Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Documenti analoghi
Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Principio di inerzia

Introduzione e modellistica dei sistemi

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Capitolo 12. Moto oscillatorio

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Osservazioni sperimentali

4 FORZE FONDAMENTALI

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Attrito statico e attrito dinamico

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Università del Sannio

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

Esercitazione 2. Soluzione

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

4. I principi della meccanica

Fondamenti di Meccanica Esame del

attrito2.notebook March 18, 2013

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Costruzioni in zona sismica

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

approfondimento Lavoro ed energia

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Le grandezze vettoriali e le Forze

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Meccanica del corpo umano

Dinamica delle Strutture

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Compito del 14 giugno 2004

LA FORZA...SIA CON TE!

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Transcript:

Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it

Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date

Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Ingredienti: massa, molla, smorzatore; Come combinarli: leggi di base del moto; Come studiare gli effetti: analisi; Come ottenere l effetto desiderato: progettazione. Obiettivo: ricavare equazioni differenziali che descrivono i sistemi traslazionali.

Osservazioni Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date nota: secondo un riferimento inerziale Se velocitá ed accelerazione di un corpo sono zero allora il corpo si dice statico; Se le forze applicate ad un corpo sono bilanciate, e quindi si cancellano tra loro, il corpo si dice non accelerato; Al contrario se le forze non sono bilanciate il corpo sará accelerato; Le forze che agiscono sul centro di massa di un corpo causano una traslazione; Le forze che non agiscono sul centro di massa del corpo causano una rototraslazione.

Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Equazioni di moto: v(t) = (d/dt)x(t) a(t) = (d/dt) 2 x(t) =d/dtv(t) x(t) = v(t) = Z Z v(t)dt + c = a(t)dt + c Z Z a(t)dt + c a(t) =F (t)/m dove: x, v, a sono rispettivamente posizione, velocitá ed accelerazione M massa del corpo F forza applicata

Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date

Ideali

Osservazioni Ideali Quando si vuole procedere alla modellazione di un sistema traslazionale comunemente si considerano parti del sistema separatamente. Componenti comuni sono: campo gravitazionale ed altri campi -> applicano forze non di contatto inerzia -> si oppone all accelerazione ed alla decelerazione molle -> resistono alla compressione/allungamento smorzatori -> resistono al moto frizioni -> si oppongono al moto relativo tra corpi in contatto cavi e pulegge -> ridirigono le forze punti di contatto/giunti -> trasmettono le forze attraverso 3 o piú gradi di libertá Nota: il numero di gradi di libertá in un problema é il numero di parametri che varia.

Esempio di scomposizione di Ideali

Massa e Inerzia Ideali In un sistema statico la somma delle forze e dei momenti é zero; niente é in moto In un sistema dinamico la somma delle forze non é zero, le accelerano (la risultante delle forze non bilanciate agisce sulle causando l accelerazione delle stesse) Per il calcolo del modello usiamo una forza che viene definita secondo due paradigmi: (1) F = Ma (Newton) (2) F Ma = 0 (D Alembert)

Esempio di applicazioni Ideali Nota: Se si usa le forma di D Alembert la direzione delle forze d inerzia deve essere opposta alla direzione della causa del moto (F). Nota: Se si usa la forma di Newton la forza risultante sul corpo causa l accelerazione del corpo nella direzione della risultante delle forze applicate.

Esempio di calcolo Ideali Esercizio: scrivere un programma che somma le forze e calcola l accelerazione

Gravitá ed altri campi Ideali La gravitá é una forza di attrazione tra. Noi siamo in prossimitá di una grande massa (la terra) che produce una grande forza di attrazione che dobbiamo considerare nell analisi delle forze agenti su un corpo rigido La modulo della forza é proporzionale alla massa dell oggetto, la direzione é verso il centro della terra (in giú) La relazione tra massa (Kg) e forza (N) nel sistema metrico é la costante gravitazionale 9.81N /Kg Come la gravitá anche i campi magnetici ed elettrostatici possono applicare forze agli oggetti.

Esempio di calcolo Ideali

Esercizio Ideali

Molle Ideali Le molle sono tipicamente costruite di materiale elastico (metallo e plastica) che si oppone alla forza di deformazione collineare Le propietá di una molla sono determinate dal modulo di Young (E) e dalla geometria della stessa molla E = sforzo/deformazione indotta =(F/A)/( l/l) =Fl/Ad La relazione tra forza e spostamento é determinata dalla meccanica del materiale Nella pratica le molle sono molto piú complesse, ma i parametri (E, A ed L) sono combinati in una forma piú conveniente secondo la legge di Hooke dove K é il coeficiente di elasticitá nota: F é la foraza esercitata sulla molla.

