GUIDA OPERATIVA 2. Materiale per l insegnante

Documenti analoghi
GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

APERITASSO I PROGETTI DI VOLONTARIATO. Torino, 7 maggio 2015

Rete Regionale di Robotica Educativa

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

Il sistema scolastico svizzero

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Unità didattica Le imprese familiari. Le imprese familiari. Elementi di gestione e di organizzazione

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

RESOCONTO LABORATORIO PICCOLI INTERNAUTI L INFORMAZIONE NELL ERA DI INTERNET

Progetto di un compito esperto

ESAME AVVOCATO corso estensivo

Unità di apprendimento

TASK PER IL TESTO REGOLATIVO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SCUOLA PRIMARIA

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: TURISMO Materia INFORMATICA. N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre-Novembre 2017

TITLE Il Work Coffee al Rotary. Remo Gattiglia ed il Team di formatori di Area Asti 2 Dicembre 2017

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE

PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO

Istituto alberghiero e commerciale di Pesaro. IIS S. Marta e G. Branca. Piano di Lavoro Individuale TIC A.S. 2018/2019

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

Corso di Psicometria Progredito

Competenza chiave europea Competenze digitale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Prot. n. 2464/A35.f Marano di Napoli, 21/04/2017

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

La continuità fra scuole di ordini differenti

Attività di Tirocinio

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione

ACCOGLIENZA classe 4^C in APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

La LIM con Open Sankorè

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione

Schema di sceneggiatura

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Codice e titolo del progetto

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Riepilogo iniziativa CF_2064_I_2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI. INPS, Direzione regionale Veneto, area Formazione

Favorire l integrazione a partire dalla scuola Istituto Carlo Cattaneo

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Professionale Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

PROGETTO IBIDeM Anno Scolastico 2011/2012. I.C: G.Bertesi di Soresina Scuola Primaria Statale Plesso di Soresina Classe 2 B

Dott. Maurizio Massaro

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

LICEO ARTISTICO STATALE MAFFEO OLIVIERI -BRESCIA CLASSE VN

Scheda per la pianificazione di un intervento CL Didattica di bottega

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI Materia INFORMATICA E LABORATORIO

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

EDITORIA DIGITALE SCOLASTICA. D.M. 781 (libri di testo)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

Il precorso di Facoltà. Un progetto dell Università di Pisa per il raccordo Scuole Superiori Università: dai Precorsi al Progetto PORTA

La geometria della riga e compasso

Attività di Tirocinio

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Dalmazio Birago - Torino a.s UNITÀ DIDATTICA IN COOPERATIVE LEARNING

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti. Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Transcript:

GUIDA OPERATIVA 2 Materiale per l insegnante

Indice delle fonti Letteratura: 1 Da Methoden für alle Fächer (metodi per tutte le materie) pag. 44 G. Brenner e K. 2 Da Methoden für alle Fächer (metodi per tutte le materie) pag. 146,147 G. Brenner e K. 3 Da Methoden für alle Fächer (metodi per tutte le materie) pag. 205 G. Brenner e K. 4 Da Methoden für alle Fächer (metodi per tutte le materie) pag. 204 G. Brenner e K. I metodi di cui sopra sono disponibili anche accedendo al link www.iqesonline.net. Il gioco di ruolo viene allegato in formato.ppt (power point). Risulta quindi possibile stampare i fogli singolarmente. In alcuni casi le fasi di preparazione sono state interamente reperite dal libro Methoden für alle Fächer (metodi per tutte le materie). Questo compito può essere affrontato in un unità didattica della durata di 2 ore di 50 l una. Gli argomenti relativi al TFR e al fondo pensione complementare sono già stati affrontati precedentemente. Nozioni di base: Le/gli studentesse/studenti hanno raccolto nozioni di base sulla previdenza complementare e hanno già affrontato la problematica Cos è la pensione complementare? - Cosa significa per me? Perché esiste la previdenza complementare?. Obiettivo: In questa unità didattica le/gli studentesse/studenti affrontano con un approccio critico il tema Dove versare il proprio TFR?. Lo scambio diventaun occasione per sviluppare competenze di comunicazione e cooperazione. Quesito proposto: La questione chiave dell unità didattica è la seguente: TFR - lasciarlo in azienda oppure risparmiare per la pensione versandolo al fondo? 2

Fasi dell intervento Introduzione 3 Presentazione del tema da parte dell insegnante Prendere nota della domanda: Lasciare il TFR in azienda oppure versarlo in un fondo pensione? Riepilogo degli obiettivi che vengono menzionati (vedi sopra) Lezione insegnante-studenti Videoproiettore (Il tema e gli obiettivi vengono proiettati dall insegnante sulla parete) La presentazione in PowerPoint è disponibile in allegato. Formazione dei gruppi 2 Gruppi di 4 persone Gruppi di lavoro casuali (estrazione a sorte) Attenzione: DOPO la formazione del gruppo di lavoro, l insegnante sceglie il portavoce del gruppo (o estrazione a sorte). 3

Fase di lavoro 1 Elaborazione degli argomenti Diagramma Venn Quesito: quali sono i punti in comune? Quali sono le differenze? A ogni gruppo viene fornito un diagramma Venn (foglio di lavoro) (in alternativa: gli allievi disegnano il diagramma Venn) Fase di controllo 1 Presentazione dei risultati Si disegna un diagramma Venn alla lavagna: il primo gruppo (composto in maniera casuale) inserisce i suoi punti nel diagramma, i gruppi 2, 3 e 4 lo integrano. Fase di lavoro 2 è un colloquio di gruppo? Approfondimento degli argomenti (scambio interpersonale) Elaborazione PMI (viene spiegato accuratamente nell allegato) Tutti gli allievi elaborano un PMI con le 2 varianti sulla base del diagramma Venn disegnato. Foglio di lavoro PMI Vedi in allegato foglio di lavoro 1 4

Fase di controllo 2 13 Scambio di opinioni Discussione in plenaria - Raccolta degli aspetti positivi e negativi L insegnante modera la lezione e fa riportare il PMI da un allievo su un cartellone. Al termine della lezione il cartellone viene fotografato. In alternativa: il PMI viene digitato a computer e messo a disposizione di tutti in formato cartaceo (stampa) o digitale. Conclusione 2 Incarico (compito a casa): Individua 2 argomentazioni valide per mantenere il TFR in azienda e scrivi la tua opinione. Individua 2 argomentazioni valide per versare il TFR in un fondo pensione e scrivi la tua opinione. Tu cosa sceglieresti? Proiezione delle domande con il videoproiettore o utilizzo del foglio di lavoro (lasciare lo spazio sufficiente per le risposte). Il compito svolto a casa dovrebbe essere in ogni caso discusso nel corso della successiva lezione per favorire un ulteriore confronto. PMI PMI è un metodo grazie al quale vengono valutati tutti gli aspetti prima di prendere una decisione. Esistono varie rappresentazioni grafiche che possono essere utilizzate in successione o in alternativa l una all altra. Queste forniscono a tutti i partecipanti un quadro generale dell argomento trattato per poter giungere ad un giudizio adeguato. PMI permette di raccogliere i punti positivi, i punti negativi ed i quesiti interessanti. Innanzitutto vengono annotati i singoli punti mentre in una seconda fase si passa alla loro ponderazione. A tale scopo si può ricorrere alla struttura grafica di una bilancia. In caso di più possibilità o alternative, si può proporre come rappresentazione la graduatoria. 5