomorfologico-geolitologico sopradescritto, si prescrive quanto segue: - La realizzazione delle opere riguardanti gli interventi ammessi, dovrà essere subordinata ad un attenta indagine geognostica e a verifiche geotecniche del versante interessato, con il supporto sia di prove in situ che di laboratorio ed analizzando lo stesso versante sia nelle condizioni attuali che in quelle post-intervento; - Verifica di stabilità del versante con una puntuale definizione dei fattori di sicurezza finali, estesa sia alle coperture che al substrato roccioso, nei casi di incremento del carico e/o di tagli e scavi significativi; - Esecuzione preventiva di una corretta regimazione delle acque superficiali, a seguito stesura relazione geologica ed in particolare 24

valutazioni in merito alla migliore collocazione delle sistemazioni esterne (recinzioni, strade di accesso, ecc.), che dovranno essere sempre orientate e realizzate in modo da non ostacolare il deflusso delle acque stesse. - Limitare scavi o riporti, ove sprovvisti di opere di contenimento, al minimo indispensabile; - Sono da prevedersi inoltre specifiche valutazioni circa l interessamento, ad opera delle acque ruscellanti o d infiltrazione, delle zone di edificazione con relativa verifica idraulica delle opere di raccolta e smaltimento al fine di evitare ristagni in corrispondenza delle fondazioni; - Laddove possibile si dovrà limitare lo scarico a perdere delle acque di ruscellamento mediante raccordo alla rete fognaria esistente. Le scelte progettuali inerenti le strutture delle opere, le tipologie di fondazione da adottare e gli interventi di sistemazione idrogeologica del terreno dovranno essere compatibili e realizzate in conformità a quanto disposto dalle NTC 2008 e dalla Circ. 02.02.2009 n. 617 Istruzione per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni previa relazione geologica-geotecnica di dettaglio e sulla base delle risultanze di tali elaborati, dovrà essere redatto il progetto definitivo-esecutivo delle opere che interagiscono col sottosuolo. 25

AREA 3 Denominazione/Destinazione Area di tipo B3a (aree residenziali di completamento a concessione singola) Ubicazione: a Est del concentrico in fregio a Strada Comunale Cimitero Nuovo (ved. Figg. 1, 11 e 12). Figura 11 Sviluppo planimetrico della cartografia di P.R.G., con localizzazione dell area oggetto di Variante. Uso Attuale del Suolo: presenza di aree a prato ed incolto tra aree già edificate e residenziali 26

Figura 12 Stato d uso dei suoli dell area oggetto di Variante (fonte Google Earth) Morfologia Area a forma rettangolare, posta in fregio a Strada Comunale Cimitero Nuovo. Non si segnalano variazioni morfologiche di importanza significativa trattandosi infatti di area a morfologia sub pianeggiante. Geologia L area in esame risulta impostata sulla formazione nota in letteratura con il nome di arenarie di Ranzano. Trattasi di un complesso essenzialmente clastico, caratterizzato dalla presenza di conglomerati caotici grossolani (con blocchi che possono superare il metro di diametro). 27

Idrogeologia Le condizioni morfologiche del sito, unitamente alla presenza di terreni caratterizzati da una permeabilità medio bassa, condizionano la situazione idrogeologica locale. L area presenta un ridotto bacino di alimentazione di monte; è possibile una circolazione idrica all interno di livelli più permeabili sabbiosi o in lenti gessose parzialmente carsificate. Modesta circolazione idrica ipodermica all interno della coltre di alterazione. Caratteristiche litotecniche I terreni di fondazione presenti in profondità presentano un comportamento di tipo coesivo sovraconsolidato: essi pertanto, anche in condizioni drenate, possono risultare caratterizzati da coesione, oltre che dall angolo di attrito (relativamente modesto). A breve termine il comportamento è invece caratterizzato dalla sola coesione non drenata. Nel caso di fondazioni superficiali è probabile che queste poggino sulla coltre superficiale di alterazione: si tratta presumibilmente di sedimenti limo argillosi ed argillo-limosi. Nella caratterizzazione geotecnica dei terreni, occorrerà valutare l effetto dell eventuale stratificazione del materiale. Stabilità / Classe di Pericolosità Geomorfologica Classe IIa della Carta di Sintesi di P.R.G. (ved. Fig. 11). L area, esterna a perimetrazioni di dissesto idrogeologico è definita come porzioni di territorio modestamente o mediamente acclivi, dove la limitata idoneità e la modesta pericolosità derivano principalmente da problemi geostatici e di versante, connessi alle scadenti caratteristiche geotecniche dei terreni di copertura e/o sfavorevole giacitura del substrato. Tali condizioni di media pericolosità geomorfologica possono essere superate attraverso l adozione ed il rispetto di accorgimenti tecnici, derivanti da indagini geognostiche, studi geologici e geotecnici, da eseguirsi in fase di progetto esecutivo, in ottemperanza alle previsioni delle NTC 2008. 28

Prescrizioni generali Come indicato nelle norme geologiche di P.R.G., per le aree appartenenti alla cosiddetta Classe IIa, ed in relazione al contesto geologicogeomorfologico-geolitologico sopradescritto, si prescrive quanto segue: - La realizzazione delle opere riguardanti gli interventi ammessi, dovrà essere subordinata ad un attenta indagine geognostica e a verifiche geotecniche del versante interessato, con il supporto sia di prove in situ che di laboratorio ed analizzando lo stesso versante sia nelle condizioni attuali che in quelle post-intervento; - Verifica di stabilità del versante con una puntuale definizione dei fattori di sicurezza finali, estesa sia alle coperture che al substrato roccioso, nei casi di incremento del carico e/o di tagli e scavi significativi; - Esecuzione preventiva di una corretta regimazione delle acque superficiali, a seguito stesura relazione geologica ed in particolare valutazioni in merito alla migliore collocazione delle sistemazioni esterne (recinzioni, strade di accesso, ecc.), che dovranno essere sempre orientate e realizzate in modo da non ostacolare il deflusso delle acque stesse. - Limitare scavi o riporti, ove sprovvisti di opere di contenimento, al minimo indispensabile; - Sono da prevedersi inoltre specifiche valutazioni circa l interessamento, ad opera delle acque ruscellanti o d infiltrazione, delle zone di edificazione con relativa verifica idraulica delle opere di raccolta e smaltimento al fine di evitare ristagni in corrispondenza delle fondazioni; - Laddove possibile si dovrà limitare lo scarico a perdere delle acque di ruscellamento mediante raccordo alla rete fognaria esistente. Le scelte progettuali inerenti le strutture delle opere, le tipologie di fondazione da adottare e gli interventi di sistemazione idrogeologica del terreno dovranno essere compatibili e realizzate in conformità a quanto disposto dalle NTC 2008 e dalla Circ. 02.02.2009 n. 617 Istruzione per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni previa 29

relazione geologica-geotecnica di dettaglio e sulla base delle risultanze di tali elaborati, dovrà essere redatto il progetto definitivo-esecutivo delle opere che interagiscono col sottosuolo. ing. Geol. Giuseppe Massone ing. Rita Di Cosmo 30

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO GEOLOGICO