Osservazioni Ideali La legge di Hooke ha alcune limitazioni: L equazione di base é lineare, ma durante la deformazione il modulo di elasticitá cambia Anche la geometria dell oggetto cambia durante la deformazione cambiando l effettiva durezza della molla Le molle sono generalmente considerate senza massa, ignorando gli effetti dell inerzia (ritardi nella propagazione della forza) In applicazioni in cui sono previsti cambiamenti veloci la massa della molla diventa significativa e quindi non si puó modellare come una molla ideale NOTA: I simboli per molle, resistenze ed induttanze sono spesso identici o similari.

Deformazioni Ideali Una molla ha una naturale lunghezza a riposo quando non é né in tensione né compressa. Considerando x la lunghezza della deformazione possiamo avere per una molla con un lato fissato: nota: la parete esercita una forza vincolare ma lo spostamento del secondo estremo é vincolato a zero

Deformazioni Ideali Nel caso di movimenti da entrambe le parti della molla, il segno della forza applicata alla molla viene scelto in riferimento alla assunta compressione o tensione. NOTA: É utile assumere per una molla se é compressa oppure in tensione e poi prendere le decisioni sui segni basandosi su quella assunzione.

Esempio di molla In questo esempio assumiamo la molla in tensione ed i segni della forza sono negativi per i termini che risultano in compressione. Ideali

Esempio di molla In questo esempio assumiamo la molla compressa ed i segni della forza sono negativi per i termini che risultano in tensione. Ideali

Osservazioni Ideali A volte la lunghezza della molla é importante e la deformazione da sola insufficiente. In questo caso consideriamo: x = l 1 l 0 x = variazione di lunghezza l 0 = lunghezza quando non deformata l 1 = lunghezza quando deformata La molla puó essere usata anche come elemento che immagazzina energia: E p = K( x)2 2

Esercizio: deformazione di Ideali F =2N

Esercizio: molla fra due Ideali Trovare le equazioni del moto per le due : soluzione:

Smorzatori Ideali Lo smorzatore é un componente che resiste al moto La forza di resistenza dipende dallo spostamento Lo smorzatore dissipa energia Smorzatori e molle sono spesso usati in maniera complementare nella progettazione Lo smorzamento puó essere un fenomeno che occorre in maniera naturale in un sistema oppure puó essere aggiunto nella fase di progettazione

Smorzatori Ideali Ideali In questo caso forza e spostamento sono entrambi di compressione La forza é calcolata: F = K d d dt x Il simbolo mostrato in figura sotto é tipicamente utilizzato per lo smorzatore nota: c é la forza vincolare del muro!

Effetto smorzatore Ideali La stessa forza smorzante si ha quando c é moto relativo tra due oggetti Se i due oggetti sono lubrificati con un fluido viscoso (es. olio) ci sará un effetto di smorzamento Fluidi come olii hanno una viscositá significativa e resistono al moto Le forze di smorzamento sono in funzione della velocitá relativa tra due oggetti

Esercizio: smorzatore Ideali Trovare le forze agenti sullo smorzatore: soluzione: F = 0.02N

Cavi e Pulegge I cavi trasmettono forze di tensione o spostamenti Ideali Il punto centrale del cavo é il punto di applicazione delle forze Se le forze diventano di compressione il cavo non trasmette piú nessuna forza Un cavo per se stesso puó essere considerato come un vettore di forza; assieme alla puleggia puó ridirigere una forza o moltiplicarla Tipicamente si assume una puleggia senza massa e senza frizione, quindi le tensioni ai due capi del cavo sono uguali (T 1 = T 2 )

Cavi e Pulegge Ideali Se abbiamo una puleggia che é fissata e non puó ruotare, il cavo deve scivolare sulla superficie della puleggia. Nel caso sopra dobbiamo usare il coefficiente di attrito per determinare le relative forze tra le due parti della puleggia

Esercizio: forze di frizione Ideali forze per superare l attrito statico: F up =9.81e 0.35( θ) N F down = 9.81N e 0.35( θ) forze richieste per mantenere un moto a bassa velocitá: F up =9.81e 0.2( θ) N F down = 9.81N e 0.2( θ)

Frizione Ideali Nel caso non ci sia lubrificante tra le due superfici in contatto siamo in presenza di frizione secca In questo caso le due superfici restano ferme (non scorrono) fino a che non si raggiunge una forza massima e che supera la frizione. Quando le due superfici iniziano a scorrere la frizione sará costante Le forze di frizione si oppongono al moto ed alle forze applicate

Punti di contatto Un sistema é costruito da componenti connesse Ideali Le connessioni possono essere rigide o mobili Nelle connessioni rigide tutte le forze sono trasmesse ed i due pezzi agiscono come un unico corpo rigido Nelle connessioni mobili c é almeno un grado di libertá Se limitiamo il movimento alla traslazione abbiamo tre gradi di libertá, x, y e z (in ogni direzione c é un grado di libertá e le forze o momenti non possono essere trasmessi) Quindi si devono considerare i corpi rigidi anche se connessi in maniera separata e le forze di contatto per ogni corpo sono da considerarsi per ogni punto di contatto Le forze sulle connessioni dovrebbero avere eguale modulo ma direzione opposta